Quando si decide di prendere un cucciolo, è importante dopo aver scelto verso quale cane indirizzare la propria scelta, scegliere anche un allevatore idoneo e competente: in primis sarebbe opportuno poter visionare i genitori del cucciolo, sia la madre che possibilmente anche il padre. Oltre all’aspetto fisico chiedete anche una valutazione sul loro temperamento, se i genitori sono sani, e l’allevatore possiede i certificati che ne comprovano la salute: è un aspetto molto importante, soprattutto per talune rischi associati alle razze come la displasia all’anca, che colpisce purtroppo i cani predisposti.
Per quel che attiene alla cucciolata, verificate se vi sono problemi di salute, eventualmente anche nelle cucciolate precedenti, In che tipo di socializzazione sono stati coinvolti i cuccioli fino al momento dell’acquisto? Informatevi anche sulle modalità e sul tipo di alimentazione, chiedendo consigli anche per il post svezzamento: l’allevatore conosce i suoi cuccioli e saprà consigliarti per il meglio. Infine accertatevi che tutti i documenti della registrazione siano in ordine.
Assicuratevi che si tratti di allevamenti che gestiscono adulti e, soprattutto, cuccioli in un ambiente familiare e in continuo contatto con le persone: è importante per il loro sviluppo. Diffidate da chi: