Divano per cane, ecco alcuni modelli

Il divano per cani, oltre ad essere un accessorio relax per il vostro amico a quattro zampe, è anche un bell’accessorio di design: i modelli in circolazione sono molto sofisticati e ricercati, si integrano perfettamente con un arredamento sia moderno che classico.

Tra i modelli proposti come non innamorarsi di un perfetto divano in vimini, oppure ancora un divanetto con bordi in pelle e seduta rigida, perfetta per il nostro Fido, per rilassarsi accanto a noi la sera mentre si guarda la tv. Buona fotogallery e buon divano!

Ferite alla zampa nel gatto

La zampa è considerata la parte più dura e spessa del corpo del gatto. La struttura spugnosa assorbe gli urti e sopporta le pressioni grazie allo strato di pelle ispessita e ad una superficie ruvida.

A causa della posizione e della funzione le zampe spesso subiscono delle ferite che possono sanguinare per via dei vasi sanguigni in rilievo. Generalmente, le lesioni della zampa includono lacerazioni, punture, abrasioni, bruciature. A causa della pressione esercitata dall’uso continuo della zampa, alcune lesioni particolarmente estese potrebbero far fatica a guarire.

Sintomi

  • Sanguinamento
  • Scolorimento della parte interna della zampa
  • Il gatto si lecca spesso la zampa

Firenze: cimitero per cani?

cimitero cani

cimitero cani

Molti non credono che i cani o i gatti abbiano un’anima o ritengono gli animali come esseri inferiori da non meritare lo stesso trattamento di addio che subisce un uomo.

A quanto pare a Firenze non sono di questa opinione, il presidente della Provincia Barducci vedrà sottoporsi una mozione in merito alla creazione di aree cimiteriali riservate all’inumazione di cadaveri di animali da compagnia.

Essenze naturali per gli animali in viaggio

Non sono pochi gli animali che possono essere sconvolti parecchio da un viaggio. Queste delicate creature, infatti, quasi sempre, si abituano al vivere quotidiano tra le pareti domestiche e mal sopportano i cambiamenti, arrivando a soffrirne pure fisicamente. La soluzione non è quella di non partire più o optare, per forza, per una pensione o per l’affido a parenti e amici del pet ma, ancora una volta, le essenze naturali possono costituire un valido aiuto per tentare di risolvere tale problema. La floriterapia australiana, nell’ultima manciata di mesi, ha iniziato a svilupparsi molto pure in Italia, con risultati interessanti, confermati soprattutto da chi non ama somministrare ai propri amici a quattro zampe dei medicinali e ancora meno sopporta vederli stare così male. Piuttosto che rimanere tutti a casa, quindi, si potrebbe provare con Travel, ma le soluzioni, in tal senso, sono parecchie.

Menù invernale: quali cambiamenti apportare

alimentazione umana che può mangiare il cane

In inverno il fabbisogno calorico del nostro amico a quattro zampe aumenta e con l’arrivo della brutta stagione, anche le modalità relative alla dieta quotidiana del cane si modificano e si arricchiscono di nuovi spunti. In inverno dobbiamo quindi introdurre qualcosa di diverso nella pappa giornaliera del nostro cane? Pare proprio di si, vediamo che cosa in concreto.

Il cane che vive in casa non ha bisogno di nessuna integrazione alimentare in vista del periodo più freddo dell’anno. Ciò è diverso nel caso degli animali che vivono o lavorano all’aria aperta, che invece consumano molte più calorie per difendersi dal freddo in aumento, e lo stesso vale per i cani da lavoro o per quelli impegnati in sport invernali.

Oltre a ciò occorre anche prestare attenzione al mantello dei cani: un cane a pelo lungo richiede meno energia di un esemplare a pelo corto che sente maggiormente il freddo, per cui attenzione anche a questo aspetto. Le femmine in gravidanza hanno bisogno, negli ultimi venti giorni della gestazione, di un apporto energetico maggiore che va dal 20 al 50% in più, ed in inverno tale bisogno si fa maggiormente sentire.

