Cani e gatti: il 40 per cento vive in casa

Il rapporto fra uomo e animale è veramente molto particolare quanto vario: se da un lato, infatti, esistono dolorosi fatti di cronaca che mostrano come le violenze nei confronti degli amici a quattro zampe si consumino quotidianamente, dall’altro molte famiglia adorano un cucciolo che corre per casa. Proprio fra le quattro pareti domestiche, quindi, si calcola che viva almeno il 40 per cento di cani e gatti che, in queste vacanze di Natale, seguiranno i padroni in giro per lo Stivale da parenti e amici.

Natale 2010: 1,5 milioni di amici a quattro zampe in vacanza con il padrone

Per fortuna non saranno molti gli amici a quattro zampe che la notte del 24 dicembre e nei giorni successivi rimarranno da soli in casa accuditi dai vicini o in una pensione. Aidaa, infatti, ha confermato che ben un milione e mezzo di cani e gatti, seguiranno il proprio padrone in viaggio per raggiungere parenti, amici o mete di vacanze. A raccogliere tali consolanti dati è stato proprio il movimento per il turismo delle famiglie con cuccioli al seguito dell’Associazione Italiana Difesa Animali e Ambiente, che ha confermato come le cifre in merito siano piuttosto alte per fortuna. Si parla, quindi, di un milione e trecentomila cani, centocinquantamila mici ed, inoltre, pure di altri cinquantamila animali domestici di altro tipo.

Idroterapia nei cani

L’idroterapia è efficace anche per i cani. La combinazione dell’acqua con i massaggi è una pratica comune ed efficace per ridurre il dolore, l’infiammazione e facilitare il movimento. L’idroterapia è semplice e facile da eseguire, e soprattutto non richiede farmaci o attrezzature costose.

Nei cani può essere prescritta per diverse malattie e disturbi, sia acuti che cronici. Spesso è utilizzata su una gamba o una zampa per ridurre il dolore e il gonfiore e per aumentare la circolazione. Ad esempio quando il cane subisce un infortunio che provoca gonfiore, come una puntura d’ape, il morso di un ragno o morsi di serpente.

Il gonfiore può anche derivare da un infortunio costrittivo, ovvero quando il cane viene stretto troppo nella morsa del guinzaglio e il flusso di sangue alla zampa o all’arto rimane bloccato.

Lupus eritematoso discoide nel cane

Il lupus eritematoso discoide nel cane viene considerato una forma benigna del lupus sistemico, una malattia autoimmune. Le malattie autoimmuni sono quelle in cui il sistema immunitario inizia ad attaccare i componenti normali del corpo producendo anticorpi contro se stesso. Il motivo esatto per cui si sviluppano malattie autoimmuni è sconosciuto, ma si ipotizza che la genetica giochi un ruolo importante.

Il lupus discoide è limitato alla pelle e può colpire sia le persone che i cani. Nei cani, sono il volto ed in particolare il naso le zone comunemente interessate, e l’esposizione diretta al sole sembra aggravare i sintomi clinici.
Alcune razze di cani sono a maggior rischio, tra cui Collie, pastori tedeschi, e Husky.
La malattia inizia con la perdita di pigmentazione, per esempio, un naso nero può acquistare un colore grigio, poi prosegue nella distruzione del tessuto e, in casi più avanzati, si formano ulcere e/o croste.

Questa malattia è benigna e gli animali sono sani. La perdita di pigmentazione, tuttavia, predispone gli animali colpiti ai danni del sole, e in rari casi può portare allo sviluppo di cancro della pelle (carcinoma a cellule squamose). La gravità della malattia è variabile. In alcuni animali la malattia è lieve e ha un andamento crescente e calante, mentre in altri la malattia è più aggressiva, con conseguente distruzione di una parte del naso. I casi gravi richiedono un trattamento che di solito dura tutta la vita.

Un pet troppo aggressivo

Nonostante l’amore per il proprio pet spesso sia in grado di “annebbiare” la mente di un devoto padroncino, in realtà tutti gli animali hanno tendenze aggressive, soprattutto se si sentono minacciati nella loro sicurezza o temono che venga privato loro un territorio conquistato a fatica.Persino le formiche, almeno quelle saltatrici, si lanciano verso l’avversario qualunque sia la sua mole, mentre i piranha, piccoli e apparentemente tranquilli sono in grado di usare verso i potenziali nemici una ferocia inaudita. Studi di natura sociologica recenti, che hanno preso ad esempio pure gli esemplari della fauna, hanno evidenziato come la tendenza a combattere, faccia parte di una delle quattro pulsioni vitali di ogni specie, insieme alla fame, alla riproduzione e alla paura.

