Lettiera dei gatti, guida pratica a problemi e soluzioni: struttura coperta o scoperta?

La struttura della lettiera meno costosa, per intenderci quella base in cui ci imbattiamo la prima volta che compriamo questo accessorio fondamentale per il nostro micio, è aperta, una vasca solitamente rettangolare con i bordi spessi ed estraibili, disponibile in diversi colori ed il cui costo si aggira intorno ai 7-8 euro e varia in base alle dimensioni. In vendita ci sono anche modelli che dispongono di una copertura, dotati o meno di filtri con carboni attivi che assorbono gli odori e di accessori come paletta e cestino dei rifiuti attiguo. Il prezzo varia anche in questo caso in base alle dimensioni ed alle funzioni aggiuntive, generalmente si parte dalle 29 euro a salire, arrivando anche a 70, 80 euro per quelle multifunzione ed ancora oltre  per mobili con lettiera integrata.

Lettiera dei gatti, guida pratica a problemi e soluzioni: la busta sul fondo

Lettiera dei gatti e relativi accessori, cosa è davvero necessario o comunque prioritario per il nostro gatto quando si tratta di soddisfare le sue esigenze fisiologiche? Noi ci preoccupiamo, giustamente, di cattivi odori, dobbiamo badare anche alla praticità delle soluzioni adottate, alla durata di un tipo di materiale piuttosto che di un altro, insomma optare per soluzioni che non intacchino più di tanto il nostro ambiente di vita e non ci richiedano molto tempo per la pulizia e le operazioni di routine come eliminare i rifiuti solidi e ripulire i granelli di sabbia caduti a terra.

Lettiera dei gatti, guida pratica a problemi e soluzioni: posizione ideale

Lettiera del gatto: dove ti metto? Questo è un argomento che dobbiamo cercare di affrontare con un certo equilibrio, anche se non è facile e saremmo portati a prendere le nostre parti, ovvero lontana dagli occhi, lontana dal naso. Così la lettiera finisce su un pianerottolo isolato, giù in cantina, sul terrazzo al freddo e al gelo, nel locale lavanderia, in uno stanzino umido, dimenticata, con il rischio di non cambiarla spesso, e comunque poco accessibile al gatto. Dobbiamo invece tenere ben chiari alcuni punti quando scegliamo il luogo ideale, ovvero di quelle che poi in sostanza altro non sono che le esigenze del gatto, a conti fatti l’unico fruitore, è lui dunque che dobbiamo accontentare.

Lettiera dei gatti, guida pratica a problemi e soluzioni: numero e tipo

Lettiera dei gatti: dalla struttura coperta o scoperta, alla quantità di lettiere da mettere a disposizione di ogni micio di casa, al tipo di sabbia da usare, a quante volte cambiarla, fino ai disturbi urinari, fare i bisognini fuori dal consentito, e ad accessori come cestino, paletta, filtri con carboni attivi, deodoranti. Iniziamo oggi una panoramica sui problemi maggiormente ricorrenti e le domande più frequenti quando si tratta delle esigenze fisiologiche dei nostri tuttozampe che sono molto, molto suscettibili, e questo lo impariamo a nostre spese prima di trovare il modo giusto di comprenderli ed accontentarli.

Micio ti presento micio, i primi approcci tra gatti

Quella della convivenza tra più gatti in appartamento, o anche outdoor se avete un giardino e dunque più spazio a disposizione per i mici, è una questione spinosa che abbiamo trattato più volte ma che vale la pena riprendere dal momento che non si smette mai di imparare, con l’esperienza di gattofili che cresce anno dopo anno, quali sono le soluzioni migliori per ridurre al minimo l’impatto di una nuova presenza al vecchio di casa. Ovviamente il primo approccio, la fase delle presentazioni coda-muso, per intenderci, varia in reazioni da gatto a gatto ma generalmente è un momento piuttosto rissoso, in cui la tensione è tangibile e la scenetta che si presenta ai nostri occhi anche un po’ buffa se volete.

Cosa fare se si trovano gattini abbandonati

Cosa fare se si trovano dei gattini abbandonati? Sembra facile a dirsi, ma il panico domina ed effettivamente è difficile capire come comportarsi, specie se si è inesperti. Vi è mai capitata questa esperienza? A me sì ed era un micio solo, di pochissimi giorni: era finito in una grondaia, incastrato. La prima difficoltà è stata quella di tirarlo fuori e poi pulirlo per controllare che non avesse ferite. Il tutto è capitato in un residence, dove lavoravo, vietato agli animali, anche se qualche gatto girovagava  da giorni, grazie al cibo lasciato da un’anziana signora.

Gatto abusato sessualmente e poi gettato dal balcone: uomo arrestato per maltrattamenti

E’ una storia triste quella che ci giunge dallo Stato americano dell’Iowa. Un povero gatto è stato abusato sessualmente dal suo padrone che poi non contento lo ha lanciato dalla finestra dell’appartamento sito al settimo piano di un edificio di Councill Bluffs. I vicini hanno sentito le lamentazioni del micio ed hanno allertato la polizia che giunta sul posto ha trovato però il felino agonizzante in strada. Il carnefice, Gerardo Martinez ha inizialmente negato ogni forma di maltrattamenti e coinvolgimenti, per poi cedere alle pressioni delle forze dell’ordine cui non tornavano alcuni particolari del racconto dell’uomo.

