Pasqua 2011: 800mila cani in viaggio

Cucciolo

Se oggi, purtroppo, esistono ancora tante, troppe persone che pur di partire per le proprie vacanze, hanno il coraggio di abbandonare i loro amici a quattro zampe, condannandoli praticamente a morte, altrettanti sono coloro che li portano in viaggio. Le feste di Pasqua 2011, ne sono un esempio lampante, tanto che saranno almeno 750.000/800.000 i cani che non resteranno nelle pensioni ma seguiranno i propri padroni. In molti sono i nuclei familiari che hanno deciso di trascorrere il ponte di ferie, lontano dalle propri pareti domestiche e gli animali saranno con loro.

Tra di loro, almeno la metà resterà in albergo, in strutture che accettano gli amici a quattro zampe, in agriturismo e nelle seconde case, mentre altri si fermeranno da parenti. Ancora, circa 20.000 famiglie ed i loro cani si muoveranno in camper.Quasi tutti hanno scelto il mare e, a seguire, mete di campagna o città d’arte. Con i propri compagni “umani”, ci saranno poi 45.000 gatti in vacanza per la festa di Pasqua.

Polizza assicurativa per animali

Per tutelare nel migliore dei modi il nostro amico a quattro zampe, il mercato assicurativo oggi offre una vasta gamma di assicurazioni per cani ed in generale per tutti gli animali domestici. Basta solo scegliere la polizza più adatta alle nostre esigenze e verificare che la stessa preveda un massimale adeguato e l’assenza o riduzione al minimo, di franchigie. Secondo una ordinanza del Ministro della Sanità, emanata nel 2003 e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 212, i cani elencanti essendo considerati pericolosi, devono essere assicurati per i danni che eventualmente possono arrecare alle persone, a pena di multa o arresto.

L’assicurazione deve tutelare il nostro cane anche nel caso in cui questi venga accidentalmente investito da un’auto oltre a tutelare anche le eventuali conseguenze gravi che possano derivare all’investitore. La polizza ci protegge dalle conseguenze di tipo legale che, in quanto padroni del cane, potremmo dover sopportare, nel caso in cui questi, anche solo per gioco, arrechi un danno fisico o materiale ad un altro soggetto. Stipulare una polizza per il cane può essere utile anche per sostenere spese per interventi chirurgici, per riabilitazioni, per quel che concerne la sua educazione, e altro ancora.

Oggi la copertura di base è simile tra le varie compagnie assicurative: è importante che una buona assicurazione tuteli il cane in caso di incidenti ed imprevisti che possono capitare, siano coperte le spese per le cure veterinarie in caso di malattia ed infortunio, visite, ricoveri, e spese di pensione e custodia per chi stipula la polizza o anche un suo familiare.

Sperimentazione su animali, apre centro per metodi alternativi

Sperimentazione sugli animali: alla ricerca di metodi alternativi, potrebbe essere questo il titolo del nuovo capitolo della saga che vede contrapposte, da una parte le associazioni animaliste ed alcuni schieramenti politici che si scagliano da tempo contro l’utilizzo di animali nella ricerca, specie se si tratta di cosmesi et similia, dall’altra chi poco si cura del benessere degli animali da laboratorio.

Un nuovo capitolo, dicevamo, sancito con la firma, da parte del Sottosegretario alla Salute, l’onorevole Francesca Martini, del decreto che istituisce quello che è a tutti gli effetti il primo ”Centro di Referenza Nazionale per i metodi alternativi, benessere e cura degli animali da laboratorio”. La struttura sorge presso l’Istituto Zooprofilattico della Lombardia ed Emilia Romagna con sede a Brescia.

L’obiettivo finale del Centro, in linea con la Direttiva 63/2010/UE sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici, è adi arrivare progressivamente a sostituire completamente i metodi alternativi all’utilizzo degli animali nella sperimentazione.

