Si stanno avvicinando le scadenze fiscali: è importante ricordare che tutti coloro che possiedono un animale domestico possono detrarre dall’imposta lorda il 19% delle spese veterinarie sostenute nel corso dell’anno. Sono quindi detraibili non solo i farmaci ma anche gli interventi, le visite e le vaccinazioni dei pet, purchè siate in possesso di regolare ricevuta fiscale o scontrino con il vostro codice fiscali indicato sopra (il così detto scontrino parlante).
Cuccioli di levriero afgano: suggerimenti per trovare un allevamento
Avete optato per l’acquisto di un cucciolo di levriero afgano? Non vi resta che scegliere l’allevamento più vicino a casa vostra ed andare a scegliere l’esemplare che fa per voi, di sicuro quello che vi guarderà con occhi più dolci. Vi abbiamo già parlato del carattere e dello sviluppo di questa razza canina e vi abbiamo mostrato anche delle foto: sapete cosa andrete a prendere, un animale domestico fedele, ma dal caratterino difficile, almeno inizialmente, con tanto bisogno di cure (per il pelo) e tempo libero per le corse nei prati di cui il levriero afgano necessita per indole naturale. Ma questa ed altre informazioni più precise le troverete sicuramente presso l’allevatore da voi prescelto. Abbiamo fatto una piccola ricerca per voi, su e giù per l’Italia, continuate a leggere….
Vaccinazione gatto senza adiuvanti
In Italia la popolazione felina è piuttosto numerosa, si stima, infatti, che gli esemplari presenti nelle nostre famiglie siano all’incirca 7 milioni, senza contare i gatti selvatici. Spesso i gatti vengono trascurati, forse perché considerati animali solitari e indipendenti, in grado di potersi curare da soli. Ma accogliere in famiglia un felino è una responsabilità, al pari di un cane o qualsiasi altro animale domestico.
100 gatti in una casa, ospiti di un’anziana signora
Sono 100 e vivono tutti insieme appassionatamente. Sono i gatti ospiti di un’anziana signora torinese che accoglie nella sua casa i felini abbandonati. Gli ultimi arrivati, sono le sono stati consegnati in una cesta, lasciata sul pianerottolo. Da anni, infatti, la signora se trova un gatto malconcio lo porta con sé, e se qualcuno decide di disfarsi del proprio animale, glielo abbandona sull’uscio.
Cuccioli abbandonati si recano in ospedale per farsi curare: succede in Texas
Una storia, che sembra incredibile, arriva direttamente dagli Sati Uniti: in Texas pare che due cagnolini si siano presentati presso il locale ospedale per ottenere cure mediche e soccorso. I due meticci, ancora cuccioli ed in evidente stato di abbandono, si sono presentati al Christus Spohn Shoreline, una clinica ospedaliera texana: chi li ha visti arrivare ha riferito che i due cani erano magri, stanchi, impauriti e sofferenti. Giunti allìinterno della clinica si sono diretti al banco accettazione, guardando l’addetto con insistenza: erano uno accanto all’altro, in attesa del proprio turno proprio come i pazienti presenti in loco.
Razze cani: le foto e le caratteristiche del levriero afgano
Torniamo anche oggi a parlarvi del levriero afgano, una delle razze canine più antiche: pare che ve ne sia traccia anche in alcuni antichi papiri egiziani e che anche Noè al momento di salpare con la sua arca avesse al suo fianco un esemplare di levriero afgano. L’origine territoriale, come dice lo stesso nome è l’Afghanistan qui, anche tutt’ora prosegue la sua attività di sempre: è un cane pastore adibito anche alla caccia ai lupi, agli sciacalli e ai leopardi.
L’alimentazione del furetto
L’alimentazione è molto importante per la salute del furetto, anche perché questo simpatico animaletto ha necessità nutrizionali particolari. Anche se può sembrare un roditore, il furetto è un carnivoro e ha bisogno di una dieta proteica, povera di fibre, che non è in grado di digerire, e ricca di grassi.
