Cani di Pompei, in 1500 con il microchip

Ricordate i cani di Pompei? Stiamo parlando dei randagi che per tanto tempo si sono aggirati, totalmente abbandonati a loro stessi tra gli scavi di Pompei, uno dei più affascinanti  siti archeologici del mondo. 26 di loro sono stati adottati e gli altri vaccinati, sterilizzati e microchippati, grazie ad una serie di iniziative ad hoc che hanno coinvolto varie associazioni impegnate nella lotta al randagismo.

Cani: attenzione alle passeggiate nelle ore di punta

D’estate cani e gatti possono soffrire molto per il caldo intenso che sentono maggiormente nelle ore comprese tra le 11 del mattino e le 16: in questi orari infatti l’afa si fa sentire maggiormente e  i nostri amici pelosini appaiono apatici e stanchi. I cani e gatti, non va dimenticato, soffrono il caldo a causa di pelo e sottopelo, in più non avendo ghiandole sudoripare su tutto il corpo non possono disperdere il calore attraverso la sudorazione, ma possono solo servirsi della lingue per regolare la propria temperatura corporea.

Caro vecchio cane poliziotto

Avvoltoi al posto dei cani poliziotto

Avvoltoi al posto dei cani poliziotto

Gli uomini ed i cani hanno deciso di allearsi sin dai tempi più lontani, a quanto pare però la polizia tedesca voleva provare una nuova collaborazione mondandoli in pensione e rimpiazzandoli con degli avvoltoi importati dall’Austria, per fortuna degli amici a quattro zampe l’operazione di pensionamento dei cani impiegati dalla polizia non ha trovato un buon impiego, vediamone il perché.

La donna dei 100 cani e l’amore per gli animali

Non saranno cento ma di certo sono tantissimi, più di quanto si possa immaginare ed, infatti, per una imprenditrice di Fratta Polesine, in provincia di Rovigo, aver ricevuto un soprannome del genere da un bambino è un onore che dimostra come tutti si accorgano del suo amore per gli amici a quattro zampe. All’interno di un rustico ristrutturato, romantico e delizioso con i suoi colori rosati e i suoi balconi verdi vive una donna con la sua famiglia e ben più di un pet. Come nelle abitazioni fiabesche troverete tanti fiori alle finestre e una classica cancellata in ferro battuto dietro la quale vivono quotidianamente 23 pastori del Bernese e un’altra  ventina di razze diverse.

Dog sitter getta cani morti nel Po, li aveva lasciati chiusi in macchina

Le raccomandazioni non bastano mai ed ancora oggi ci tocca leggere di chi lascia i cani in macchina per ore sottoponendoli a temperature elevate e dunque abbandonandoli a morte certa. E la cosa è ancora più grave perché ad uccidere i due malcapitati animali è stato chi si doveva prendere cura di loro, un dog sitter che si sarebbe poi preso la briga di occultare i corpi gettandoli nel fiume Po.

Fido park autogrill: per una sosta piacevole

Anche per questa estate 2011 la società Autogrill, che gestisce moltissime aree attrezzate di sosta lungo le autostrade italiane, ha deciso di dare avvio ad un servizio di Fido Park: si tratta diben diciassette zone destinate ad offrire una sosta esclusiva alla clientela che viaggia con gli animali domestici lungo le autostrade italiane. Le Fido Park sono delle aree attrezzate collocate all’esterno dei punti di ristoro Autogrill dotate di acqua corrente, di cucce all’ombra di un gazebo.

“Il cane con gli stivali”, non è il titolo di un libro

Cane con gli Stivali

Vi sarà capitato di entrare in un negozio di animali e vedere le scarpine per cani, potreste pensare ad un vezzo invece in alcuni casi sono molto utili per proteggere il vostro cane da superfici che in natura non sarebbero mai esistite. Il Jack Russell in foto è uno di quei cani che ne ha veramente bisogno, almeno secondo un veterinario locale che ha consigliato alla sua padrona, Maria Domanic, di far indossare al cane gli stivali per un problema di allergia.

