
Adatto al neofita alle prime armi così come intrigante per l’acquariofilo esperto, il Betta Splendens risulta essere un pesce dallo spiccato fascino. Tipico delle risaie e delle acque stagnanti dell’Asia, in natura risulta carnivoro, nutrendosi di larve di zanzara, piccoli insetti e crostacei e microorganismi. Anni di selezione ne hanno fatto un pesce resistentissimo, in grado di adattarsi alle più svariate condizioni in termini di acqua e cibo.
Il Betta è un pesce caratterizzato da un grande dimorfismo sessuale: i maschi si presentano con pinne lunghe e colorate e sono più grossi delle femmine, che presentano pinne corte e una colorazione poco appariscente. Il suo nome volgare (Pesce Combattente Siamese) deriva dall’incompatibilità intraspecifica: risulta molto aggressivo verso i conspecifici, soprattutto verso i maschi, che se messi nella stessa vasca danno luogo a vere e proprie battaglie che solitamente culminano con la morte di uno dei due.
Per questa caratteristica viene purtroppo utilizzato, soprattutto in Malesia e Sri Lanka, per veri e propri combattimenti su cui si effettuano scommesse. I combattimenti portano spesso alla morte di uno od entrambi i contendenti.
Tutti abbiamo letto sui giornali e visto in tv la storia di quel povero cagnolino rimasto incastrato nella scala mobile a Roma, per chi non ne sapesse nulla vi racconto in breve. Un nomade passeggiva con il suo cucciolo nell’area commerciale della Stazione di Roma Termini, lo fa salire sulla scala mobile e quando arriva alla fine della scala, invece di sollevarlo, lo lascia lì e il piccolino resta incastrato con le zampette nella scala. Il signore se ne va, e poco importa che fosse uno straniero, un nomade, di qualunque nazionalità fosse forse ho sbagliato a scrivere “signore”, i signori non sono nè quelli che picchiano gli animali, nè quelli che li fanno combattere o che li abbandonano, loro sono più animali che mai!
Facciamo un breve viaggio nel mondo di questo simaptico
