Un video divertente ogni lunedì, un canto di Natale da cani!

Cari amici di Tuttozampe, ben trovati al nostro consueto appuntamento con un video divertente che vede protagonisti i nostri animali domestici.

L’atmosfera natalizia che incombe ci porta a parlare di regali per cani, idee di Natale per gatti, pericoli e stress delle feste per i nostri quattro zampe. E non poteva mancare anche una canzone natalizia, cantata da cani, ma non da cane, filmato musicale molto orecchiabile che manda in scena sul palco dei cantanti d’eccezione.

Avvertenze per l’ascolto: il vostro cane potrebbe cercare di intenerirvi muovendo il musetto con fare curioso verso lo schermo, mentre i gatti, non da meno, resteranno affascinati da immagini e suoni. Buona visione, alla prossima dalla redazione!

Igiene orale a quattro zampe

Curare l’igiene orale dei nostri amici a quattro zampe è importante, per garantire loro un sorriso perfetto e alito fresco: nonostante l’importanza di tale gesto, anche quotidiano, sono in molti coloro che non si occupano di tale igiene, ed i nostri amici aimè, ne soffrono. Proprio come nell’uomo, è essenziale combattere e prevenire la placca, che crea l’ambiente ideale per la proliferazione dei batteri. Sono questi, infatti, a produrre il tartaro e a causare infiammazioni e gengiviti, fino al caso limite della parodontite, che può provocare la caduta del dente e l’infiltrazione dei batteri nel sangue.

Prevenire è importante per la salute ma anche per il portafogli: curare i denti del nostro cane o eseguire un intervento per la rimozione del tartaro può costare veramente molto. E’ fondamentale monitorare spesso la bocca dell’animale, semplicemente alzandogli le labbra: se notate arrossamenti sulle gengive, accumuli di tartaro, che in genere si forma vicino all’attaccatura dei denti o un alito particolarmente cattivo, contattate il veterinario per un intervento di pulizia.

Il cane deve subire una anestesia totale affinché l’operazione sia tranquilla, ma al termine di tutto i denti di Fido saranno veramente splendidi! Le razze più esposte al tartaro sono quelle piccole ma in generale è meglio curare l’igiene orale di tutti i cani qualunque sia la loro stazza.

La fisioterapia per cani: il centro Riabilitaria

Dopo un intervento chirurgico o un incidente automobilistico in genere c’è sempre bisogno della riabilitazione per riacquistare la piena funzione degli arti o di altri parti del corpo e in questo processo le sedute di fisioterapia sono assolutamente necessarie; queste sedute, come sono utili per l’uomo lo sono anche per i cani.

Con questo spirito è nato il centro “Riabilitaria”, una struttura che si occupa della riabilitazione dei cani; il centro, che si trova a Torino, è stato ideato da due veterinarie, la dottoressa Francesca Basili e la dottoressa Francesca Cazzola, direttore sanitario del centro e vice presidente dal 2003 della Società specialistica di fisioterapia e riabilitazione motoria veterinaria, e dal dottor Carlo Miola.

Oltre ad un bellissimo giardino, sono a disposizione dei pazienti a quattro zampe tre sale attrezzate con diversi strumenti fisioterapici, come il tapis roulant nell’acqua e la tecar, oltre a tanti giochi ad hoc per i cani. C’è anche il reparto per le degenze, in quanto chi vive fuori Torino può lasciare al centro i propri cani in modo da farli tornare in forma tranquillamente e nel modo più sereno possibile.

Ricette di Natale, i muffin per cani

Le vacanze sono dietro l’angolo. Se amate cucinare per le persone care durante le feste e dilettarvi con ricette sempre nuove e gustose per stupire i vostri ospiti, non dimenticate di viziare anche il palato del vostro miglior amico a quattro zampe: il cane. Per riempire la vostra cucina di un profumino allettante per il cucciolo di casa, vi proponiamo i muffin natalizi, una ricetta semplice da preparare, con ingredienti comuni nella dispensa, ma golosa quanto basta per rendere più appetibile anche il Natale del vostro animale domestico, oltre a coccolarlo con i regali, ovviamente.

