Il diabete mellito nel gatto è una patologia abbastanza complessa da affrontare perché necessita di un approccio su più fronti e di molte amorevoli cure ed attenzioni. Non per questo bisogna allarmarsi. Con un pochino di pazienza è possibile gestire al meglio i punti focali della terapia in modo da permettere al micio una vita normale. Ma come? Il tutto si basa su una corretta alimentazione e sulla somministrazione quotidiana di farmaci orali e/o insulina. Vediamo nel dettaglio.
La salute del Dobermann
Il doberman è un cane forte e robusto, ma come altre razze canine è soggetto a particolari condizioni di salute, più o meno gravi. Chi possiede uno di questi animali, che comunque vive in media 11 anni, deve prendersi cura della sua salute, tenendo ben presente le patologie a cui è particolarmente predisposto. Vediamo insieme di tracciare un piccolo promemoria, anche per comprendere al più presto i sintomi che si manifestano.
Biscotti per cani fatti in casa
Il Carnevale, festa dedicata ai dolci ed alle prelibatezze, è quasi finito ma questo non significa non dedicare qualche dolcetto ai nostri amici a quattro zampe. Oggi vi proponiamo la ricetta per preparare dei gustosi biscotti per cani fatti in casa, al gusto di mela. Si tratta di biscotti che potrete utilizzare per viziare un pò Fido oppure da utilizzare come premio nel caso in cui si comporti bene, oppure anche a scopo educativo. Iniziamo con la preparazione degli ingredienti: servono una tazza di fiocchi d’avena, due tazze di farina integrale, due cucchiai di olio d’oliva, un vasetto grande di omogeneizzato alla mela, un uovo e acqua quanto basta.
San Bernardo: carattere e prezzo
Il San Bernardo è il cane più grande tra tutti i molossoidi e non a caso è stato soprannominato “il gigante delle Alpi”. Tante le ipotesi sulla sua origine, ma certamente deriva dai grandi molossi dell’antica stirpe assiro-babilonese. L’uso del San Bernardo per il soccorso alpino risale al XVII secolo ed è a tutt’oggi la razza più indicata per questo ruolo. Non a caso questi animali hanno un fiuto molto sviluppato, che gli permette di trovare una persona anche sotto diversi metri di neve. Dopo aver trovato un ferito o un disperso, inoltre, lo leccano e gli stanno vicino per dargli calore, finché non arrivano i soccorsi. Nel 1970 è stato fondato il Club italiano San Bernardo (CISB), il cui creatore è l’allevatore Antonio Morsiani.
Giornata internazionale del gatto, 17 febbraio
Si celebra domani la Giornata Internazionale del gatto domestico, come ogni anno il 17 febbraio. E’ un evento molto importante che vuole essere un elogio ai felini di casa, ma anche e soprattutto l’occasione per fare qualcosa di speciale che abbia il nostro micio come protagonista. Ovunque in Italia, come in altri Paesi, si svolgeranno iniziative mirate alla comunicazione tra appassionati di gatti e semplici curiosoni. In realtà credo che l’idea iniziale sia scaturita in Italia, nel lontano 1990 quando una giornalista, Claudia Angeletti, lanciò dal giornale Tutto Gatto un piccolo sondaggio su quale poteva essere la data migliore per festeggiare i mici.
Cane guida condannato a morte, perché?
In America, un cane di razza American Allaunt di 4 anni, rischia l’eutanasia per aver morso la donna che lo stava picchiando con una sbarra di ferro. Dutch, così si chiama l’amico a 4 zampe protagonista di questa triste storia, è un cane d’accompagnamento assegnato a Jeremy Aguilar, un ex militare dell’esercito americano che è stato in missione in Afghanistan e in Iraq riportando gravi traumi fisici ed emotivi. La sentenza di morte è stata emessa dalle autorità di Montrose, in Colorado.
Cane che balla la salsa: video divertente
Il video di oggi è troppo simpatico! Per chi ama i balli caraibici, come me, sarà uno spasso vedere questo cane che balla la salsa, tra l’altro vestito con un meraviglioso gonnellino a balze. Al di là del divertimento e della risata che la visione del video può strappare a chiunque, ricordiamo che il ballo cane e conduttore è uno sport cinofilo molto diffuso e praticato.
Cani sfruttati dalla politica o politici più animalisti?
