Vacanze con gli animali domestici, la sicurezza del cane (parte uno)

cane in acquaAcqua, acqua ovunque e neanche una goccia da bere. A differenza del vecchio marinaio della nota poesia di Coleridge, il vostro cane non vede il mare, gli stagni e qualsiasi altro corso d’acqua come pericoloso e imbevibile. E non si rende conto del prezzo alto che potrebbe pagare bevendo o nuotando nell’acqua stagnante e putrida.

In estate, la sicurezza in acqua per il vostro cane si estende ben oltre la prevenzione degli incidenti di annegamento. I cani sono esposti alle malattie e agli infortuni anche se non si tuffano in acqua. Per un mare di divertimento senza spiacevoli imprevisti, è bene essere consapevoli dei potenziali rischi che corre il nostro amico a quattro zampe vicino a corsi d’acqua.

Ecoturismo: come osservare gli animali

ecoturismo

Con l’arrivo dell’estate il Wwf ha pensato di dedicare un sito dedicato all’ecoturismo, per spiegare a tutti come sarebbe opportuno osservare gli animali senza spaventarli. In linea di massima gli animali andrebbero osservati ad una distanza di sicurezza, ovviamente secondo la loro percezione di sicurezza e non la nostra, avvicinatevi lentamente e non fate movimenti bruschi; non seguiteli neanche per dar loro da mangiare, e non disturbateli per nessun motivi.

Come osservare i mammiferi

Non seguite l’animale per fotografarlo o filmarlo, e fate in ogni caso attenzione alle mamme con i cuccioli che sono in genere molto protettive. In caso di osservazione a distanza usate cannocchiali o binocoli, e fermatevi se vedete che l’animale volta la testa verso l’obiettivo e mostra segni di nervosismo, che possono essere manifestati anche da movimenti della coda o delle orecchie.

Proteggere gli amici a quattro zampe dal caldo

Gattini

Nonostante molti amici a quattro zampe siano abituati a cavarsela da soli in qualche modo, dal momento in cui diventano parte integrante della famiglia, devono essere accuditi e allevati come se fossero dei figli e, come bambini piccoli, in questa stagione calda, vanno difesi dalle temperature eccessive. Negli ultimi anni, del resto, le elevate percentuali di umidità in continua crescita, stanno rendendo l’aria irrespirabile per l’uomo e anche per gli animali. Per aiutare padrone e pet a stare meglio, l’Enpa, l’Ente Nazionale Protezione Animali, ha preparato un decalogo di consigli da seguire facilmente, quando si ha in casa un cucciolo o anche un esemplare maturo.

Le spiagge aperte ai cani

cani in spiaggia

Se state pensando di organizzare le vacanze al mare con il vostro cane, prendete in considerazione l’idea di recarvi in Romagna, che anche quest’anno si è confermata la regione con il più alto numero di spiagge nelle quali i bagnanti possono entrare insieme ai loro cani.

In Romagna, le spiagge accessibili alle persone e ai cani sono circa 40, segue la Toscana con una ventina di spiagge dog free, concentrate soprattutto all’Isola d’Elba; a ruota, le altre regioni costiere della Penisola, secondo il seguente ordine: Liguria, Marche, Veneto, Abruzzo e Friuli Venezia Giulia, e poi tutte le altre.

Le spiagge delle regioni in questione sono ovviamente quelle private, in quanto quelle pubbliche impongono una serie di divieti e di limitazioni che vengono imposti dai diversi sindaci delle località turistiche marine che, a volte, impediscono addirittura il passaggio dei cani sulla battigia, che per legge deve essere libero sia per gli umani che per gli animali.

Il comportamento del cane: intervista ad un educatore cinofilo II parte

cagnolini110

Proponiamo di seguito la seconda parte dell’intervista a Giovanni Padrone, educatore cinofilo ed esperto di comportamento dei cani.

Solitamente quanto tempo occorre per far tornare un cane tranquillo?

A parte i problemi di origine ereditaria, o dovuti all’età avanzata, che ne costituiscono una minima parte e per i quali è richiesto l’intervento a vita del veterinario comportamentista (per il supporto farmacologico), nella stragrande maggioranza dei casi il tempo richiesto per la guarigione del cane dipende da diversi fattori: la gravità del problema, la capacità di recepire le tecniche sia da parte del cane che da parte dei proprietari, non da ultimo la capacità di trasmettere le tecniche in modo corretto da parte dell’educatore. In questo ambito si può affermare che il range di tempo richiesto può variare da alcuni mesi a due anni.

Il rapporto cane padrone quanto incide sul comportamento degli animali?