Prima di procedere, assicuratevi che il cane non abbia esigenze alimentari specifiche o sia allergico o intollerante ad uno o più dei componenti. Per realizzarla vi occorrono:

  • 2 cucchiai di miele (da eliminare per cani diabetici)
  • 3 tazze di farina integrale
  • 1 tazza di farina bianca
  • 1 cucchiaio di lievito in polvere
  • 1 cucchiaio di cannella
  • 1 cucchiaio di noce moscata (non eccedete le dosi, può essere tossica in grandi quantitativi)
  • 3 tazze di acqua
  • 1/4 tazza di succo di mele senza zucchero
  • 1 uovo, leggermente sbattuto
  • 1/2 tazza di arachidi tritate grossolanamente

Regali di Natale: il Dizionario bilingue Bambino/Cane – Cane/Bambino

cane e bambino

Sul rapporto tra cani e bambini è piena la letteratura, come del resto sono tantissimi i consigli di esperti e addestratori sull’importanza di stabilire fin da piccoli un contatto tra bambini e animali. Esaudire la richiesta di un bambino che insistentemente chiede ai genitori un cane come regalo, non è, però, una decisione che va presa alla leggera, e visto che fra un po’ sarà Natale, prima di far trovare un cucciolo sotto l’albero, è bene dare un occhiata a questo interessante libro che spiega lo speciale rapporto tra i bambini e i cani.

Più che di un libro si tratta di una vocabolario, anzi: di un Dizionario bilingue Bambino/Cane – Cane/Bambino, scritto dall’etologo Roberto Marchesini e illustrato dal disegnatore Andrea Musso.

Il libro prende in esame il rapporto tra cani e bambini partendo dal momento della decisione: cosa implica, infatti, la scelta di prendere una cane per il proprio figlio? Innanzi tutto significa accogliere un nuovo membro della famiglia e non un giocattolo, con il quale andranno condivisi spazi e oggetti; una volta che i genitori avranno preso consapevolezza di ciò, potranno spiegarlo al bambino e, finalmente, dare inizio al rapporto.

Regali di Natale per cani, acquisti online

Si avvicina il Natale e se siete abituati a fare anche al vostro cagnolino un piccolo regalo, ma non avete molto tempo per andare a curiosare tra gli scaffali dei negozi specializzati per animali, potete sempre optare per gli acquisti online, comodi, economici e con la possibilità di leggere il parere di altri utenti sul prodotto prima di acquistarlo.

In tema di articoli per cani, un sito di e-commerce famoso che offre una vasta scelta e ben recensito è certamente Zooplus. Sono andata a curiosare l’offerta per il Natale e ho selezionato qualche idea carina da mettere sotto l’albero per Fido, che potrebbe interessarvi.

Di idee regalo ce ne sono infinite, non solo su Zooplus, e queste sono solo alcune che mi sembravano degne di nota, economiche, utili e divertenti allo stesso tempo. Scopriamole insieme dopo il salto.

Il cane non risponde al richiamo? Un cacciatore lo uccide

No, non era solo un cacciatore che per sbaglio ha premuto il grilletto temendo un attacco, era il suo padrone…La tragedia è avvenuta a Treviso dopo un uomo ha ucciso il suo cane in un momento di collera, perchè non rispondeva mai ai suoi richiami. Non si è neppure chiesto se avesse sbagliato qualcosa lui, se non conoscesse il modo giusto per farsi ritenere autoritario dal suo pet, ma ha scelto la via più crudele quanto inutile, visto che adesso certamente il risultato che aspettava non arriverà mai più. Il settantenne era andato a caccia e si era portato dietro l’amico a quattro zampe: tutti sapevano che si innervosiva facilmente se non rispondeva quando lo cercava, ma nessuno pensava ovviamente che sarebbe arrivato a tanto. Nella stessa scarica di pallini, ha colpito lievemente pure un contadino che si trovava a passare da quelle parti, ma è stato beccato quasi subito e gli sono stati sequestrati tutti gli oggetti riconducibili al suo passatempo. Possedeva, infatti, parecchi fucili da caccia, regolarmente detenuti e una licenza che adesso potrebbe essere revocata.

