Lo scoiattolo che vedete nella foto è un cucciolo con una storia particolare. La scorsa settimana l’ uragano Katia, ha colpito il Regno Unito, distruggendo il nido del nostro splendido protagonista. Non era solo, ma con i suoi tre fratellini. Hanno al massimo 4 o 5 settimane e sono degli scoiattoli veramente fortunati. Un passante li ha trovati e condotti nel vicino centro di cura Wildlife di Alnwick, Northumberland. Non sarebbero sopravvissuti molte ore, facile preda di altri animali, ma soprattutto perché essendo così piccoli non sarebbero riusciti neppure a nutrirsi.
Conigli: i video più curiosi e teneri
Si celebra oggi la Giornata Internazionale del Coniglio, International Rabbit Day, organizzata dalla AAE (Associazione Animali Esotici) in collaborazione con la House Rabbit Society . L’obiettivo come ogni anno è quello di promuovere la conoscenza e la cura dei conigli, sia domestici che selvatici o d’allevamento (per approfondire leggete il post 25 settembre Giornata Internazionale del Coniglio). Noi di Tutto Zampe non possiamo che unirci piacevolmente a questa giornata, ma lo vogliamo fare a modo nostro con alcuni tra i video più deliziosi che si possono scovare online! Guardate di seguito.
Insegnare ai bambini a convivere con gli animali, grazie ai quaderni scolastici della Lav
Insegnare ai bambini a convivere con gli animali, da quelli domestici a quelli selvatici. Più volte abbiamo avuto modo di scoprire come un’empatia di questo tipo sia importante, per tutti, ma soprattutto per i bambini. Pensiamo ad esempio alla Pet Therapy e alle sue applicazioni, ma più comunemente alle norme del rispetto e della responsabilità che possono assimilare i nostri figli accudendo con l’aiuto di un adulto un animale domestico, sia esso un cane, un gatto o un coniglio! Riflettiamo su come alcuni bimbi maltrattano gli animali, inconsapevoli di cosa profondamente significhi questo gesto, che dipende dall’osservazione del mondo degli adulti. Ora insegnare ai piccini le regole della giusta convivenza c’è una possibilità in più.
Milano: 21° raduno simpatia con i propri cani
La città di Milano domenica 25 settembre si prepara ad accogliere un sacco di cagnolini, per il 21° raduno simpatia organizzato dall’associazione Diamoci la zampa, in collaborazione con l’associazione Gaia. Si tratta di una sfilata canina che si terrà nel Parco Forlanini entrata Via Taverna. La sfilata è aperta a tutti i cani sia di razza che meticci, la razza non conta, conta solo la simpati, fattore determinante per aggiudicarsi un premio.
Arriva un ufficio dei diritti degli animali in Sicilia
Anche la nostra penisola si dimostra sempre più sensibile verso i problemi degli amici a quattro zampe, a Scicli nascerà per i primi di ottobre il primo ufficio dei diritti degli animali della provincia di Ragusa che si va ad aggiungere a quelli già presenti nel territorio della Sicilia.
Anagrafe nazionale felina: il punto della situazione
La notizia è di pochi giorni fa: pare che in Italia il numero dei gatti domestici sia superiore a quello dei cani. Ma le difficoltà per controllare un gatto sono di gran lunga superiori rispetto a quelle adottabili per un cane: un gatto è uno spirito libero, che ama saltare, nascondersi, giocare, stare in giro tutto il giorno. Come fare per avere un maggiore controllo sul proprio amico a quattro zampe? Nessuna paura, da oggi è possibile inserire il proprio gattino all’interno dell’Anagrafe Felina.
Pillole educazione cinofila: educare il cucciolo a non mordere
Dopo aver capito perché il cucciolo tende a mordere troppo forte iniziamo a vedere come fargli dosare il morso ed evitare fastidiosi incidenti durante il gioco con bipedi e quadrupedi. Per prima cosa consiglio sempre di far socializzare il vostro cucciolo con altri cuccioli, portatelo alle puppy class nelle vostre zone, impareranno moltissime giocare giocando.