Miss Tuttozampe Agosto 2011 è Ofelia

La community di Tuttozampe ha incoronato Ofelia, il batuffolo di pelo della nostra lettrice Giulia. Questa dolce miciona, con la sua allegria dirompente, si è guadagnata la simpatia di decine di lettori che hanno deciso di assegnare a lei il titolo di Miss Tuttozampe Agosto 2011. La scelta non è stata semplice dal momento che tutte le foto pervenute sulla nostra bacheca, e che potete rivedere nell’album dedicato al contest, erano simpaticissime e tenerissime, ma alla fine è lei a succedere a Yuki, l’adorabile gattina vincitrice del concorso di luglio, come nostra mascotte fino al prossimo contest. Vediamo di conoscerla meglio grazie al racconto ed alle foto che ci ha inviato la sua proprietaria.

Video gatti divertenti, come girare un buon filmato

Video gatti divertenti, in rete impazzano i gatti pazzi, specialmente su You Tube, la piattaforma per la condivisione dei filmati più frequentata del web. Spesso ci chiediamo, tra un sorriso ed una risata: ma come fanno i proprietari di questi mici a filmare le prodezze e le stranezze dei loro pets senza che l’animale si stanchi, venga infastidito dalle riprese, si giri di spalle? Se il vostro micio non sta un attimo fermo e non riuscite a seguirlo con la  videocamera, potrebbero esservi utili alcuni consigli per registrare un video degno di essere condiviso e che mostri al mondo quanto è tenero, buffo, pazzo o intelligente il nostro amico a quattro zampe.

Gatto giramondo torna a casa dopo tre anni

Storie di gatti. Lui si chiama Bigione ed è tornato a casa dopo aver girovagato per ben tre anni, non si sa bene dove. Era fuggito da Santa Sofia, nei pressi di Forlì dopo una visita di routine da veterinario, che gli aveva praticato anche il vaccino annuale. Forse spaventato, o più probabilmente piccato dalla poco piacevole esperienza, il micio ha deciso di dire basta e di allontanarsi dalla sua famiglia. Una fuga volontaria ed una ricerca spasmodica durata mesi, da parte dei suoi affettuosi proprietari Daniela ed Alessandro che hanno così raccontato la scomaparsa del gatto:

Il passaporto per gli animali

Il Regolamento CE n. 998/2003 successivamente modificato dal regolamento del 30 marzo 2004, dell’Unione europea, stabilisce che cani, gatti e furetti che viaggiano nei paesi dell’Unione Europea devono avere un loro passaporto: si tratta di un documento identificativo, rilasciato dalle Asl della zona in cui l’animale risiede è registrato all’anagrafe, ed è obbligatorio dal 1° ottobre 2004.

Gatto Tiffany: una razza particolare e affascinante

Chi ama i gatti trova che siano tutti bellissimi indipendentemente dal tipo di esemplare, dal pelo più o meno lungo, dal carattere docile o troppo indipendente e dal colore. Tuttavia ci sono razze che più di altre sono in grado di colpire, soprattutto perchè ci si chiede come mai la natura sia riuscita ad essere così generosa e particolare a dare vita a creature meravigliosamente speciali. Interessanti in questo caso sono i mici Tiffanie, meglio conosciuti come Tiffany, che in linea di massima sono una varietà di Burmesi a pelo lungo.

Si tratta di cuccioli con la testa cuneiforme e di medie dimensioni e il naso corto. Interessanti, poi, le orecchie con punta leggermente arrotondata e a una certa distanza tra di loro. In merito a quest’ultimo dettaglio pure gli occhi non sono vicini ma obliqui e il colore varia dal giallo all’ambra, nonostante sia sempre meglio un caldo giallo dorato.

Gatti: un mondo di curiosità

Creature misteriore e indipendenti quando amabili, i gatti sono da sempre vicino all’uomo e la loro amicizia con le persone risale davvero alla notte dei tempi. Eppure pochi di essi, persino coloro che li allevano in casa, conoscono alla perfezione le peculiarità e, soprattutto, le caratteristiche uniche dei felini. Sulla loro vita e sul modo di comportarsi, invece, ruota un vero e proprio mondo di curiosità. Andiamo a scoprirne alcune:

I gatti e i messaggi vocali

Se credete che gli animali non “parlino”, vi sbagliate di grosso. Loro comunicano con noi pure con un gran numero di “voci” diverse che solo un padrone attento e non per forza estremamente istruito sugli amici a quattro zampe sa riconoscere. A differenza di cani e cavalli, i mici possiedono il maggior numero di cambiamenti di tono che possono allertare le persone che li allevano. Studi del genere sono stati condotti nel tempo, tanto che una ventina di anni fa i veterinari e gli etologi hanno trovato almeno 16 tipi di versi differenti.