Firenze: cimitero per cani?

cimitero cani

cimitero cani

Molti non credono che i cani o i gatti abbiano un’anima o ritengono gli animali come esseri inferiori da non meritare lo stesso trattamento di addio che subisce un uomo.

A quanto pare a Firenze non sono di questa opinione, il presidente della Provincia Barducci vedrà sottoporsi una mozione in merito alla creazione di aree cimiteriali riservate all’inumazione di cadaveri di animali da compagnia.

Regali Natale per cani, come scegliere un collare natalizio

Manca poco più di un mese al Natale e qualcuno starà già pensando ai regali. Avete già in mente cosa regalare al vostro cane? Un’idea carina è approfittare delle feste per scegliere un collare nuovo, magari a tema natalizio. Sicuramente darà un tocco di allegria alle nostre feste, rendendo partecipe anche il nostro amico a quattro zampe, senza però risultare invasivo come buffi cappellini luminosi e quant’altro.

Il cane, in quanto cane, appunto, non è un albero e non va addobbato a festa. Ma vediamo quali sono le caratteristiche da valutare quando si sceglie un collare natalizio per il cane.
La prima considerazione, che è anche la più importante, riguarda la vestibilità.

Un collare deve adattarsi confortevolmente intorno al collo del cane adulto, e dovrebbe essere regolabile per espandersi per il cucciolo in crescita. Assicuratevi di misurare il collo del cane prima di acquistare un collare di Natale.

Adozione cani: nel Lazio ora è gratuita

Adozione cani

Nel corso dell’ultima seduta, la Giunta Regionale del Lazio ha approvato una nuova delibera che permette ai privati di adottare gratuitamente gli animali che si trovano nelle strutture pubbliche di ricovero, abolendo, così, di fatto, il pagamento della tariffa specifica in vigore dal 1998 per l’affidamento degli animali.

Ecco come dalla Ragione spiegano le motivazioni dell’approvazione della nuova delibera:

Scopo della delibera approvata è incentivare le adozioni degli animali ricoverati nei canili in modo da far decrescere il carico delle strutture, con il duplice risultato di migliorare il benessere degli animali ricoverati, affidandoli a famiglie consapevoli e responsabili, e limitare i costi del randagismo a carico della collettività.

Dona mezzo milione di euro ad un canile

canile

canileLa svizzera Sigrid Gelato-Frene ha devoluto in beneficenza 500mila euro per la costruzione di un parco canile nel Comune di Fermo, lo stesso comune marchigiano però temporeggia, vorrà mica impiegare il tesoretto donato per altri servizi?

Il luogo per la costruzione del parco canile è stato scelto dalla benefattrice, baciato dal sole durante tutta la giornata lo spazio per 200 cani randagi sorgerebbe tra i Comuni di Fermo e Monterubbiano.

Infezione da coronavirus nel cane

Il coronavirus è un virus che causa un’infezione improvvisa nei cuccioli e nei cani. Invade le cellule in rapida crescita della mucosa intestinale con conseguente nausea, mancanza di appetito, vomito e diarrea. La malattia può essere asintomica o con gravi sintomi. Il coronavirus, tuttavia, non comporta lo stesso grado di malattia associata al parvovirus.

L’infezione è generalmente attribuita all’ingestione di materiale contaminato da feci di cane e può verificarsi quando un cane odora o lecca il suolo, un contatto diretto con un altro cane non è necessario per contrarre l’infezione. Il coronavirus rimane nelle feci dei cani infetti per mesi dopo l’ingestione iniziale. I cani a più alto rischio di infezione sono i cuccioli non vaccinati o quelli che non hanno ancora completato la loro serie di vaccinazioni.

Gli allevamenti e le mostre canine hanno portato alla comparsa di focolai di coronavirus.
Possono essere infettati cani di tutte le età, anche se i cuccioli e i cani più giovani sono i più sensibili. Vivere in ambienti insalubri e/o canili sovraffollati può aumentare la possibilità di contrarre infezioni, a causa di parassiti, batteri e altri virus che aumentano la suscettibilità del cane a questo genere di patologie. Una corretta vaccinazione riduce certamente i rischi.