Una colonia felina che si trova all’interno dell’asilo di Susegana, rischia di avere serie difficoltà ed è in pericolo: si tratta di una colonia di venti gatti, tutti sterilizzati e vaccinati che purtroppo non sono più benvoluti dai genitori dell’asilo dove sono da sempre ospitati. Il tuto è iniziato pochi mesi fa, quando ad occuparsi della colonia felina ci pensava un signore anziano del posto, che purtroppo è venuto a mancare: da quel momento è iniziata una vera e propria lotta anti-colonia. Adriano De Stefano responsabile dell’Enpa di Sarano spiega:
Pillole educazione cinofila: come comportarsi difronte ad un cane aggressivo
Lo si prende da piccolo o magari lo si adotta da grande dopo averlo preso per strada, i primi giorni si comporta molto bene e poi, nella sua mente, scatta un’autodifesa che lo posta ad avere un comportamento che può trasformarsi in pericoloso. Il cane eredita diversi geni dai genitori che, insieme all’educazione che riceve dal padrone e da altri cani e dalle esperienze ne forgiano il carattere ed i comportamento, cosa fare se Fido diventa aggressivo?
Gatti: conseguenze della sterilizzazione
In Italia i gatti domestici sono circa sette milioni: di questi gli ultimi dati affermano che ben uno su due è sterilizzato. Si tratta di una percentuale molto elevata, che ha portato i proprietari di gatti sterilizzati ad essere maggiormente coscienti delle problematiche che potrebbero sorgere di conseguenza all’intervento di sterilizzazione del proprio pelosino. Infatti tra gli effetti che un simile intervento può causare dobbiamo ricordare l’insorgenza di problemi al tratto urinario, una possibile perdita di vitalità ed in particolare il temutissimo sovrappeso.
Il traffico di animali da compagnia è reato: un manuale spiega i contenuti della legge 201/2010
Il traffico illecito di animali da compagnia è un reato, sancito dalla legge 201/2010. Non tutti lo sanno, benché questa estate nel nostro Paese si sia assistito alla prima condanna al riguardo. Nella giornata di ieri è stato presentato un manuale per l’applicazione della nuova legge. Il volume, dal titolo “Procedure per l’esecuzione dei controlli nella movimentazione comunitaria di cani e gatti” è rivolto a medici veterinari, ufficiali e forze dell’ordine ed è stato redatto dalla LAV, dal Ministero della Salute e dalla FNOVI in collaborazione con la Polizia di Stato ed il patrocinio dei Ministeri degli Affari Esteri e del Turismo.
La storia: il gatto che aspetta la padrona alla stazione
Oggi vi raccontiamo un’altra bella storia che ha come protagonista un amico a quattro zampe, un micio per la precisione, di nome Greame: il micio in questione vive con la sua padrona, Nicole ed ha circa 12 anni, entrambi vivono a Melbourne, in Australia. Greame ogni mattina esce di casa e per ben due volte al girono si reca in stazione per accompagnare e riprendere Nicole, che lavora fuori città ed è una pendolare.
Pitbull cani pericolosi? In Australia inizia lo sterminio
In Australia impazza la fobia per una razza che da noi è spesso considerata violenta e pericolosa mentre in America è utilizzata per la pet therapy, stiamo parlando dei Pitbull che rischiano la vita nel paese dei canguri dopo che una bambina di 4 anni è stata aggredita da un cane di questa razza.
Bologna: trovata area con animali abbandonati
Le guardie zoofile di Bologna, in collaborazione con il reparto di polizia giudiziaria della polizia municipale e i medici veterinari della Ausl, sono intervenute in un’area periferica della città, nei pressi di via Terracini, dove c’era una baracca abusiva con numerosi animali in stato di abbandono: si trattava in particolare di quattro cani meticci pitbull e undici gatti, tutti cuccioli.
