Il gatto più grande del mondo si chiama Rupert ed è un bellissimo Main Coon di tre anni che vive in Australia. A detta degli esperti, potrebbe raggiungere il doppio delle misure attuali (9 chilogrammi di peso). Attualmente è già il triplo dei mici della sua medesima razza ed età ed ha vinto per il terzo anno consecutivo il titolo di gatto dell’anno, durante una competizione felina che si è svolta a Melbourne, non solo per le sue particolari ed imponenti misure, ma anche per la sua straordinaria bellezza.
Gatti
Gatto con zampa amputata cammina di nuovo grazie a mini sedia a rotelle
La vicenda di Maloos, un gatto iraniano trovato in fin di vita a Teheran, merita di essere raccontata, come tutte le storie che hanno qualcosa da insegnare, belle o brutte che siano. Fortunatamente per questo micio, però, si tratta di una storia a lieto fine. L’animale, infatti, inzuppato di benzina, in una pozzanghera di fango, con ferite da arma da fuoco vicino ad un occhio e completamente paralizzato sarebbe morto quasi certamente se non fosse arrivato il provvidenziale aiuto di una ragazza iraniana, una volontaria animalista.
Accoppiamento gatti: come, quando e perché
Il calore e l’accoppiamento nei gatti sono un evento naturale che si manifesta in particolari condizioni dell’anno: oggi cercheremo di riassumere tutto ciò che c’è da sapere in questo caso.
Gatto geloso del nuovo micio, che fare?
Il gatto può essere geloso? I mici si sa, sono animali abitudinari che poco amano le novità, specie se improvvise e che destabilizzano la loro autonomia ed autorità: il gatto caratterialmente è un animale indipendente che sta bene da solo, ma questo non significa che non possa essere geloso dell’arrivo di un nuovo micio in famiglia. Anche perché il gatto non accetta le coccole, le concede, non è il “vostro” pet, ma un animale che ha deciso di stare con voi … insomma il proprietario è lui e guai a chi tocca le sue cose ed il suo spazio!
Gatto nel motore di un auto, salvato dall’ENPA
A Milano, grazie all’intervento provvidenziale di un passante, è stato salvato un gatto che era rimasto incastrato nel motore di un auto. L’uomo, infatti, sentendo dei forti miagolii provenire da una macchina in sosta, ha contattato subito il centralino dell’Enpa. Se non lo avete ancora fatto, inserite nella rubrica del cellulare il numero dell’Enpa della vostra città, in modo da segnalare, in caso di necessità, la presenza di animali in difficoltà.
Costruire un graffiatoio fai da te in poche mosse
Volete mettere al sicuro sedie, porte, divani, tende e quant’altro dalla unghie affilate del vostro adorabile micetto? Il graffiatoio è la risposta che stavate cercando! Questo attrezzino, infatti, infatti soddisfa in un colpo solo il bisogno di affilare gli artigli senza distruggere ogni elemento di arredo e quello di non annoiarsi.
Gatto miagola sempre, le tecniche per farlo smettere
Il miagolio dei gatti ricorda molto il nostro modo di salutare, tuttavia non si tratta di un saluto, o almeno non sempre, ed è molto di più che un semplice suono. Attraverso i miagolii, infatti, il nostro micio cerca di comunicare qualcosa. Non tutti i gatti, poi, sono, per così dire, comunicativi, dipende, anche dalla razza. I Siamesi, ad esempio, sono famosi per essere dei gran “chiacchieroni”.
Traslocare con micio, come evitare gli stress
I traslochi, raramente, sono piacevoli, anzi, non lo sono affatto, figurarsi per un animale abitudinario come il gatto. Il cambio di casa, infatti, potrebbe essere fonte di stress per il nostro micio, che in un ambiente del tutto nuovo, dove non riconosce nulla di familiare, né a livello visivo, tanto meno a livello acustico e olfattivo, potrebbe sentirsi come un pesce fuor d’acqua, passatemi la battuta!
Perché i gatti odiano l’acqua?
Si dice che i gatti odino l’acqua, ma in realtà i felini hanno un rapporto di odio e amore con questo elemento della natura. Ci sono gatti, infatti, riluttanti alla sola vista dell’acqua, e altri che amano fare il bagno tra paperelle di gomma e una vigorosa insaponata. Esiste poi, una razza, il Turco Van, che è addirittura un esperto nuotatore.
I gatti come “strumenti” per prevedere il terremoto
In questi giorni c’è una domanda che ricorre spesso e rimbalza da un capo all’altro dell’Italia: ma i terremoti si possono prevedere? Da anni geologi e sismologi si interrogano sul problema, senza trovarne, però, la risoluzione, anche se qualcuno inizia a parlare di previsioni, sebbene non precise, e di prevenzione. Intorno poi, al binomio animali e terremoto esiste una vera e propria letteratura.
Gatto di razza abbandonato in pieno giorno, salvato dall’ENPA
Qualche giorno fa un signore dall’aria distinta è entrato intorno all’ora di pranzo nel Parco Montanelli a Milano con un trasportino per gatti. Si è appartato dietro ad un cespuglio e dopo poco si è allontanato accelerando il passo senza lasciare traccia. La scena è stata notata da un passate, che ha subito dato l’allarme.
Morto il gatto star di Facebook che pesava 19 chili
L’obesità negli animali domestici è un fenomeno sempre più diffuso, purtroppo. Molti di voi ricorderanno sicuramente Meow, il gatto che pesava la bellezza di 19 chili, con la sua pagina personale su Facebook. Grazie alla sua taglia oversize, infatti, era diventato molto popolare. Ma la sua storia ha avuto un triste epilogo, il gatto, infatti, è morto a causa di complicanze legate alla malattia.
Gatti in viaggio: ecco come abituarli al trasportino
La primavera è ormai nell’aria e le vacanze si avvicinano: se volete partire, anche solo per un weekend fuori porta e portare con voi il vostro amico a quattro zampe, meglio abituarlo a stare nel trasportino. I mici viaggiano forse meno spesso dei cani, ma è importante rispettare alcune regole di viaggio, che valgono per tutti gli animali: per prima cosa occorre dotarsi si un buon trasportino, robusto, adatto alle dimensioni del micio, ed abituarlo fin da subito a non avere paura di entrarci.
Lavare il gatto, consigli sul come e quando
Come si fa a lavare un gatto? Da dove si comincia? Prima di tutto è importante ricordare che i mici svolgono già un buon lavoro di igiene personale, quotidianamente, ma questo non significa che non vadano lavati una volta ogni tanto, soprattutto se sono infestati da parassiti come le pulci : di natura il gatto non ama l’acqua, ma qualcosa si può fare per abituarli a questa esperienza che assolutamente non deve essere traumatica per l’animale. Come?