L’amore per gli animali e il loro rispetto riguardano un argomento che interessa tutti dai comuni cittadini fino alle più alte cariche dello Stato. Per insegnare a chi proprio non può fare a meno di essere violento che le creature indifese meritano di vivere nel migliore dei modi però, se le semplici parole non bastano, sono necessari internenti ben più decisi. Ecco che entrano in gioco le Forze della Polizia che saranno “educate” al compito dalla Lav.
Addio a Shrek: la pecora ribelle che non si voleva far tosare
In Nuova Zelanda sono giorni tristi perché si dice addio ad un eroe nazionale, la pecora Shrek, avviata ad una morte dolce su consiglio del medico veterinario perché irrimediabilmente malata. In una Nazione che conta poco più di 4 milioni di abitanti e circa 12 milioni di pecore potrebbe sembrare normale avere un tal simbolo, ma Shrek, una merino di quasi 17 anni è diventata famosa per la sua vita avventurosa e ribelle. Pensate che quando aveva all’incirca 10 anni, stanca della tosatura annuale è scappata dal suo gregge. Il suo padrone John Perriam l’ha cercata a lungo per poi rinunciare.
Lecco: arrestato impallinatore di gatti
Una buona notizia cari amici di Tutto Zampe: le forze dell’ordine hanno arrestato e denunciato per uccisione o danneggiamento di animali altrui un uomo di Lecco che da tempo cacciava dei poveri mici, impallinandoli con un fucile. In particolare l’uomo, trattasi un vicino di casa dei proprietari del gatto ferito, avrebbe ammesso ogni repsonsabilità, dichiarandosi infastidito dalle incursioni del micio nella sua proprietà.
In passato vi erano stati altri episodi simili di violenza in danno a gatti ma pare, almeno dalle prime indagini, che non siano riconducibili alla stessa persona: per ora l’uomo è denunciato unicamente per un episodio lesivo. Il gatto impallinato lo scorso 17 maggio, immediatamente soccorso dal personale veterinario, purtroppo dovrà convivere per tutto il resto della sua vita con un pallino di piombo, rimasto conficcato in un punto molto delicato e che pertanto non può essere estratto.
Infatti si teme che l’estrazione chirurgica possa provocare la morte del povero animale, già sofferente per quanto lui accaduto. L’ENPA di Oggiono paese in cui si è verificato il fatto, ha espresso grande soddisfazione per la cattura e l’identificazione dell’uomo.
In vacanza con il cane in Trentino Alto Adige
Cari amici di Tuttozampe, restiamo in tema di vacanze anche oggi. Per gli amanti del mare segnaliamo la lista delle spiagge aperte ai cani suddivisa per Regione. Come promesso, oggi ci dedicheremo però alla montagna, ideale per trascorrere qualche giorno immersi nella natura a godersi l’aria frizzante e le passeggiate nei boschi insieme al nostro cane.
Quando i pipistrelli diventano animali domestici
Tutti gli animali possono essere amici dell’uomo, anche quelli che per stupide credenze vengono ritenuti “brutti” ed inutili. Con l’aumentare delle temperature le nostre città, specialmente quelle con molte riserve d’acqua, si riempiono di zanzare, insetti noti per le fastidiose punture. Anche loro hanno diritto a vivere, però la natura viene incontro a noi bipedi e ha dotato il globo di esseri che si cibano di questi insetti fastidiosi: i pipistrelli.
Assicurazione medica per gli amici a quattro zampe allevati in casa
Una assicurazione medica per proteggere e aiutare meglio gli amici a quattro zampe allevati in casa. Una buona idea che in effetti, in questi termini, mancava e ora arriva sotto forma di Polizza AmicoPets-Ergo. Può attivarla soltanto il medico veterinario di fiducia ed è nata dalla collaborazione tra AmicoPets, l’Anmvi, l’Ergo Italia, specializzata nel ramo danni, e il Ministero della Salute. Il primo è un portale per la gestione informatizzata dei dati anagrafici e clinici degli animali da compagnia mentre l’altro ente è l’Associazione nazionale medici veterinari italiani.
Tuly, tartaruga sprint
La tartaruga della fotografia è stata salvata da una brutta ferita alla zampa anteriore e curata dal centro Salvaguardia dei rettili di Norwich, in Inghilterra: l’animale è stato reso in grado di recuperare pienamente le proprie capacità motorie, grazie ad un modellino di auto dotato di quattro ruote, spinto in avanti grazie alle altre zampe della tartaruga.
La tartaruga è stata chimata Tuly: era stata morsa alla zampa da un topo subendo la quasi totale amputazione dell’arto. Grazie all’applicazione della ruota, la tartaruga è diventata addirittura più veloce delle altre sue simili presenti al centro riabilitativo. E’ stata curata da Philip Chubb e da sua figlia Eleanor, che gestiscono il centro per la salvaguardia e la cura dei rettili: un ottima soluzione che ha consentito a Tuly ri riprendere una vita quasi normale.
