I cani, si sa, hanno fabbisogni nutrizionali diversi e specifici a seconda della taglia e ella razza di riferimento: il metabolismo soprattutto dei cuccioli di taglia grande è diverso rispetto ai cani taglia small. Infatti nel primo caso il metabolismo sarà più lento rispetto ai cani di taglia più piccola: il cucciolo di taglia grande raggiunge il suo peso da adulto intorno ai 18-24 mesi, per tale ragione è necessario offrire loro un minore apporto energetico nella loro alimentazione.
Infatti in caso di alimentazione troppo ricca di calcio e di calorie, il rischio è quello che il cucciolo cresca troppo in fretta con tutte le problematiche legate a tale situazione: problemi alle ossa ed alle articolazioni, in quanto l’eccessiva crescita non viene supportata adeguatamente dallo scheletro, ed altri ancora. E’ importante quindi che i cuccioli di grossa taglia crescano in maniera graduale.