Farmaci da umani agli animali? Assolutamente no

Medicine cani

Chiunque possiede un pet conosce l‘ansia che viene quando lo vediamo star male, molte famiglie prese dell’agitazione volendo far star bene l’animaletto di casa il prima possibile si dirigono nel cassetto dei medicinali in bagno e decidono di usare i medicinali familiari facendo un errore gravissimo, vediamo perché.

Aidaa: un libro per curare meglio gli animali

Avete già allevato in casa dei cuccioli e pensate di sapere tutto di loro, ma siete davvero sicuri di possedere quella minima conoscenza che vi permetterà di preservare ad ogni costo il loro benessere? Come tutti sanno, non basta solo l’amore, il cibo e le coccole per aumentare le aspettative di vita di un animale domestico e, nonostante non sia poi così complicato farlo stare bene, bisogna avere un minimo di “istruzione” in materia.

Per chi vuole imparare qualche piccola regola e ascoltare qualche prezioso consiglio, arriva quindi, un minuscolo libro a diffusione gratuita pensato dall’Associazione Italiana Difesa Animali e Ambiente, per chi ama davvero gli amici a quattro zampe. Micio e fido ne saranno certamente contenti.

Cane e padrone, rischiano stesso tipo di cancro

Se è vero che ogni padrone sceglie un cucciolo che gli somiglia anche nell’aspetto, con le dovute differenze di razza ovviamente, è altrettanto sicuro che i due nel corso della loro esistenza insieme, entrano così tanto in simbiosi da diventare quasi una sola entità. Questo nella stragrande maggioranza dei casi.

Ciò porta, perfino, a rischiare lo stesso tipo di malattie, in particolare, i tumori. Incredibile a dirsi, ma nuovi studi lo confermano e uno dei motivi principali, sarebbe da ricondurre alle cattive abitudini comuni. Cominciano, in questo modo ad essere sedentari come noi e a nutrirsi in modo sbagliato.

Enpa: no all’uso di collari elettrici

L’Ente Nazionale della Cinofilia italiana, è stata invitata dall’Enpa, Ente Nazionale Protezione Animali, a ritirare la proposta avanzata nel corso dell’audizione presso la Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati, durante la quale ha rilanciato sull’uso del collare elettrico, prospettando l’organizzazione di corsi di formazione dedicati al presunto quanto pretestuoso giusto utilizzo del dispositivo.

L’Enpa plaude invece ai parlamentari della Commissione Affari Sociali, che, nella proposta di legge alle modifiche della legge 281/1991 in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo, attualmente in discussione, all’articolo venti comma D hanno stabilito che allo scopo di garantire la tutela della salute, l’incolumita’ pubblica ed il benessere degli animali, e’ vietato detenere, cedere a qualsiasi titolo e utilizzare collari elettrici o altri strumenti atti a determinare scosse o impulsi elettrici.

Una Pasqua da cani, tra ovetti croccanti e conigli di peluche

Se siete abituati a fare un regalino, magari di quelli utili, al vostro cane o al vostro gatto, in occasione di ogni ricorrenza e festività, allora anche a Pasqua sarete certamente alla ricerca di idee originali per far felici gli animali domestici e dare un tocco di allegria anche all’angolo dei pet per le feste.

Magari è meglio procurarsi, comprare o cucinare, dei biscottini gustosi per non lasciare a bocca asciutta Fido e Micio mentre voi fate incetta di leccornie, dal momento che cani e gatti devono assolutamente tenersi lontani dalle uova di cioccolato, per via della teobromina, causa di intossicazioni tra i tuttozampe, ma anche da colombe e dolci che fanno male alla linea ed ai denti dei nostri piccoli amici.

In occasione della Pasqua, Zooplus propone un mercatino di occasioni per gli animali di casa. Abbiamo sbirciato per voi qualche prelibatezza e qualche giochino che ci sembra particolarmente interessante per i nostri cani.

