Cosa mangia lo scoiattolo giapponese?

cosa mangia scoiattolo giapponese

cosa mangia scoiattolo giapponeseLo scoiattolo giapponese, o tamia sibiricus è un roditore vispo e simpatico che si presta ad essere allevato con facilità dato il suo fisico minuto, ma robusto. Non richiede cure particolarmente complesse, solo tanto affetto, compagnia ed una attenzione all’igiene e all’alimentazione. Ma cosa mangia uno scoiattolo giapponese? E’ un roditore e la sua dieta non discosta di molto da quella dei criceti. Sono animali onnivori (mangiano cioè di tutto): liberi in natura preferiscono ghiande, semi e vegetali di vario tipo, ma anche qualche piccolo invertebrato o uccellini appena nati. Ed in casa?

Agility Dog e Jumping per cani al Grand Prix Royal Canin

agility dog roma

agility dog roma

Il prossimo due giugno si svolgerà il Grand Prix Royal Canin, un evento sponsorizzato dalla nota azienda di accessori e nutrimenti per animali da affezione, Royal Canin. La manifestazione prevede la finale di una competizione a squadre articolata su due gare (che si sono svolte sia a Monza che a Roma), ciascuna composta da due attività sportive svolte dal conduttore e dal suo cane: agility dog e jumping. Oltre alla gara sarà anche possibile assistere a numerose esibizioni che si alterneranno nel corso della giornata, come ad esempio conduzione delle oche, disc dog e dog dance.

Alimentazione del serpente Lampropertis triangulum (falso corallo)

alimentazione serpente falso corallo lampropeltis

alimentazione serpente falso corallo lampropeltisAllevare un serpente è sinonimo di grande passione e curiosità per la specie, ma nonostante questo in molti sono frenati dall’alimentazione che bisogna fornire a questi affascinanti rettili. Sono carnivori e preferiscono prede piuttosto “particolari” come locuste, topolini, o ramarri, morti …. ma anche vivi, senza escludere il fatto che una volta cresciuti, alcuni esemplari necessitano di un’alimentazione molto abbondante: più aumentano le dimensioni del serpente e maggiori devono essere le misure del pasto, e si può arrivare anche a conigli, ecc.

Tassa su cani e gatti? Era solo una battuta

tassa cani gatti battuta

tassa cani gatti battuta

La tassa su cani e gatti, a fasi alterne, spunta fuori a gettare scompiglio. La proposta, infatti, presentata nel 2009 dalle parlamentari Jole Santelli e Fiorella Rubino Ceccacci, è riapparsa ieri per bocca del sottosegretario all’Economia Gianfranco Polillo, che si è detto concorde in linea di principio. La dichiarazione, per ovvi motivi, si è attirata le feroci polemiche delle associazioni animaliste.

Alimentazione e cura per gli animali domestici non risentono della crisi economica

alimentazione cura animali domestici crisi economica

alimentazione cura animali domestici crisi economicaLo sappiamo bene quanto costa prendersi cura di un animale da compagnia, sia esso un gatto, un cane o un piccolo criceto. L’alimentazione particolare, ma anche le spese veterinarie e di cura quotidiane sono diventate veramente difficili da affrontare in questo periodo di profonda crisi economica. Eppure, secondo il V° Rapporto Assalco – Zoomark circa gli andamenti sul mercato nazionale ed internazionale dei cosiddetti prodotti pet food e  pet care, il trend è in crescita. Per essere precisi del +2,1 %.

Agility Dog, gara nazionale il 26-27 maggio nel modenese

gara nazionale agility modena

gara nazionale agility modena

Un nuovo appuntamento per tutti gli appassionati di Agility Dog: il 26-27 maggio 2012 a Castelnuovo Rangone in provincia id MOdena, è prevista una gara nazionale CAC per celebrare il secondo Trofeo Francesca Masetti. L’evento è organizzato dalla DTC di Vignola e si svolgerà presso il Campo Sportivo Bacigalupo di via Case Bruciate. Il programma prevede per la giornata di sabato le prove di agility per tutti i debuttanti e per coloro che hanno ottenuto il primo brevetto, mentre pee la giornata di domenica le prove per chi ha invece il secondo e terzo brevetto. I giudici di gara saranno Marco Annovi e Rita Chiarioni, questa ultima in qualità di delegata Enci.

Cani al finestrino, un video divertente dagli States

Cani soli in macchina

video cani finestrino auto

Il video che vi proponiamo oggi cari lettori di Tutto Zampe, vi farà sicuramente sorridere: si tratta di una serie di cani che si divertono ad affacciarsi dal finestrino dell’auto dei loro proprietari! Guardando il video si vedono proprio un sacco di bei musetti spuntare dai finestrini abbassati, strizzando gli occhi all’aria ed alla luce del sole e sorridendo felici.

