Cani: informazioni utili sull’anagrafe canina

Chi possiede un cane lo sa già, chi ha intenzione di allevarne uno dovrebbe informarsi per tempo per non lasciarsi trovare impreparato. Gli amici a quattro zampe, infatti, negli ultimi anni hanno cominciato ad essere dotati di carta di identità, ma come è fatta e soprattutto dove viene rilasciata? Vediamolo insieme.

La gatta che è precipitata da un grattacielo a New York

Gatto precipita da grattacielo

Gatto precipita da grattacieloUna credenza popolare vuole che i gatti abbiano sette vite, non sappiamo quante ne abbia usate il gatto in foto ma la storia che vi stiamo per raccontare avvalora questa credenza.

Siamo a New York dove la “casa” più piccola ha almeno dieci piani,  in uno di questi immensi grattacieli vive una gatta che si è salvata dopo essere precipitata dal quattordicesimo piano, percorrendo in volo diversi metri riportando, per fortuna, solamente una frattura alla zampa.

Dopo 6 anni ritrova il suo cane

Cane ritrovato dal padrone dopo sei anni

Cane ritrovato dal padrone dopo sei anni

«In un primo momento ho pensato a uno scherzo, poi non ho creduto alle mie orecchie». esordisce con queste parole Alberto Campedelli, intervistato da L’Arena, non credeva a quella telefonata che gli comunicava il ritrovamento, a 140 chilometri di distanza della sua Katy, una femmina di pastore tedesco scomparsa sei anni e mezzo fa.

Fate l’amore contro l’abbattimento dei cani

Oggi è il solstizio d’estate, data in cui inizia la stagione più bella e calda dell’anno: è la giornata scelta da Aidaa per lanciare la Giornata contro la pena di morte per i cani. Le coppie italiane sono state invitate in questa data a fare l’amore per dire basta alla pena di morte dei cani in Europa ed in particolare per dire no alla morte dei cani nelle perreras spagnole e al massacro dei randagi previsto in Romania, la cui votazione è prevista proprio in questi giorni. Sono circa un migliaio le coppie che hanno aderito nel gruppo costituito sul social network facebook, mentre altre 4.000 coppie hanno inviato la propria adesione direttamente via email all’associazione.

Eroi a quattro zampe a Grosseto: i cani bagnino

Cani Bagnino

Cani BagninoArriva il caldo, il bel tempo e la voglia di andare al mare – magari con il nostro amico a quattro zampe – aumenta a dismisura. Il mare però presenta alcune insidie per i bagnanti, così possono venirci in soccorso gli amici a quattro zampe: i cani bagnini. A Grosseto, grazie ad un accordo stipulato con il Comune, gli amanti del mare che frequentano le spiagge di Castiglione della Pescaia potranno contare sul soccorso tramite i cani da salvataggio.

La cura per svegliarsi dalla narcolessia? Avere un cane

La ragazza bionda in foto soffre di Narcolessia una malattia che si manifesta con un’eccessiva sonnolenza diurna che le provoca un’irresistibile impulso all’addormentamento non procrastinabile, ha trovato nuove prospettive di vita grazie ad un cane che è stato addestrato in modo particolare tramite nuove tecniche mediche per aiutare la ragazza a vivere la Narcolessia.

Boston: hotel a 5 stelle per cani


Estate tempo di vacanze, anche all’estero: se vi capita di recarvi negli Stati Uniti con i vostri amici a quattro zampe, segnaliamo l’apertura nella città di Boston, di tre nuovi alberghi a cinque stelli per amici pelosini. Le strutture, inaugurate poche settimane fa, sono l’Urban Hound, il Boston Red Dog Pet Resort and Spa ed il Fenway Bark, e sono stati pensati per accogliere i cani nel miglior modo possibile, tra coccole e servizi esclusivi.

New York, apre una discoteca per cani

Ormai siamo abituati alle follie oltreoceano, ma questa in effetti è piuttosto esilarante: pare infatti che a New York sia stata aperta la prima discoteca for pets only. La discoteca è stata aperta all’interno di una Spa dedicata agli amici a quattro zampe, il Fetch Club di New, e l’idea è nata proprio ai proprietari, desideriosi di voler proporre qualcosa cui ancora nessuno aveva pensato.

Animali domestici:sempre più liti nei condomini

Per gli animali si continua a litigare e molto. La differenza di tolleranza tra chi possiede un cucciolo o un esemplare adulto fra le quattro pareti domestiche e chi invece non saprebbe accudire nessun essere vivente è incredibile e, comunque, spesso anche i padroni non si dimostrano molto educati nei confronti dei vicini. Bisogna, quindi, fare continua attenzione a Fido o a qualunque altra specie tenuta, perchè ovviamente non tutti sono disposti a tollerare rumori molesti o, ad esempio, bisogni non troppo lontani dal portone di casa.

Figlio obeso? Adotta un cane in famiglia

cane dottore

Nel mondo odierno sempre più frenetico ma statico l’allarme obesità aumenta quotidianamente, sempre più bambini sono in sovrappeso e un rimedio naturale per invogliare il movimento è l’animale domestico, il famoso pet, che, una volta arrivato in famiglia, può aiutare la lotta contro il grasso e la sedentarietà.

Lo studio è stato svolto da un gruppo di ricercatori della Deakin University di Melbourne, Australia, pubblicato sulla rivista Health Promotion Journal of Australia rivela che l’obesità si può combattere con una ricetta che unisce tanta frutta e verdura a tavola, e un buon planning di attività fisica che può essere incentivata anche giocando con il proprio fedele amico a quattro zampe. I bambini che passano del tempo interagendo con il cane raggiungono fino al 50 per cento in meno di probabilità di avre problemi di sovrappeso.

Orsetto Lorenzo: dolcissimo cucciolo abbandonato

Talmente tenero da sembrare un peluche e, a ben guardarlo, è difficile pensare che quando sarà grande, potrebbe anche diventare feroce nei confronti dell’uomo. L’orsetto Lorenzo ora sta bene e sembra pure meno gracile, ma quando è stato trovato dagli uomini della Forestale in Val Rendena, in Trentino il 23 maggio scorso le sue condizioni di salute erano preoccupanti. Era da solo, abbandonato a pochi giorni dalla nascita e, ovviamente, affamato e non in grado di procurarsi del cibo.

Come fa il cane a capire il padrone?

rapporto caneVi siete mai chiesti come fanno i cani a capire cosa fare per ottenere da noi bipedi quello che vogliono? Uno studio dell’Università della Florida negli Stati Uniti, coordinato da Monique Udell e pubblicato dalla rivista Learning & Behavior, ha condotto uno studio dove spiega l’algoritmo usato da Fido per interpretarne gli atteggiamenti in base a segnali specifici, unendo il contesto in cui avviene l’interazione all’esperienza acquisita nel corso del tempo in modo da imparare a chiedere quello che vuole quando crede che sia il momento giusto per ottenerlo.

Amici a quattro zampe, bambini e allergie

Amate gli animali, credete che possano essere i migliori amici dei vostri figli e non riuscireste a pensare alla vostra vita senza di loro. Avete ragione, ma in ogni caso dovete anche tenere conto del fatto che esiste una possibilità che possano sviluppare in poco tempo delle fastidiose allergie che si scateneranno al massimo in presenza di quelli che sembrano teneri e innocui cuccioli. Dal canto loro non hanno nessuna colpa, ma la desquamazione della pelle, il mantello e qualche volta anche la saliva, possono provocare delle reazioni esagerate nelle persone.