Oggi ho deciso di riflettere con voi amici di Tutto Zampe, circa un fatto di cui si è parlato lungamente nei giorni scorsi, ovvero dello sfruttamento della tenerezza dei cani per acciuffare qualche voto da parte dei politici. In realtà, già da questa mia affermazione avrete capito come la penso e perché non ne ho palato finora. Silvio Berlusconi, ha iniziato un primo approccio all’argomento con un carlino per poi lanciare la notizia con tanto di foto affettuose dell’adozione di Vittoria, una cagnolina randagia a lui donata dall’ex Ministro Vittoria Michela Brambilla. E’ poi seguita la storia di Mario Monti e del suo Empy, in origine Trozzi, scherzosamente messo tra le sue braccia da Daria Bignardi nel corso di una puntata de “Le invasioni barbariche”.
Cani e gatti in corsia all’ospedale di Prato
L’affetto degli amici a 4 zampe fa bene all’umore e le ricerche scientifiche che lo dimostrano sono davvero numerose. Per questo motivo, grazie ad un protocollo d’intesa siglato con il Comune di Prato e dall’Asl, l’Ospedale permette ai pazienti, proprietari di cani e gatti, di riabbracciare il proprio pelosetto durante la degenza.
Trasportare cani dentro al baule dell’auto è reato
Oggi cari lettori ci occupiamo della recente sentenza emessa dalla Corte di Cassazione, n. 5979/13, che ha sancito un principio importante ed ha punito un cittadino italiano per maltrattamenti animali. Nella citata sentenza è stato rimarcato come non si possano ledere i diritti animali, senza avere delle conseguenze giudiziali. e che trasportare cani dentro al baule dell’auto è reato. I fatti di cui alla causa risalgono a qualche anno fa quando venne scoperto un uomo che trasportava cuccioli di Labrador dalla Romania all’Italia, detendoli all’interno del bagaglio chiuso per la durata dell’interoviaggio, oltre mille km! Inoltre allo stesso soggetto vennero ritrovati altri cani, tenuti in pessime condizioni presso la sua abitazione, alcuni in un profondo stato di denutrizione e disidratazione.
Sperimentazione animale inattendibile, nuove conferme
Di sperimentazione animale e attendibilità dei risultati abbiamo parlato svariate volte, in quanto è un argomento che ci sta particolarmente a cuore. Da anni, oramai, si parla dell’inutilità della vivisezione e delle tecniche sostitutive, ma la scienza medica fa orecchie da mercante, aggrappandosi all’idea che sia un “male necessario”. È davvero così? Dall’America arriva una nuova ricerca, pubblicata sulla prestigiosa rivista Preceedings oft the National Academy of Sciences, che dimostra ancora una volta come i risultati dei test sui topi non possono essere presi a modello per il genere umano, per almeno 3 diversi tipi di patologie: sepsi, traumi e ustioni.
Pimpa ambulanza veterinaria in Toscana
Anche la Toscana ha una sua ambulanza dedicata agli animali domestici: si tratta della Pimpa ambulanza veterinaria omologata in Italia per soccorrere e trasportare gli animali. Il servizio nasce a Massa Carrara, è dedicato alla costa della Versilia, e nonostante sia stata inauguarat da pochi giorni, conta già alcuni salvataggi, ad esempio quello durante l’alluvione di Marina di Carrara dove il mezzo ha portato in soccorso i cani della guardia di Finanza. Si tratta di una vera ambulanza in tutto e per tutto, con lampeggianti e sirene, strumentazioni specifiche per il soccorso veterinario e personale idoneo che ha seguito corsi per affrontare ogni emergenza.
San Valentino per animali, foto dal mondo
Oggi abbiamo deciso di dedicare la festa di San Valentino ai nostri amici animali, con una gallery di foto provenienti da tutto il mondo realizzate per le varie celebrazioni del Valentine Day for Animals. Non c’è nulla di più indicato di una bestiola, un cucciolo o un esemplare adulto che sia, per dimostrarci cosa sia il vero amore, quello incondizionato ed unico, che ogni giorno noi di Tutto Zampe proviamo a raccontarvi e di cui, in queste ultime ore il cane meticcio Tommy è diventato il simbolo. Ma vediamo insieme qualche altra immagine.
Ricette casalinghe per il gatto da leccarsi i baffi
I gatti, l’avrete sicuramente notato, non si “fiondano” sul cibo con la stessa foga dei cani, che invece copiano spesso le abitudini dei loro proprietari e sono più propensi ad assaggiare di tutto. L’unica cosa di cui sono veramente ghiotti è l’erba gatta, una pianta della famiglia della menta, che regala momentanee sensazioni piacevoli e aiuta ad eliminare i grumi di pelo che si formano nello stomaco dei felini durante la pulizia del mantello. Ma ora, bando alle ciance e mettiamoci a fornelli per preparare delle gustose ricette bestiali!