La vicenda di cui vi avevamo parlato nell’articolo “I 100 husky disoccupati che rischiano di essere soppressi” ha suscitato l’interesse dei media, l’unica certezza è l’identità di chi ha ucciso, o tentato, i poveri cani che, per chi ancora non ne fosse a conoscenza di questo spaccato di cronaca, i cani sono stati uccisi barbaramente perché non servivano più per trainare delle slitte per turisti.
News
San Valentino 2011: adotta un cane a distanza con la Lav
San Valentino è la festa degli innamorati; essere innamorati non significa solo amare un uomo o una donna, si può amare anche gli animali; proprio in virtù di questo, la Lav, la Lega Anti Vivisezione, propone un regalo particolare per San Valentino, ossia l’adozione a distanza di un cane maltrattato.
La Lav si occupa da salvare, curare e far seguire dei percorsi di riabilitazione a cani abbandonati o che hanno subito dei maltrattamenti; queste cure, nella maggior parte dei casi sono lunghe e costose e l’associazione ha bisogno di essere sostenuta.
Le forme di adozione a distanza sono due: versando on line 30 euro, entro mercoledì 9 febbraio, si avrà l’adozione una tantum, e indicando nome e indirizzo mail del destinatario del regalo, la Lav invierà un certificato d’adozione con i nomi della coppia; la seconda opzione è la formula “Amico per un anno”, e a fronte di un contributo minimo di 186 euro, sarà possibile adottare il cane scelto per 365 giorni; la persona destinataria del regalo riceverà il certificato d’adozione e ogni tre mesi verrà informato sulle condizioni del cane adottato.
Aidaa: da oggi via libera al consultorio per gli animali
Che cosa fare se il cane continua ad abbaiare in modo anomalo? Quali reazioni potrebbe avere il vicino? Si rischia una denuncia? Il condominio come reagisce nei confronti del mio animale domestico? Lo possono mandare via?
Per rispondere ai dubbi di chi vive con un animale soprattutto in zone condominiali o a contatto con altre persone, dal 3 febbraio sarà attivo un consultorio familiare AIDAA (Associazione Italiana Difesa Animali e Ambiente) per gli animali domestici. È uno sportello online che fornirà gratuitamente servizi e consulenze da parte delle figure professionali che si occupano delle problematiche nella gestione degli animali in famiglia e nei rapporti con i vicini di casa o con il condominio.
Ai dubbi risponderanno delle figure professionali specificatamente individuate per risolvere problematiche concrete, come gli avvocati del Tribunale degli Animali, gli esperti condominiali del servizio degli Animali in Condominio, il comportamentista e, per quanto riguarda il cane, anche l’educatore cinofilo. Per ottenere le consulenze personalizzate in base al problema che si riscontra con il proprio animale, basterà inviare una email all’indirizzo [email protected]: in una decina di giorni si può ricevere la consulenza. Dice Lorenzo Croce, presidente di Aidaa:
I 100 husky disoccupati che rischiano di essere soppressi
C’era una volta la Carica dei 101 con la cattivissima Crudelia De Mon, in Canada l’antagonista che vorrebbe porre fine alla vita di cento husky è una società che noleggia slitte trainate da cani, finite le Olimpiadi invernali di Vancouver 2010 il lavoro dei quattrozampe si è notevolmente ridotto così da renderne oneroso il mantenimento, così la società ha pensato di sopprimerli.
Garibaldi è uno dei fondatori dell’Enpa?
Chi ama gli animali conosce sicuramente l’Ente Nazionale Protezione Animali, non tutti sanno però che il suo fratello, o sorella, maggiore è l’Unità d’Italia, infatti sono ritenuti entrambi “figli” di Giuseppe Garibaldi.
Nei suoi ultimi anni di vita Garibaldi fondò insieme ad un amico, un medico torinese, l’ENPA, la storia verrà trattata su una monografia in uscita nelle prossime settimane su LaStampa dedicata al rapporto tra il Condottiero in camicia rossa e il mondo animale.
L’argomento è stato trattato da due storici dell’Università di Cagliari: Domenico Selis e Giuseppe Continiello, che, dopo anni di studi, sono riusciti a ricostruire i fatti.
Il sesto senso degli animali
Il rapporto tra gli animali e noi umani ha radici antichissime, nel corso degli anni sono stati condotti studi approfonditi ed in molti casi non siamo riusciti a trovare una conclusione scientifica, però c’è un epilogo che mette tutti d’accordo: “il cane ti salva la vita!“.
Questa affermazione introduce varie storie che valgono più di molte ricerche scientifiche, iniziamo con due cani di nome Brie e Lola.
Riley il cane dal sorriso facile
Il modo di comunicare di un cane ha delle differenze rispetto quello dell’uomo, i canidi interpretano il sorriso umano, che deriva per similitudine da quello della scimmia, come un segno di aggressività dato che mostriamo i denti, a quanto pare il cane in foto non la pensa così.