Dichiarazione Universale dei Diritti degli Animali
Ci avviciniamo alle celebrazioni della Giornata Mondiale degli Animali e ci sembra dunque giusto raccontarvi della Dichiarazione Universale dei Diritti degli Animali. E’ stata sottoscritta a Parigi, presso la Sede dell’Unesco il 15 Ottobre del 1978. Lo scopo, delle tante associazioni che hanno partecipato alla stesura di questo importante documento era quello di fornire un vero e proprio codice etico, per stabilire quali diritti spettassero a tutti gli animali. Sono passati 33 anni e molte cose sono cambiate. Purtroppo però non abbastanza.
Il cane che conta e sa fare operazioni matematiche? Una bufala
Lavorare con il proprio cane è un sogno di molti, alcuni affiancano alla loro attività sociale un amico a quattro zampe magari per salvare persone in mare oppure svolgendo un servizio di pet therapy. Altri invece utilizzano Fido per mendicare negli angoli delle nostre città e, con uno scopo altrettanto deplorevole, insegnano delle truffe per guadagnare popolarità e, in alcuni casi, danaro.
Video della settimana: il cane e il cervo
Ancora una volta gli animali ci sanno stupire, dimostrando tutto il loro amore e la loro tenerezza: questa volta il protagonista del nostro video settimanale è un simpatico cane di grossa taglia nero, che porta il nome di Pippin. Il migliore amico di Pippin però non è un altro cagnolino ma bensi un cervo femmina chiamata Kate.
Un orsetto? No, un volpino: è Boo, il cane star del web
Sembra un timido orsetto ed invece è un volpino, un cane entrato già da qualche tempo nella storia del Web e non solo. Si chiama Boo e la sua pagina di Facebook ha attirato in tre anni ben due milioni di contatti e piace ad oltre 14.000 persone. Si tratta di un volpino di Pomerania di 5 anni con una storia alle spalle tanto curiosa quanto atipica. Il Pomerania è una razza canina molto in voga, soprattutto negli Stati Uniti e molto frequente tra i vip. Questo grazie alla sua piccola taglia, alla facilità di cure e alla sua generale struttura fisica resistente.
Storie di cani: l’amore di Bianca
Oggi cari amici di tutto zampe, vogliamo raccontarvi una storia tenera e commovente allo stesso tempo, che mostra ancora una volta l’immenso amore che i nostri amici a quattro zampe hanno per noi. Vi raccontiamo la storia di Bianca, una dolce cagnolina di razza meticcia che vive da anni a Manfredonia accanto ad un clochard e venditore ambulante. Il suo padrone qualche giorno fa è stato ricoverato in ospedale a causa di una ferita alla testa causata da un’aggressione nei suoi confronti.
La cagnolina ha dapprima seguito il suo padrone, correndo dietro all’ambulanza, poi quando l’uomo è stato spostato a San Giovanni Rotondo per l’aggravarsi delle sue condizioni, si è accoccolata fuori dal nosocomio, in attesa: oggi Bianca è ancora li, nell’atrio del Pronto Soccorso per aspettare il suo amico a due zampe, Paolo. Ogni giorno il personale del pronto soccorso pugliese si occupa di lei, nonostante la cagnolina non abbia intenzione di spostarsi da vicino alla bicicletta di Paolo, come se le stesse vegliando in attesa di poter tornare a vivere felice con l’uomo che l’ha sempre amata.
Cani e detenuti: un incontro importante nel carcere di Pontedecimo
Avete mai pensato a cosa può succedere ad un cane che ha il proprietario che, per svariati motivi, finisce in carcere? Nel carcere di Pontedecimo, in Liguria, un piccolo pechinese ha potuto riabbracciare l’amata padrona suscitando però la protesta del sindacato autonomo della polizia penitenziaria. Perché boicottare l’incontro tra amici a quattro zampe e detenuti?
Aidaa: ecco il telefono arancione contro la zoorastia
Un altro importante servizio per la tutela degli animali da affezione viene lanciato da Aidaa, associazione italiana per la difesa degli animali: si tratta del Telefono Arancione, un vero e proprio servizio di segnalazione e denuncia per le pratiche di sesso, abusi sessuali, ai danni di animali. Gli ultimi dati sono inquietanti: la zoorastia, per l’appunto la pratica di fare sesso con gli animali, sarebbe in continua crescita, tanto che ben un italiano ogni milla la praticherebbe.