Polifagia, quando il gatto mangia troppo

Polifagia è il termine utilizzato per indicare un aumento del consumo di cibo. Gli animali con polifagia sono generalmente descritti come aventi un appetito vorace.
Nel gatto è importante riuscire a distinguere la polifagia causata da una malattia sottostante da quella causata da motivi psicologici, che è spesso il risultato di comportamenti appresi e della sovralimentazione, che causa ovviamente aumento di peso e obesità. Nella polifagia associata ad altre patologie si può invece rilevare sia l’aumento che la perdita di peso.

Cause

  • Psicologica o comportamentale. La polifagia può anche essere associata all’invecchiamento dell’animale, perché alcuni gatti tendono a diventare voraci con l’età.
  • Scarso assorbimento gastrointestinale delle sostanze nutrienti: il gatto mangia tanto eppure deperisce a vista d’occhio. La causa è spesso da attribuirsi a malattie infiammatorie intestinali, ad alcuni tipi di cancro intestinale, ed all’insufficienza pancreatica esocrina.
  • Iperadrenocorticismo, ovvero la sindrome di Cushing, una causa molto comune di polifagia nei gatti.
  • In genere è anche associata ad un aumento della sete e delle minzioni.
  • Il diabete mellito può causare polifagia per via dello scarso utilizzo dello zucchero nel sangue del corpo.
  • Tumori che producono insulina (insulinoma, tumori del fegato), sostanza che può scatenare un abbassamento della glicemia e un corrispondente aumento dell’appetito.
  • Alcuni farmaci possono indurre un aumento dell’appetito (prednisone e fenobarbital).

Accessori natalizi per cani: ecco quali scegliere

Il Natale è alle porte, meglio attrezzarsi per tempo nella scelta degli accessori dedicati agli amici a quattro zampe, da regalare o da regalarsi. Iniziamo con il collare e guinzaglio, in tessuto robusto e colori rosso o scozzese: perfetto con la pettorina coordinata e coordinabile.

La sciarpa Natalizia, in felpa rossa, comoda e calda sarà sicuramente un bel regalo gradito, per tutti i pets freddolosi o per le passeggiate serali in cui il freddo è pungente, per vezzosità e per evitare mal di gola e colpi di freddo per il nostro piccolo amico. Che dire poi della tutina da Babbo Natale? Veramente troppo carina, rossa e con il pon pon sul cappuccio, oltre alla scritta natalizia nella parte posteriore.

Vietato passeggiare con il cane nei pressi dell’aula consiliare!

Camminare cane

Camminare cane“Solo in Italia” non è solamente un luogo comune, ad avvalorare la tesi ci aiuta una provincia di Lecce dove passeggiare con il cane nei pressi dell’aula consigliare comporta una sanzione.

Una signora passeggiava tranquillamente con il suo cane nei pressi dell’ aula consiliare del Comune di Trepuzzi, un comune da 15mila abitanti dalle forze dell’ordine che, a quanto pare, non tollerano gli amici a quattro zampe.

L’accordo prematrimoniale, che mette al sicuro gli animali

Aumentano continuamente le coppie che, dopo un matrimonio relativamente felice e l’inizio di aspre liti, decidono di separarsi e, sopratututto quando non si hanno dei figli, a soffrire moltissimo di questa situazione sono gli animali. Gatti e cani in testa, vedono sfaldarsi ogni loro sicurezza e tra gli ex coniugi iniziano i dissidi legati alla custodia del pet. Non sempre, infatti, è soltanto uno dei due a legarsi alla creatura che vive nella propria casa, ma quasi ogni volta è difficilissimo trovare un accordo su come gestire questo terzo, forte, legame che deve essere diviso.

