Diario di un gatto: vita felina tra problemi in famiglia e vicini animali

Con il trascorrere degli anni si moltiplicano le letture dedicate ai nostri amici a quattro zampe: libri sui cani scritti da proprietari innamorati, situazioni quotidiane nelle quali tutti, prima o poi, ci ritroviamo. Si tratta di letture piacevoli, che scaldano il cuore, che ci fanno vivere ancora più intensamente il rapporto con il nostro amico a quattro zampe. La lettura che vi consiglio questa settimana è Diario di un gatto: vita felina tra problemi in famiglia e vicini animali. Si tratta di un romanzo di Campert Renco edito da Elliot che di certo appassionerà tutti i gattofili.

C’è ricerca medica senza vivisezione?

VivisezioneSempre più spesso i prodotti che finiscono quotidianamente negli scaffali di negozi specializzati e supermercati riportano un’etichetta che fa capire al consumatore che non si è toccato nessun animale per arrivare al prodotto finito dimostrando che si possono ricercare terapie personalizzate, farmaci e organi artificiali, ma anche cosmetici, senza utilizzare discutibili modelli animali: dovrebbe essere questa la ricerca nella ricerca, capace di innovare ed offrire risultati straordinari sul piano scientifico.

Harbor, il cane dalle orecchie più lunghe al mondo

Quello che vedete nella foto è un cane famoso, una star, e merita tutta la sua popolarità, visto che si trascina ben 34 cm di orecchie. Harbor, questo il suo nome è stato infatti insignito del premio Guinnes World Records 2012 per tale particolarità: ha le orecchie canine più lunghe al mondo e pare che non gli diano per nulla fastidio ora che ha 8 anni. Le cose erano diverse quando era un cucciolo, come racconta la sua padrona Jennifer Wert, di Boulder (Colorado):

Abbandoni: i dati dell’estate 2011

L’estate è giunta la termine e si tirano le somme degli abbandoni di cani: sono stati 276 gli automobilisti, individuati e fotografati mentre abbandonavano questa estate il loro cane sulle autostrade italiane. Tutti coloro che sono stati pizzicati mentre compivano questo ignobile gesto saranno denunciati dall’Associazione italiana difesa animali ed ambiente (Aidaa) per il reato di abbandono di animali. La maggior parte delle segnalazioni è avvenuta grazie all’iniziativa Io l’ho visto 2011, realizzata da Aidaa in collaborazione con Prontofido e le radio del gruppo Finelco: le fotografie sono state scattate da altri automobilisti di passaggio che hanno poi inviato le segnalazioni direttamente alla centrale operativa.

Al cinema con il cane

Cinema Cane

Cinema CaneSabato sera quando esco con gli amici per andare al Cinema devo lasciare il pelosino a casa – a tenere compagnia ai nonni – mi piange sempre il cuore. A seconda del film il cinema può essere un ambiente rumoroso o estremamente silenzioso e ho sempre immaginato una serata al cinema con il mio cane come un incubo che potesse mettere alla prova il suo sensibile udito o vederlo sacrificato in un angolino in silenzio. La creazione di un cinema all’aperto, nella città di Ovada, che permette di vedere i film insieme ai propri cani mi contraddice, andiamo a vedere di cosa si tratta.

Gatti transgenici e fluorescenti per la loro e la nostra salute?

Gatti transgenici resi fluorescenti serviranno alla ricerca contro l’aids e non solo. La notizia è di ieri ed ha già scatenato una serie di critiche. A pochi giorni dalla pubblicazione da parte della LAV circa i dati sulla vivisezione degli animali non poteva essere altrimenti. Si tratta di una ricerca scientifica pubblicata sulla rivista Nature Methods, e realizzata presso la Mayo Clinic di Rochester (Stati Uniti). La fluorescenza (all’osservazione con la tradizionale luce blu) deriva dal gene di una medusa, opportunamente inserito nel dna dei mici da laboratorio, insieme ai geni dei macachi Rhesus resistenti al virus dell’aids.