Cose da gatti
I gatti non smettono mai di stupirci. Capita nella vita di noi proprietari gattofili di rimanere sbalorditi da comportamenti insoliti, o che noi reputiamo strambi, da parte dei nostri piccoli grandi amici a quattro zampe. Chissà quante ne avrete da raccontarci ed aspettiamo le vostre storie nei commenti o sulla nostra fan page. Intanto vi racconto quali sono state le situazioni in cui mi hanno più stupito i miei gatti, inclusi comportamenti ed abitudini che non reputavo propriamente da gatti o atteggiamenti all’apparenza inspiegabili che solo con l’esperienza, tanta (e aiuta anche chiedere al veterinario spiegazioni a dire il vero) appaiono più comprensibili ai nostri occhi.
Le malattie infettive dei gatti, quali sono e cosa fare
Anche i gatti possono essere colpiti da alcune malattie infettive. Tra queste anche la rabbia di cui abbiamo parlato in questi giorni e che erroneamente siamo abituati a correlare solo ai cani. E’ dunque importante fare regolari controlli dal veterinario anche con il micio, almeno una volta l’anno. Questa attenzione aiuterà a prevenire e/o a diagnosticare precocemente tutti i problemi di salute più comuni per i felini di casa. Un passo decisivo è quello delle vaccinazioni, ma vediamo prima di tutto quali sono le malattie infettive più frequenti nei gatti.
Moschino Pets: glamour allo stato puro
La creatività della maison di moda, famosa in tutto il mondo, Moschino incontra lo store virtuale yoox.com per dar vita a una mini-collezione in edizione limitata di guinzagli e collari per cani, MOSCHINO PETS, disponibile online in esclusiva sul sito di e-commerce www.yoox.com, nell’area Pets. Sarà possibile acquistare collari, guinzagli ed accessori griffatissimi, per rendere il proprio amico a quattro zampe ancora più glamour ed alla moda!
Pillole di educazione cinofila: perché il cucciolo morde troppo forte?
Abbiamo visto quanto può essere problematico un cane che tende a mordere il padrone ed altri esseri viventi, il morso deve essere un mezzo di difesa qualora avvenga un attacco e mai un mezzo per offendere il prossimo. Bisogna intervenire durante la prima formazione quando il nostro amico peloso è ancora cucciolo, il momento migliore è durante il gioco, vediamo come.
La rabbia nei cani: vaccino e cura
La rabbia è una malattia virale, provocata cioè da un virus che può attaccare indifferentemente gli animali domestici e selvatici, quanto l’essere umano. E’ cioè una zoonosi. Esiste un vaccino che è consigliato a tutte le categorie professionali a rischio (medico veterinario, guardia forestale, volontari nei canili, ecc), o in coloro che sono stati aggrediti da un animale considerato a rischio. Questo per noi animali umani, ma per i cani? I nostri fedeli amici, hanno la maggiore incidenza di infezione di rabbia nei nuclei urbani (la volpe nelle aree silvestri) ed anche per loro la vaccinazione è importante.
Cane e gatto, consigli per una convivenza pacifica
A differenza del luogo comune che dipinge cani e gatti come acerrimi nemici, chi possiede entrambi, e dalle foto che ci inviano i nostri lettori, so che sono in tanti, sa bene che possono nascere delle grandi amicizie, a patto però che si rispettino gli spazi vitali di ogni animale di casa, una misura preventiva di eventuali disagi e zuffe che noi proprietari possiamo e dobbiamo garantire. Come farlo dipende dal carattere e dalla storia di ogni singolo animale. Ci sono, purtroppo, anche gatti che hanno avuto dei traumi molto spiacevoli, quando erano piccoli, legati ai cani ed ora associano anche il cucciolo più docile al danno subito in passato.
Cani: una collana tutta per loro
I nostri amici a quattro zampe sono sempre più viziati: tra giubbottini, spille, vestitini e tanto altro ancora non c’è che l’imbarazzo della scelta. Ecco allora che online si possono scquistare un sacco di ninnoli per i nostri amichetti pelosini, come le collane di perle per cagnoline bon ton e ciondoli veramente graziosi. Oggi vi proponiamo alcune idee simpatiche per i vostri animali. Iniziamo da una carrellata di collane di perle: si tratta di una collana chic di perline infilate con nastro elastico in nylon, con ciondolo in Swarovski a forma di corona celeste.