Pillole di educazione cinofila: il saluto dei cani (parte 2)

Salutare il cane

Abbiamo iniziato a spiegarvi cosa significa il saluto nel mondo dei cani, oggi passiamo alla pratica, iniziamo con una situazione struggente: dovete uscire per poche ore ma non potete portare il cane, specialmente il cucciolo, con voi.
Nella maggior parte dei casi il conduttore segue il cane con lo sguardo. Facendo così non fa altro che trasferirgli un senso di solitudine, generandogli ansie di vario genere che possono sfociare in guaiti di solitudine per l’assenza del conduttore, oppure in distruzione di oggetti per stress o minzione e defecazione negli ambienti domestici.

Pillole di educazione cinofila: il saluto dei cani (parte 1)

Salutare il cane

Salutare il cane

Ritengo che con il mese di settembre inizi l’anno vero e proprio, sarà perché il periodo vacanziero italiano finisce per abitudine mestamente dopo agosto, perché inizia una sorta di anno lavorativo, sta di fatto che finalmente i padroni, che oramai dovremmo chiamare conduttori, stanno finalmente metabolizzando l’importanza dell’educazione dei cani. Tutti noi abbiamo bisogno di pillole di saggezza per rapportarsi nel migliore dei modi con i nostri compagni di vita pelosi, iniziamo questa sorta di anno lavorativo con un percorso a tappe per comprendere Fido in ogni sua sfaccettatura, iniziamo con il saluto.

Rientro dalle vacanze, buoni propositi di cani e gatti

Cari amici di Tuttozampe, tornati dalle vacanze? Sperando non abbiate beccato strutture poco pet-friendly come quelle che fanno indebitamente pagare tasse per la disinfestazione delle camere, vi auguriamo il bentornato e lo stesso a chi non è mai partito, sfiduciato dalla mancanza di alberghi, pensioni e spiagge dog-friendly nelle località prescelte per il soggiorno. Oggi inizia settembre e le città tornano a popolarsi, tutto torna alla solita routine, già, la solita routine, pensiamo ai nostri animali domestici, alle loro abitudini ed anche a quei comportamenti e vizietti che li rendono unici, speciali. C’è qualcosa che vorreste cambiasse dei vostri piccoli tuttozampe?

A scuola dal tuo cane, imparare la lingua di Fido è gratis a Belluno

Capire il linguaggio del nostro cane è fondamentale per soddisfare le sue esigenze, comprendere i suoi bisogni più nascosti e renderlo felice, relazionandoci con lui nel migliore dei modi possibili ovvero facendoci interpreti del suo modo di vivere e di reagire all’ambiente circostante e costruendogli intorno un mondo a misura di zampa, come lui lo vuole, insomma. Per aiutarci a capire meglio Fido, la LAV, nell’ambito dell’iniziativa LAVacanza ha organizzato per domani, 31 agosto, un incontro formativo completamente gratuito a Pedavena, in provincia di Belluno. Interverrà l’autore del Dizionario Italiano-Cane e del Dizionario Bambino-Cane, il celebre zooantropologo Roberto Marchesini, affiancato da Andrea Musso, illustratore della versione dei volumi per ragazzi che eseguirà disegni su richiesta dei partecipanti.

Il cane più fedele dell’anno è ……

Un ex aequo. Sono due i vincitori del premio internazionale “Fedeltà del Cane” di Camogli di cui vi abbiamo annunciato ieri la cinquantesima edizione. Si tratta di Ares e Cucciolo, rispettivamente un dobermann ed un cane fantasia (meticcio): due eroi tra i tanti cani che ogni giorno si prodigano per salvare la vita a qualcuno o comunque la rendono migliore. E lo fanno in modo diverso ma sempre incredibile e spontaneo. Pensate ad esempio ad Ares: il premio gli è stato assegnato per aver salvato il suo padrone, un giovane carabiniere, rimasto schiacciato da un pesante cancello (di oltre 200 chili!).

Eros, cane poliziotto in pensione cerca casa

I cani, migliori amici e fedeli alleati che prestano servizio, in molti casi e diverse funzioni, nelle Forze dell’Ordine, come bagnini, nelle operazioni di salvataggio, in missioni di guerra, in impieghi nella pet therapy con bambini ed anziani, come guida per ciechi ed anche, come abbiamo visto, in professioni più strambe come addetti alle pet relations, per fare solo un esempio. I cani che lavorano, a differenza dei nostri che poltriscono pacifici tutto il giorno, vanno come è giusto che sia in pensione. E allora si rivela necessario, molto spesso, trovargli una seconda casa per evitare che, dopo tutto il lavoro svolto per noi, a vantaggio della comunità, non finiscano in mezzo ad una strada e l’ingratitudine dell’uomo ne sarebbe certamente capace.

Una tassa sul soggiorno dei cani, la denuncia dell’ENPA

Un contributo per la disinfestazione così lo chiamano i gestori delle strutture che stanno applicando, in questa calda estate italiana, una vera e propria tassa sul soggiorno degli animali domestici che va a sommarsi alle cifre già esorbitanti che spesso si devono pagare per far alloggiare il cane piuttosto che il gatto in albergo. La denuncia arriva dall’ENPA, l’Ente Nazionale Protezione Animali, che in questi giorni ha ricevuto delle segnalazioni, da più parti d’Italia, sul conto di fine soggiorno che viene maggiorato, pensate un po’, fino a 40-80 euro se al seguito il cliente aveva Fido o Micio.