Poiché un rapporto cane/umano sbagliato è alla base della maggioranza dei problemi, direi che il tipo di rapporto è fondamentale per indirizzare il cane verso una relazione sana oppure no. Purtroppo in Italia non vi è ancora una vera e propria cultura del rapporto relazionale anche se vi sono diverse associazioni (compresa la mia A.C.C.S.C.) che tentano di promuoverla e questo è causa di malessere e disagio da parte dei cani che sono spesso costretti a vivere con un partner umano non in grado di dimostrargli l’affetto né di comunicare nella maniera giusta (in un linguaggio non comprensibile da parte del cane). Da noi, come in altre nazioni, vige ancora una realtà antropocentrica nella quale è l’uomo (o la donna) ad imporsi sul cane. Già il fatto che nelle domande si parli di “padrone” e non di “partner sociale” ne è l’evidenza. La realtà vuole che il cane debba essere trattato alla pari e non da essere inferiore. La realtà vuole che l’uomo, in quanto mente più capace di codificare i linguaggi altrui, trovi il modo di rendere chiara la comunicazione col proprio cane (se io voglio parlare con un cinese e non conosco la sua lingua, o mi avvalgo di un interprete o imparo il cinese; allo stesso modo per meglio capire come comunicare col cane, posso avvalermi di un etologo o di un comportamentalista).

 

Farmaci topici, come applicarli sul gatto

gattinoI farmaci per animali, così come quelli per noi umani, sono disponibili in una varietà di forme: pillole, liquidi e pomate. I nuovi prodotti contro pulci e zecche sono più comunemente associati con l’applicazione topica rispetto ad altri medicinali, ma sono anche disponibili sotto forma di creme antibiotiche e di unguenti per la cura delle ferite.

Alcuni farmaci topici comprendono un applicatore per una facile somministrazione. Per quanto riguarda i prodotti per il trattamento di pulci e zecche, una volta applicati sulla pelle, il farmaco viene assorbito dall’epidermide e da lì entra nel flusso sanguigno e viene distribuito in tutto il corpo. Alcuni, come creme e pomate antibiotiche, sono destinati a lavorare principalmente sul luogo della lesione, anche se una piccola quantità viene assorbita comunque dall’organismo.

Animali domestici e assicurazioni

cane

No, non è uno scherzo prendersi cura di un animale domestico che, proprio come un bambino piccolo, va accudito e mantenuto in buona salute, seguendone esigenze e gusti fin dove possibile. Per questo quando si decide di regalare un cucciolo, magari in occasione di un compleanno, ci si deve assicurare che la persona che lo riceverà non solo gradirà il gesto, ma sarà pronta ad addossarsi ogni tipo di responsabilità. Questo non vuol dire assolutamente che un amico a quattro zampe equivale ad una noia di seccature e responsabilità infinite, anzi senza di loro la maggior parte delle vite sarebbero spente e grigie. Insomma con il loro amore rendono felici chi li tiene in casa, ma in cambio bisogna considerarli come parte integrante della famiglia.

Il comportamento del cane: intervista ad un educatore cinofilo

puppy_2520bull_2520terr_252530

Proponiamo ai lettori di Tutto Zampe una speciale intervista a Giovanni Padrone, educatore cinofilo ed esperto comportamentalista, che si occupa di cani con problemi comportamentali. L’intervista sarà proposta in due puntate.

Grazie Giovanni in primo luogo per aver accettato questa intervista e per averci dedicato parte del tuo tempo per far conoscere ai lettori in cosa consiste la tua attività. Cosa significa essere un educatore cinofilo? In cosa consiste il tuo lavoro e come hai iniziato?

Per quanto mi riguarda, il lavoro di educatore cinofilo è volto a rettificare quei comportamenti che portano il cane all’esacerbazione o alla depressione. Inoltre, insegno ai proprietari il modo di relazionarsi e di comunicare coi propri cani. Il mio inizio nel mondo della cinofilia è avvenuto attraverso un corso da istruttore cinofilo, per il quale però notai di non essere interessato particolarmente, perché riguardava solo l’aspetto addestrativo dei cani e non ciò che più mi interessava, cioè capire come i cani comunicano tra loro attraverso il linguaggio posturale, feromonale e orale. Perciò, in parallelo al corso, iniziai a studiare testi di psicologia ed etologia canina. Il caso ha voluto che il veterinario dei miei cani è anche un comportamentalista (riconosciuto F.N.O.V.I.) ed all’epoca cercava un collaboratore che svolgesse la parte pratica delle terapie comportamentali che egli prescriveva. Iniziò così la nostra cooperazione (che continua tuttora) con i primi più semplici casi. Col passare del tempo e l’aumento della mia esperienza iniziai a trattare casi più difficili, collaborando anche col canile della mia città, acquisendo una autonomia che ora mi permette di svolgere il mio servizio anche quando non richiesto direttamente dal comportamentalista, col quale vi è comunque uno scambio di opinioni ogni qualvolta i fatti lo rendono necessario.

In cosa consistono nello specifico i problemi comportamentali manifestati dal cane?

Il cane ha un determinato modo di comportarsi per relazionarsi con l’ambiente, con i propri simili (conspecifici), con altre specie animali domestiche e col suo partner sociale naturale, cioè noi umani (eterospecifici). Tutto ciò che avviene al di sopra o al di sotto di questo standard è da considerarsi un problema comportamentale. In effetti, i cosiddetti problemi di gestione non consistono in veri e propri problemi di comportamento, semmai di questioni educative. Le patologie del comportamento spaziano da comportamenti esacerbati (come in varie forme di aggressività, le sociopatie, la sindrome IS/IA) a comportamenti inibiti (come nelle sindromi ansioso/depressive, ad esempio la nota ansia da separazione (peraltro non così diffusa come si crede), la sindrome da canile, la depressione acuta e cronica).

