Cane investito lasciato con la schiena spezzata

Cane investito schiena spezzata

Cane investito schiena spezzata

Quello nell’angolino spaventato da chi gli tende la mano è Dior, un giovane cane randagio, investito da un pirata e lasciato con la schiena spezzata a morire. Come dargli torto se non si fida più dell’essere umano… eppure, in questo modo alla rovescia, dove le vere bestie siamo noi, c’è ancora chi ha conservato nel proprio cuore un barlume di “umanità”.

Colpo di calore nel furetto, sintomi e cosa fare

colpo calore furetto

colpo calore furettoI furetti non amano il caldo, anzi, lo possiamo definire un vero e proprio problema per la loro salute: in natura vivono in climi freddi. Questo accade perché non hanno le ghiandole sudoripare adeguatamente sviluppate e quindi non sono in grado di frnire all’organismo la giusta termoregolazione attraverso il sudore. Per questo è particolarmente importante in estate, o comunque in periodi ed aree geografiche calde, prestare attenzione e cercare di prevenire il colpo di calore nel furetto, evento che sappiamo essere grave ed anche letale, per tutte le specie animali, uomo compreso, se non si interviene precocemente. Fondamentale è quindi riconoscere i sintomi iniziali e capire cosa fare:

Cane salva bambina gettata nella discarica

Cane salva bambina gettata discarica

Cane salva bambina gettata discarica

L’argomento eroi a 4 zampe mi piace particolarmente ed oggi vi voglio raccontare la storia di Pui, un cane thailandese che ha salvato una neonata gettata in una discarica. Il pelosetto, infatti, con estrema delicatezza, ha preso tra i denti quel piccolo fagotto  tra i rifiuti (la piccola era in una busta di plastica) e l’ha portato dritto dai suoi proprietari.

Sverminare il gatto: costo e consigli pratici

Sverminare il gatto

Sverminare il gatto

Sverminare il gatto è un’operazione importante ed indispensabile, soprattutto quando il micio è ancora un cucciolo: l’attività di svermninazione deve avvenire nei piccoli prima delle vaccinazioni, presso il veterinario di fiducia. Ma non solo: anche il gatto adulto può essere sverminato con cadenza annuale, come profilassi onde evitare che possa essere soggetto a tale patologia. La profilassi va eseguita tenendo anche conto della zona in cui il micio vive, ed al tipo di vita che l’animale stesso conduce: se si tratta di un felino che sta molto fuori casa, la profilassi è d’obbligo.

Meticcio Potty, abbaia e salva uomo anziano

cane meticcio salva anziano

cane meticcio salva anzianoLa storia che vi raccontiamo oggi è a lieto fine, grazie all’intervento di un cane, il meticcio di nome Potty. I fatti si sono svolti sabato sera, a San Mariano di Corciano, in Umbria, durante una festa locale, ma anche se è passato qualche giorno ci piace condividerli con voi. Potty in pratica ha salvato un uomo anziano che, colto da un malore nel patio della sua casa, lontano dal caos dei festeggiamenti ha rischiato di morire dissanguato: probabilmente svenuto, era caduto a terra provocandosi una ferita sanguinante. Il cane ha tanto abbaiato finché non ha catturato l’attenzione di alcuni passanti che hanno poi chiamato il 118. Il signore è stato così soccorso, ricoverato ed ora già dimesso. Ma scopriamo i particolari:

Tolettare il Bedlington Terrier

Bedlington Terrier

Bedlington Terrier

Il Bedlington Terrier è un cane che a prima vista può suscitare ilarità per la sua somiglianza con un morbido agnello: è infatti caratterizzato dal pelo soffice, lanoso, e da un muso che quasi scompare dietro e quella massa di riccioli. In realtà si tratta di un cane dalle origine antiche, utilizzato per la caccia a tassi e volpi, grazie alla sua velocità ed agilità. Oggi viene utilizzato come cane da compagnia, anche se non si tratta di una razza molto diffusa nel nostro paese. Oggi, dopo aver scoperto la sua origine ed il suo carattere, ci occupiamo di come tolettare un Bedlington Terrier, per scoprire alcuni piccoli accorgimenti necessari per garantirgli salute e perfetta forma fisica.

Viaggi per sesso con animali la denuncia di Aidaa

cani gatti

Viaggi sesso animali denuncia Aidaa

Fare sesso con gli animali (zooerastia) è purtroppo una pratica sempre più diffusa, eppure a tutt’oggi non esiste una legge che la vieti. Mi rendo conto che  l’argomento può suscitare un certo imbarazzo, ma è importante parlarne perché purtroppo esiste un vero e proprio mercato sommerso e per quanto non ci piaccia, le persone che amano questo genere di cose ci sono. Ora spuntano anche i viaggi della depravazione, come giustamente li ha bollati l’Aidaa.

