Frida: dal bosco al cassonetto

Allergia cane

Quella che vi raccontiamo oggi, cari amici e lettori fidati di Tutto Zampe, è un’altra triste storia di cattiveria, dell’uomo nei confronti dell’amico cane. Oggi ci troviamo a Enna, in particolare a Piazza Armerina, teatro di tanti avvelenamenti nei giorni scorsi. Frida ignara di tutto ha ingerito il veleno gettato da chissà chi, con il solo scopo di allontanare per sempre quei cani indesiderati.

L’Università di Genova apre i corsi per educatore cinofilo

educazione cinofilaUna buona notizia per i laureati in filosofia, scienze della formazione ed altre facoltà che amano gli amici a quattro zampe, da ottobre potranno accedere al corso di perfezionamento universitario in educatore cinofilo organizzato dall’Università di Genova. Non solo laureati, il corso è aperto anche per diplomati con esperienza professionale e cittadini interessati all´argomento.

Criceto: alimentazione estiva

I criceti, si sa, sono animali onnivori, e per tale ragione hanno bisogno di una dieta molto varia che non deve basarsi solo sui mix di semi che si trovano nei negozi. In natura i criceti si nutrono di cibi sia di origine vegetale, sia di origine animale: è importante mantenere il giusto equilibrio di tali elementi. I preparati che si acquistano nei negozi non sono alimenti completi in quanto contengono molti semi di cui i criceti sono ghiotti, ma che purtroppo sono ricchi di grassi e carenti di proteine, calcio e vitamine.

San Marino, è allarme avvelenamento cani

Avvelenamento cani

Proprio ieri leggevo sulla nostra pagina Facebook la grande attenzione che c’è contro quelle persone, probabilmente affette da problemi psichici, che uccidono i cani avvelenandoli. Tutto il mondo è paese, così anche nella ridente Repubblica di San Marino è scoppiato l’allarme avvelenamento cani. Il Congresso di Stato sta esaminando i numerosi casi di avvelenamento avvenuti dal mese di aprile.

Pappagalli: perchè scegliere la cocorita

E’ probabilmente il pappagallino più comune, quello stesso che lascia perplessi tutti coloro che non sono esperti del genere di volatile e pone il punto di domanda se possa parlare o meno. In ogni caso, non è affatto raro vedere una Cocorita in casa di un amico, un esemplare che appartiene alla famiglia degli Psittacidi. Si calcola che oggi sia uno degli animali domestici più diffusi. Da dove arrivano le cocorite e come si allevano? Scopriamolo insieme:

Abbandono animali a quattro zampe: attualmente cifre più basse

Lo aveva già annunciato qualche tempo fa, ma in vista dell’estate il pericolo era ancora piuttosto presente, adesso anche se il grande esodo deve ancora arrivare da Aidaa giunge la conferma che al telefono amico nel corso dei primi sei mesi del 2011 le segnalazioni di cani lasciati al proprio destino sono leggermente calate. Quest’anno, infatti, sono arrivate 2764 segnalazioni di persone allarmate dopo aver visto qualche pet che vagava triste e confuso lungo le autostrade o in luoghi pericolosi e trafficati. Nel 201o, fino a giugno, si era parlato invece di 3216. La diminuzione, quindi, è stata del 13,7%.

Cani: il giubbotto di salvataggio

Al mare con il cane? Nessun problema. E se poi il pelosino vuole fare il bagno? Nelle zone esclusive per gli amici a quattro zampe è possibile, ma fate attenzione: benchè il cane sappia naturalmente fare a nuotare, è possibile che sia sospinto via da correnti molto forti o possa accedergli qualcosa tale da fargli perdere la coordinazione nel nuoto.

Cacao, il cane che prende da solo l’autobus

Cacao prende da solo l'autobus

Cacao prende da solo l'autobus

Sembra la routine di un impiegato diretto al lavoro, ed invece è la storia di un quattro zampe che tutte le mattine, a Milano, aspetta l’autobus sotto la pensilina della fermata di viale Argonne, linea 54 Duomo-Lambrate. Taglia media e tanto pelo nero, si chiama Cacao e quando arriva l’autobus vi sale sopra pronto per andare in giro per la metropoli italiana.

