Chiude cane in un pacco e tenta di spedirlo via posta per fare un regalo

Pacco postale con cane vivo

Pacco postale con cane vivoCerte storie non so se catalogarle in cronaca o curiosità, leggendo in titolo e conoscendo il finale fortunatamente questa notizia finirà negli annali delle curiosità.

Molti allevatori o acquirenti si fanno spedire gli animali ubicati in posti lontani utilizzando aerei, navi o camion, auspicando che ogni viaggio sia reso piacevole e che segua le norme per il trasporto degli animali, evidentemente una signora di Minneapolis non c’ha pensato e ha deciso di prendere il cane, metterlo dentro un normalissimo pacco postale, e andarlo a spedire.

Facebook: perchè ci sono gli animali sulla foto del profilo

Qualche tempo fa su Facebook ci fu una campagna contro gli abusi sui bambini che prevedeva la sostituzione della foto del proprio profilo con quella del cartone animato preferito; adesso è la volta di una nuova campagna, analoga per modalità che ha come protagonisti gli animali e i loro diritti.

“Metti un animale sul profilo di Facebook” è infatti il nome della nuova campagna Facebook basata sulle immagini del proprio profilo, ed è interamente a sostegno dei diritti degli animali; da qualche giorno infatti, gli utenti del social network più diffuso in Italia stanno sostituendo la foto del profilo con quella di un animale, soprattutto con quella del proprio animale domestico.

Cani e malattie infettive

Tutti i cani, indipendentemente dalla razza, possono ammalarsi praticamente degli stessi disturbi che interessano l’uomo. Alcune malattie, però, sono specificatamente di tipo animale, ma ciò non toglie che possano pure essere trasmesse all’uomo proprio per lo stretto contatto che esiste tra le due specie. I primi segni sono piuttosto visibili anche a chi non è proprio esperto di animali. Si nota, infatti, immediatamente, la perdita di lucentezza del pelo, le orecchie perennemente cascanti, il rifiuto del cibo, problemi allo stomaco e, a volte, febbre alta.

La prima cosa da fare, ovviamente, è portarlo dal veterinario, in modo che possa fare una attenta verifica e, dopo una diagnosi accurata, prescrivere un giusto rimedio.

Autovetture e animali: il cane può stare libero in auto?

Quando si deve affrontare un viaggio in auto, con il nostro amico a quattro zampe, è molto probabile che questi non ne voglia proprio sapere di restare seduto al suo posto, o dentro all’apposito trasportino: preso dalla smania del viaggio e dalla voglia di condividere ogni cosa con il padrone, certamente cercherà di saltare davanti, nel posto passeggero.

Ma tale comportamento è assolutamente contra legis e sanzionabile: se infatti il conducente viene fermato con il cane che si trova nel posto conducente o peggio, in braccio allo stesso autista, è sanzionabile con una multa.In tali casi il codice della strada prevede delle norme chiare ed inderogabili all’articolo 169: se si tratta di un animale singolo non è necessario collocarlo nel trasportino o nel bagagliaio munito di rete divisoria, ma è sufficiente qualunque dispositivo atto ad impedire che il cane rechi disturbo al conducente.

Ma se il numero di animali  liberi è superiore a uno, allora scattano le miusure di sicurezza: trasportino per i cani più piccoli e rete divisioria o altro mezzo analogo per quelli grossi. In commercio esistono diversi dispositivi per tale scopo: ad esempio un guinzaglio che si aggancia al dispositivo per la cintura di sicurezza e che tiene Fido al suo posto, in tutta tranquillità e senza che possa balzare al posto di guida.

I gatti e i neonati

I gatti, come del resto pure i cani, vivendo in famiglia ed essendo tra i compagni più fedeli e presenti che un essere umano possa avere, di solito, partecipano a tutti gli eventi che interessano le quattro pareti domestiche. Per tal motivo, come ognuno, si trovano a dover gestire una situazione del tutto nuova quando arriva un bambino. Un lieto evento che, però rischia di cambiare almeno momentaneamente, le abitudini di tutti a cominciare dagli orari dei pasti e dalla eventuale diminuzione dei momenti dedicati alle coccole.

In un primo momento, quindi, non devono essere abbandonati, perchè si sentono confusi e smarriti e, soprattutto, trascurati e, in particolare nel caso dei gatti così fieri e indipendenti i casi di gelosia potrebbero non essere infrequenti.