Il festeggiato si chiama Riley ed è un incrocio tra un maltese e un barboncino, il suo volto sembra compiaciuto dalla festa a lui riservata, nel 2010 è divenuto famoso per il suo “sorriso umano”, atipico nei cani.
Padova: weekend dedicato agli amici a quattro zampe
Passerella dei cani più belli del mondo, alla Fiera di Padova il 29 e 30 gennaio 2011 per la 47esima Esposizione internazionale canina. Il più grande evento del settore del Nordest è organizzato dal Gruppo cinofilo padovano e vedrà la partecipazione di oltre 1.600 esemplari di 185 razze delle 357 riconosciute a livello mondiale (14 le autoctone italiane esistenti), con due raduni di Australian e Yorkshire.
I cani portati, da allevatori di tutta Europa, si sfideranno nel concorso di bellezza per ottenere i risultati indispensabili per partecipare ai campionati internazionali. Sono previsti premi per il migliore di razza e per i tre migliori esemplari di ciascuno dei dieci raggruppamenti; e domenica gran finale: Best in Show con la proclamazione del cane più bello della due giorni.
Educare il cane con lo smartphone: il fischietto ad ultrasuoni
E’ recente la notizia che in America con i telefonini si possono pagare autobus e caffè, poteva uno strumento così tecnologico non strizzare l’occhio agli amici a quattro zampe?
Android è il sistema operativo del momento, tra l’infinità di applicazioni attinenti al mondo dei pet ho selezionato quelle più interessanti per gli amici di TuttoZampe, iniziamo con Dog Whistle un simulatore di fischietto ad ultrasuoni.
Cani e gatti: oroscopo 2011
Ecco l’Oroscopo 2011 anche per i nostri amici a quattro zampe : analizziamo segno per segno il carattere dei nostri animali, cani e gatti, per scoprire che cosa c’è nel loro anno: oggi vediamo insieme cosa si devono aspettare, iniziando ovviamene dall’Ariete. I nostri piccoli non avranno grandi problemi, soprattutto in salute. Ci saranno però dei momenti di malinconia in estate: non lasciateli soli.
Fido e micio del Toro troveranno un amore molto particolare e questo li porterà spesso a lasciare la loro casa per raggiungere l’innamorato. Non è un problema per i padroni, ma fate attenzione che la sera tornino sempre a casa a dormire. Il segno dei Gemelli vive un anno di cambiamento e lo avvertono anche i cuccioli, che con molte probabilità – se in canile – troveranno una famiglia affettuosa, bene anche per il Cancro, anche se devono seguire un’alimentazione un po’ più curata.
I piccolini del Leone avranno più energia del solito e alcuni saranno pronti anche a partecipare a concorsi di bellezza, mentre rispettate le esigenze della Vergine che non ha nessuna voglia di divertirsi o di mettersi da parte. Se il vostro cane o gatto è Bilancia, ci sono tanti cuccioli in arrivo: nasceranno a fine estate e saranno davvero bellissimi. Meno fertile l’anno per lo Scorpione che dovrà invece dividere casa con un nuovo ospite a lui poco simpatico.
Il gatto e il topo di Downing Street, quando la caccia è un affare da Primo Ministro
So che siamo abituati a vedere i nostri mici d’appartamento mangiare solo cibo in scatola e croccantini ed al massimo inseguire topolini di peluche, al punto che a volte ci dimentichiamo che il nostro gatto è un predatore per natura. Eppure, chi vive in campagna e lascia il felino di casa libero di scorrazzare in lungo e in largo tra l’erba, lo sa: nella caccia è infallibile.
Lo pensa anche il primo ministro britannico David Cameron che pare essersi deciso, finalmente, ad adottare un nuovo gatto al numero 10 di Downing Street per evitare altre figuracce. In molti lo sapranno già ma per chi non fosse aggiornato sulle vicende dei ratti che scorrazzano liberamento appena fuori della casa del premier, ricordiamo che negli ultimi tempi, in numerose apparizioni video ufficiali ed ufficiose, oltre al leader britannico, figuravano, in basso, schivando piedi importanti dei topi terra terra che, diciamolo pure, non facevano fare una gran bella figura a Cameron, divertendo gli spettatori e forse anche ridicolizzando le dichiazioni serie di giornalisti e politici con nello sfondo gli intrusi striscianti.
Ebbene, può un Primo Ministro che risolve ben più intricate questioni lasciarsi sconfiggere da un topolino (in realtà pare sarebbero molti di più)?
Leao, l’Hachiko Brasiliano e la riflessione sulla morte
Per anni gli amici dei quattro zampe si sono interrogati sull’esistenza dell’anima negli animali, una riflessione alimentata da una tragedia che si sta consumando in America Meridionale ci aiuta a comprendere i meccanismi che si insinuano nella mente di un cane durante un lutto.
La tragedia di cui vi parlavo e la storia di Leao sono stati trattati in questo articolo, tragedia che si sta svolgendo in Brasile per colpa di un’inondazione che ha trascinato con se tante vittime, tanti lutti, tra questi vi è anche una donna fortemente legata ad un cane.