Cani: attenzione alle passeggiate nelle ore di punta

D’estate cani e gatti possono soffrire molto per il caldo intenso che sentono maggiormente nelle ore comprese tra le 11 del mattino e le 16: in questi orari infatti l’afa si fa sentire maggiormente e  i nostri amici pelosini appaiono apatici e stanchi. I cani e gatti, non va dimenticato, soffrono il caldo a causa di pelo e sottopelo, in più non avendo ghiandole sudoripare su tutto il corpo non possono disperdere il calore attraverso la sudorazione, ma possono solo servirsi della lingue per regolare la propria temperatura corporea.

Caro vecchio cane poliziotto

Avvoltoi al posto dei cani poliziotto

Avvoltoi al posto dei cani poliziotto

Gli uomini ed i cani hanno deciso di allearsi sin dai tempi più lontani, a quanto pare però la polizia tedesca voleva provare una nuova collaborazione mondandoli in pensione e rimpiazzandoli con degli avvoltoi importati dall’Austria, per fortuna degli amici a quattro zampe l’operazione di pensionamento dei cani impiegati dalla polizia non ha trovato un buon impiego, vediamone il perché.

La donna dei 100 cani e l’amore per gli animali

Non saranno cento ma di certo sono tantissimi, più di quanto si possa immaginare ed, infatti, per una imprenditrice di Fratta Polesine, in provincia di Rovigo, aver ricevuto un soprannome del genere da un bambino è un onore che dimostra come tutti si accorgano del suo amore per gli amici a quattro zampe. All’interno di un rustico ristrutturato, romantico e delizioso con i suoi colori rosati e i suoi balconi verdi vive una donna con la sua famiglia e ben più di un pet. Come nelle abitazioni fiabesche troverete tanti fiori alle finestre e una classica cancellata in ferro battuto dietro la quale vivono quotidianamente 23 pastori del Bernese e un’altra  ventina di razze diverse.

Fido park autogrill: per una sosta piacevole

Anche per questa estate 2011 la società Autogrill, che gestisce moltissime aree attrezzate di sosta lungo le autostrade italiane, ha deciso di dare avvio ad un servizio di Fido Park: si tratta diben diciassette zone destinate ad offrire una sosta esclusiva alla clientela che viaggia con gli animali domestici lungo le autostrade italiane. Le Fido Park sono delle aree attrezzate collocate all’esterno dei punti di ristoro Autogrill dotate di acqua corrente, di cucce all’ombra di un gazebo.

“Il cane con gli stivali”, non è il titolo di un libro

Cane con gli Stivali

Vi sarà capitato di entrare in un negozio di animali e vedere le scarpine per cani, potreste pensare ad un vezzo invece in alcuni casi sono molto utili per proteggere il vostro cane da superfici che in natura non sarebbero mai esistite. Il Jack Russell in foto è uno di quei cani che ne ha veramente bisogno, almeno secondo un veterinario locale che ha consigliato alla sua padrona, Maria Domanic, di far indossare al cane gli stivali per un problema di allergia.

Uccelli: quello che non sapevate sui pappagalli

Quando si sceglie un animale da allevare in casa, qualunque sia la sua specie, soprattutto se si è alle prime armi, bisognerebbe informarsi non solo sulla sua sussistenza ma in generale su tutte le variabili che possono garantire il suo benessere. Lo stesso vale per gli uccelli, in particolare per i pappagalli, sconosciuti e amati, ancora un pò rari in casa tranne le cocorite e divertenti. Tenerli in gabbia, in effetti, non è il massimo soprattutto se le dimensioni sono notevoli e, come se non bastasse non è del tutto conosciuta e studiata la loro estrema intelligenza e sensibilità.