Pro Plan Cup 2010 di scena a Reggio Emilia

E’ iniziata ieri  a Reggio Emilia la sesta edizione della“Pro Plan Cup 2010”, la manifestazione di stampo mondiale aperta a veterinari, allevatori e amanti degli animali che vedrà sfilare i cani e i gatti più belli del mondo. Il meeting annuale dell’allevamento italiano del cane di razza, avrà luogo all’interno del complesso fieristico di Reggio Emilia.

Ogni anno i pet partecipanti aumentano di numero e parallelamente aumenta il prestigio della manifestazione: il Meeting Annuale dell’Allevamento Italiano del Cane di Razza è infatti anche uno spazio di confronto per apprendere le novità per quanto concerne l’ambito dell’educazione, la cura e l’alimentazione degli animali.

Sono previsti 600 pet degli allevatori più esperti provenienti da tutta Europa, e dovranno affrontare due giorni di vere gare di bellezza, casting fotografici, incontri con il pubblico e convegni di un appuntamento che ha ormai rilevanza internazionale. I giudici di gara, che fanno parte di una giuria rinomata e internazionale, avranno il compito di giudicare ogni animale in base a cinque criterispecificati all’interno della Pro Plan Cup.

Parlare il cagnesco e il gattesco in 17 lingue

Padrone parla con cane

Padrone parla con caneQuando esco con il mio cane devo sorpassare un paio di giardini sorvegliati da cani, nel primo c’è Medea e tutte le volte che apre bocca mi ricorda i fumetti, emette un suono simile al noto “Wof Wof!”

Abbiamo trattato più volte il linguaggio degli animali, in italiano si riassume l’abbaio con bau o il miagolare con miau, suoni poco azzeccati che sono finiti sotto esame all’Università di Adelaide  dove è stato condotto uno studio per tradurre in 17 lingue tantissimi suoni di animali.

La scelta dell’allevatore

Corso

Quando si decide di prendere un cucciolo, è importante dopo aver scelto verso quale cane indirizzare la propria scelta, scegliere anche un allevatore idoneo e competente: in primis sarebbe opportuno poter visionare i genitori del cucciolo, sia la madre che possibilmente anche il padre. Oltre all’aspetto fisico chiedete anche una valutazione sul loro temperamento, se i genitori sono sani, e l’allevatore possiede i certificati che ne comprovano la salute: è un aspetto molto importante, soprattutto per talune rischi associati alle razze come la displasia all’anca, che colpisce purtroppo i cani predisposti.

Per quel che attiene alla cucciolata, verificate se vi sono problemi di salute, eventualmente anche nelle cucciolate precedenti, In che tipo di socializzazione sono stati coinvolti i cuccioli fino al momento dell’acquisto? Informatevi anche sulle modalità e sul tipo di alimentazione, chiedendo consigli anche per il post svezzamento: l’allevatore conosce i suoi cuccioli e saprà consigliarti per il meglio. Infine accertatevi che tutti i documenti della registrazione siano in ordine.

Assicuratevi che si tratti di allevamenti che gestiscono adulti e, soprattutto, cuccioli in un ambiente familiare e in continuo contatto con le persone: è importante per il loro sviluppo. Diffidate da chi:

Miss & Mr Dog, i nostri cani eletti mensilmente su Facebook

HercolinoIl cane che vedete in foto si chiama Hercolino, è un maschietto e vanta il primo scettro di Miss & Mr Dog, concorso canino via social network, ospitato su Facebook, si propone come spazio sociale per tutti i padroni innamorati del proprio cane.La passione per i cani, si sa, non ha fine, a dimostrarlo sono gli oltre 700 utenti che dal 1° Ottobre 2010 popolano questa curiosa iniziativa, inserendo le foto del proprio cane e votando le foto in bacheca per decretare il vincitore mensile.
Il concorso si trova all’indirizzo http://www.facebook.com/pages/Miss-Mr-Dog-Cane/121846861201696 ed ha un sito ufficiale.

