La vacanza con il vostro amico a quattro zampe sta per iniziare: avete trovato il luogo adatto per voi, magari scegliendo in base ai nostri consigli, magari in Trentino Alto Adige, ma non sapete come raggiungerlo? Il treno, se si vuole evitare di viaggiare in macchina, può essere una buona alternativa, anche grazie ad una normativa entrata in vigore il 1 dicembre 2008. Quali i punti salienti da tenere presenti? Prima di tutto il posto per il proprio cane va riservato al momento dell’acquisto del vostro biglietto: lui pagherà in 50% della cifra abituale, a meno che non siano di piccola taglia.
Cani
Cane in vacanza, quanto mi costi?
Cane in vacanza, quanto mi costi? O sarebbe meglio chiedersi: quanto siamo disposti a spendere per non rinunciare a portare Fido nei luoghi di villeggiatura insieme a noi? Eh già, perché sconcerta non poco che spendere dai 3 ai 20 euro al giorno per il cane venga considerato dai più un conto salato. E’ un prezzo alto per chi ha più di un animale domestico e ha difficoltà persino a gestire i costi delle proprie di vacanze, ma per molti altri che d’estate non badano a spese e non fanno certo economia la lamentela appare pretestuosa. In fondo adottare un animale domestico, un cane che entra a far parte della famiglia, richiede delle spese, oneri da mettere in conto nel budget complessivo dedicato alle cure ed alla prevenzione, agli imprevisti ed anche quando si tratta di partire per qualche giorno e di assicurare il cane.
Cuccioli di cane, cosa fare quando scavano buche in giardino
Il comportamento dei cuccioli di cane: cosa aspettarci nei primi mesi di vita del nuovo membro della nostra famiglia? E come risolvere i piccoli problemi di ogni giorno legati alla crescita ed all’energia a dir poco sfrenata della new entry? Abbiamo trattato nella prima parte del nostro speciale due degli inconvenienti più comuni e le rispettive soluzioni: i bisognini che scappano in casa arginati con l’abitudine alla passeggiata atta a soddisfare le necessità impellenti del cucciolo; la tendenza del cane a scavare buche spinto dalla noia e dalla frustrazione risolta con gli stimoli giusti, le adeguate attenzioni ed un’attività fisica proporzionata alla vitalità dirompente di un cane giovanissimo.
Cani, il comportamento dei cuccioli
Cuccioli di cane: adorabili nel 100% dei casi ma ancora tutti da educare ed imparare a gestire per farne dei cani adulti disciplinati e perfettamente integrati nella nostra famiglia. Pazienza, tempo, dedizione e costanza non devono mancare a noi proprietari specie nei primi mesi di vita del nostro nuovo amico a quattro zampe. Non bisogna scoraggiarsi se, lungo il percorso per conoscersi e costruire un legame ed una convivenza pacifiche, incontreremo qualche ostacolo dovuto all’incomprensione ed alla tenera età del pet che non conosce ancora le regole perché nessuno gliele ha insegnate.
Mobility dog: le prove che il cane ed il conduttore devono affrontare insieme
Vi abbiamo già parlato della Mobility dog, una disciplina nuova che mira a migliorare la qualità del rapporto cane-conduttore, attraverso alcuni esercizi ad ostacoli di semplice realizzazione, utili nella comunicazione e nella fiducia reciproca. Il corso è studiato su 18 prove, mentre le gare (assolutamente non agonistiche e competitive, ma basate sul relax ed il divertimento) si dichiarano “superate” se il team cinofilo riesce a superare almeno 12 dei 15 ostacoli previsti, in un tempo molto ampio: circa un minuto l’uno. In cosa consistono le prove di mobility? Eccone descritte alcune:
Cani in vacanza, i consigli del veterinario da non dimenticare
Cani in vacanza. Ci apprestiamo a partire per le vacanze con il nostro amico a quattro zampe: abbiamo preparato tutto? Stiamo dimenticando qualcosa? Rispolveriamo insieme i consigli del nostro veterinario di fiducia. Prima di tutto avremo trovato un luogo adatto al nostro amico cane, ma come raggiungerlo? E’ importante evitare al cane tutti gli stress legati al viaggio. Ad esempio se si va in automobile, è importante che il cane sia adulto ed abituato (il cucciolo è di più complessa gestione e soffre maggiormente); per il trasporto vanno seguite le norme di legge, ma soprattutto quelle del rispetto del nostro cane. Quali?