In vacanza con il cane sulle Dolomiti
Cari amici di Tuttozampe, si inizia a respirare aria di vacanza, o meglio per chi è a lavoro in città si inizia a non respirare per via del caldo appiccicoso che ben conosciamo. Se non avete già prenotato un fine settimana o una settimana di tregua dall’afa per luglio, agosto o anche molto prima, in questa seconda metà di giugno, può esservi utile la lista delle spiagge aperte anche ai nostri cani.
Finisce la moda del “cane da borsetta”, centinaia di toy abbandonati
Nel mese di febbraio vi raccontavamo della sempre più crescente moda del “pet da borsetta“, a quanto pare i piccoli Chihuahua, Yorkshire, King Charles Spaniel e Carlini acquistati per emulare Paris Hilton non vanno più di moda e, al pari di vecchi capi che hanno perso lo stile, vengono “buttati nella spazzatura”.
Pesci tropicali sul Lago Maggiore: una mostra per scoprirne i segreti
Ranco, sul Lago Maggiore nel prossimo weekend avrà qualcosa in più da offrire ai propri visitatori. Oltre alle placide acque e ai primi caldi raggi del sole, infatti, darà vita ad una iniziativa che farà felici non solo gli appassionati e gli amanti della vita acquatica, ma anche bambini e adulti che adorano i colori intensi e le mete paradisiache. Si perchè saranno in mostra centinaia di superbi pesci tropicali, con le loro gradazioni cromatiche uniche e in grado di ingannare l’occhio fino a far pensare che siano quasi stati dipinti.
Sabato 11 e domenica 12 giungo, quindi, sarà di scena il primo concorso internazionale di Betta splendens in Italia e la prima tappa del campionato italiano di Guppy show “Guizzi di Colore” 2011. Come perdere un appuntamento così unico e speciale, soprattutto se da sempre sognate di acquistare un acquario e cercate consigli sulle specie più belle e semplici da tenere in casa.
Cani: no ai puntatori laser
Continuano ad aumentare le segnalazioni ad AIDAA (sigla dell’Associazione italiana difesa Animali ed Ambiente) in relazione a cani torturati durante la notte con i puntatori laser. Dall’ultima segnalazione del mese di marzo scorso, in cui le denunce si aggiravano all’incirca su 235 casi, oggi le segnalazioni sono circa 600: praticamente più che raddoppiate.
Il puntatore laser viene utilizzato dalle persone di notte, contro cani che abbaiano o disturbano il sonno altrui: le segnalazioni che giugnono ad Aidaa sono quelle relative a cani irrequieti che continuano ad abbaiare di notte all’interno di vicinati o condomini. Le persone usando il laser per infastidire o spaventare il cane durante la notte: tuttavia il laser non tranquillizza afffatto o spaventa il cane, m al contrario lo innervosisce e lo induce ad abbaiare di più.
Gran parte delle segnalazioni proviene dal centro nord: 77 casi a Venezia, 68 a Milano e 43 a Roma. Nella maggior parte dei casi i responsabili sono i vicini adulti che cercano di risolvere da soli i problemi con i cani dei vicini. Purtroppo il dato preoccupante è che anche i ragazzi stanno prendendo questa brutta abitudine: utilizzano il puntatore per infastidire i cani, per divertirsi a modo loro, in danno ai poveri quattro zampe.
Del nonno mi fido, cuccioli dei canili in libera uscita con gli anziani soli
Per la serie iniziative che meritano una menzione perché riescono, con una singola azione, a fare la felicità di due categorie fragili, nel caso specifico gli anziani soli ed i cani abbandonati ospitati nei canili.
Si chiama Del nonno mi fido e prevede la possibilità per le persone avanti con gli anni di prendere in affidamento, portare a spasso e godere della compagnia di un tuttozampe e sappiamo quanto gli anziani, e non solo, beneficino dell’affetto incondizionato e della tenerezza degli animali domestici, con risultati tangibili sull’umore, accertati da numerosi studi.
Non tutti, però, hanno la possibilità economica di tenere un cane, alcuni non possono per motivi logistici, perché manca lo spazio in casa o vivono con i figli che non amano gli animali o ancora in strutture poco pet-friendly.
“Quando basta un bau bau per dire tante cose”
Non si poteva scegliere un titolo migliore per presentare un progetto che ha visto coinvolti gli amici a quattro zampe e cinquecento bambini liguri dal nome “Quando basta un bau bau per dire tante cose“.
Pesce pagliaccio: vita, riproduzione e curiosità
Il pesce pagliaccio Amphiprion Ocellaris è forse una delle bellezze più famose dei mari tropicali. Di sicuro il cartone animato “Alla ricerca di Nemo” ne ha solo consolidato il successo, eppure cosa sappiamo del suo habitat, di cosa mangia e delle sue abitudini? Scopriamone insieme alcune caratteristiche. Il pesce pagliaccio vive nelle barriere coralline, in simbiosi con gli anemoni di mare, rispetto al veleno dei quali è immune a differenza degli altri pesci. Per questo motivo i pesci pagliaccio sono anche chiamati pesci anemoni. Il loro nome è comunque legato ai colori vivaci del manto rosso-arancio e con strisce nere e bianche.