Libero accesso nei pubblici esecizi: regolamenti del Sud Italia

Ci siamo soffermati ieri nell’analizzare cosa prevedono alcui regolamenti comunali di città del centro nord, relativamente all’ingressod egli animali nei pubblici esercizi. Oggi analizziamo cosa prevedono in materia i regolamenti di alcune città del sud e delle isole. Il comune di Napoli prevede all’art. 31 e 32 del regolamento per la tutela degli animali, che “Ai cani accompagnati dal proprietario o da altro detentore è consentito l’accesso a tutte le aree pubbliche e di uso pubblico, salvo le aree successivamente precisate al comma 4 o disciplinate con apposito regolamento.

E’ vietato l’accesso ai cani in aree destinate e attrezzate per particolari scopi, come le aree giochi per bambini, quando a tal fine siano chiaramente delimitate e segnalate con appositi cartelli di divieto. E’ vietata l’apposizione di cucce o ripari per cani sul suolo pubblico.

Ai cani accompagnati dal proprietario o da altro detentore è consentito l’accesso in tutti i cimiteri purché muniti di guinzaglio ed eventuale museruola. I cani, accompagnati dal proprietario o detentore a qualsiasi titolo, hanno libero accesso ai locali ed agli uffici aperti al pubblico, fatti salvi i divieti previsti dalle norme vigenti ed appositi regolamenti. I proprietari, o detentori a qualsiasi titolo, che conducono gli animali in esercizi pubblici, dovranno farlo usando guinzaglio e museruola, avendo inoltre cura che non sporchino e che non creino disturbo o danno alcuno.

Roma: tutti alla festa del gatto

Domenica 20 febbraio a Roma si terrà la prima festa del gatto, a partire dalle ore 16,00, presso il gattile all’interno dei giardini dell’Ospedale Forlanini di Roma, entrata piazza C. Forlanini 1. La festa, organizzata dai volontari dell’associazione Azalea, vuole omaggiare i nostri amici mici, la cui festa nazionale è stata convenzionalmente fissata ogni anno il 17 febbraio: tutti coloro che possiedono un gatto sono invitati a portarlo con se, per farlo conoscere e giocare insieme.

L’occasione sarà ottima anche per visionare i circa 260 gatti ospiti del gattile, in attesa di una vera casa, ognuno dei quali nasconde una storia da raccontare, spesso tragica ma anche ricca della dolcezza, della tenerezza e del fascino che solo questi animali sanno comunicare: chissà che qualcuno durante la giornata non decida di fare un gesto d’amore adottando un simpatico micio in cerca di adozione?

Bailey jr, il pet di 800 chili

Bisonte animale domestico

BaileyNella foto potete vedere il “piccolo” Bailey Jr. – diminutivo di Junior, vista la stazza fa sicuramente sorridere – in auto con il papà adottivo Jim Sautner, non so dove hanno intenzione di andare immagino solamente che non passerebbero inosservati.

Pastore tedesco: come sceglierlo

Se desiderate allevare un cane e avete già scelto la razza essendo convinti che il pastore tedesco faccia decisamente per voi, un altro quesito potrebbe attanagliare i vostri pensieri.Quale portare a casa? Sarà meglio avere fra le pareti domestiche o in giardino, un maschio o una femmina? Come in tutti i casi, però, è sempre bene ricordarlo, chiedetevi se siete in grado di accontentare le sue necessità, se avete il tempo per portarlo fuori e coccolarlo e, soprattutto, se riuscirete a gestire un amico a quattro zampe che, comunque, raggiunge una certa grandezza nell’età adulta.

Se tutte queste domande trovano una risposta positiva, allora riceverete certamente tante soddisfazioni da questa  sensibile e fedele creatura.Non lasciatevi, però, mai convincere dalle preghiere di vostro figlio se non avete i mezzi o il desiderio di tenerlo con voi, perchè si tratta di una decisione dalla quale poi non potrete tornare indietro senza causare spiacevoli conseguenze.