Trichiasi nel cane

La trichiasi è un disturbo più comune nei cani che nei gatti, caratterizzato dal contatto dei peli con la cornea o la mucosa della palpebra. Colpisce più spesso gli esemplari di giovane età.

La trichiasi è inoltre più comune in quelle razze di cani che presentano il naso schiacciato e/o in quei cani che hanno gli occhi sporgenti, come il pechinese, lo Shih Tzu, il Lhasa Apso ed il Bulldog. Una maggiore incidenza del disturbo si osserva anche nelle razze di cani ai quali crescono i peli, di dimensioni lunghe, intorno agli occhi, per fare solo un esempio nel Cocker Spaniel Americano.

Cause generali

  • La crescita verso l’interno dei peli laddove le due palpebre si incontrano, vicino al naso, conosciuta anche come trichiasi cantale mediale o entropion.
  • L’assenza di una parte della palpebra superiore.
  • Pieghe nasali sporgenti nelle razze brachicefalo (dal naso corto).
  • Lunghe ciglia superiori e peli sul viso.
  • Trichiasi secondaria a traumi alla palpebra o cicatrici della palpebra dopo un intervento chirurgico.

Piodermite giovanile nel cane

Si tratta di un disturbo che colpisce i cuccioli di meno di quattro mesi di età e non è completamente noto. Oltre che sotto il nome di piodermite giovanile, può essere indicata anche come cellulite giovanile e linfoadenite.

La malattia è una dermatite pustolosa che genera croste o infiammazione della pelle e che si verifica generalmente nei cuccioli di meno di tre o quattro mesi di età. Le pustole di solito sono presenti sul muso, all’interno dell’orecchio ed ai margini delle labbra. Il gonfiore del muso, in particolare, può essere alquanto evidente e creare seri disagi all’animale. Molti cani presentano contemporaneamente anche gonfiore dei linfonodi.

I cuccioli si sentono depressi e possono avere la febbre e sviluppare dolori articolari. Questa malattia non è un’infezione batterica, ma più una sorta di ipersensibilità o disfunzione immunitaria, per questo non risponde alla semplice terapia antibiotica ma necessita spesso anche di una terapia a base di steroidi. La causa esatta non è nota. Non sono stati infatti isolati agenti batterici, funghi o virus dai linfonodi dei cani colpiti.

Ipersalivazione nel cane

Ptialismo è il termine usato per descrivere l’eccessiva salivazione nel cane. Può essere considerato un fenomeno normale in certi esemplari, ad esempio in alcune razze grandi che possono salivare eccessivamente a causa della conformazione delle labbra e della bocca, come l’alano.

Altri cani potrebbero avere un aumento della salivazione associata a determinati stimoli, per esempio l’odore del cibo, l’eccitazione o l’ambiente caldo e umido. Tuttavia, quando si tratta di un evento improvviso che persiste per un lungo periodo di tempo, di solito è associato a qualche malattia o infortunio.

Cause

  • Stomatite (malattia infiammatoria delle membrane mucose orali)
  • Lesioni alla cavità orale ed alla lingua
  • Il contatto con sostanze caustiche (punture di insetti o sostanze chimiche)
  • Ulcere e abrasioni alla bocca e alla lingua
  • Corpi estranei o tumori
  • Danno neurologico che provoca difficoltà nella masticazione o nella deglutizione
  • Nausea
  • Alcuni disturbi del metabolismo

“Athos” è morto: non aveva voluto lasciare nave

Amava quella che ormai considerava in tutto e per tutto la sua dimora, nonostante fosse solo una nave che si muoveva tra le onde alte e voleva bene all’equipaggio che la occupava, ritenendo di avere tutto per essere felice. Per questo “Athos” quando, nei giorni scorsi la Jolly Amaranto, ha rischiato di naufragare non ha voluto abbandonarla, proprio come farebbe un comandante fedele al suo compito e alla sua professione. Da cinque anni la cucina in sala macchine era la sua cuccia e aveva visitato mezzo mondo: una vita particolare per un amico a quattro zampe. Il cane “d’altura”, quindi, è stata l’unica vittima della vicenda del cargo italiano, che miracolosamente è uscito senza grossi danni da una terribile tempesta in mare aperto, per poi affondare a poca distanza dal porto di Alessandria d’Egitto. Osservandola da lontano, il pet non se l’è proprio sentita di abbandonarla e ha deciso di tuffarsi nell’acqua gelida per ritornare a bordo, nonostante fosse ormai arenata sul fondale. Immediato il soccorso di uno dei marinai, ma ormai era troppo tardi.

I regali di Natale della LAV

Se non avete ancora comprato i regali di Natale o decorato casa per le feste, le proposte della LAV, la Lega Anti Vivisezione, potrebbero unire l’utile al dilettevole, consentendovi di aiutare gli animali in difficoltà con un contributo che varia in base all’articolo scelto.