Cane levriero afgano, carattere, cura del pelo e prezzi
Affascinante ed incredibile, il cane levriero afgano (o afghano), è una razza molto fedele e socievole. Di una discreta statura (circa 65-70 cm di altezza e 25-30 chilogrammi di peso, con le femmine leggermente più minute), è considerato un cane di taglia medio-grande ed è conosciuto anche e soprattutto per il suo lungo e folto pelo che necessita di grandi cure. La leggenda vuole che questo cane fosse presente anche sull’arca di Noè.
Cani: le regole da seguire per acquistarne uno.
Volete acquistare un cane di razza ma non sapete bene come muovervi? Oggi cari lettori cercheremo di scoprire insieme quali sono le norme relative alla vedita degli animali domestici. Per prima cosa non vi stancheremo mai di ripetere una regola fondamentale: acquistate il vostro cucciolo solo da allevamenti certificati, conosciuti e che vendono cani al reale prezzo di mercato. Diffidate da chi promette un cucciolo a un prezzo di molto inferiore al suo reale valore, da chi non è in possesso dei certificati veterinari e da chi non vi vuole mostrare i genitori: gli abusi in questo settore sono moltissimi e potreste ritrovarvi con un cane malato o displasico, con tutte le problematiche legate a tali patologie.
I gatti sono tutti pigri? Video divertenti a testimonianza
I gatti sono tutti pigri? Decisamente no, anzi. I felini in natura sono agili predatori essenzialmente dalla muscolatura snella e scattante. Un’immagine che però al momento si abbina ormai solo a tigri, pantere e gatti selvatici. I nostri mici domestici hanno perso questa indole e tendono tutti quanti all’obesità. Il problema è duplice: riguarda la loro alimentazione, che spesso è sbagliata nelle dosi oltre che nella qualità, ma soprattutto dal fatto che non devono faticare tanto per procurareselo. Alcuni micioni hanno però un carattere giocoso e quindi rincorrendo un batuffolo di lana qua e là riescono a smaltire qualche caloria. Per il resto sono tutti super pigri.
Animali domestici: possederne uno combatte le malattie cardiache
Sul fatto che possedere un animale domestico giovi alla salute non avevamo dubbio: i pet sono una grande risorsa per la famiglia, capaci di dare amore incondizionato, di aiutarci, di farci sorridere e di rilassarci. Ora uno studio condotto dai ricercatori della Kitasato University di Kanagawa (Giappone) e pubblicato sull’American Journal of Cardiology ci da conferma di ciò: pare che le persone affette da malattie croniche, che convivono con un animale domestico abbiano il cuore più sano rispetto a quelle che sono nella stessa condizione, ma non hanno un pelosino in casa. Finalmente una buona notizia!
Traffico di cuccioli dall’Ungheria a Trieste
A Trieste è stato scoperto un traffico di cuccioli dall’Ungheria. La Guardia di Finanza, infatti, ha bloccato un furgone al cui interno si trovavano stipate in gabbia quasi trecento cuccioli di cane di razze pregiate (Chihuaua, Pinceer, Yorkshire Terrier, Alani, San Bernardo, Spitz, Cavalier King, Husky, Labrador, Akita Inu).
Cane salva l’intero condominio dall’incendio
Si chiama Rocky, e con lo stesso eroismo del personaggio di cui porta il nome, ha salvato l’intero condominio dalle fiamme, che sono divampate nella notte a causa del malfunzionamento di una stufa nello scantinato. Il cane, infatti, abbaiando di continuo, ha svegliato i suoi proprietari, che hanno subito chiamato i vigili del fuoco.
Il Carnevale degli animali
Il Carnevale degli animali, di Camille Saint-Saens. Non stiamo parlando di cani e gatti in maschera, ma di una opera di musica classica a mio parere tanto geniale quanto bella. Un amante degli animali, come di sicuro siete voi amici di Tutto Zampe non può prescindere dalla conoscenza di questa opera musicale, un vero omaggio alla fauna di tutto il pianeta, che non solo riproduce i versi degli animali stessi, ma ne evidenzia alcune caratteristiche.