Cani al mare tra costumi, camicie hawaiane e salvagenti

moda mare cani 2013

moda mare cani 2013

Moda mare per cani 2013! E’ il nuovo trend che arriva d’oltreoceano: camice hawaiane, bandane, giocattoli da spiaggia, costumi e giubbini di salvataggio, tutto per i cani che accompagnano i loro proprietari al mare. Numerose negli Stati Uniti, le spiagge e le piscine dog –friendly ed altrettante le aziende che creano ed immettono sul mercato innovativi accessori e capi d’abbigliamento. Ma sarà necessario?

Dava da mangiare ai gatti donna aggredita

Dava mangiare gatti donna picchiata

Dava mangiare gatti donna aggredita

Si può essere aggrediti perché si dà da mangiare a dei gatti? La risposta, purtroppo, è si, è possibile. È capitato ad una signora di 86 anni a Savona. L’aggressore, infatti, dopo averla minacciata e insultata, le ha strappato la borsa di dosso svuotandola per terra e gettando il cibo per i gatti che conteneva.

Il grooming nei gatti

grooming

grooming

Quante volte vediamo il nostro micio leccarsi a lungo il pelo, con meticolosità e pazienza? Ecco si tratta di un’attività assolutamente normale per Micio, e che viene definita grooming: si tratta di una tolettatura che il gatto fa sul suo pelo, un comportamento importante che è indice anche della buona salute del felino stesso. I mici appena nati vengono puliti e leccati dalla madre, in modo tale che non solo il loro pelo venga pulito ma vengano anche stimolate le esigenze fisiologiche (defecare e urinare) quando non vi riescano a farlo autonomamente.

La carne giusta per il cane

carne giusta per il cane

carne giusta per il cane

Ci siamo occupati diverse volte dell’alimentazione corretta del cane: sappiamo dell’importanza di una dieta completa a base di carni e di verdure, per il suo corretto sviluppo. Oggi in particolare ci occupiamo della carne giusta per il cane, in base alle sue esigenze. Il pregio della carne è il suo contenuto di ferro perfettamente assimilabile dall’organismo, e che aiuta l’assorbimento intestinale del ferro contenuto anche in altri cibi. Le carni bovine hanno un elevato contenuto di ferro e di proteine, le più importanti per la dieta di Fido sono la B1, B2 e B6 ma anche niacina e B12 che è fondamentale per la sua crescita. le carni bovine sono adatte ai cuccioli e per il mantenimento dei cani adulti, proprio grazie all’alto valore delle proteine ed amminoacidi essenziali.

Parlare con cani e gatti grazie ad un traduttore

Parlare con cani gatti traduttore

Parlare con cani gatti traduttore

E se in un futuro non molto lontano potessimo intavolare un discorso vero e proprio con il nostro cane o gatto grazie ad un traduttore di miagolii e latrati? Sembra il famoso “se” che avvia la finzione di una trama letteraria, ma si tratta della realtà o quasi… l’apparecchio per il momento non esiste ancora, ma c’è chi ci sta lavorando appassionatamente: il professor Slobodchikoff della Northern Arizona University.

Contro l’abbandono degli animali un SMS

Contro i maltrattamenti animali sms

Contro abbandono animali sms

Per combattere il fenomeno dell’abbandono e del randagismo, ma anche per contribuire alla cura e alla gestione degli amici a 4 zampe maltrattati basta un SMS. È appena partita, infatti, la campagna della LeIDAA (Lega italiana per la difesa degli animali e dell’ambiente Onlus) “SMS-Salvami Subito”. Sino al 20 giugno sarà possibile donare 2 euro con ogni messaggio solidale inviato da cellulare al 45507 o con ogni chiamata da apparecchio su rete fissa, sempre allo stesso numero.

Il furetto e la sindrome da corpo estraneo

sindrome da corpo estraneo

Chi possiede un furetto sa bene quanto questo ami ingoiare tutto ciò che trova a disposizione: per questo si può verificare quella che comunemente viene definita la sindrome da corpo estraneo, causata da una ostruzione intestinale. L’ostruzione intestinale è particolarmente frequente nei furetti giovani, ma costituisce un rischio potenziale a qualunque età: si tratta di una patologia da non sottovalutare che occorre diagnosticare per tempo affinchè non degeneri con conseguenze irreversibili. Ecco alcuni suggerimenti per individuare la sindrome da corpo estraneo nel furetto e quindi curarla in tempo.