A due anni dal terremoto dell’Aquila un gatto torna a casa

Libro Aquila

Gatta e preteLa speranza è sempre l’ultima a morire, dopo due anni dal tremendo sisma che ha colpito l’Aquila una gatta è riuscita a trovare il suo padrone. Vedendo il suo padrone si potrebbe dire che Nerina non ha perso la fede, si era smarrita durante le scosse del terremoto perdendo la tracce di Don Giovanni Gatto.

Il parroco racconta la sua storia alla Tribuna di Treviso: durante una notte Nerone è scappato di corsa dalla sua casa spaventato dal terremoto, con lui c’erano la sua cagnolina, che abbaiando aveva salvato il prete guidandolo tra le macerie della canonica crollata, una certosina che si è salvata e che ora vive a Caonada dai genitori e Nerina, di cui il parroco non aveva più notizie.

Avvelenamento cani, consigli per la prevenzione I

leishmaniosi

Con la bella stagione è bello portare i nostri cani a passeggio, e lasciarli correre nelle campagne assolate: ma il rischio di avvelenamento è sempre alla porta, sono troppi coloro che ancora nascondo bocconi avvelenati, celati sotto forma di salsiccia o polpettine. Come fare per evitare che i nostri animali li ingeriscano?

Il cane è un curioso e vorace assaggiatore, molte sostanze lo attirano, soprattutto se si tratta di un cucciolo: il gatto, pur essendo un animale molto più diffidente, è di difficile controllo, soprattutto se si tratta di gatti che vivono all’interno di colonie feline. Se possedete un cucciolo sin dall’inizio dovrete educarlo a mangiare solo quello che siete voi ad offrirgli: insegnategli a sedersi prima di mangiare e a non cominciare il pasto se non dietro ad un ordine preciso.

Se il vostro cane è già adulto l’educazione può risultare più difficile ma il cane può imparare cose nuove e fare proprie nuove abitudini. La prevenzione dall’avvelenamento è praticabile unicamente con l’adozione della museruola: può però rivelarsi l’unica salvezza per il vostro amico a quattro zampe, soprattutto quando scorrazza libero per campi o zone poco conosciute.

Un cimitero virtuale per il riposo dei cuccioli

La perdita dei nostri fedeli amici a quattro zampe può lasciare un vuoto insopportabile, ma ricordarli ed elaborare il dolore dovuto alla loro  improvvisa assenza nelle nostre vite può essere d’aiuto.

Con questa mission nasce il cimitero virtuale Il riposo dei cuccioli, voluto dall’assessore all’Ambiente del Comune di Catanzaro, Domenico Iaconantonio, e realizzato dalla grafica Barbara Rotundo.

Un luogo virtuale dove poter ricordare il proprio animale domestico scomparso.

Tempo di Pasqua, tempo di abbandoni

Abbandono Cani

Le stime del movimento turistico delle famiglie con animali parlano chiaro: ottocentomila le famiglie che nel fine settimana di Pasqua si metteranno in viaggio con i propri animali in vista del ponte. Un dato allarmante vista la triste tendenza a sbarazzarsi di Fido nel periodo di vacanze, contando che saranno circa 750.000 cani che seguiranno le famiglie che hanno scelto di passare fuori casa per il ponte di Pasqua.

I gatti e Charlie Chaplin

Se nei giorni scorsi anche Google non ha mancato di ricordare un evento speciale, cioè il 122° anniversario della nascita Sir Charles Spencer Chaplin anche gli amici a quattro zampe, loro malgrado, sembrano avere avuto la loro piccola grande parte. L’artista, scomparso da tempo e meglio noto come Charlie Chaplin è venuto alla luce il 16 aprile 1889 e ha fatto divertire milioni di persone nel mondo, regalando ancora una leggera nostalgia quando la tv ne ripropone degli spezzoni dei suoi corti e lungometraggi muti.

Eppure non sarebbe morto del tutto o, meglio, si sarebbe rincarnato addirittura in un gatto. A confermarlo già da qualche anno è Jane Chaplin, la figlia minore del celebre cineasta.