Amici a quattro zampe: salute e maturità di una femmina prima del concepimento

E’ fondamentale per gli amici a quattro zampe come per gli esseri umani, che la potenziale madre sia fisicamente ed emozionalmente matura, prima di mettere al mondo dei cuccioli. Un buon padrone, quindi, deve anche assicurarsi che non avvengano contatti con un maschio, prima che tale fase sia raggiunta. Non di rado quelle che lasciano nascere dei piccoli e non sono pronte, finiscono per non accudirli bene e avere problemi di parto o tendere ad abbandonarli. Una cagnetta potrebbe  addirittura smettere di allattarli o soffocarli distendendovisi sopra. Insomma deve essere felice e serena, prima di essere gravida. Un’altra assicurazione, è quella di essere certi che sia vaccinata e protetta da eventuali malattie infettive. Solo in quel momento, sarà possibile lasciarla accoppiare e proteggerà bene i piccoli. Ancora, deve essere sverminata e seguire costantemente una dieta sana ed equilibrata oltre che nutriente, magari integrando il cibo con minerali supplementari.

Tosse cronica nel gatto

La tosse, anche nel gatto, è un riflesso protettivo molto comune che espelle le secrezioni o i corpi estranei dalla faringe, dalla laringe, dalla trachea e in generale dalle vie respiratorie, proteggendo in tal modo i polmoni dall’aspirazione. La tosse colpisce il sistema respiratorio, ostacolando la capacità di respirare correttamente.

Tra i fattori scatenanti più comuni si segnalano l’ostruzione della trachea, la bronchite, la polmonite, la filariosi cardiopolmonare, i tumori polmonari e lo scompenso cardiaco.

Sintomi

La tosse nel gatto si definisce cronica quando persiste da due o tre settimane. Può iniziare improvvisamente o peggiorare gradualmente. Una tosse occasionale, anche se frequente, è normale, ma bisogna contattare il veterinario se il vostro animale domestico soffre del disturbo da più giorni senza interruzione.

Target era un cane eroe, morto per errore

Premi pastore tedesco

Premi pastore tedesco

Si chiamava Target, era una femmina di pastore tedesco addestrata per scovare le mine antiuomo in Afghanistan, un cane soldato.

Insieme ai suoi colleghi soldati svolgeva un servizio importantissimo oltre a stanare ordini esplosivi nascosti dai talebani fiutava terroristi all’interno di tunnel in maniera migliore di quanto possano fare le tecnologie odierne.

Oltre ad aver salvato la vita a donne e bambini scoprendo delle pericolosissime mine antiuomo ha salvato la vita a tanti marines e soldati fino a ad agosto, dopo di che è arrivata la meritata pensione in compagnia del suo padrone.

Magnificat Show 2010: “Tutte le razze portano a Roma”

Sabato 20 e domenica 21 novembre torna la decima edizione del Magnifica Show, la più importante mostra felina nazionale. Il Magnificat Show 2010 avrà luogo nella consueta cornice del quarto padiglione della Nuova Fiera di Roma, in quanto, come recita lo slogan della manifestazione: “Tutte le razze portano a Roma”.

L’evento è patrocinato dall’ Assessorato alle Politiche Ambientali e del Verde del Comune di Roma e dalla Regione Lazio; inoltre per la particolare sezione sui gatti trovatelli in cerca di adozione, vi è la collaborazione con l’Associazione Romana Cura Animali e Ambiente (Arca Onlus). Al Magnificat parteciperanno più di 500 gatti, rappresentanti di oltre 200 razze feline oltre, naturalmente, all’amatissima sezione “Gatti di casa” e alla nuova “Gatti di razza stradale”, ossia i trovatelli in cerca di adozione.

La manifestazione può contare sul oltre 9000 mq di esposizione tra stand, palchi, mercatini, mostre, area bimbi e spazio per le adozioni. Oltre alle sfilate dei gatti con il pedigree, per l’elezione di “Mister Gatto 2010” ci saranno anche quelle dei gatti, per così dire “comuni”; una giuria composta da dieci giudici internazionali eleggerà “Mister Gatto di Casa”, ossia il più bel micio domestico, con o senza pedigree; e poi il “Premio Gatto Nero”, contro falsi miti e stupide superstizioni, e il “Premio Vic – Very Important Cat”.