Cane o gatto, quale scegliere come animale domestico? Il fattore “costi”

Per chi ha deciso, dopo aver ponderato le proprie disponibilità di tempo ed economiche, di prendere, ovvero adottare seriamente e con dedizione e per sempre, un animale domestico, si pone la scelta, se non si può avere entrambi, tra cane e gatto che poi sono quelli più diffusi nelle nostre case come pets. Vi sconsiglio gli esotici a priori per tantissime buone ragioni, incluso il fatto che non sono affatto animali domestici e che alimentano un mercato a dir poco senza scrupoli, sottraendo animali che vivono nel loro habitat e non abituati al contatto con l’uomo, a differenza di cani e gatti che da secoli vivono al nostro fianco. Esemplari selvatici costretti a viaggi della morte per arrivare nei negozi ed in seguito chiusi in una gabbia dorata in cui soffriranno, manifestando apertamente la loro insofferenza o ammalandosi o con disturbi di comportamento che ci creeranno non pochi problemi.

Pillole di educazione cinofila: il cane che morde il padrone (parte 3)

Cane morde padrone

Continua il nostro viaggio nel mondo dell’educazione dei cani, abbiamo imbastito una base teorica, seppur semplificata, per affrontare una situazione spiacevole: il cane che morde il proprio padrone. Premetto che la parte pratica andrà necessariamente valutata e seguita insieme ad un educatore cinofilo che dovrà valutare il tipo di aggressività del cane ed un giusto approccio. Un cane aggressivo non è un animale che vuole far del male al proprio padrone però può succedere, specialmente con quattro zampe forti e di grossa taglia, di poter riportare ferite anche gravi, ricordate che i cani non sono giocattoli.

Pillole di educazione cinofila: il cane che morde il padrone (parte 2)

Cane morde padroneAbbiamo analizzato i motivi ed i metodi in cui un cane si spinge a mordere un bipede, bisogna però precisare che la dominanza non è assolutamente una malattia ma una funzione inevitabile in natura. E’ chiaro che il rapporto con un cane leader potrà essere più complesso per quanto riguarda la gestione di possibili conflitti fisici, non bisogna però demordere ed imparare a rapportarsi nel modo giusto nei confronti del cane e viceversa.

Pillole di educazione cinofila: il cane che morde il padrone (parte 1)

Cane morde padrone

Cane morde padrone
Per una giusta convivenza il cane non deve mordere mai per far male – e nemmeno il padrone deve permettersi di fare male al cane ndSP -può capitare che durante l’educazione possa percepire erroneamente dei messaggi oppure un individuo con un carattere spiccatamente aggressivo si spinga ad addentare l’amico bipede noncurante del male che potrebbe arrecargli.
Negli anni ’80 l’america ha scoperto le regole dell’educazione cinofila iniziando ad addentrarsi su concetti quali psicosi e nevrosi pensando potessero sfociare nel morso del cane verso un essere umano visto solamente come segno di “pazzia canina”.

Cani coraggiosi, un video per ricordare gli eroi a quattro zampe dell’11 settembre

I cani eroi dell’11 settembre, a fianco dei vigili del fuoco e dei soccorritori per scovare segnali di vita sotto le macerie delle Torri Gemelle, crollate al suolo dopo un attentato terroristico che sarà ricordato dall’America e dal mondo intero per l’efferatezza dei metodi: due aerei dirottati contro i grattacieli simbolo di Manhattan per farli crollare come castelli di carta, accartocciando migliaia di vite nell’acciaio fuso. Come sempre in tragedie simili, che si tratti di attentati piuttosto che di incendi, terremoti, uragani, tsunami, i nostri fedeli amici, appositamente addestrati per le emergenze, erano lì, in prima fila insieme agli uomini, per salvare vite, cercare i superstiti con il loro potente olfatto e l’udito infallibile capace di captare anche il respiro più fievole esalare sotto montagne di detriti.

Pillole di educazione cinofila: il saluto dei cani (parte 2)

Salutare il cane

Abbiamo iniziato a spiegarvi cosa significa il saluto nel mondo dei cani, oggi passiamo alla pratica, iniziamo con una situazione struggente: dovete uscire per poche ore ma non potete portare il cane, specialmente il cucciolo, con voi.
Nella maggior parte dei casi il conduttore segue il cane con lo sguardo. Facendo così non fa altro che trasferirgli un senso di solitudine, generandogli ansie di vario genere che possono sfociare in guaiti di solitudine per l’assenza del conduttore, oppure in distruzione di oggetti per stress o minzione e defecazione negli ambienti domestici.

Pillole di educazione cinofila: il saluto dei cani (parte 1)

Salutare il cane

Salutare il cane

Ritengo che con il mese di settembre inizi l’anno vero e proprio, sarà perché il periodo vacanziero italiano finisce per abitudine mestamente dopo agosto, perché inizia una sorta di anno lavorativo, sta di fatto che finalmente i padroni, che oramai dovremmo chiamare conduttori, stanno finalmente metabolizzando l’importanza dell’educazione dei cani. Tutti noi abbiamo bisogno di pillole di saggezza per rapportarsi nel migliore dei modi con i nostri compagni di vita pelosi, iniziamo questa sorta di anno lavorativo con un percorso a tappe per comprendere Fido in ogni sua sfaccettatura, iniziamo con il saluto.

