Lav: ecco i dati sulla vivisezione

Vivisezione

Grazie ad una sentenza del TAR che ha cancellato la segretezza relativa a questo tema, la Lav Lega Anti Vivisezione è riuscita ad ottenere dei dati relativi al biennio 2008-2009 sulla vivisezione: da quanto scoperto si evince che il numero degli esperimenti con animali, in particolare cani, gatti e primati, è quasi raddoppiato e che in molti casi non si fa ricorso all’anestesia.

10mila euro a chi ritrova il cane Johnny

Johnny

Johnny

TuttoZampe ha trattato il tema della vacanze con Fido proponendo ai lettori una moltitudine di luoghi dove alloggiare con il proprio cane. La notizia del piccolo Johnny, il piccolo Russian Toy sparito dalla camera d’albergo dove alloggiava insieme ai suoi ricchi proprietari russi, permette di affrontare il discorso dal punto di vista della sicurezza.

Purtroppo si parla spesso di rapimenti specialmente nel caso di cani di piccola taglia, quindi facili da trasportare, specialmente i soggetti con pedigree facilmente rivendibili nel mercato nero oppure utilizzati per fare accattonaggio.

I ricchi padroni di Johnny non ci stanno e decidono di ricompensare con 10.000 euro colui che ritroverà il loro amico a quattro zampe con cui avevano trascorso una vacanza alcune settimane fa nel capoluogo ligure.

I pericoli in casa per gli animali domestici: camera da letto, salotto, garage e giardino

Torniamo anche oggi a parlarvi di prevenzione degli incidenti domestici per i nostri amici a quattro zampe. La casa in cui vivono, il giardino, il garage, sono dei luoghi che possono nascondere insidie impensate. Dai cibi come il cioccolato in cucina ai farmaci nel bagno, tutto è un rischio per cani e gatti. Senza pensare ai cavi della corrente che i cuccioli amano rosicchiare e potrebbero provocare ustione e folgorazione. In questo caso sarà importante evitare di rendere raggiungibili i fili elettrici quanto più possibile.

Ciotole: ecco le più chic!

La ciotola è un accessorio fondamentale del corredo canino: è importante che il cane ne possieda una tutta sua e l’acqua fresca e pulita siano sempre a disposizione, soprattutto con questo caldo! Solitamente le ciotole in commercio sono di plastica dura o in metallo, abbastanza grandi, e facili da pulire: è importante tenere sempre la ciotola di Fido pulita per evitare che si formino germi o batteri dannosi per la sua salute.

 

Niente sanzioni per chi porta animali alla vivisezione dal TAR della Liguria

Vivisezione aperta a tutti

Anziché accrescere il valore aggiunto che solo un animale può dare si va a delineare l’essere a quattro zampe come merce di scambio. Questa riflessione mi è venuta leggendo la dichiarazione del Sindaco di Varazze (SV), Giovanni Delfino, che, a detta dell’ENPA di Savona, avrebbe lodato il ricorso di Federcaccia contro i maltrattamenti degli animali. Sempre l’ENPA denuncia che l’intervento di Giovanni Delfino è dovuto ai danni causati dai cinghiali nel territorio ligure. Di contro però i cacciatori non hanno rispettato moltissimi articoli del provvedimento.

Cani coraggiosi, un video per ricordare gli eroi a quattro zampe dell’11 settembre

I cani eroi dell’11 settembre, a fianco dei vigili del fuoco e dei soccorritori per scovare segnali di vita sotto le macerie delle Torri Gemelle, crollate al suolo dopo un attentato terroristico che sarà ricordato dall’America e dal mondo intero per l’efferatezza dei metodi: due aerei dirottati contro i grattacieli simbolo di Manhattan per farli crollare come castelli di carta, accartocciando migliaia di vite nell’acciaio fuso. Come sempre in tragedie simili, che si tratti di attentati piuttosto che di incendi, terremoti, uragani, tsunami, i nostri fedeli amici, appositamente addestrati per le emergenze, erano lì, in prima fila insieme agli uomini, per salvare vite, cercare i superstiti con il loro potente olfatto e l’udito infallibile capace di captare anche il respiro più fievole esalare sotto montagne di detriti.

