Cari amici di Tuttozampe che avete consacrato il vostro cuore a Fido, oggi trattiamo di un disturbo molto diffuso tra i cani: le infezioni, le malattie ed in generale tutte le disfunzioni, più o meno gravi, che affliggono le vie urinarie del nostro cucciolo.
La vescica del cane, essendo un punto nevralgico e molto delicato, è purtroppo soggetta a diverse patologie. Dalle infezioni alla cistite ai calcoli a problemi infinitamente più seri come il cancro. Spesso, però, questi disturbi non vengono trattati in modo corretto, tenendo conto della gravità deilla malattia, del trattamento più appropriato a risolverlo e così via discorrendo.
Ecco perché è importante imparare a distinguere i sintomi spia dei diversi problemi, riconoscere le anomalie nel corretto funzionamento della vescica ed intervenire con i rimedi più indicati, che variano, in base alla natura del disturbo, da semplici prodotti naturali a terapie più aggressive.
Amate i gatti ma siete allergici al pelo? Oppure un membro della famiglia soffre di allergia e non potete più tenere un micio? Scelte dolorose per chi adora i felini di casa, ma non si può certo trascurare la propria salute o quella dei propri cari, per quanto il desiderio di un tuttozampe sia forte e radicato.
Ieri sulle pagine di Tuttozampe ci siamo occupati della prevenzione delle malattie infettive nel cavallo, raccogliendo i consigli del dottor Andrea Brignolo su The Paddock su quelle che sono le vaccinazioni indispensabili ad evitare malattie come il tetano, la poliartrite, l’influenza degli equini e la rinopolmonite causata dall’Herpesvirus respiratorio.
Il lupus eritematoso discoide nel cane viene considerato una forma benigna del lupus sistemico, una malattia autoimmune. Le malattie autoimmuni sono quelle in cui il sistema immunitario inizia ad attaccare i componenti normali del corpo producendo anticorpi contro se stesso. Il motivo esatto per cui si sviluppano malattie autoimmuni è sconosciuto, ma si ipotizza che la genetica giochi un ruolo importante.
La Cheyletiellosi è una
Il vomito è uno dei
La cistite acuta è l’infiammazione della vescica urinaria. Nei gatti non è di solito di natura infettiva, e la più comune causa dei sintomi del basso tratto urinario è la cistite idiopatica felina (FIC), il che significa che non ha una causa nota.
La colite è un’infiammazione del colon, o intestino crasso. Può essere acuta, con insorgenza improvvisa e di breve durata o cronica, ovvero nel caso in cui sia presente per almeno due o tre settimane o abbia una ricorrenza episodica.
La pressione arteriosa elevata – propriamente detta ipertensione arteriosa sistemica – è un aumento della pressione sistolica o diastolica del sangue arterioso. La pressione arteriosa ha due valori: la pressione sistolica, che è l’alto valore che si sviluppa quando il cuore si contrae e pompa il sangue e la pressione diastolica, il basso valore che si verifica quando il cuore si rilassa e si riempie. Ad esempio, 120/80 equivale ad una pressione sistolica di 120 mmHg e ad una pressione diastolica di 80 mmHg.