Pillole educazione cinofila: come comportarsi difronte ad un cane aggressivo

Cane aggressivo

Lo si prende da piccolo o magari lo si adotta da grande dopo averlo preso per strada, i primi giorni si comporta molto bene e poi, nella sua mente, scatta un’autodifesa che lo posta ad avere un comportamento che può trasformarsi in pericoloso. Il cane eredita diversi geni dai genitori che, insieme all’educazione che riceve dal padrone e da altri cani e dalle esperienze ne forgiano il carattere ed i comportamento, cosa fare se Fido diventa aggressivo?

Gatti: conseguenze della sterilizzazione

In Italia i gatti domestici sono circa sette milioni: di questi gli ultimi dati affermano che ben uno su due è sterilizzato. Si tratta di una percentuale molto elevata, che ha portato i proprietari di gatti sterilizzati ad essere maggiormente coscienti delle problematiche che potrebbero sorgere di conseguenza all’intervento di sterilizzazione del proprio pelosino. Infatti tra gli effetti che un simile intervento può causare dobbiamo ricordare l’insorgenza di problemi al tratto urinario, una possibile perdita di vitalità ed in particolare il temutissimo sovrappeso.

La storia: il gatto che aspetta la padrona alla stazione

Oggi vi raccontiamo un’altra bella storia che ha  come protagonista un amico a quattro zampe, un micio per la precisione, di nome Greame: il micio in questione vive con la sua padrona, Nicole ed ha circa 12 anni, entrambi vivono a Melbourne, in Australia. Greame ogni mattina esce di casa e per ben due volte al girono si reca in stazione per accompagnare e riprendere Nicole, che lavora fuori città ed è una pendolare.

Pitbull cani pericolosi? In Australia inizia lo sterminio

Pitbull cane pericoloso

In Australia impazza la fobia per una razza che da noi è spesso considerata violenta e pericolosa mentre in America è utilizzata per la pet therapy, stiamo parlando dei Pitbull che rischiano la vita nel paese dei canguri dopo che una bambina di 4 anni è stata aggredita da un cane di questa razza.

Bologna: trovata area con animali abbandonati

Le guardie zoofile di Bologna, in collaborazione con il reparto di polizia giudiziaria della polizia municipale e i medici veterinari della Ausl, sono intervenute in un’area periferica della città, nei pressi di via Terracini, dove c’era una baracca abusiva con numerosi animali in stato di abbandono: si trattava in particolare di quattro cani meticci pitbull e undici gatti, tutti cuccioli.

Video della settimana: il cane e il cervo

Ancora una volta gli animali ci sanno stupire, dimostrando tutto il loro amore e la loro tenerezza: questa volta il protagonista del nostro video settimanale è un simpatico cane di grossa taglia nero, che porta il nome di Pippin. Il migliore amico di Pippin però non è un altro cagnolino ma bensi un cervo femmina chiamata Kate.

Storie di cani: l’amore di Bianca

Oggi cari amici di tutto zampe, vogliamo raccontarvi una storia tenera e commovente allo stesso tempo, che mostra ancora una volta l’immenso amore che i nostri amici a quattro zampe hanno per noi. Vi raccontiamo la storia di Bianca, una dolce cagnolina di razza meticcia che vive da anni a Manfredonia accanto ad un clochard e venditore ambulante. Il suo padrone qualche giorno fa è stato ricoverato in ospedale a causa di una ferita alla testa causata da un’aggressione nei suoi confronti.

La cagnolina ha dapprima seguito il suo padrone, correndo dietro all’ambulanza, poi quando l’uomo è stato spostato a San Giovanni Rotondo per l’aggravarsi delle sue condizioni, si è accoccolata fuori dal nosocomio, in attesa: oggi Bianca è ancora li, nell’atrio del Pronto Soccorso per aspettare il suo amico a due zampe, Paolo. Ogni giorno il personale del pronto soccorso pugliese si occupa di lei, nonostante la cagnolina non abbia intenzione di spostarsi da vicino alla bicicletta di Paolo, come se le stesse vegliando in attesa di poter tornare a vivere felice con l’uomo che l’ha sempre amata.

Cani e detenuti: un incontro importante nel carcere di Pontedecimo

Cani in carcere

Avete mai pensato a cosa può succedere ad un cane che ha il proprietario che, per svariati motivi, finisce in carcere? Nel carcere di Pontedecimo, in Liguria, un piccolo pechinese ha potuto riabbracciare l’amata padrona suscitando però la protesta del sindacato autonomo della polizia penitenziaria. Perché boicottare l’incontro tra amici a quattro zampe e detenuti?

Aidaa: ecco il telefono arancione contro la zoorastia

Un altro importante servizio per la tutela degli animali da affezione viene lanciato da Aidaa, associazione italiana per la difesa degli animali: si tratta del Telefono Arancione, un vero e proprio servizio di segnalazione e denuncia per le pratiche di sesso, abusi sessuali, ai danni di animali. Gli ultimi dati sono inquietanti: la zoorastia, per l’appunto la pratica di fare sesso con gli animali, sarebbe in continua crescita, tanto che ben un italiano ogni milla la praticherebbe.

Milano: 21° raduno simpatia con i propri cani

La città di Milano domenica 25 settembre si prepara ad accogliere un sacco di cagnolini, per il 21° raduno simpatia organizzato dall’associazione Diamoci la zampa, in collaborazione con l’associazione Gaia. Si tratta di una sfilata canina che si terrà nel Parco Forlanini entrata Via Taverna. La sfilata è aperta a tutti i cani sia di razza che meticci, la razza non conta, conta solo la simpati, fattore determinante per aggiudicarsi un premio.

Arriva un ufficio dei diritti degli animali in Sicilia

Ufficio per i diritti degli animali
Anche la nostra penisola si dimostra sempre più sensibile verso i problemi degli amici a quattro zampe, a Scicli nascerà per i primi di ottobre il primo ufficio dei diritti degli animali della provincia di Ragusa che si va ad aggiungere a quelli già presenti nel territorio della Sicilia.

Anagrafe nazionale felina: il punto della situazione

La notizia è di pochi giorni fa: pare che in Italia il numero dei gatti domestici sia superiore a quello dei cani. Ma le difficoltà per controllare un gatto sono di gran lunga superiori rispetto a quelle adottabili per un cane: un gatto è uno spirito libero, che ama saltare, nascondersi, giocare, stare in giro tutto il giorno. Come fare per avere un maggiore controllo sul proprio amico a quattro zampe? Nessuna paura, da oggi è possibile inserire il proprio gattino all’interno dell’Anagrafe Felina.