
Oggi concludiamo la nostra panoramica sulle principali malattie dermatologiche dei gatti; ieri abbiamo conosciuto eczema, forfora e papilloma, oggi è il turno di rogna, tigna, tricofizia e ulcera labiale.
Rogna. La rogna dei gatti è detta sarcoptica, perché è provocata da un acaro chiamato sarcoptes cati; in caso di attacco di rogna, il gatto sentirà un prurito molto forte, che lo porterà a grattarsi con molta foga, fino alla caduta di ciuffi di pelo. Di solito, le zone più colpite dalla rogna sono la testa e gli arti inferiori; per fortuna, questa malattia e curabile con l’ausilio di pomate e lozioni consigliate dal veterinario.
Tigna favosa. La tigna è una dermatite provocata da alcuni funghi che si attaccano al gatto con il contatto con alcuni topi che ne sono portatori; la tigna si presenta con arrossamenti e croste con avvallamenti centrali che ricordano i favi degli alveari: da qui la denominazione “favosa” per questo tipo di tigna. Le zone più colpite sono gli arti, la testa e l’addome; la tigna è una malattia curabile sia con gli antibiotici, sia applicando delle apposite pomate sulle croste provocate dai funghi.

I proprietari di gatti che, come me, ci sono passati sanno cosa significa: quando il vostro gatto vi sveglia al mattino presto e vi impedisce di tornare a dormire le provereste tutte pur di convincerlo a dirottare altrove la sua energia mattutina.

Portare il cane in piscina. A Torino sarà presto realtà, in virtù di un progetto pilota volto a verificare che ci siano le condizioni per annullare definitivamente il divieto che impone ai nostri amici a quattro zampe di non entrare nei plessi sportivi. Le piscine comunali del capoluogo piemontese toglieranno infatti il cartello “Qui non posso entrare” con raffigurato il cane sbarrato e apriranno le porte a Fido.

Il