Cani in ascensore, in aumento liti di condominio

L‘utilizzo dell’ascensore da parte dei cani (accompagnati dai loro rispettivi padroni, ovviamente) è uno dei pretesti più comuni tra i contenziosi in condominio dovuti agli animali domestici. Pensate che in Italia i dati parlano di almeno 20.000 condomini in cui l’assemblea ha proposto di apportare delle modifiche al regolamento interno, volte per l’appunto a proibire ai quattrozampe di prendere l’ascensore.

E sappiamo che circa 100.000 regolamenti condominiali contrattuali già lo proibiscono. Come è facile dedurre da queste cifre, i condomini si confermano luoghi decisamente poco dog-friendly.
Lorenzo Croce, presidente AIDAA, l’Associazione Italiana per la Difesa di Animali e Ambiente, spiega all’ASCA che solo nei primi nove mesi di apertura dello sportello on-line [email protected], sono pervenute oltre 1.400 richieste di consulenza:

E’ una vera guerra non dichiarata tra i condomini. Molte le richieste di limitare se non di proibire l’uso dell’ascensore condominiale da parte dei proprietari con al seguito i propri cani, richieste che spesso sono speciose e legate come al solito alle solite beghe tra condomini che ben poco hanno a che vedere con i diritti dei cani.

Halloween e animali domestici, la ricorrenza più odiata dai nostri amici a quattrozampe

Ancora su Halloween, manca poco ormai alla notte tanto attesa da adulti e bambini a caccia di streghe, spiriti, brividi o forse più semplicemente di un’occasione per far festa, sgranocchiare qualche dolcetto al cioccolato e godersi un po’ di sano divertimento. Halloween, ormai da qualche anno, è una ricorrenza sempre più gettonata anche in Italia, attesa con fervente trepidazione da grandi e piccini.

Lo stesso non si può dire dei nostri animali domestici che non si godono granché questa festosa atmosfera lugubre. Per i nostri amici a quattro zampe altro non si tratta se non dell’ennesima festa che genera confusione in casa, con un via vai di estranei, rumori forti e fastidiosi che incutono timore e, nella peggiore delle ipotesi, spiacevoli incidenti causati da intossicazioni alimentari dovute ai dolci al cioccolato, con sintomi come vomito e diarrea; ostruzione intestinale o dello stomaco provocata dall’ingestione di caramelle e bastoncini gommosi o pezzi di costumi e decorazioni; incendi causati dalla coda del gatto piuttosto che del cane, rimasta impigliata nella fiamma della zucca; incidenti, anche fatali, generati dalla superstizione e da scherzi di cattivo gusto ai danni dei nostri pets. Una tragedia, eh?

Certo non è detto che debba andare così, è sufficiente seguire alcuni semplici accorgimenti per evitare spiacevoli conseguenze e trascorrere un Halloween a prova di cane e gatto. Di questo abbiamo già discusso sulle pagine di Tuttozampe. Oggi vogliamo parlare delle cose che più odiano di questa ricorrenza i nostri animali domestici.

Nascono i lager per cani, il primo business per la vivisezione

beagle francia

Beagle by Vycurat_AspatLa vivisezione non porta con se solamente uno strascico di polemiche e di morte ma anche un nuovo business: allevare animali che andranno a morire.

Legare le coronaria significa provocare una morte per infarto, un fatto che accade ai Beagle allevati nel dipartimento francese di Yonne in Borgogna, Francia, da una coppia di coniugi che hanno dato il via ad uno dei tanti business legati al processo di vivisezione, come accade per molti altri animali.

Il cane distingue il volto umano

cane uomo

cane uomoMi sono chiesto molte volte se i cani potessero riconoscere i nostri visi al di là dei denti in vista, finalmente un team di ricercatori italiani mi toglie un sassolino dalla scarpa.

Sappiamo che l’olfatto è un senso molto acuto nei quadrupedi pelosi, da questo ne deduciamo che riesce a capire, nonostante l’uso di profumi, in mezzo ad una folla dove sia il suo padrone, Paolo Mongillo dell’Università di di Padova aggiunge un tassello, anzi un senso: la vista.

Sulla rivista Animal Behaviour troviamo pubblicato un’articolo su come il cane si trovi in difficoltà nel caso il padrone si metta un sacchetto in testa, quindi non è solo questione di olfatto.

