Lo sapevamo già, ma adesso abbiamo un’ulteriore conferma: il nostro Paese, in Europa, è in coda nella classifica dei pet-friendly. A dirlo è un recente sondaggio condotto da Tripadvisor, portale dedicato alle recensioni di viaggi, su oltre 700 opinionisti italiani della community, che ha rivelato come, per ben 3 intervistati su 4, l’Italia sia decisamente carente in strutture ricettive che (ben) accettano cani e gatti rispetto agli altri Paesi dell’Unione Europea. Altro dato sconcertante è che, malgrado a possedere un animale sia il 73% dei viaggiatori italiani interpellati, ben il 65% quest’estate non ha intenzione di partire, forse scoraggiata dall’atmosfera poco amichevole nei confronti degli amici animali su e giù per la penisola.
Cosa fare se il cane soffre di chinetosi
Cosa fare se il cane soffre di chinetosi? Il mal d’auto o anche cinetosi è un problema comune anche nel mondo animale. Lo sa chi in questi giorni ha sperimentato il viaggio in macchina con il proprio cane ed ha dovuto fermarsi ripetutamente per i malori del compagno di viaggio. Soprattutto però ne sono a conoscenza coloro che per vari motivi hanno dovuto spostarsi in auto con un cucciolo di cane anche per brevi percorsi. La chinetosi, colpisce ad ogni età, ma più il cane è giovane e maggiore è la possibilità che ne soffra.
Vacanze: ecco le Dog Rooms
Vere e proprie suites per cani, in alberghi di lusso, con tanto di ciotola firmata, biscotti di benvenuto e poltrone: un modo per trascorrere le vacanze estive con i propri amici a quattro zampe. Succede a Perugia negli Hotel Giò Wine e Jazz Area ed Etruscan Chocohotel, in collaborazione con Vitakraft, hanno sperimentato un innovativo servizio, che sta conquistando sempre più persone, le dog rooms.
Gli animali domestici ci rendono davvero felici? C’è chi dice forse
Appena qualche settimana fa parlavamo dei benefici sul benessere psicologico che derivano dal possedere un animale domestico: meno ansia, un rimedio naturale alla depressione, reazioni migliori allo stress, un minor senso di solitudine, un carattere più rilassato e socievole. E poi ci sono i vantaggi a livello fisico, come una maggiore attività fisica in compagnia del proprio cane, ad esempio, con un conseguente tasso di riduzione del rischio di mortalità dovuto a malattie cardiovascolari, sovrappeso, vita sedentaria. Eppure c’è chi sostiene, come Harold Herzog, docente di psicologia alla Western Carolina University, che cani e gatti forse non ci rendono più sani e felici. Lo dice controcorrente e contro tutti gli studi finora effettuati sulla relazione pets/benessere psicofisico dei proprietari e sono quasi certa che molti di voi, amici di Tuttozampe, come me, non sarete affatto d’accordo con quanto sostiene Herzog.
Toscana: ecco il regolamento per la tutela degli animali
Finalmente una buona notizia per i nostri amici a quattro zampe proviene dalla regione Toscana: pochi giorni fa infatti la Giunta regionale ha approvato il Regolamento di applicazione della legge 59/2009, dal titolo Norme per latutela degli animali. Si tratta di un regolamento formato da quindici articoli e quattro allegati tecnici, nel quale sono indicate espressamente le modalità con cui custodire, vendere, trasportare e gestire gli animali domestici, rispettando la loro dignità di esseri viventi.
Cervello cani, più grande di quello dei gatti perché maggiormente socievoli
Perché il cervello dei cani è più grande di quello dei gatti? Se lo sono chiesto i ricercatori di un’équipe afferente alla Oxford University, in un recente studio pubblicato sulla rivista di divulgazione scientifica PNAS. Secondo quanto affermato dagli autori, i cani, nel corso di centinaia di anni di evoluzione, hanno sviluppato un cervello più grande di quello dei felini perché sono una specie enormemente più socievole. I mammiferi più solitari, al contrario, non avrebbero avuto bisogno di capacità cerebrali così sviluppate.