Uccelli: quello che non sapevate sui pappagalli

Quando si sceglie un animale da allevare in casa, qualunque sia la sua specie, soprattutto se si è alle prime armi, bisognerebbe informarsi non solo sulla sua sussistenza ma in generale su tutte le variabili che possono garantire il suo benessere. Lo stesso vale per gli uccelli, in particolare per i pappagalli, sconosciuti e amati, ancora un pò rari in casa tranne le cocorite e divertenti. Tenerli in gabbia, in effetti, non è il massimo soprattutto se le dimensioni sono notevoli e, come se non bastasse non è del tutto conosciuta e studiata la loro estrema intelligenza e sensibilità.

Pappagalli: come sceglierne uno

Da sempre amate i pappagalli di ogni genere e adesso è arrivato per voi il momento di allevarne uno, ma non sapete da dove cominciare con la scelta? Vi fiderete del vostro istinto d’accordo e magari vi lascerete guidare pure dalle disponibilità economiche, però di sicuro è sempre meglio avere qualche informazione dettagliata in merito. Innanzitutto dovreste preferirne si uno giovane ma svezzato e dato che lo terrete sicuramente in gabbia, meglio se nato in cattività.

Rimini: ecco le spiagge per i cani parte II

Continua il nostro viaggio tra le spiagge per cani nella zona di Rimini: oggi in particolare ci occupiamo della zona Sud della città. Qui troviamo il Bagno 6 Alfredo & Vanni Marina Centro, Lungomare Tintori ed l’EukaBeach presso il Bagno Tiki 26 Marina Centro zona piazza Kennedy: a disposizione dei clienti vi sono la reperibilità di un veterinario, un toelettatore e una dogsitter.

Pesci rossi, cosa fare quando “galleggiano” curvi in superficie

Pesci rossi, cosa fare quando galleggiano in superficie un po’ come se fossero tappi di sughero, capovolti su di un lato, in una posizione decisamente ricurva ed innaturale? Prima di tutto è bene spiegare da cosa dipende questo fenomeno: la causa è da ricercarsi in disturbi alimentari e genetici. I pesci rossi che si trovano in commercio sono allevati per ricavarne esemplari  con quel preciso aspetto. Purtroppo giocare con i geni può provocare delle malformazioni, degli effetti collaterali indesiderati.

Pensioni per i cani dei vip, dalla webcam ai letti

Clooney con massimo perla

Clooney con massimo perlaVi siete mai chiesti dove finiscono i cani dei vip durante le riprese di un film o per le loro vacanze? In America c’è Dominique Pilla, definita “la signora dei dog sitter”, in Italia l’equivalente è la pensione romana di Massimo Perla che offre tutti i comfort agli amici a quattro zampe.

Ampi box aerati immersi in ampi spazi verdi dove i cani vengono lasciati liberi – ma sorvegliati – per giocare possono giocare in libertà e socializzare con gli altri ospiti della struttura.

Per chi non conoscesse Perla è un addestratore di animali per il cinema, tra gli ultimi film c’è “The American” con George Clooney, lo stesso George di cui vi abbiamo parlato alcuni giorni fa, la sua pensione è una delle preferite da Maria de Filippi che porta i suoi weimaraner.

Gli alloggi per animali di queste pensioni che potremmo definire luxury ricordano i villaggi turistici: bungalow per cani con zona notte e zona giorno con giardinetto privato, salottini dotati di divani, piscine, prati per sgranchirsi le zampe e lettini al posto delle cucce.

Cani in viaggio aereo vicino ai padroni, per il “World Dog Show 2011”

Al via il World Dog Show che quest’anno si svolgerà a Parigi dal 7 al 10 Luglio. Poche ore dunque per prenotarsi un viaggio nella capitale francese, magari in compagnia del proprio cane, per partecipare all’elezione dei campioni del mondo. Sarà un’occasione speciale perché si festeggia il centenario della FCI ( Fédération Cynologique Internationale, Federazione Cinofila Internazionale) che ogni 12 mesi organizza l’esposizione canina in parti diverse del globo.

Viaggio a sei zampe a Lampedusa: strutture convenzionate

Mare cristallino, lingue di sabbia o tratti rocciosi che rendono ancora più suggestivo il paesaggio: Lampedusa è incredibilmente perfetta ma senza la possibilità di portare i nostri amici a quattro zampe, la vacanza non è la stessa. Il segreto, quindi, è quello di informarsi per tempo anche per questa meta, in modo da poter trovare con largo anticipo una soluzione anche per i nostri adorati animali da compagnia.