Sull’e-store dell’associazione troviamo diverse opzioni, a partire dall’originale presepe in coccio da appendere che vedete nella foto in homepage, in vendita a 6 euro e 50.

Si tratta di un prodotto equo-solidale, realizzato dall’organizzazione peruviana Manos Amigas, impegnata nella valorizzazione della cultura artigianale peruviana atta a creare nuove opportunità di lavoro per le famiglie.

Artrite, la fisioterapia che funziona meglio sui cani

L’artrite, in noi bipedi è associata ad un disagio considerevole provocato dalla difficoltà nel compiere attività semplici come passeggiare, salire le scale, azioni quotidiane che diventano improvvisamente difficili e dolorose. Sono molti, fortunatamente, i trattamenti disponibili e solitamente comportano una combinazione di farmaci e di fisioterapia che, pur non riuscendo a curare il disturbo, allieva i sintomi responsabili di un peggioramento nella qualità della vita.

Gli animali domestici, cani e gatti in primis hanno molte malattie in comune con noi umani, tra cui appunto l’artrite. I cani, ad esempio, solitamente accompagnano i padroni in passeggiate che includono anche salire le scale e altre attività che possono diventare difficoltose. E anche per i nostri amici a quattro zampe, il trattamento si basa sia sull’uso di farmaci antidolorifici che sulla fisioterapia. Gli obiettivi della riabilitazione, nei cani come negli umani, sono diminuire il dolore e migliorare la funzionalità delle articolazioni interessate e degli arti.

Peter Holler dell’Università di Medicina Veterinaria di Vienna ha studiato l’impatto dei vari esercizi di fisioterapia sui cani, in uno studio pubblicato sul Journal of Veterinary Research.

Cani come regalo di Natale, adozioni vietate a Genova

L’immagine di un batuffolo di pelo che sbuca fuori da un pacco regalo è il simbolo per eccellenza di un dono gradito e tenero. Se la decisione era stata presa da tempo in famiglia, valutando anche i costi e i disagi di un animale in casa, e il regalo è per i bambini che sono stati già informati da tempo di quanta cura e dedizione richieda un cane, nessun problema.

Ma se un cane in regalo altro non è che la soddisfazione di un capriccio dell’ultimo minuto, decisione presa in fretta e furia dai genitori per accontentare i piagnistei del bambino che vuole l’ennesimo giocattolo, il rischio è di ritrovarsi, dopo la gioia iniziale, con un cane del quale non si ha davvero voglia di prendersi cura come meriterebbe.

Per scongiurare il fenomeno degli abbandoni stagionali, la decisione di vietare le adozioni, presa in occasione del Natale dal canile di Genova è alquanto drastica, ma giustificata dalla frenesìa delle adozioni istintive che crescono con l’arrivo delle feste.

Cane meticcio protagonista a Palermo dell’expo Bastardo mon amour

Un cane, che sia di razza piuttosto che un incrocio tra diversi esemplari, resta sempre un amico fedele e un dolcissimo compagno di vita. Abbiamo parlato spesso dei rischi che comporta la ricerca di una perfezione eccessiva nei cani di razza tanto da sviluppare quella che viene definita una bellezza patologica, dovuta alla mancanza di scrupolo di alcuni allevatori che fanno accoppiare cani strettamente imparentati.

Per contro, ci sono numerosi vantaggi nel possedere un cane meticcio, in primis il minor rischio di malattie genetiche che sono legate a questa o a quell’altra razza, tanto che spesso prendono il nome di quella sulla quale c’è una maggiore incidenza di casi.

Solitamente i concorsi di bellezza per cani mandano in scena gli esemplari con pedigree al seguito. Non è questo il caso dell’Expo invernale del cane meticcio, alla sua prima edizione, che si svolgerà domenica 19 dicembre al Kafara Hotel di Mongerbino, a Palermo.

Regali Natale per cani, consigli per gli acquisti online

Prosegue il nostro viaggio alla ricerca del regalo di Natale perfetto per i nostri amici a quattro zampe, che si tratti di privilegiare il divertimento piuttosto che l’utilità o il risparmio, ciò che conta è rendere felici in tutta sicurezza i nostri animali domestici, tenendoli occupati e distraendoli dalla confusione e dallo stress delle feste.

Abbiamo già dato un’occhiata per voi a cosa propongono i principali e-stores per cani e gatti, partendo da Zooplus. Oggi abbiamo scovato i prodotti a nostro avviso più interessanti di un altro negozio online per tuttozampe, Mondopetshop, soffermando la nostra attenzione sui regali di Natale per cani.

Partiamo da quello che vedete in homepage, la casetta di biscotti Hello Kitty nella confezione natalizia da 150 grammi, in vendita a 5 euro e 90.