La storia dell’attore Chris Klein, tra i protagonisti di American Pie-The Reunion e del suo amico a quattro zampe Chief è commovente: pare infatti che il cane, di razza pastore tedesco, abbia salvato il proprio amico umano da un terribile destino, quello dell’alcolismo. Chris ha raccontato al settimanale People Magazine di essere stato aiutato nella lotta contro l’alcolismo proprio da Chief, adottato nel 2008, che si agitava ogni volta in cui il padrone si avvicinava ad una bottiglia: questi gesti continui l’hanno portato a chiedere aiuto ed ad uscire dal tunnel.
Curiosità
I gatti preferiscono le donne: lo dimostra uno studio
I gatti preferiscono il gentil sesso: uno studio pubblicato sulla rivista Behavioural Processes avrebbe confermato le preferenze dei felini nei confronti delle donne. Ma c’è di più, parrebbe che i mici mettano in atto dei veri e propri comportamenti seduttivi nei confronti delle loro beniamine, per attirarle e farsi coccolare. Questa bizzarra scoperta è stata fatta un team di ricercatori dell’Università di Vienna, coordinati da Manuela Wedl, i quali avrebbero appurato che i felini imiterebbero le tecniche utilizzate anche dai neonati per ingraziarsi le mamme.
Animali: i numeri della vergogna diffusi da Aidaa
Maltrattamenti, vivisezione, sperimentazione medica e scientifica, uccisioni: purtroppo la cronoca è piena di episodi di tali tipo quando si tratta di animali. Episodi brutali,inopportuni, da condannare. Ma quanti sono realmente gli animali che ogni anno vengono uccisi in tale modo? Aidaa, associazione italiana per al difesa degi animali e l’ambiente, ha cercato di raccogliere un pò di dati, per dare voce all’orrore: prendendo come fonte la Gazzetta Ufficiale n. 53 del 5 marzo 2011 sembra che nel triennio 2007-2009 siano stati bel 2.602.000 gli animali sottoposti a torture e vivisezione. Nello specifico si può calcolare una media esatta di 867.590 animali torturati ed uccisi ogni anno, con una leggera diminuzione di circa il 5% rispetto al numero di quelli torturati nel triennio precedente.
LAV, confiscata la capretta Vegan
Una buona notizia giunge dalla Lav, lega anti vivisezione: nei giorni scorsi è stata finalmente confiscata la capretta Vegan, divenuta nota nel 2008 per essere stata gettata in un cassonetto dei rifiuti dal suo pastore, perchè non seguiva il gregge. Si è trattato senza ombra di dubbio di un atto crudele sul piano morale ma anche penalmente rilevante: il pastore ed il suo aiutante sono stati infatti condannati con decreto penale di condanna per maltrattamento ed abbandono di animale, alla multa di 2.280 euro ciascuno, con confisca dell’animale.
La Pasqua per cani, gatti ed altri animali domestici
Non è propriamente una bella festa la Pasqua per gli animali domestici. Pensiamo ad esempio agli agnellini e ai capretti. Secondo dei dati forniti da AIDAA (Associazione Italiana Animali ed Ambiente) finiranno sulle nostre tavole 900.000 esemplari. Gli appelli fatti dalle associazioni animaliste e che si ripetono già da qualche giorno riguardano la salvaguardia di questi amici innocenti: optare per un menù vegano, sicuramente squisito, può essere la scelta giusta per una festività diversa.
Cani in ufficio, combattono lo stress
Il cane è un animale antistress. O meglio, averne uno in ufficio aiuterebbe a combattere lo stress causato dal lavoro: lo dice uno studio della Virginia Commonwealth University, secondo cui portare sul lavoro il proprio animale domestico può aiutare l’attività professionale, rendendola soddisfacente e produttiva anche per i colleghi. Come noto lo stress è una delle principali cause di assenteismo e di burnout, cioè l’esaurimento nervoso causato dal lavoro: questo di fatto provoca una significativa perdita di risorse, sia umane, sia produttive.
Turisti a quattro zampe: dove andare?