Cani: ingresso in ristoranti e supermercati

Oggi affrontiamo un tema che certamente sta a cuore a molti propriertari di animali, spesso costretti a lasciare a casa il proprio pet o lasciarlo legato fuori in strada, ogni qualvolta ci si deve recare in un supermercato con generi alimentari. La questione è piuttosto dibattuta: il cane o l’animale domestico può entrare oppure no? Vediamo cosa dice la legge a tal proposito.

Innanzitutto occorre verificare il comune di riferimento: esistono infatti numerosi e specifici regolamenti comunali che disciplinano la materia, e contentono per l’appunto le norme che regolano l’accesso dei cani nei pubblici esercizi. Analizzare cosa impone al riguardo ogni singolo comune è impensabile, prenderemo come esempio alcune tra le città più popolate d’Italia per fare un raffronto.

Il Regolamento del Comune di Roma sulla tutela degli animali  all’articolo 32 prevede,  nelle ipotesi in cui non via sia un divieto esposto,  che “i proprietari, o detentori a qualsiasi titolo, che conducono gli animali negli esercizi pubblici, dovranno farlo usando sia guinzaglio che museruola, avendo inoltre cura che non sporchino e che non creino disturbi o danno alcuno. Temporanei esoneri possono essere concessi all’obbligo della museruola per i cani con particolari condizioni anatomiche, fisiologiche o patologiche, su certificazione veterinaria“.

AIDAA, primo luglio giornata del cane e del gatto pedone

L’AIDAA, Associazione Italiana per la Difesa degli Animali e dell’Ambiente, propone l’istituzione, il primo luglio prossimo, di una giornata dedicata al cane e al gatto non in quanto animali domestici bensì in una veste un po’ particolare, ovvero quella di pedoni.
Eh già, perché ogni anno muoiono migliaia di cani e gatti proprio mentre attraversano la strada, investiti fatalmente o feriti gravemente con conseguenze che poi si rivelano micidiali o con danni permanenti che ne minano la qualità della vita.

Le stime dell’associazione animalista ci parlano di una vera e propria strage di amici a quattro zampe a causa delle quattroruote che avviene ogni giorno, ogni mese dell’anno, in vacanza, nei giorni feriali e nei giorni festivi, specie in estate quando ci sono più abbandoni ai margini delle strade e più auto in circolo per gli esodi dalle città verso i luoghi di villeggiatura.

Se investire un cane che si trascina stanco, denutrito e triste dopo un abbandono a volte è una tragedia inevitabile per chi è alla guida che non riesce a scansarlo, si verificano però anche incidenti causati da disattenzione del conducente e che coinvolgono i cani al guinzaglio in città.

Wikileaks: il cane Foo Foo eletto “Air Chief Marshal” dal principe ereditario della Thailandia

Principe

wikileaks caneWikileaks ci ha regalato perle di rivelazioni, dai fascicoli resi noti da Assange c’è di tutto, mancavano però citazioni su pet di personaggi potenti, quella che è uscita più che una rivelazione che cambierà il mondo politico è una curiosità.

Ralph Boyce, l’ex capo dell’ambasciata americana a Bangkok, ha scritto uno straordinario racconto di una cena con il principe ereditario della Thailandia Vajiralongkorn e il suo cane Foo Foo, che, inaspettatamente, deteneva il titolo di Air Chief Marshal, capo dell’aeronautica.

Degu: l’alimentazione corretta

Tra i roditori che stanno diventando sempre più popolari nelle nostre case c’è il degu, un delizioso animaletto dall’aspetto simile a un gerbillo solo più grande. Il degu è originario dell’America Latina e, a differenza di altri roditori, è un animale diurno; come i gerbilli, anche il degu è un animale sociale, quindi non va mai allevato da solo a meno che non possiate trascorrere molto tempo con lui.

Se decidete di adottare questo piccolo roditore domestico dovete sapere che una corretta alimentazione è alla base della salute del degu, quindi, vediamo insieme quali sono gli alimenti più indicati per l’alimentazione del degu.

Il degu è un animale erbivoro e in natura consuma erba, piante germogli e bulbi, quindi in cattività l’alimento base della sua alimentazione è senz’altro l’erba fresca, meglio se raccolta direttamente in un campo o in giardino, ovviamente essendo sicuri che non ci siano sostanze tossiche o inquinanti. Se non riuscite a trovare erba a sufficienza, potete sostituirla con il fieno che si trova in vendita presso i negozi di animali.