Proseguiamo la nostra carrellata di vacanze pet-friendly in giro per l’Italia. Oggi siamo in Piemonte, con due alternative a tutto sport per il nostro cane.
Al Crazy jumpers, in frazione Pogliani 1, a Chivasso (Torino), è possibile frequentare un corso di fly ball, della durata di un giorno, per avvicinare il cane a questa disciplina di cui vi avevamo già parlato qui. Riassumendo, si tratta di uno sport cinofilo fondato su un gioco di squadra tra cane e padrone, ideato negli anni settanta da Herbert Wagner in California.
I cani si cimentano in una vera e propria gara a staffetta con squadre composte da quattro cani ciascuna. Devono attraversare un percorso a ostacoli andando a pigiare una pedana collegata ad un macchinario che spara in aria una pallina. A quel punto il cane deve rifare il percorso ad ostacoli al contrario e riportare la pallina al proprietario, cedendo il posto al secondo cane che parte a rifare lo stesso percorso e così via, fino all’ultimo cane della squadra.
Sulla
Estate per molti è sinonimo di vita all’aria aperta, vacanze, sport. Se siete in due e contate sei zampe le attività per divertirsi e fare un po’ di
Si stima che il 40% dei cani e dei gatti siano obesi solo negli Stati Uniti, dove la moda di viziare gli animali domestici ha attecchito pesantemente da anni. Anche in Italia non si scherza e in giro si vedono molti cani tutt’altro che in forma. Perché ci sono così tanti cani grassi?
Molti cani sono vittime di abusi. Che si tratti di maltrattamenti fisici piuttosto che di