Il Bearded Collie è un cane da pastore scozzesse a pelo lungo di taglia media. Secondo l’ipotesi più accreditata il suo antenato è lo stesso del Bobtail, del Pastore della Brie, del Pastore Bergamasco e del Puli. In effetti tutte queste razze hanno molti aspetti in comune. All’inizio dell’Ottocento il Bearded era considerato un cane da lavoro, oggi diventato un ottimo cane da compagnia.
Razze Cani
Shikoku Inu, carattere e allevamento
Lo Shikoku o Shikoku Inu è una delle 6 razze native del Giappone, originaria della regione montagnosa della prefettura di Kochi, sull’isola di Shikoku. È stata riconosciuta dalla Federazione Cinologica Internazionale nel 1937. Nell’aspetto ricorda lo Shiba Inu ed è una razza particolarmente apprezzata in patria, mentre in Europa è pressoché sconosciuta, sebbene sia comparsa nel 1997 grazie all’impegno dell’allevatrice olandese Egitte Van Vegel, che importò, con qualche il primissimo esemplare dal Giappone. Conosciamo più da vicino questo affascinante amico a 4 zampe.
Ainu Ken, caratteristiche della razza
Tra le razze giapponesi più famose, possiamo senza dubbio annoverare anche l’Ainu Ken o Hokkaido: si tratta di una variante del ben più noto Akita Inu che nel circuito della FCI appartiene al Gruppo quinto, cani di tipo spitz di tipo primitivo. L’Ainu Ken è un ottimo cane da caccia, anche perchè per anni è stato utilizzato proprio per cacciare gli orsi in Giappone, ma senza dubbio si rivela anche un perfetto cane da compagnia!Non fatevi intimidire dalla sua mole, l’Ainu Ken è un coccolone!
Kurzhaar, caratteristiche e foto della razza
Il Kurzhaar è un cane da ferma di origine tedesca, a pelo corto, tradizionalmente utilizzato per la caccia: le sue origini sono molto antiche, risalenti al diciassettesimo secolo. In generale si tratta di un cane veloce e agile, che ama essere in movimento e deve essere mantenuto in forma: nel complesso lo si può definire armonico, elegante e molto distinto!
Beagle: carattere e allevamento
Il Beagle è una razza molto antica, la preferita di Elisabetta I. In Francia è addirittura la più popolare. Nel nostro Paese la sua diffusione è avvenuta negli ultimi decenni, soprattutto come cane da compagnia. Conosciamo più da vicino quest’affascinante amico a 4 zampe.
Pastore belga Malinois: carattere, allevamento e foto
Il Pastore Belga Malinois prende il nome dall’antica città di Malines, nella provincia di Anversa. È una varietà di Pastore Belga a pelo corto ed è molto diffuso in Belgio. È un cane rustico, molto intelligente e amante della vita all’aria aperta. Conosciamo più da vicino questo affascinante amico a 4 zampe.
Chihuahua: carattere, allevamenti e foto
Il Chihuahua è il cane più piccolo del mondo e sulle sue origini sono state avanzate molte ipotesi. Questi amici a 4 zampe, di cui esistono 2 varietà, a pelo lungo e a pelo corto, erano presenti già all’epoca degli Aztechi e verso la fine dell’Ottocento si sono diffusi negli Stati Uniti, raggiungendo la popolarità che li ha portati ad essere tra le razze più allevate.
Lupo Cecoslovacco: carattere e allevamenti FOTO
Il Lupo Cecoslovacco è il frutto di un esperimento militare degli anni ’50 per capire il comportamento dei lupi in cattività, incrociando i Pastori tedeschi e i Lupi dei Carpazi. È una razza molto affascinante, che richiede molte attenzioni durante la crescita e un ha un grande bisogno di fare attività fisica. Conosciamolo più da vicino.
Akita Inu americano, carattere e allevamenti FOTO
L’Akita americano era considerato fino a poco tempo fa una varietà di Akita Inu, razza originaria del Giappone. Pur discendendo da un’antica linea di Akita giapponesi, infatti, è un incrocio fra Akita Inu, molossi e Pastori tedeschi selezionato in America. Recentemente, invece, è stata riconosciuta come una razza a tutti gli effetti dalla Federazione Cinologica Internazionale. Vediamo insieme quali sono le differenze rispetto all’Akita Inu e dove si trovano gli allevamenti in Italia.
Schnauzer gigante: carattere, prezzo e allevamenti FOTO
Lo Schnauzer gigante è un cane di taglia grande di origine tedesca. Il suo nome, tradotto in italiano, significa mustacchi ossia baffi e in effetti, tra i suoi tratti peculiari c’è proprio la dura barba sul mento, oltre alla folta frangia che arriva a coprire gli occhi. Lo Schnauzer gigante, come quello nano, si è sviluppato a partire dallo Schnauzer medio.
Bovaro delle Fiandre: carattere, prezzo e allevamento
Il Bovaro delle Fiandre è una razza originaria delle Fiandre francesi, dov’è stato il compagno fedele dei contadini e dei mandriani di quelle zone. La sua funzione, infatti, era quella di condurre il bestiame dalla fattoria ai pascoli e di riportarlo nella stalle la sera. È un cane di aspetto massiccio ed è dotato di una grande personalità. Conosciamo più da vicino questo affascinante amico a 4 zampe.
Cirneco dell’Etna: standard e allevamento
Il Cirneco dell’Etna viene definito cane primitivo poiché non è stato “costruito” dall’uomo. Questa razza canina, infatti, è tra le più antiche in Italia e la presenza di cani molto simili in tutto il bacino del Mediterraneo è documentata da tracce fossili, rappresentazioni artistiche, letterarie e persino numismatiche.
Tibetan Spaniel: carattere e allevamento
Il Tibetan Spaniel è un cane di piccola taglia ed è stato allevato per molti secoli nei monasteri tibetani. All’inizio del ‘900 è stato importato in Inghilterra da alcuni missionari. Secondo gli esperti questa razza sarebbe frutto dell’incrocio tra il Carlino, il Pechinese e lo Spaniel Giapponese. Conosciamo più da vicino quest’affascinante amico a 4 zampe.
Il Kromfohrländer: standard, carattere e video
Il Kromfohrländer è un cane che non è ancora molto conosciuto in Italia, dato che il suo riconoscimento ufficiale è avvenuto non molti anni fa: si tratta di un cane di origine tedesca, classificato come cane da compagnia. Questo amico a quattro zampe è presente in due varianti,con il pelo ruvido o liscio: in entrambi i casi gli standard fisici sono i medesimi, caratterizzati da una taglia media, con altezza di circa una quarantina di centimetri.