Con Harry Potter si era diffusa, soprattutto in Gran Bretagna, la moda di avere un gufo come animale domestico. Tuttavia, ora che la saga si è conclusa e la magia è svanita, la fatica di stare dietro ad uccelli impegnativi ha preso il sopravvento e bene hanno pensato di disfarsene, liberando i poveri animali nelle campagne. Nel Nord del Galles se ne contano un centinaio.
Amate i conigli? I Bunny Caffè fanno per voi!
I Giapponesi, si sa, non sono nuovi a trovate piuttosto bizzarre, anche in tema di animali domestici. Oggi vi vogliamo segnalare la presenza, in terra nipponica di alcuni Bunny Caffè: dei veri e propri bar dove potrete sorseggiare caffè, te o assaggiare una buona pasta in compagnia di teneri e simpatici coniglietti, tutti da coccolare. Pare che questi Bunny Café siano in continua crecita grazie alla loro formula: il cliente, solo o in compagnia, consuma qualcosa mentre fa le coccole al morbido animaletto. Un pò come succedeva nei Neko caffè, dove i protagonisti erano però i gatti!
Cani attori, un video divertente
Il video che vi proponiamo questa settimana, cari lettori ed amici di Tutto Zampe, mostra alcuni cani attori, impegnati sul set di un cortometraggio prodotto dal Centro Studi del Cane ed intitolato Un giallo da cani. I protagonisti del video sono Cindy e Lorien, il primo un Labrador color miele, il secondo un Border Collie.
Cani in auto: ecco alcuni accessori indispensabili
Primavera ed estate sono le stagioni perfette per fare lunghe passeggiate e gite con gli amici a quattro zampe: se per spostarvi utilizzate la macchina ricordatevi di alcuni accessori fondamentali per la maggiore sicurezza sia dei pelosini, che di voi umani. Per l’autovettura è ad esempio consigliato un coprisedile, un accessorio per proteggere il sedile dell’auto da sporco, umidità, peli o altro che possa rovinarlo in maniera irreparabile. Ecco poi il trasportino per sedile, per trasportare cani di piccola taglia: si tratta di un accessorio importante per proteggerli da sbalzi e per farli viaggiare sicuri, senza lasciarli liberi. Il modello migliore è agganciabile al sedile e richiudibile, per portare Fido sempre con se. Vediamo insieme altri accessori pensati per l’autovettura:
Traslocare con fido, come evitare gli stress
Il trasloco è senza dubbio un evento stressante, e non solo per noi, ma anche per i nostri amici a 4 zampe. C’è di positivo che i cani, non essendo abitudinari come i gatti, soffrono meno dei cambiamenti, tuttavia, anche loro hanno bisogno di abituarsi al nuovo ambiente. Per evitare di disorientare fido, infatti, la soluzione migliore è quella di prepararsi al cambio di territorio in modo graduale. Vediamo come.
Terremoto in Emilia Romagna, anche gli animali tra le vittime
Il terremoto in Emilia, un evento drammatico che conta purtroppo 7 vittime e migliaia di sfollati, con danni ingenti al patrimonio pubblico e culturale delle aree colpite. Ma è allarme anche per i tanti animali, rimasti intrappolati sotto le macerie delle numerose stalle crollate nella vaste aree agricole. Dai primi rilievi fatti nella giornata di ieri dalla Coldiretti si ha certezza di crolli gravi che hanno coinvolto mucche e maiali in aziende di San Felice sul Panaro (Mo) e a Mirandola.
Coccidiosi nei cuccioli di cane: contagio, sintomi e terapia
La coccidiosi è una malattia molto frequente nei cani, una parassitosi, provocata da organismi unicellulari, protozoi che per l’appunto si chiamano Coccidi e che vivono e si riproducono nell’intestino dei fedeli amici dell’uomo. Rappresentano la causa più comune di malattia nei cuccioli e negli animali adulti con sistema immunitario compromesso. Colpisce anche i gatti. Negli animali domestici in questione troviamo solitamente coccidi del genere Isospora canis e Isospora ohioensis. Nell’arco dei 6 mesi il cucciolo sviluppa immunità. Tale malattia dunque nei cani adulti non comporta rischi seri: diventeranno solo portatori sani del parassita.
