Insegnare ai bambini a convivere con gli animali, grazie ai quaderni scolastici della Lav

Insegnare ai bambini a convivere con gli animali, da quelli domestici a quelli selvatici. Più volte abbiamo avuto modo di scoprire come un’empatia di questo tipo sia importante, per tutti, ma soprattutto per i bambini. Pensiamo ad esempio alla Pet Therapy e alle sue applicazioni, ma più comunemente alle norme del rispetto e della responsabilità che possono assimilare i nostri figli accudendo con l’aiuto di un adulto un animale domestico, sia esso un cane, un gatto o un coniglio! Riflettiamo su come alcuni bimbi maltrattano gli animali, inconsapevoli di cosa profondamente significhi questo gesto, che dipende dall’osservazione del mondo degli adulti. Ora insegnare ai piccini le regole della giusta convivenza c’è una possibilità in più.

Aidaa: boom di cani e gatti acquistati a rate

La denuncia di Aidaa è sconvolgente: pare infatti che moltissime famiglie italiane pur di avere un cane o un gatto di razza siano disposte a pagarlo..a rate! A causa crisi economica, aumenta il numero di amanti degli animali che decidono di indebitarsi con acquisti dilazionati pur di avere un amico a quattro zampe dal pedigree prestigioso. Sono circa 300.000 le famiglie che quest’anno hanno acquistato un cane o un gatto di razza, con aumento altresì dei fidi concessi proprio per tale scopo. Dice Lorenzo Croce presidente di Aidaa:

Cane muore a bordo di un aereo

La notizia è di pochi giorni fa: un simpatico cane di razza carlino, Roy di tre anni, è morto soffocato mentre si trovava all’interno di un aereo di linea della compagnia Alitalia, forse a causa del troppo caldo. Il cane era stato imbarcato dalla proprietaria insieme ad un altro amico a quattro zampe, per un volo Roma-Palermo, una tratta interna veloce: i due cagnolini erano stati accomodati all’interno di un regolare trasportino di proprietà della passeggera, come previsto dalle norme che regolano il trasporto di animali a bordo di un aereo.

Il canile? In Italia niente fondi, salviamo i cani abbandonati, la nuova denuncia Aidaa

Cani in carcere

Dobbiamo salvare i cani abbandonati, è importante rivolgersi al canile cittadino se ci si vuole arricchire la propria vita di un fedele amico a quattro zampe. Adottiamoli! Anche perché i canili italiani (privati e pubblici) non hanno più fondi. E’ l’ennesima denuncia che arriva dall’AIDAA (Associazione Italiana Difesa Animali e Ambiente) che spiega come, secondo una indagine che ha riguardato il Centro-Sud d’Italia, oltre 200 canili (privati, convenzionati e soprattutto comunali), non riescono più a gestire le spese. Questo accade anche nelle grandi città e nel Nord, di certo le cose non vanno meglio.

La più grande fila di cani che saltano a corda: altro Guinness World Records “bestiale”

Cani che saltano a corda? Domanda curiosa, ma non troppo visto che torniamo a parlarvi dei Guinness World Records appena pubblicati: vi avevamo raccontato di Harbor, il cane con le orecchie più lunghe al mondo ed eccoci a farvi vedere le immagini di un eccezionale gruppo di cani atleti salterini. Sono 13 e rappresentano la fila più lunga di cani che saltano a corda. Sono simpatici vero? Ma non fatevi ingannare, si tratta di professionisti dello spettacolo! Fanno infatti parte del “Super Wan Wan Circus” con sede a Tsukuba (prefettura di Ibaraki) in Giappone.

25 settembre, Giornata Internazionale del Coniglio

Il mio coniglio preferito è chiama Pippo, è bianco ed è un uno spasso osservarlo correre da una parte all’altra del giardino, anche se poi a volte si rifugia sotto qualche siepe, preoccupato dai bimbi che vorrebbero accarezzarlo. E’ importante proteggere lui ed i suoi simili, un pò anche dai bambini, è vero, ma soprattutto da altri rischi ben più pressanti. E’ per questo che il prossimo 25 Settembre si celebra la Giornata Internazionale del Coniglio (International Rabbit Day), volta a promuovere e divulgare la conoscenza, la cura e, appunto la protezione dei conigli.