Le foto dei cani più famosi della storia
I cani più coraggiosi, fedeli e caparbi della storia o meglio solo alcuni tra quelli maggiormente famosi, perché il mondo è popolato da storie di tuttozampe temerari o estremamente leali: molte presentano diverse similitudini, ad esempio quasi ogni Paese testimonia, con una statua o un racconto che si tramanda di generazione in generazione, di uno o più cani che hanno vegliato per anni, senza mai demordere, anche sotto le intemperie, la tomba del padrone o lo hanno aspettato in stazione alla solita ora in cui rientrava dal lavoro, ricorderete tutti la struggente trama di Hachiko (nella foto in homepage).
Cane randagio ferito e abbandonato: a chi spetta soccorrerlo?
Lo splendido cane che vedete nella foto è un meticcio e si chiama Fortunato. Il nome non è casuale. Abbandonato e randagio, è stato investito da un’automobile: in gravi condizioni sul ciglio della strada è stato notato e soccorso da Antonio, un vero amico degli animali che ci racconta:
“ l’11 Maggio scorso, intorno alle ore 15,00 su una strada del comune di San Martino Valle Caudina (AV) vedendo il cane pieno di sangue mi sono fermato ed ho cercato di contattare 118, Asl, 113, Vigili Urbani, Commissariato di Polizia di Cervinara (AV), ma nessuno è intervenuto. Non ho potuto far altro che prenderlo e portarlo presso il primo ambulatorio veterinario reperibile”.
Mobility dog, ovvero la terapia di coppia cane-conduttore
La Mobility dog è una vera e propria disciplina studiata per migliorare il rapporto cane-conduttore. Una sorta di terapia di coppia aperta a tutti coloro che scelgono di vivere con il proprio amico a quattro zampe in armonia e comprensione, senza troppi stress. Non è infatti una pratica agonistica ne tantomeno competitiva e si adatta a cani e padroni di qualunque età (superiore ai 9 mesi) o razza. Esclusi dalla partecipazione solo animali visibilmente ammalati, o evidentemente aggressivi e pericolosi per gli altri partecipanti, nonché, per ovvi motivi di “distrazione”, le femmine in calore.
Cani di Pompei, in 1500 con il microchip
Ricordate i cani di Pompei? Stiamo parlando dei randagi che per tanto tempo si sono aggirati, totalmente abbandonati a loro stessi tra gli scavi di Pompei, uno dei più affascinanti siti archeologici del mondo. 26 di loro sono stati adottati e gli altri vaccinati, sterilizzati e microchippati, grazie ad una serie di iniziative ad hoc che hanno coinvolto varie associazioni impegnate nella lotta al randagismo.
“Il cane con gli stivali”, non è il titolo di un libro
Vi sarà capitato di entrare in un negozio di animali e vedere le scarpine per cani, potreste pensare ad un vezzo invece in alcuni casi sono molto utili per proteggere il vostro cane da superfici che in natura non sarebbero mai esistite. Il Jack Russell in foto è uno di quei cani che ne ha veramente bisogno, almeno secondo un veterinario locale che ha consigliato alla sua padrona, Maria Domanic, di far indossare al cane gli stivali per un problema di allergia.
Viaggi: il cane in treno, in aereo e sui mezzi pubblici
Si parla spesso di come comportarsi con un amico a quattro zampe che deve viaggiare con noi in auto per le vacanze estive, ma sappiamo davvero tutto su come dobbiamo effettuare il suo trasporto sui mezzi pubblici o sull’aereo o ancora, ad esempio, sul treno? Non dobbiamo dimenticare che nonostante per noi resta un componente della famiglia un pet non è un essere umano ed esistono delle leggi in merito per rispettare anche chi non è proprio felice di entrare in contatto con un cane, nonostante a volte la cosa può sembrarci assurda.
Il passaporto per gli animali
Il Regolamento CE n. 998/2003 successivamente modificato dal regolamento del 30 marzo 2004, dell’Unione europea, stabilisce che cani, gatti e furetti che viaggiano nei paesi dell’Unione Europea devono avere un loro passaporto: si tratta di un documento identificativo, rilasciato dalle Asl della zona in cui l’animale risiede è registrato all’anagrafe, ed è obbligatorio dal 1° ottobre 2004.
Quattro zampe bioniche per il cane Naki’o: caso unico al mondo
http://www.youtube.com/watch?v=6z_LZWk34xI
Naki’o può correre felice ovunque voglia, esattamente come i suoi simili. Lui però è speciale perché è il primo cane al mondo a camminare con 4 protesi bioniche al posto delle zampe. Aveva solo poche settimane, quando è stato abbandonato in un gelido inverno nel Nebraska. Finito in una pozzanghera i suoi arti si sono ghiacciati e l’ipotermia ha fatto il resto: un gruppo di volontari gli ha salvato la vita, ma l’amputazione è stata necessaria. Si è ripreso, certo, ma con difficoltà riusciva a camminare sui suoi moncherini, e dunque strisciava sulla pancia…fino a quando una giovane donna veterinario se se è innamorata!