Abbandoni: record sulla Salerno-Reggio Calabria
Ancora una volta l’estate si conferma la stagione nella quale vengono maggiormente perpetrati gli abbandoni sugli animali domestici ed ancora una volta l’autostrada Salerno Reggio Calabria si conferma la meta preferita per tutti coloro che decidono di abbandonare il cucciolo di casa. Con una media di dieci segnalazioni al giorno, corrispondenta a circa il 30% del totale delle segnalazioni giunte al servizio Io l’ho visto dell’associazione italiana difesa animali ed ambiente, la Salerno-Reggio Calabria è maglia nera delle strade italiane. Spiega Aidaa in proposito:
Cani: le ciotole per bere fuori casa
Con il caldo la necessità di Fido di bere aumenta, per rinfrescarsi e per reintegrare i liquidi persi: ecco allora che quando ci si trova fuori casa occorre pensare ad un modo pe poter far bere il cane in ogni momento e con facilità. In giro ci sono sempre meno fontanelle pubbliche attive, ecco allora che la ciotola con dispenser diventa un’ottima alternativa: si tratta di un dispenser da viaggio al quale avvitare semplicemente una bottiglia da mezzo litro di acqua naturale. L’acqua scenderà nella vaschetta di raccolta ed il cane potrà bere in tutta sicurezza e tranquillità!
Dimmi con quale narice odori e ti dirò che cane sei
Lo studio dei comportamenti dei cani è in continua evoluzione, dietro i loro comportamenti si celano interessanti informazioni per comprenderli sempre in maniera più approfondita.
L’ultima ricerca del Centro Interdipartimentale Mente e Cervello dell’Università di Trento (Cimec) si è focalizzata sul tartufo, il naso per intenderci, per capire il modo in cui i cani orientano il naso per esplorare l’ambiente.
Hanno scoperto che nel momento in cui Fido percepisce un odore coinvolgente, tende a fiutarlo sempre con la narice destra.
Piscina per cani ed altri giochi estivi per il nostro cucciolo
Cari amici di Tuttozampe, ovunque vi troviate in questo momento, in vacanza al mare, in montagna piuttosto che a casa, questo caldo agosto ci spinge a cercare un po’ di tregua tuffandoci in acqua. Anche i nostri amici cani hanno più che diritto a rinfrescarsi un po’, trovando riparo dal sole cocente e dalle temperature sempre più torride di questi giorni. E allora perché non organizzarci con una bella piscina da piazzare in giardino o sul terrazzo se abbastanza ampio? Le trovate nei negozi specializzati o anche negli stores online. Su Zooplus, ad esempio, è in vendita la Doggy Pool che ha attratto la mia attenzione perché ha delle recensioni piuttosto positive da parte degli utenti che l’hanno comprata per il divertimento del loro cucciolo e hanno scattato anche delle foto molto divertenti.
Mai Dire Bau, una giornata con i nostri amici cani
Il 25 settembre prossimo, nella splendida cornice della Reggia di Colorno, in provincia di Parma, si terrà il primo appuntamento con la manifestazione Mai dire Bau, festa per i cani fatta dai cani! La giornata, organizzata in collaborazione con Radio Bau di Radio Monte Carlo, nasce dalla volontà di un affiatato gruppo nato sul social network facebook e dedicato ai cani bassotto.
Cane salva cucciolo di gatto caduto in un dirupo
Di generazione in generazione si è tramandato il mito che cane e gatto non vadano d’accordo, chi a casa ha entrambi sa bene che sono ottimi compagni di vita e spesso, a parte qualche normale screzio, vivono d’amore. La storia che vi raccontiamo oggi sfata definitivamente ogni mito a riguardo, un cane ha rischiato la vita, correndo giù per un dirupo, per salvare un cucciolo di gatto.
Genova: cane ferito, quartiere mobilitato
Gara di solidarietà in un quartiere di Genova per salvare una cagnetta ferita: è quanto successo pochi giorni fa, quando Kira, una cagnetta meticcia di circa quattro anni, è caduta dal quinto piano di un palazzo che si affaccia su via Luca Cambiaso. Fin da subito la situazione è apparsa disperata: respiro e battito cardiaco lenti, occhi semichiusi, Kira era in una pozza di sangue.
Cinquantamila cani e gatti vegetariani
Sul mondo dei cani c’è un assioma: i cani sono carnivori. Lo vediamo dai loro denti, però nessuno può negare che possano nutrirsi anche di formaggi, verdura e frutta. Molti padroni, probabilmente già vegetariani o vegani, decidono di far abbracciare il mondo senza carne ai solo amici a quattro zampe arrivando a cambiare le abitudini alimentari, abitudini che risalgono a tempi assai lontani e diversi dai nostri.