Animali domestici, attenzione all’ondata di calore

animali-domestici-ondata--calore

animali-domestici-ondata--calore

Il caldo eccessivo può essere fatale per gli amici a quattro zampe: con l’arrivo della stagione estiva e con l’innalzamento delle alte temperature ambientali, la salute degli animali va tutelata ancora di più. In questi giorni è stato preannunciata l’impennata delle temperature: attenzone dell’ondata di calore che potrebbe creare danni ai vostri pet. Aidaa (associazione italiana per la difesa di animali e ambiente) ha proposto a tutti i locali pubblici di mettere vicino al loro esercizio commerciale una ciotola per gli animali, affinchè possano combattere contro il caldo afoso. Dice Lorenzo Croce:

Cani al mare, come scegliere la giusta protezione solare

protezione solare cani

protezione solare caniSe volete portare il vostro amico a quattro zampe insieme a voi in vacanza al mare, ricordate che è importante proteggerlo dal sole: non solo noi umani ma anche gli animali infatti risentono dei raggi UV del sole. Se pensate di esporvi a lungo in un bagno di sole, non dimenticatevi dei vostri pelosini: scegliete per loro una crema dermatologica solare idratante per la protezione della cute di Fido, che lo protegge dagli effetti dannosi di un’eccessiva esposizione solare. L’eccessiva esposizione alle radiazioni ultraviolette (UV-A e UV-B), può provocare negli animali domestici arrossamenti e lesioni cutanee del tutto simili a quelle umane.

Sopprimere il cane malato o lasciarlo morire lentamente?

soppressione cane malato

soppressione cane malato

Oggi cari lettori di Tutto Zampe ci vogliamo occupare di una problematica delicata che riguarda i nostri amici a quattro zampe malati: eutanasia si o no? Purtroppo quando il proprio amico peloso è vecchio e malato, si stringe il cuore a vederlo in difficoltà, incapace di provvedere a se stesso, di camminare o mangiare: se il veterinario ha diagnosticato una malattia incurabile che porta ad una lenta agonia, fino alla morte, starà a noi proprietari a quel punto decidere cosa fare, se continuare a farlo vivere, pur soffrendo, oppure fare quella maledetta punturina.

Come mettere il cane a dieta? Consigli pratici

dieta dimagrante per cani

dieta dimagrante per caniMettere a dieta un cane? Sembra facile, ma non lo è. Un animale domestico obeso necessita comunque di un regime alimentare corretto ed equilibrato, che di certo non può ridursi al dimezzamento dei pasti, fattore che se realizzato in modo drastico ed improvviso potrebbe anche provocare stress. Come fare allora? Ecco alcuni suggerimenti pratici.

Sindrome del cucciolo nuotatore nel cane

sindrome cucciolo nuotatore cane

sindrome cucciolo nuotatore cane

La sindrome del cucciolo nuotatore è un’anomalia rara dello sviluppo che si riscontra più frequentemente nei cani, in particolar modo in quelle razze contraddistinte da arti corti e cavità toracica ampia, come il Bulldog inglese, il Bassotto e il Terrier Scozzese. Le cause, a tutt’oggi, restano sconosciute, tuttavia, sono state formulate varie ipotesi, tra cui un’alterazione della funzione della sinapsi neuromuscolare, una disfunzione del corno addominale, un ritardo nella formazione della guaina melinica dei nervi periferici, o un lento sviluppo muscolare.

Traslocare con fido, come evitare gli stress

traslocare fido come evitare stress

traslocare fido come evitare stress

Il trasloco è senza dubbio un evento stressante, e non solo per noi, ma anche per i nostri amici a 4 zampe. C’è di positivo che i cani, non essendo abitudinari come i gatti, soffrono meno dei cambiamenti, tuttavia, anche loro hanno bisogno di abituarsi al nuovo ambiente. Per evitare di disorientare fido, infatti, la soluzione migliore è quella di prepararsi al cambio di territorio in modo graduale. Vediamo come.

Coccidiosi nei cuccioli di cane: contagio, sintomi e terapia

coccidiosi cuccioli cani sintomi diagnosi terapia

coccidiosi cuccioli cani sintomi diagnosi terapiaLa coccidiosi è una malattia molto frequente nei cani, una parassitosi, provocata da organismi unicellulari, protozoi che per l’appunto si chiamano Coccidi e che vivono e si riproducono nell’intestino dei fedeli amici dell’uomo. Rappresentano la causa più comune di malattia nei cuccioli e negli animali adulti con sistema immunitario compromesso. Colpisce anche i gatti. Negli animali domestici in questione troviamo solitamente coccidi del genere Isospora canis e Isospora ohioensis. Nell’arco dei 6 mesi il cucciolo sviluppa immunità. Tale malattia dunque nei cani adulti non comporta rischi seri: diventeranno solo portatori sani del parassita.

