Giammanco: si agli animali domestici in condominio

Una nuova proposta arriva dalla deputata del PdL Gabriella Giammanco la quale vorrebbe cancellare tutti i regolamenti condominiali che vietano di detenere un animale a quattro zampe in famiglia: l’obiettivo sono quindi quei regolamenti condominiali rigidi, che vietano animali domestici in apartamenti e parti comuni del condominio.  I maggiori problemi di vicinato tra condomino sono proprio a causa degli amici a quattro zampe: finora il divieto doveva essere introdotto nel regolamento all’atto del contratto di acquisto. Cioè se il costruttore decide per il no all’animale, quando si acquista una casa bisogna tenerne conto. Solo dopo un’assemblea condominiale si può modificare tale norma, ma spesso le opposizioni sono aspre.

Pillole di educazione cinofila: il saluto dei cani (parte 2)

Salutare il cane

Abbiamo iniziato a spiegarvi cosa significa il saluto nel mondo dei cani, oggi passiamo alla pratica, iniziamo con una situazione struggente: dovete uscire per poche ore ma non potete portare il cane, specialmente il cucciolo, con voi.
Nella maggior parte dei casi il conduttore segue il cane con lo sguardo. Facendo così non fa altro che trasferirgli un senso di solitudine, generandogli ansie di vario genere che possono sfociare in guaiti di solitudine per l’assenza del conduttore, oppure in distruzione di oggetti per stress o minzione e defecazione negli ambienti domestici.

Cosa fare se i gatti litigano

Liti tra gatti, zuffe troppo violente tra i nostri mici che ci costringono ad assistere a scenate isteriche e continue, ben diverse dal clima giocoso che contraddistingue solitamente le baruffe amichevoli. Per intenderci, se osservate i vostri gatti azzuffarsi, noterete sicuramente i cuscinetti che ammorbidiscono i graffi, la minore intensità nell’assestare il colpo, una misura voluta dal micio per non fare del male al compagno di giochi. A volte però questa cautela viene a mancare e morsi e graffi sono veri, ben lontani dalla finta giocosa. In questo caso c’è un conflitto in atto tra i due quattrozampe di casa e dobbiamo capirne le ragioni per estirpare la causa scatenante alla radice.

I cani eroi dell’11 Settembre: dieci anni dopo un tributo anche per loro

Mancano pochi giorni alla commemorazione del decennale dell’11 Settembre 2001, quando la storia del mondo è cambiata con gli attacchi terroristici agli Stati Uniti. Tanti i cani da salvataggio e ricerca intervenuti nel tentativo di scovare sotto le macerie del Word Trade Center (e non solo) i sopravvissuti. Tante vite salvate grazie all’impegno di questi animali infaticabili che hanno commosso tutto il mondo con la loro caparbietà e l’affetto che hanno saputo dimostrare senza chiedere nulla in cambio. Alcuni di loro non ci sono più, a causa dell’età, altri perché nel lavorare tra le macerie hanno contratto e sviluppato malattie.

Pillole di educazione cinofila: il saluto dei cani (parte 1)

Salutare il cane

Salutare il cane

Ritengo che con il mese di settembre inizi l’anno vero e proprio, sarà perché il periodo vacanziero italiano finisce per abitudine mestamente dopo agosto, perché inizia una sorta di anno lavorativo, sta di fatto che finalmente i padroni, che oramai dovremmo chiamare conduttori, stanno finalmente metabolizzando l’importanza dell’educazione dei cani. Tutti noi abbiamo bisogno di pillole di saggezza per rapportarsi nel migliore dei modi con i nostri compagni di vita pelosi, iniziamo questa sorta di anno lavorativo con un percorso a tappe per comprendere Fido in ogni sua sfaccettatura, iniziamo con il saluto.

Rientro dalle vacanze, buoni propositi di cani e gatti

Cari amici di Tuttozampe, tornati dalle vacanze? Sperando non abbiate beccato strutture poco pet-friendly come quelle che fanno indebitamente pagare tasse per la disinfestazione delle camere, vi auguriamo il bentornato e lo stesso a chi non è mai partito, sfiduciato dalla mancanza di alberghi, pensioni e spiagge dog-friendly nelle località prescelte per il soggiorno. Oggi inizia settembre e le città tornano a popolarsi, tutto torna alla solita routine, già, la solita routine, pensiamo ai nostri animali domestici, alle loro abitudini ed anche a quei comportamenti e vizietti che li rendono unici, speciali. C’è qualcosa che vorreste cambiasse dei vostri piccoli tuttozampe?

“I gatti più belli del mondo”: expo internazionale in Italia

Qual’è il gatto più bello del mondo? Lo decreterà l’Esposizione Internazionale FelinaI Gatti più belli del mondo” in corso i prossimi 10 e 11 Settembre presso il Centro Fieristico di Varzi  (PV). La manifestazione è organizzata dall’A.Fe.F (Associazioni Feline Federate) ed in gara ci saranno circa 150 razze di gatti tra le più belle e particolari del globo: dal gatto Persiano dal pelo lungo e morbido, al Main-Coon, il grande gatto americano abile nel nuoto e nella pesca, passando per il fascino dei gatti Orientali e l’eleganza dei Burmesi.