Cane pompiere, la storia di Arturo

cane pompiere storia Arturo

cane pompiere storia Arturo

Le belle storie meritano sempre di essere raccontate e quella di Arturo, il Rottweiler che da cucciolo rischiava di morire e oggi salva le vite, non poteva non trovare uno spazio sul nostro blog! Aveva solo 22 giorni, infatti, quando cadde in un tubo dell’acquedotto nel giardino della villetta del suo proprietario, oggi, dopo 4 anni, è uno splendido cane e fa il pompiere. Recentemente è stato anche sulla Concordia.

Spiagge pet friendly in Veneto: video e indirizzi utili per vacanze al mare o al lago

spiagge pet friendly veneto

spiagge pet friendly venetoTorniamo a parlarvi di spiagge dove andare a prendere il sole con il proprio cane. E’ importante sapere come e dove muoversi, non solo per organizzare le proprie vacanze, ma anche per passare un semplice week end. In queste settimane (dalle temperature piuttosto incerte) stanno aprendo al pubblico lidi nuovi e vecchi e tra questi, al mare o al lago anche le cosiddette spiagge pet friendly o dog friendly: non troppe quante ne servirebbero o ne vorremmo, ma abbastanza per offrire una discreta possibilità di scelta, come avviene ad esempio in Veneto.

Vivisezione, inutile e dannosa. Il parere dell’esperto

vivisezione inutile dannosa parere esperto

vivisezione inutile dannosa parere esperto

Il dibattito intorno al tema della vivisezione diventa sempre più acceso, e a parlare, questa volta è Claude Reiss, che per 35 anni è stato direttore di ricerca in biologia molecolare al Cnrs. Secondo l’esperto, infatti, i test sugli animali è la scelta peggiore per verificare la tossicità dei medicinali.

Cura degli animali: un aiuto viene dal bicarbonato

raffreddore cane

raffreddore cane

Il bicarbonato è una sostanza conosciuta da tutti, e soprattutto usata dalle nostre mamme e nonne quando non esistevano tutti i prodotti che oggi possiano trovare in commercio: il suo nome scentifico sarebbe idrogenocarbonato di sodio, ma la maggior parte della popolazione lo conosce proprio con il termine bicarbonato o sale dalle mille virtù,in grado di risolvere tanti piccoli e grandi problemi della nostra vita quotidiana. Oggi voglio farvi scoprire come utilizzare il bicarbonato per la cura dei nostri amici a quattro zampe.

Cani maltrattati in un deposito: succede a Roma

cani maltrattati roma

cani maltrattati roma

I volontari dell’associazione Earth hanno segnalato alle autorià giudiziarie di Roma la presentza di alcuni cani costretti alla catena, nei pressi di un deposito commerciale in via Monteflavio, zona Tiburtina a Roma. Questi poveri animali, due cani meticci di pastore tedesco, senza dubbio posti a guardia del deposito stesso, si trovavano in scarse condizioni igieniche, denutriti ed imossibilitati nei movimenti: il metallo della catena aveva creato ad alcuni di loro delle piaghe nella pelle, erano nutriti con degli scarti buttati direttamente in terra e abbeverati con acqua sporca contenuta in un secchio e presente da chissà quanto tempo.

Serpenti: il terrario e l’ambiente ideale per il milk snake (lampropeltis triangulum)

serpente terrario ambiente ideale

serpente terrario ambiente ideale Il Lampopeltis triangulum, noto anche come Milk Snake (serpente del  latte) o falso corallo, non ha grandissime dimensioni. A seconda della sottospecie e dell’età, la lunghezza di questo rettile varia dai 50 centimetri al metro e mezzo. Questo ci dice che non necessita di una teca/ terrario molto grande. Deve però essere spaziosa quel tanto da permettere una buona areazione ed una discreta escursione termica da un lato all’altro. Ma cosa mettere sul fondo? Quale il miglior substrato?

I cani e le eruzioni cutanee: come riconoscerle e curarle

eruzioni cutanee cane

eruzioni cutanee cane

Anche i nostri amici a quattro zampe, proprio come noi umani, spesso soffrono di fastidiose eruzioni cutanee, dettate da diversi fattori come alimentazione, infezioni, stress. Occorre identificare subito tali eruzioni e trattarle nella maniera più indicata, senza dubbio seguendo i consigli del vostro veterinario di fiducia, che saprà indirizzarvi verso il trattamento farmacologico del caso, dopo attenta analisi della situazioni. Per prima cosa, cosa si intende per eruzioni cutanee? Si tratta di una irritazione della pelle che può manifestarsi con gonfiore, arrossamento, prurito o bolle nella zona irritata.