Cani e neonati, alcuni consigli utili

Cani e neonati, sono di certo una bella coppia, ed è sorprendente l’intesa e la complicità che può nascere tra di loro. Anche perché i cani sono eccezionali nel capire chi sta loro di fronte e quando si tratta di bambini sono estremamente cauti.

Conigli: come fornirgli erba fresca

Tutti coloro che hanno un coniglio come animale domestico sanno quanto sia importante garantirgli erba fresca tutti i giorni: il coniglio infatti è un animale erbivoro e i cibi in commercio non sempre garantiscono un corretto apporto nutritivo per questo simpatico animaletto. Purtroppo però chi vive in città non sempre ha la possibilità di garantire al coniglio erba fresca, come fare allora?

Gatti avvelenati e uccisi con topicida: l’appello di una gattara

Sono sette i gatti finora avvelenati con topicida in poco più di un mese. La storia che vi raccontiamo oggi viene da una piccola località in provincia di Trento, ma quotidianamente purtroppo accade ovunque. E’ dunque emblematica di una situazione grave e di complessa soluzione. La protagonista è la signora Luisa, amante degli animali che da qualche tempo si è ritrovata a curare una colonia felina di 18 mici. Quattro sono i suoi, e vivono in casa, altri gli sono stati affidati da una persona anziana, ma vivono fuori, in strada.

L’uomo e il cane, un’amicizia che dura da 20 mila anni

Un’amicizia di lunga data, quella che lega l’uomo al cane, si potrebbe dire “paleolitica”. In Repubblica Ceca, infatti, sono stati rinvenuti resti di 3 animali, che assomigliavano ai moderni husky, e che testimoniano come i cani fossero amici dell’uomo già 20 mila anni fa, ovvero molti millenni prima di quanto si è sempre creduto fino ad oggi.

Conigli, come stimolarli al gioco e al movimento

Il vostro coniglietto casalingo vi sembra un pò sovrappeso? Se ne sta annoiato tutto il giorno dentro alla sua gabbietta? Può darsi che debba essere stimolato un pochino, e che voglia giocare con voi. Trattandosi di un animale crepuscolare, di giorno è normale che se ne stia un pò in disparte, riposandosi e standosene steso, ma verso sera vedrete che la sua attenzione diventerà maggiore. Ecco il momento giusto per farlo giocare un pò e dedicargli qualche attenzione in più: inoltre giocare aiuta a mantenere il coniglio in forma, ma anche a farlo divertire ed instaurare un buon rapporto tra voi e lui.

Pillole educazione cinofila: il premio

educazione cinofila
Avete passato un esame all’università? E’ arrivata una promozione sul lavoro? Cosa c’è di meglio di una cena con amici e parenti?
Pensate di essere un cane, anzi il vostro cane. Dopo innumerevoli tentativi il vostro conduttore è riuscito a farvi fare ciò che voleva, cosa vorreste ricevere in cambio? Ecco che arriva l’agognato premio: un succulente biscottino da guastare dopo il duro lavoro appena svolto.

Diventare dog sitter, al via il corso dell’Enpa

l’ENPA, l’Ente Nazionale Protezione Animali, ha lanciato davvero una bella iniziativa per diventare dei dog sitter provetti, un corso di formazione di qualità, che prevede 19 ore di lezione d’aula e 30 ore di tirocinio presso le strutture ENPA, e un esame finale, con tanto di test a risposta multipla e verifica orale.

Cibi velenosi per gli animali domestici: la top ten da ricordare

Alcuni alimenti sono decisamente velenosi per gli animali domestici: sappiamo infatti che è meglio non dare ai nostri pets cibi ad uso umano: è opportuno nutrirli con dei prodotti specifici per loro. Eppure qualche volta accade, perché magari il nostro cane si mette a pulire le briciole in terra o il gatto allunga una zampa incuriosito e vuole assaggiare. In generale, se in piccole quantità questo non è un problema, a meno che non si incappi in alcuni alimenti che per i nostri amici a quattro zampe sono tossici. Quali? Ecco un bel vademecum da stampare e mettere a vista.

Pillole educazione cinofila: il rinforzo positivo

educazione cinofilaParlando di educazione cinofila abbiamo più volte parlato dell’uso di premi, o “premietti” come amo definirli, per rafforzare determinati comportamenti voluti nei cani. Il cane attua il comportamento da noi richiesto ed ecco che arriva un succulento bocconcino per premiare la giusta azione. Quali sono i concetti dietro il rinforzo positivo?  

Agility dog, cos’è?

L’Agility dog è lo sport cinofilo più seguito in Gran Bretagna, sebbene oggi sia praticato con successo anche in Francia, in Danimarca, in Spagna e in Italia, e consiste in un percorso ad ostacoli, che valorizza l’agilità e la capacità di apprendimento del cane.

Non cura il suo cane affetto da diabete e viene condannato per maltrattamenti

Chissà da quanto tempo il suo cane diabetico aveva bisogno di cure. Eppure lui, un pensionato di 70 anni non ha mai intrapreso per il suo amico a quattro zampe alcuna terapia. L’animale condividendo un box con un altro cane ha rischiato di essere sbranato, per lo stato di malessere in cui si trovava. Da qui le verifiche sanitarie e la scoperta di una malattia che ormai da tempo stava consumando il più fedele amico dell’uomo. Il suo proprietario è stato così condannato per maltrattamenti agli animali, con sospensione della pena, anche se la multa pecuniara di 5.000 euro rappresentava di certo un precedente importante!

Milano, apre la prima accademia cinofila

Nel cuore di Milano nasce la prima Accademia Cinofila denominata Ti addestro io accademy, fondata da Anna Tam e Samuele Bottaro: l’accademia avrà sede in via Murillo 1, presso la sede el Club dei pelosi. L’accademia cinofila è una struttura di ultima generazione che ha avuto il riconoscimento di Csen e Ficcs, organi riconosciuti dal Coni.

Primo spot pubblicitario pensato per i cani, è della Nestlé

Spot tv cani

Spot tv cani

Non so il vostro, ma il mio cane non è minimamente interessato alla televisione, non accade come nella scena de “La Carica dei 101” dove i piccoli dalmata guardano la televisione insieme ai genitori quadrupedi. Nestlé coglie per prima una nuova frontiera, affianca al brand di pet care Beneful uno spot molto speciale ed innovativo che arriverà in anteprima sulle tv austriache e, forse, anche in Italia.

Nel ferrarese, più di 1000 animali a rischio

Poco più di 1 anno fa’, a Porto Garibaldi, in provincia di Ferrara, è stata inaugurata La Fattoria degli Animali “La Collinara”. Oggi conta più di 1000 ospiti, provenienti per lo più da sequestri delle forze dell’ordine, da abbandoni o da maltrattamenti, ma per andare avanti ha bisogno dell’aiuto di tutti.