Aidaa: no all’aumento dell’Iva sulle prestazioni veterinarie

Aidaa ancora in campo per tutelare il benessere degli animali: in questo caso l’Associazione Italiana Difesa Animali ed Ambiente dice no all’uamento dell’Iva sulle prestazione veterinarie. Nella nuova manovra il governo prevede un aumento di un punto percentuale dell’Iva per le prestazioni veterinarie in particolare sulle visite, terapie, esami e chirurgia di questi cani e gatti che verrebbe innalzata dall’attuale 20% al 21%.

Strappare le unghie ai gatti: la deungulazione è una barbarie

Deungulazione, ovvero l’estirpazione delle unghie al gatto. Già a definirla così questa pratica fa venire i brividi, ma se spieghiamo come avviene, ancora peggio. Nonostante in Italia sia vietata, sempre più gatti nel nostro Paese, vengono sottoposti ripetutamente a tale tortura, specialmente da cuccioli, con l’obiettivo di preservare mobili, pareti e poltrone dei proprietari. Sono questi infatti a richiedere l’intervento del medico veterinario per togliere le unghie al proprio gatto.

Piombino: cane bagnino salva bambino


Una bella notizia di fine estate: ancora una volta un amico a quattro zampe, impegnato come bagnino, salva una vita umana. I fatti si sono svolti a Piombino, bella località in pronvicia di Livorno: un bambino tedesco di cinque anni si trovava in mare insieme ad un amico ed a un adulto, nonostante la bandiera rossa vietasse la balneazione.Inutili sono stati i tentativi dei bagnini di scoraggiare la balneazione: in pochi minuti l’uomo ha chiesto aiuto perchè la corrente gli aveva letteralmente strappato di mano il bambino, portandolo in brevissimo tempo a oltre centro metri da riva.

A scuola dal tuo cane, imparare la lingua di Fido è gratis a Belluno

Capire il linguaggio del nostro cane è fondamentale per soddisfare le sue esigenze, comprendere i suoi bisogni più nascosti e renderlo felice, relazionandoci con lui nel migliore dei modi possibili ovvero facendoci interpreti del suo modo di vivere e di reagire all’ambiente circostante e costruendogli intorno un mondo a misura di zampa, come lui lo vuole, insomma. Per aiutarci a capire meglio Fido, la LAV, nell’ambito dell’iniziativa LAVacanza ha organizzato per domani, 31 agosto, un incontro formativo completamente gratuito a Pedavena, in provincia di Belluno. Interverrà l’autore del Dizionario Italiano-Cane e del Dizionario Bambino-Cane, il celebre zooantropologo Roberto Marchesini, affiancato da Andrea Musso, illustratore della versione dei volumi per ragazzi che eseguirà disegni su richiesta dei partecipanti.

Palermo, gara di solidarietà per Tao

Palermo, estate 2011: in questa lunga estate calda, che sta lentamente terminando, c’è una storia che ha commosso molti palermitani e che ha innescato una bella gara di solidarietà. Il cane protagonista è Tao, un setter scoperto da un passante in un cassonetto dei rifiuti, all’interno di un sacco: il cane era in fin di vita, ridotto così miseramente da apparire come uno scheletro ricoperto di pulci e di piaghe.

Caccia al gatto in Svizzera

Caccia al gatto in Svizzera? Completamente legale. Non tutti lo sanno ma sparare ad un gatto selvatico in territorio elvetico non è affatto un reato e purtroppo nemmeno ai gatti domestici che si sono allontanati e vagabondano ad oltre 200 metri dalle loro case, un percorso davvero irrisorio in lunghezza che sappiamo in quanti secondi, pochi, pochissimi, è in grado di percorrere l’agilissimo gatto nel suo peregrinare alla ricerca di prede o di compagni di giochi. Se poi pensiamo a quanta strada riescono a percorrere i gatti quando ricorre la stagione degli amori, capiamo che essere un gatto in Svizzera non è proprio una passeggiata, anzi lo è, ma mortale, senza ritorno.

Gatti, abituarli alla lettiera coperta

Se avete deciso di passare alla lettiera coperta per i motivi più disparati, come ad esempio minimizzare gli odori, evitare che si sollevino nuvole di polvere in casa, una maggiore privacy per il micio o ancora ragioni legate all’organizzazione degli spazi domestici (ad esempio se non avete stanzini o balconi in cui sistemare la lettiera scoperta), è il momento di valutare l’aspetto più importante ovvero come reagirà il gatto a questa novità. In gran parte dipende dalle sue preferenze, sappiamo quanto il micio sia esigente e poco aperto ai cambiamenti dei suoi spazi e delle sue abitudini, in piccola parte dipende dal modo in cui gli presentiamo la struttura nuova.