I cani e le eruzioni cutanee: come riconoscerle e curarle

eruzioni cutanee cane

eruzioni cutanee cane

Anche i nostri amici a quattro zampe, proprio come noi umani, spesso soffrono di fastidiose eruzioni cutanee, dettate da diversi fattori come alimentazione, infezioni, stress. Occorre identificare subito tali eruzioni e trattarle nella maniera più indicata, senza dubbio seguendo i consigli del vostro veterinario di fiducia, che saprà indirizzarvi verso il trattamento farmacologico del caso, dopo attenta analisi della situazioni. Per prima cosa, cosa si intende per eruzioni cutanee? Si tratta di una irritazione della pelle che può manifestarsi con gonfiore, arrossamento, prurito o bolle nella zona irritata.

Controlli veterinari primaverili: quali eseguire?

controlli veterinari primavera

controlli veterinari primavera

Finita la stagione invernale, ecco che spunta la primavera, con i suoi primi timidi raggi di sole, i prati in fiore e purtroppo anche alcune patologie che in questo periodo si acuiscono per i cani ed i gatti. La primavera è quindi la stagione perfetta per eseguire dei controlli sui nostri amici a quattro zmape, per verificare il loro stato di salute ed agire per la prevenzione di determinate patologie. La patologia più allarmante per la quale occorre intervenire in questi mesi è senza ombra di dubbio la filaria, trasmessa dalle zanzare.

Corsa con il cane, i consigli dell’esperto

corsa cane consigli esperto

corsa cane consigli esperto

L’appuntamento con l’Advantix Running, la corsa a 6 zampe che si terrà il prossimo 20 maggio presso il Parco Sempione di Milano, vedrà i nostri amici a 4 zampe, in compagnia dei loro proprietari, alle prese con un percorso di 5 km. Si tratta di un’occasione divertente per trascorrere una giornata all’aria aperta, riscoprendo il piacere della corsa, ma prima di ritrovarsi ai nastri di partenza è importante preparare fido alla corsa.

La fisioterapia veterinaria per i cani disabili

Fisioterapia veterinaria cani disabili

Fisioterapia veterinaria cani disabiliLa fisioterapia veterinaria, come quella per gli umani è molto importante per curare alcune malattie e restituire al cane o al gatto una vita normale o comunque serena ed abbastanza indipendente. Parliamo di artrosi, displasie, lussazioni e tante, tantissime lesioni da traumi. In passato queste problematiche non venivano curate ed i cani abbandonati a loro stessi, verso il peggioramento e il dolore. Oggi per fortuna le cose sono cambiate, non solo a livello farmacologico ma anche della fisioterapia e riabilitazione. L’unico grande problema è rimasto quello degli animali paralizzati o che non hanno più le zampine.

Dermatite allergica nel cane: una soluzione naturale nelle aliamidi di Innovet

dermatite allergica cani innovet soluzione naturale cura

dermatite allergica cani innovet soluzione naturale curaLa dermatite è il modo più frequente con cui si manifesta l’allergia nei cani, sia questa dovuta alla puntura di parassiti come le pulci, ad un alimento o ad altre cause non meglio identificate (atopia). Innovet si occupa da sempre di ricerca ed innovazione per la salute degli animali e ha individuato nelle aliamidi una soluzione naturale al problema delle dermatiti allergiche, dando vita ad una intera linea di prodotti  per la salute della pelle degli animali. Di cosa si tratta?

Snack tossici per cani, l’allarme dell’ENPA

snack tossi cani allarme ENPA

snack tossi cani allarme ENPA

Attenzione a quello che date da sgranocchiare al vostro cane, potrebbe essere tossico. A lanciare l’allarme è l’ENPA (Ente Nazionale Protezione Animali), che ha riscontrato, nei bocconcini a base di pollo essiccato prodotti in Cina, la presenza di sostanze pericolose per la salute di nostri amici a 4 zampe.

Video spiega come togliere una zecca al cane

video rimozione zecca

video rimozione zeccaTorniamo a parlarvi delle zecche. In primavera e per tutta l’estate questi parassiti tendono ad attaccarsi sugli animali di passaggio, per trarne prezioso nutrimento, il sangue. Purtroppo le zecche sono portatrici di numerose patologie anche molto pericolose e quindi è importante togliere le zecche al cane laddove le si individuano. E’ chiaro che si tratta di una pratica disgustosa e non semplice da fare, per questo un video può essere risolutore. Eccolo.