Diario di un gatto: vita felina tra problemi in famiglia e vicini animali

Con il trascorrere degli anni si moltiplicano le letture dedicate ai nostri amici a quattro zampe: libri sui cani scritti da proprietari innamorati, situazioni quotidiane nelle quali tutti, prima o poi, ci ritroviamo. Si tratta di letture piacevoli, che scaldano il cuore, che ci fanno vivere ancora più intensamente il rapporto con il nostro amico a quattro zampe. La lettura che vi consiglio questa settimana è Diario di un gatto: vita felina tra problemi in famiglia e vicini animali. Si tratta di un romanzo di Campert Renco edito da Elliot che di certo appassionerà tutti i gattofili.

Harbor, il cane dalle orecchie più lunghe al mondo

Quello che vedete nella foto è un cane famoso, una star, e merita tutta la sua popolarità, visto che si trascina ben 34 cm di orecchie. Harbor, questo il suo nome è stato infatti insignito del premio Guinnes World Records 2012 per tale particolarità: ha le orecchie canine più lunghe al mondo e pare che non gli diano per nulla fastidio ora che ha 8 anni. Le cose erano diverse quando era un cucciolo, come racconta la sua padrona Jennifer Wert, di Boulder (Colorado):

Abbandoni: i dati dell’estate 2011

L’estate è giunta la termine e si tirano le somme degli abbandoni di cani: sono stati 276 gli automobilisti, individuati e fotografati mentre abbandonavano questa estate il loro cane sulle autostrade italiane. Tutti coloro che sono stati pizzicati mentre compivano questo ignobile gesto saranno denunciati dall’Associazione italiana difesa animali ed ambiente (Aidaa) per il reato di abbandono di animali. La maggior parte delle segnalazioni è avvenuta grazie all’iniziativa Io l’ho visto 2011, realizzata da Aidaa in collaborazione con Prontofido e le radio del gruppo Finelco: le fotografie sono state scattate da altri automobilisti di passaggio che hanno poi inviato le segnalazioni direttamente alla centrale operativa.

Cinture di sicurezza per cani: il volpino legato al SUV

Volpino investito SUV

Volpino investito SUVVoglio iniziare l’articolo invitando il lettore a tenere lontano qualsiasi pregiudizio. Innanzitutto non c’entra niente che il volpino in foto sia stato investito da un SUV, ho utilizzato questo termine per associare l’articolo: sarebbe successa la stessa cosa se fosse stato trasportato su una piccola utilitaria. Inoltre cerchiamo di non puntare il dito sui responsabili di questa storia, aspettiamo di scoprire come sono andati veramente i fatti, da quello che leggerete sembra trattarsi di un incidente provocato dall’inesperienza della proprietaria e del trasportatore e deve essere d’insegnamento a tutti gli amici a casa.

Salvati due cuccioli di cane abbandonati in autostrada

Ogni tanto le buone notizie ci vogliono: si è conclusa ieri in maniera estremamente positiva una vicenda di abbandono di cani sull’autostrada. Il recupero è stato complesso e lungo: la storia dei due cuccioli è iniziata a metà agosto, quando dei padroni incivili li hanno lasciati in prossimità del casello autostradale Castel del Lago – Benevento,  sull’autostrada A-16 Napoli-Bari, in un luogo quanto mai pericoloso, per gli animali oltre che per gli automobilisti.

Lav: ecco i dati sulla vivisezione

Vivisezione

Grazie ad una sentenza del TAR che ha cancellato la segretezza relativa a questo tema, la Lav Lega Anti Vivisezione è riuscita ad ottenere dei dati relativi al biennio 2008-2009 sulla vivisezione: da quanto scoperto si evince che il numero degli esperimenti con animali, in particolare cani, gatti e primati, è quasi raddoppiato e che in molti casi non si fa ricorso all’anestesia.

Niente sanzioni per chi porta animali alla vivisezione dal TAR della Liguria

Vivisezione aperta a tutti

Anziché accrescere il valore aggiunto che solo un animale può dare si va a delineare l’essere a quattro zampe come merce di scambio. Questa riflessione mi è venuta leggendo la dichiarazione del Sindaco di Varazze (SV), Giovanni Delfino, che, a detta dell’ENPA di Savona, avrebbe lodato il ricorso di Federcaccia contro i maltrattamenti degli animali. Sempre l’ENPA denuncia che l’intervento di Giovanni Delfino è dovuto ai danni causati dai cinghiali nel territorio ligure. Di contro però i cacciatori non hanno rispettato moltissimi articoli del provvedimento.