La deduzione di studiare i comportamenti dei canidi oltre l’olfatto è una bellissima idea, fin’ora tanti si erano posti la domanda su come i cani interpretano il corpo umano senza trovare una risposta valida.

Un “perché il mio cane…” alla settimana toglie il dubbio di torno: gratta la porta

cane porta

cane portaLa scorsa domenica per la rubrica “perché il mio cane” abbiamo affrontato il problema dell’agitazione durante l’uscita al guinzaglio, oggi sfatiamo il mito del “dispetto” analizzando cosa succede quando lasciamo il nostro povero cagnetto solo in una stanza.

La cosa migliore come vedremo in altri articoli che si occupano di educazione è abituarlo il più possibile alla solitudine da cucciolo e lasciarli almeno tre stanze disponibili non solo per una questione di movimento quando per rendergli la solitudine meno noiosa.

Anche i cani possono essere ottimisti o pessimisti

Lo sapevate che anche i cani possono essere ottimisti o pessimisti ed avere aspettative sulla loro vita o sul comportamento dei loro padroni? Pare proprio di sì, per lo meno alla luce di un recente studio britannico condotto dall’Università di Bristol che ha studiato come si comportano i cani quando vengono separati dai padroni.

Per la ricerca sono stati analizzati i comportamenti di 24 cani ospiti di un canile: prima li hanno fatti giocare e poi li hanno lasciati soli per alcuni minuti, e li hanno ripresi con una telecamera, in modo da monitorare lo stato d’ansia di ogni animale in seguito al temporaneo distacco.

Gli esperti hanno potuto osservare come alcuni dei cani sono rimasti tranquilli nell’attesa del ritorno degli umani, altri hanno dimostrato segni di tristezza, mentre altri ancora, hanno iniziato ad abbaiare ad emettere mugolii. Successivamente, gli esperti hanno insegnato ai cani che in una parte della stanza avrebbero trovato una ciotola con il cibo, mentre nel lato opposto ne avrebbero trovata una vuota; poi hanno sistemato un contenitore vuoto nel centro della stanza e hanno osservato come reagivano i cani.

Insufficienza cardiaca congestizia nel cane

Una grave minaccia per la salute del cuore del nostro cane è l’insufficienza cardiaca congestizia. Si tratta di un disturbo cardiaco provocato da un’anomalia nella struttura o nella funzionalità del miocardio. Il cuore è una pompa e quando non funziona correttamente fallisce e non è più in grado di irrorare la quantità normale di sangue ai tessuti del corpo. Spesso l’insufficienza cardiaca porta a ritenzione di liquidi nei polmoni.

Ci sono molte cause scatenanti insufficienza cardiaca nei cani, tra cui:

  • congenite, ovvero nascere con difetti del cuore;
  • degenerazione delle valvole cardiache;
  • malattie del muscolo cardiaco (cardiomiopatia);
  • filariosi cardiopolmonare;
  • malattie del pericardio (il rivestimento intorno al cuore);
  • ritmi irregolari del cuore (aritmia).

L’insufficienza cardiaca può colpire cani di qualsiasi età e razza, anche se c’è senza dubbio una predisposizione per l’insufficienza cardiaca causata da cardiomiopatia nelle razze canine giganti. Molti animali anziani e cani di piccola taglia sviluppano insufficienza cardiaca a causa della funzione anormale delle valvole cardiache quando il tessuto della valvola degenera.

Il simbolismo nei cani

Cani nella cina - Wei-Po-Yang

Anubis simbologia del cane

Il rapporto tra cane e uomo risale a tempi molto lontani, le prime tracce pittoriche risalgono a 12.000 anni fa. Si pensa fosse considerato un guardiano di casa, nei tempi si è divulgato il verbo “addomesticare” di derivazione latina, “domesticus”, riportando alla luce il significato di “appartenente alla casa“, qualcosa di superiore a quello che viene inteso da molti cioè la sottomissione.

I canidi si sono adattati a molti habitat, il forte rapporto con gli spiriti deriva da popoli antiche, civiltà quali egizi, greci cinesi, popoli del sudamerica come gli aztechi, esteuropei come gli slavi e germanici e nel medioevo gli europei e i celti.