Il mistero del cane sul Kilimangiaro

Cane sul Kilimangiaro

Cane sul Kilimangiaro

Di notizie strane ne abbiamo lette in questi anni di Tutto Zampe, questa che vi siamo per raccontare annovera tra le più misteriose e particolari. Secondo il Daily Nation quattro scalatori alla conquista del monte Kilimanjaro hanno avvistato un cane in prossimità della cima che dista circa 5.900 metri sul mare. 

Cuscini per cani: alcune proposte interessanti

L’estate sta finendo, le giornate si accorciano e l’aria diventa più frizzante: ecco allora che i nostri amici a quattro zampe iniziano a trascorrere più tempo in casa, accanto a noi. Dove posizionare Fido quando ci stendiamo la sera sul divano per guardare la televisione? Dove farlo riposare? Nei letti e cuscini pensati apposta per loro: i prodotti presentati sono tutti acquistabili sul sito della ditta Cucciacane e sono molto interessanti!

 

Criceti: un trasportino anche per loro

I criceti sono sempre più diffusi nelle famiglie italiane: dopo aver scelto quello che più preferite (ricordate che vi sono diverse razze in commercio), per poterlo portare a casa e per poter stare sempre insieme al vostro nuovo amico, è indispensabile l’acquisto di un bel trasportino, un accessorio pratico che potrà servirvi senza dubbio non solo quando andrete in vacanza, ma anche ad esempio se vi dovete spostare con un mezzo pubblico o per andare a casa di amici a trasportare il criceto comodamente in macchina. Il trasportino potrà essere utile anche quando dovrete cambiare la gabbietta, per sistemarlo temporaneamente mentre lo pulite.

 

Pillole di educazione cinofila: il cane che morde il padrone (parte 3)

Cane morde padrone

Continua il nostro viaggio nel mondo dell’educazione dei cani, abbiamo imbastito una base teorica, seppur semplificata, per affrontare una situazione spiacevole: il cane che morde il proprio padrone. Premetto che la parte pratica andrà necessariamente valutata e seguita insieme ad un educatore cinofilo che dovrà valutare il tipo di aggressività del cane ed un giusto approccio. Un cane aggressivo non è un animale che vuole far del male al proprio padrone però può succedere, specialmente con quattro zampe forti e di grossa taglia, di poter riportare ferite anche gravi, ricordate che i cani non sono giocattoli.

I gatti di New York: 11 Settembre 2001

11 Settembre 2001. Dieci anni fa in queste ore gli attacchi terroristici agli Stati Uniti. Vi abbiamo lungamente parlato dei cani eroi dell’11/9, ma del drammatico evento, se non altro come vittime o spettatori sono stati partecipi anche altri animali. I gatti ad esempio. Come hanno reagito? In che modo avranno affrontato la polvere ed il caos di quei giorni? Siamo abituati a vedere i nostri mici muoversi sinuosamente e con calma nei loro spazi, passare da un divano ad un tiragraffi con estrema nonchalance, qualunque cosa accada. Ed in quelle ore?

Sonny Wool: la pecora sensitiva

I mondiali di rugby in Nuova Zelanda avranno una nuova mascotte: si tratta della pecora Sonny Wool, che succede al polpo Paul star dei Mondiali in Sud Africa ed all’asino Andres all’ultima Coppa America in Argentina. Anche la pecora Sonny pare che sia una sensitiva: il suo proprietario, l’allevatore Dan Boyd, afferma che già da giovane l’ovino era in grado di prevedere l’arrivo della pioggia.

Pillole di educazione cinofila: il cane che morde il padrone (parte 2)

Cane morde padroneAbbiamo analizzato i motivi ed i metodi in cui un cane si spinge a mordere un bipede, bisogna però precisare che la dominanza non è assolutamente una malattia ma una funzione inevitabile in natura. E’ chiaro che il rapporto con un cane leader potrà essere più complesso per quanto riguarda la gestione di possibili conflitti fisici, non bisogna però demordere ed imparare a rapportarsi nel modo giusto nei confronti del cane e viceversa.