Voglia di caldo e voglia di vacanze: è questo il pensiero degli italiani, che per il ponte di Pasqua affolleranno le strutture turistiche del nostro paese, magari con il proprio amico a quattro zampe al seguito. Per incentivare i turisti italiani e stranieri con animali al seguito, a trascorrere le proprie vacanze in Italia e valorizzare le strutture attrezzate per l’accoglienza degli amici pelosi, ecco allora il sito del Ministero del Turismo, www.turistia4zampe.it
Gatti, sempre più pigri e viziati
I gatti di oggi? Sono sempre più pigri e viziati, sempre piu’ da compagnia e sempre meno cacciatori. La causa di questo comportamento sarebbe da ricercarsi nella qualità del cibo e nell’ozio, nel quale il micio moderno vive, tra poltrone, sofà e cucce morbidose. Insomma rispetto a meno di venti anni fa sembra di trovarsi di fronte ad un animale diverso: nato predatore, il gatto viveva nei giardini, scorazzava sui tetti, alla costante ricerca di piccole prede, mentre oggi preferisce crogiolarsi in mezzo ai cuscini e si sposta quasi esclusivamente per raggiungere la ciotola del cibo. Non si fa nemmeno più le unghie sui tronchi degli alberi, ma usa appositi accessori come il tiragraffi.
Cani: un nuovo libro che racconta di loro
Un nuovo libro che ha per protagonisti gli amici a quattro zampe: si tratta di Vita di Bernie – Il cane che non voleva abbaiare scritto dallo storico Massimo Salvadori (edito da Salani). Il libro parla di Bernie, un barboncino di nove anni, con un gran bel caratterino: nel libro la voce narrante è proprio quella di Bernie, che vuole raccontare la sua storia e lasciare ai posteri le sue memorie. Il barboncino è stato abbandonato ancora cucciolo, e adottato da una giovane coppia che vive in città e che diventerà la sua nuova famiglia, Matteo e Doriana.
Cane protegge la bicicletta del suo padrone: succede in Cina
Una storia curiosa arriva direttamente dalla Cina: quì un Golden retriever è diventato famoso perché fa la guardia alla bici del suo padrone mentre questi sbriga le proprie attività quotidiane. Quest’ultimo, che si chiama Luo Wencong, non ha bisogno di legare il proprio mezzo di trasporto proprio perché il suo cane, di nome Li Li, lo tiene d’occhio. Luo si reca a fare la spesa, negli uffici o in altri posti, dove la Golden non può entarare, e la lascia in attesa sul marciapiedi, accanto alla propria bicicletta.
Animali domestici: a Roma arriva la cremazione Pet Memory
Se avete perso il vostro fidato amico a quattro zampe e risiedete nel comune di Roma, è possibile ora effettuare la Pet Memory, la cremazione singola non solo per cani e gatti ma anche per altri animali domestici. Questo nuovo servizio viene offerto dalla società Master dog, un’agenzia di servizi a domicilio per animali da compagnia, che si occupa anche del funerale per animali, già attivato a Roma da alcuni anni. Al termine della cremazione la famiglia potrà avere le ceneri del proprio animale domestico, per trovare loro un posto nella casa o nel giardino nel quale hanno sempre vissuto.
Video Flyball dog, sport cinofilo da conoscere
Il Flyball è uno sport cinofilo, ovvero da fare insieme al proprio amico a quattro zampe. Il protagonista è infatti sempre lui, il cane, fedele amico dell’uomo che in questo caso arriva a sperimentare il gioco di squadra con i suoi simili. Consiste in una staffetta composta da due team di 4 animali ciascuno che devono superare un percorso ad ostacoli da saltare. Il primo cane deve superarli velocemente, azionare con la zampa un macchinario lancia palline che si trova alla fine, prenderne una e riconsegnarla al proprietario; il secondo cane parte subito dopo e così via.
Frisbee dog: storia e video
Vi abbiamo parlato ieri del Frisbee Dog (o DiscDogging– Disc dog), ma le foto ed i video scovati per l’occasione sono talmente belli che non potevamo prescindere dal mostrarvele. L’occasione è anche quella di raccontare come nasce l’idea di far diventare questa divertente e naturale occasione di gioco con i cani, una vera attività sportiva. Tutto nasce abbastanza recentemente, negli anni ’70 parallelamente al successo del frisbee nella popolazione umana.
Dog frisbee game (o disc dogging), lo sport per cani che ne esalta le caratteristiche naturali
Il Disc dog è il nome generico del Frisbee dog: uno sport vero e proprio da fare con il proprio cane con tanto di federazioni e gare. Di fatto, ci è gradito proporvelo, perché riguarda un’attività che ai cani piace particolarmente, il rincorrere e riportare oggetti lanciati lontano: chi di voi non si è mai vantato con gli amici di una presa a distanza di una palla o un bastone da parte del fido di casa? L’attività sportiva in questione però si avvale dell’utilizzo di un disco, simile al frisbee, ma con marchio registrato, dunque specifico per l’attività con i cani: devono garantire le necessarie condizioni di sicurezza per l’animale.