Rientro dalle vacanze, buoni propositi di cani e gatti

Cari amici di Tuttozampe, tornati dalle vacanze? Sperando non abbiate beccato strutture poco pet-friendly come quelle che fanno indebitamente pagare tasse per la disinfestazione delle camere, vi auguriamo il bentornato e lo stesso a chi non è mai partito, sfiduciato dalla mancanza di alberghi, pensioni e spiagge dog-friendly nelle località prescelte per il soggiorno. Oggi inizia settembre e le città tornano a popolarsi, tutto torna alla solita routine, già, la solita routine, pensiamo ai nostri animali domestici, alle loro abitudini ed anche a quei comportamenti e vizietti che li rendono unici, speciali. C’è qualcosa che vorreste cambiasse dei vostri piccoli tuttozampe?

A scuola dal tuo cane, imparare la lingua di Fido è gratis a Belluno

Capire il linguaggio del nostro cane è fondamentale per soddisfare le sue esigenze, comprendere i suoi bisogni più nascosti e renderlo felice, relazionandoci con lui nel migliore dei modi possibili ovvero facendoci interpreti del suo modo di vivere e di reagire all’ambiente circostante e costruendogli intorno un mondo a misura di zampa, come lui lo vuole, insomma. Per aiutarci a capire meglio Fido, la LAV, nell’ambito dell’iniziativa LAVacanza ha organizzato per domani, 31 agosto, un incontro formativo completamente gratuito a Pedavena, in provincia di Belluno. Interverrà l’autore del Dizionario Italiano-Cane e del Dizionario Bambino-Cane, il celebre zooantropologo Roberto Marchesini, affiancato da Andrea Musso, illustratore della versione dei volumi per ragazzi che eseguirà disegni su richiesta dei partecipanti.

Il cane più fedele dell’anno è ……

Un ex aequo. Sono due i vincitori del premio internazionale “Fedeltà del Cane” di Camogli di cui vi abbiamo annunciato ieri la cinquantesima edizione. Si tratta di Ares e Cucciolo, rispettivamente un dobermann ed un cane fantasia (meticcio): due eroi tra i tanti cani che ogni giorno si prodigano per salvare la vita a qualcuno o comunque la rendono migliore. E lo fanno in modo diverso ma sempre incredibile e spontaneo. Pensate ad esempio ad Ares: il premio gli è stato assegnato per aver salvato il suo padrone, un giovane carabiniere, rimasto schiacciato da un pesante cancello (di oltre 200 chili!).

Eros, cane poliziotto in pensione cerca casa

I cani, migliori amici e fedeli alleati che prestano servizio, in molti casi e diverse funzioni, nelle Forze dell’Ordine, come bagnini, nelle operazioni di salvataggio, in missioni di guerra, in impieghi nella pet therapy con bambini ed anziani, come guida per ciechi ed anche, come abbiamo visto, in professioni più strambe come addetti alle pet relations, per fare solo un esempio. I cani che lavorano, a differenza dei nostri che poltriscono pacifici tutto il giorno, vanno come è giusto che sia in pensione. E allora si rivela necessario, molto spesso, trovargli una seconda casa per evitare che, dopo tutto il lavoro svolto per noi, a vantaggio della comunità, non finiscano in mezzo ad una strada e l’ingratitudine dell’uomo ne sarebbe certamente capace.

Una tassa sul soggiorno dei cani, la denuncia dell’ENPA

Un contributo per la disinfestazione così lo chiamano i gestori delle strutture che stanno applicando, in questa calda estate italiana, una vera e propria tassa sul soggiorno degli animali domestici che va a sommarsi alle cifre già esorbitanti che spesso si devono pagare per far alloggiare il cane piuttosto che il gatto in albergo. La denuncia arriva dall’ENPA, l’Ente Nazionale Protezione Animali, che in questi giorni ha ricevuto delle segnalazioni, da più parti d’Italia, sul conto di fine soggiorno che viene maggiorato, pensate un po’, fino a 40-80 euro se al seguito il cliente aveva Fido o Micio.

Cani in vendita a rate sul web, l’allarme dell’AIDAA

La crisi colpisce anche il mercato dei cani di razza e così, per ovviare alle difficoltà economiche di potenziali acquirenti, online sta fiorendo un’industria dal giro d’affari davvero molto alto: la vendita di esemplari pagabili in comode rate, con tanto di interessi ovviamente, anche quelli abbastanza vertiginosi. L’allarme lo (ri)lancia l’AIDAA, l’Associazione Italiana per la Difesa di Animali e Ambiente, in vista dell’estate,  dando i numeri di questo nuovo business che ha per protagonisti i tuttozampe: un fatturato di 120 milioni di euro all’anno raccimolati dalle vendite di cuccioli tramite siti Internet.

Rimedi naturali contro le pulci nel cane

Le pulci, da non confondere con i pidocchi, sono insetti privi di ali appartenenti all’ordine dei sifonatteri (Siphonaptera), o afanitteri (Aphaniptera). Per vivere questi parassiti si nutrono del sangue di mammiferi ed uccelli ecco perché rientrano nella classe degli ematofagi. Agiscono dall’esterno, attaccandosi alla superficie dell’organismo ospite. Le pulci più comuni che affliggono, specie in questo periodo estivo, i nostri animali domestici sono la Ctenocephalides felis (parassita del gatto), la Ctenocephalides canis (parassita del cane), la Nosopsyllus fasciatus e la Xenopsylla cheopis (parassiti del ratto). Come tenerle lontane dal nostro cane non ricorrendo a sostanze tossiche bensì a rimedi naturali, preparati in casa utilizzando ingredienti biologici comuni presenti nelle nostre dispense?