Gatto di razza abbandonato in pieno giorno, salvato dall’ENPA
Qualche giorno fa un signore dall’aria distinta è entrato intorno all’ora di pranzo nel Parco Montanelli a Milano con un trasportino per gatti. Si è appartato dietro ad un cespuglio e dopo poco si è allontanato accelerando il passo senza lasciare traccia. La scena è stata notata da un passate, che ha subito dato l’allarme.
Cani attori, quali sono le razze più richieste?
Ogni giorno, guardando la televisione, vediamo cani nelle pubblicità, nelle fiction, nei film: cani attori bravissimi, che nulla da invidiare agli esseri umani. Ma quali sono le razze canine più richieste dalle produzioni cinematografiche, per le loro capacità recettive e concentrazione? Senza dubbio tra i cani più recettivi ci sono i Barboncini, il Border Collie e gli Australian Collie: si tratta di razze che hanno una maggior inclinazione all’attenzione e all’apprensione. Tra i meno adatti invece ci sono i molossidi, che al contrario degli altri sopra citati dimostrano invece una soglia di attenzione molto bassa e tendono a distrarsi molto facilmente.
Cosa mangia lo scoiattolo giapponese?
Lo scoiattolo giapponese, o tamia sibiricus è un roditore vispo e simpatico che si presta ad essere allevato con facilità dato il suo fisico minuto, ma robusto. Non richiede cure particolarmente complesse, solo tanto affetto, compagnia ed una attenzione all’igiene e all’alimentazione. Ma cosa mangia uno scoiattolo giapponese? E’ un roditore e la sua dieta non discosta di molto da quella dei criceti. Sono animali onnivori (mangiano cioè di tutto): liberi in natura preferiscono ghiande, semi e vegetali di vario tipo, ma anche qualche piccolo invertebrato o uccellini appena nati. Ed in casa?
Agility Dog e Jumping per cani al Grand Prix Royal Canin
Il prossimo due giugno si svolgerà il Grand Prix Royal Canin, un evento sponsorizzato dalla nota azienda di accessori e nutrimenti per animali da affezione, Royal Canin. La manifestazione prevede la finale di una competizione a squadre articolata su due gare (che si sono svolte sia a Monza che a Roma), ciascuna composta da due attività sportive svolte dal conduttore e dal suo cane: agility dog e jumping. Oltre alla gara sarà anche possibile assistere a numerose esibizioni che si alterneranno nel corso della giornata, come ad esempio conduzione delle oche, disc dog e dog dance.
Alimentazione del serpente Lampropertis triangulum (falso corallo)
Allevare un serpente è sinonimo di grande passione e curiosità per la specie, ma nonostante questo in molti sono frenati dall’alimentazione che bisogna fornire a questi affascinanti rettili. Sono carnivori e preferiscono prede piuttosto “particolari” come locuste, topolini, o ramarri, morti …. ma anche vivi, senza escludere il fatto che una volta cresciuti, alcuni esemplari necessitano di un’alimentazione molto abbondante: più aumentano le dimensioni del serpente e maggiori devono essere le misure del pasto, e si può arrivare anche a conigli, ecc.
Tassa su cani e gatti? Era solo una battuta
La tassa su cani e gatti, a fasi alterne, spunta fuori a gettare scompiglio. La proposta, infatti, presentata nel 2009 dalle parlamentari Jole Santelli e Fiorella Rubino Ceccacci, è riapparsa ieri per bocca del sottosegretario all’Economia Gianfranco Polillo, che si è detto concorde in linea di principio. La dichiarazione, per ovvi motivi, si è attirata le feroci polemiche delle associazioni animaliste.
Alimentazione e cura per gli animali domestici non risentono della crisi economica
Lo sappiamo bene quanto costa prendersi cura di un animale da compagnia, sia esso un gatto, un cane o un piccolo criceto. L’alimentazione particolare, ma anche le spese veterinarie e di cura quotidiane sono diventate veramente difficili da affrontare in questo periodo di profonda crisi economica. Eppure, secondo il V° Rapporto Assalco – Zoomark circa gli andamenti sul mercato nazionale ed internazionale dei cosiddetti prodotti pet food e pet care, il trend è in crescita. Per essere precisi del +2,1 %.