Cani in vendita a rate sul web, l’allarme dell’AIDAA

La crisi colpisce anche il mercato dei cani di razza e così, per ovviare alle difficoltà economiche di potenziali acquirenti, online sta fiorendo un’industria dal giro d’affari davvero molto alto: la vendita di esemplari pagabili in comode rate, con tanto di interessi ovviamente, anche quelli abbastanza vertiginosi. L’allarme lo (ri)lancia l’AIDAA, l’Associazione Italiana per la Difesa di Animali e Ambiente, in vista dell’estate,  dando i numeri di questo nuovo business che ha per protagonisti i tuttozampe: un fatturato di 120 milioni di euro all’anno raccimolati dalle vendite di cuccioli tramite siti Internet.

Rimedi naturali contro le pulci nel cane

Le pulci, da non confondere con i pidocchi, sono insetti privi di ali appartenenti all’ordine dei sifonatteri (Siphonaptera), o afanitteri (Aphaniptera). Per vivere questi parassiti si nutrono del sangue di mammiferi ed uccelli ecco perché rientrano nella classe degli ematofagi. Agiscono dall’esterno, attaccandosi alla superficie dell’organismo ospite. Le pulci più comuni che affliggono, specie in questo periodo estivo, i nostri animali domestici sono la Ctenocephalides felis (parassita del gatto), la Ctenocephalides canis (parassita del cane), la Nosopsyllus fasciatus e la Xenopsylla cheopis (parassiti del ratto). Come tenerle lontane dal nostro cane non ricorrendo a sostanze tossiche bensì a rimedi naturali, preparati in casa utilizzando ingredienti biologici comuni presenti nelle nostre dispense?

Rimedi naturali contro le zecche nei cani

Le zecche sono dei parassiti, precisamente artropodi, che vivono grazie al sangue dell’organismo ospite. Ad attirarle sono il calore ed il movimento e dunque potete facilmente immaginare come la massa di un grande mammifero qual è il cane risulti per loro, annidate nell’erba, una vittima decisamente molto appetibile. D’estate, poi, si trascorre molto tempo all’aria aperta, a correre in montagna e nei prati insieme al proprio cucciolo ed è più probabile incappare in questi visitatori a dir poco indesiderati.

E’ il computer o il cane il miglior amico dell’uomo?

Non so voi ma io, anche mentre sono presa dal mio computer, non riesco a resistere agli occhioni dolci del cane che mi implorano di dargli retta e giocare e sono quasi certa che sarà così per molti di voi, amici di Tuttozampe. Eppure c’è chi afferma che la tecnologia ha scalzato Fido dal ruolo di miglior amico dell’uomo che lo vede in testa imbattuto e senza rivali da secoli. A dirlo è una recente ricerca effettuata dalla Royal society for the protection of cruelty to animals (Rspca) e pubblicata sulla rivista Computeractive (saranno mica leggermente di parte?).

Perché il cane scambia la nostra faccia per un lecca-lecca?

Vi sarà capitato, certamente, di ricevere questa manifestazione d’affetto molto invadente dal vostro cane. A volte pensiamo che trattare la nostra faccia come un lecca-lecca sia il modo che ha il nostro cucciolo di dimostrarci amore, entusiasmo, allegria o magari semplicemente di accogliere il nostro rientro a casa con calore, proprio l’equivalente dei baci umani. In realtà ci sono diverse ragioni più complesse e dettate da varie circostanze per cui un cane è portato a slurpare. A livello biologico, ad esempio, mamma cagna adotta questo atteggiamento con i cuccioli appena nati, per scuoterli dal loro torpore, svegliandoli con colpi di lingua decisi ed insistenti.

Le vaccinazioni da fare al cane prima di partire per le vacanze

E’ importante seguire il calendario delle vaccinazioni dei cani. E’ fondamentale se si vuole fare una vacanza all’estero con il proprio amico a quattro zampe. Alcuni luoghi infatti hanno norme molto restrittive al riguardo e si rischia di ritrovarsi il proprio compagno di viaggio in quarantena, per tutto il periodo feriale. Pessima ipotesi non trovate? Allora, esattamente come va fatto per noi animali bipedi, anche per gli amici a quattro zampe vanno valutate preventivamente le norme sanitarie del Paese di destinazione.

Cane e bicicletta, quattrozampe come compagno delle due ruote

Cani come compagni di passeggiate in bicicletta, un’attività che nella stagione primaverile ed in estate è bello praticare all’aria aperta portando al contempo a spasso il nostro cucciolo. Certo occorre prendere delle precauzioni per evitare, soprattutto nelle giornate particolarmente calde, malesseri dovuti agli sforzi eccessivi cui può essere sottoposto il cane se decidiamo di percorrere sentieri ripidi ed assolati nelle ore più torride. Non è decisamente una buona idea che per riuscire a starci dietro Fido rischi di stare troppo esposto al sole o si affatichi troppo. Secondo gli esperti, esclusi i cuccioli, tutti i cani che non hanno problemi di salute sono degli ottimi compagni per delle escursioni in bicicletta.