Disney World: aperto hotel di lusso per animali

hotel lusso animali

Al Walt Disney World in Florida è stato aperto un hotel di lusso per gli amici a quattro zampe; la nuova costruzione si chiama Best Friend Pet Resort, è destinato ad ospitare cani e gatti e si estende su 50.000 metri quadrati e si trova davanti a Port Orleans Resort.

Gli ambienti di questo hotel sono estremamente lussuosi: suite vip, stanze con aria condizionata e grandi spazi all’aperto per correre in libertà; inoltre sarà a disposizione dei vostri pets anche la possibilità di giocare insieme ai propri simili e di socializzare.

Cani e gatti sognano esperienze passate

cani e gatti che dormono insiemeSarà capitato ad ognuno di noi, almeno una volta nella vita, di osservare il nostro cane mentre dorme e accorgerci che muove le zampe come per correre. A quel punto ci immaginiamo che stia vivendo mirabolanti avventure lì nel mondo dei sogni. E in effetti, non siamo tanto lontani dalla verità: anche i cani sognano, e questo gli esperti lo sapevano già. La nuova scoperta è che Fido sogna di esperienze che ha vissuto nel passato, proprio come accade a volte anche a noi esseri umani.

Mentre dormono, nella loro mente scorrono le immagini dei replay di eventi passati allo stesso modo in cui noi ricordiamo le esperienze vissute in sogno. Lo ha scoperto Matthew Wilson del MIT, Picower Institute for Learning and Memory a Cambridge, Massachusetts. Questo avviene perché l’ippocampo, una parte del cervello coinvolta nella memoria, è sostanzialmente cablato nello stesso modo in quasi tutti i vertebrati ed i mammiferi.

“Se confrontiamo un ippocampo di un topo con quello di un cane, quello di un gatto con quello di un uomo vediamo che contengono tutti gli stessi pezzi”.

Cani e gatti vivevano in condizioni precarie vicino a Campagnano

cani

Ancora un altro orrore, ancora un’altra situazione terribile che ha coinvolto innocenti creature e per fortuna è stata scoperta in tempo: l’ennesimo canile lager si trovava dalle parti di Campagnano dove anche i gatti erano costretti a vivere in condizioni precarie, senza cibo e tra le proprie feci. Circa quaranta amici a quattro zampe sono stati trovati, tristemente smagriti e stesi a terra all’interno di piccole gabbie, senza più la forza di alzarsi in piedi: tutto intorno, poi, il cattivo odore provocato dalla totale mancanza di pulizia. In più, venti mici erano assetati e alcuni giù morti, erano rinchiusi in claustrofobici trasportini.

Oscar torna a camminare grazie alle protesi

gatto3

Innovativo intervento veterinario in Gran Bretagna: nei giorni scorsi infatti ad un gatto vittima di un incidente stradale sono state impiantate delle protesi artificiali che gli permetteranno di camminare, correre, saltare, insomma tornare alla vita di sempre. Il gatto, di nome Oscar, a causa di un incidente con una mietitrebbia, aveva le zampe posteriori tranciate di netto: una disgrazia che certamente gli avrebbe impedito di camminare fino alla fine dei suoi giorni, costringendolo ad una vita priva delle normali attività proprie di un gatto.

Portato in clinica veterinaria, il dottore Noel Fitzpatrick ha deciso di sperimentare su Oscar un intervento assolutamente innovativo: impiantare due nuove zampe, realizzate con un esclusivo metodo su misura, che fissa la caviglia al piede mediante tecniche di bioingegneria che imitano il modo in cui le ossa delle corna nei cervi crescono attraverso la pelle. A sviluppare le rivoluzionarie protesi un team della University College London guidato dal professor Gordon Blunn, a capo dello Ucl’s Centre for Biomedical Engineering.

Cibo secco o cibo umido, qual è meglio per il nostro cane?

cibo caniDopo avervi presentato le caratteristiche nutrizionali e le varie linee di cibo secco e di cibo umido, cerchiamo di capire come orientarci tra i due e quale scegliere per il nostro cane. Ognuno dei nostri amici a quattro zampe ha esigenze e perché no anche preferenze sui gusti e sul tipo di alimentazione, inoltre bisogna tener conto di alcune specifiche: età, sesso, attività fisica e malattie e ultimo, ma non da meno, l’esigenza di coniugare la qualità di una dieta equilibrata al nostro portafoglio e al risparmio a lungo termine.

Per quanto riguarda le preferenze del cane, non sarà difficile venirne a capo: è sufficiente presentargli crocchette e cibo umido e osservare come si comporta  e su quale ciotola si fionda con più voracità. Se il cane non ama l’alimentazione secca, malgrado sia una scelta poco economica, non ci resta che acquistare le scatolette e puntare sulla quantità per risparmiare: anche on-line si possono fare acquisti convenienti, ma occhio alle truffe, utilizzate siti di e-commerce affidabili come zooplus. Dopo una certa cifra spesa regalano anche le spese di spedizione.