Come scegliere il veterinario

Trovare il giusto veterinario per il nostro animale domestico non è cosa semplice: occorre trovare un medico caratterizzato da grande esperienza professionale, sensibilità, ascolto e che sia in grado di assecondare i vostri bisogni (ad esempio di orario o di ansia) e quelli del vostro amico pet! E’ chiaro dunque che si tratta di una scelta che va ponderata e pianificata in anticipo (non sull’emergenza medica del momento). Ma come fare? Il modo migliore per individuare il veterinario giusto è quello di chiedere ad amici e conoscenti possessori di pets, ma che abbiano lo stesso approccio alla cura degli animali che avete voi!

Furetti, video shock della PETA dietro le quinte di un allevamento

Per la serie buone ragioni per non adottare un furetto come animale domestico, un video girato di recente dalla PETA (People for the Ethical Treatment of Animals) denuncia le condizioni igienico-sanitarie a dir poco precarie degli allevamenti, riprendendo di nascosto quanto avviene in una struttura che alleva indiscriminatamente sia furetti destinati al mercato dei pets, sia cavie che faranno, come tristemente sappiamo, ben altra fine nei laboratori scientifici. Siamo a Sayre, nel Nord della Pennsylvania, all’interno della Triple F Farms. Le immagini del video in calce al nostro post sono molto forti, non guardate il filmato se siete particolarmente sensibili alla vista del sangue e del dolore.

Canarino: dove collocare la gabbia?

Un tenero canarino può essere un ottimo animale domestico, ma occorre avere cura ed attenzione per la gabbia dentro la quale sarà deposto, non solo per quel che riguarda la forma, la pulizia, la grandezza ed i materiali, ma anche per quel che attiene la sua posizione all’interno dell’abitazione. Una corretta sistemazione permette infatti di preservare il benessere psico fisico di chi vi abita all’interno.

Aumento IVA sulle prestazioni veterinaria? Aidaa dice no.

Veterinaio

Tutti i paesi del mondo stanno cercando di affrontare la crisi economica, la manovra decisa dal governo italiano potrebbe presentare un’aumento della percentuale sull’Imposta sul valore aggiunto, se così fosse andremmo incontro non solo ad un’aumento dei beni secondari per i nostri animali domestici, di cui potremmo anche farne a meno, ma anche sulle spese veterinarie. A riguardo l’Associazione Italiana Difesa Animali & Ambiente, AIDAA, ha pronunciato un fermo no all’aumento dell’Iva sulle prestazioni veterinarie.

I pericoli in casa per gli animali domestici: il bagno

Casa dolce casa, eppure….è qui che avvengono il maggior numero di incidenti per noi umani. Molti di questi sono riconducibili anche a cani e gatti, i nostri amici a quattro zampe. Ovviamente si tratta di rischi diversi, ma pur sempre da tenere in alta considerazione. Pensiamo ad esempio ai detersivi o ai cibi tossici per gli animali che possiamo trovare in cucina: dal cioccolato alla cipolla, possono sicuramente mettere a repentaglio la vita e la salute di mici curiosi e cagnoloni golosi. E nel bagno? I farmaci, come per i bambini rappresentano un rischio notevole, ma non solo quelli. Vediamo nel dettaglio:

Video: il cane sognatore

Sognare, dormire, svegliarsi di soprassalto pensando a cosa è successo: a quanti di noi capita tutto ciò ogni giorno? Ebbene, anche a questo dolce cagnolino è accaduta la stessa cosa. Pare proprio sognare qualcosa di interessante mentre si muove tutto sulla sua bella copertina, poi all’improvviso ecco che si sveglia e si copre il muso con le zampe, come se fosse imbarazzato!

L’uragano Irene e gli animali di New York

Irene New York

Irene New York

L’uragano Irene, declassato a tempesta tropicale, porta con se un brutto bilancio, nonostante potesse andare peggio 14 morti e danni per miliardi di dollari non sono poco. Vi siete mai chiesti cosa succede agli animali che popolano una città in allarme che sta per essere messa a soqquadro da un evento catastrofico come quello che ci si aspettava da Irene? Vediamo insieme come la Grande Mela si è preparata ed i consigli che hanno ricevuto i Newyorkesi per mettere al sicuro i propri animali domestici.

I pericoli in casa per gli animali domestici: la cucina

In ogni casa esistono dei pericoli per gli animali domestici: si tratta di oggetti o sostanze usate quotidianamente, che per l’essere umano non comportano rischi, ma in caso di cani o gatti, possono essere estremamente deficitari per la salute. Ogni stanza ha i suoi pericoli, ma cominciamo a descrivere ciò che in cucina non va assolutamente tenuto a portata di zampa.