E’ allarme cani randagi in Sicilia: secondo le ultime indagine pare che per le strade siciliane ci siano oltre 100mila cani senza un padrone che vagano per le strade e le campagne. Un vero e proprio allarme sociale. Ma il dato più sconcertante è che dietro questa emergenza si nascondono anche numerosi interessi: è quanto comunica Maurizio Catania, dell’Ufficio diritti animali di Catania.
News
Cani e gatti in vacanza, assegnati i premi “Accoglienza a 5 stelle”
Organizzare una vacanza non è sempre facile, si sa, soprattutto quando si ha a disposizione un budget limitato, ma può diventare addirittura un’odissea quando si decide di portare con sé anche il proprio cane o il proprio gatto. Per contribuire concretamente alla lotta contro l’abbandono, fenomeno che tende a peggiorare proprio durante il periodo estivo, la Federazione Italiana Associazioni Diritti Animali e Ambiente, ha assegnato i premi “Accoglienza a 4 zampe 5 stelle 2012”, per premiare gli alberghi, i ristoranti, e gli stabilimenti balneari che hanno ricevuto il maggior consenso tra gli utenti sul portale Vacanze a 4 zampe.
Animali domestici: un telegiornale tutto dedicato a loro
Al via oggi alle 12,20 il primo telegiornale interamente dedicato agli animali domestici, che non vuole essere una rubrica di poco conto, ma a detta degli ideatori, il nuovo e concreto traino del Tg5 delle 13,00. Si tratta del numero zero del nuovo tg Bau&Miao, fortemente voluto dal direttore Clemente Mimun (un progetto tenuto nel cassetto dal 1994, dai tempi del tg 2).
Aiutare gli animali con il 5xmille alla LAV
Tempo di dichiarazione dei redditi, tempo di decidere a chi donare il 5xmille. Quale occasione migliore di questa, allora, per aiutare i nostri amici a 4 zampe destinando il 5xmille alla LAV? L’Associazione, infatti, da oltre 30 anni, lotta contro ogni forma di maltrattamento o di abuso sugli animali e per l’affermazione dei loro diritti. Con un semplice gesto potremo contribuire a combattere gli abbandoni e i maltrattamenti.
In difesa degli animali Peta lancia finto sito porno
Peta non è di certo nuova all’uso provocatorio delle immagini di nudi per catalizzare l’attenzione del pubblico sul tema del maltrattamento degli animali, chi non ricorda, infatti, la celebre campagna di qualche mese fa che vedeva Elisabetta Canalis senza veli? Bene, questa volta l’associazione animalista si è spinta decisamente oltre, e dopo l’annuncio dello scorso settembre, ha aperto ufficialmente il finto sito porno PETA.xxx.
News su cani e gatti: “Tg bau&miao” è la nuova sfida di Canale 5
Tutte le news su cani e gatti, ma anche consigli per l’alimentazione, la salute, la cura e l’addestramento di tutti gli animali domestici. E’ questa la nuova sfida di Mediaset che alle ore 12,20 delle prossime domeniche 10 e 17 Giugno debutterà col primo telegiornale dedicato ai pets: “Tg bau&miao”. Il nuovo impegno è nato da un’idea del direttore del TG 5 Clemente Mimun e sarà curato da tutta la redazione della testata giornalistica, compresa ovviamente Maria Luisa Cocozza, già da tempo “scesa in campo” (quello dell’agility dog o del Flyball dog per intenderci) con preziosi servizi giornalistici in tema.
Terremoto in Emilia: canili e gattili di fortuna vicino alle tendopoli
Il terremoto continua a scuotere l’Emilia Romagna, proprio ieri sera un’altra forte scossa a gettato di nuovo nel panico la gente, che aveva appena ricominciato a respirare dopo il sisma della scorsa settimana. Al conto dei danni, strutturali e umani, si aggiunge la situazione degli animali domestici sfollati assieme ai loro proprietari, che non hanno alcuna intenzione di abbandonarli in un momento delicato come questo.
Terremoto Emilia: gli animali sfollati trovano accoglienza a Modena
Il terremoto che si è abbattuto nell’Emilia in queste ultime settimane ha portato non solo danni a cose e persone, ma anche agli animali domestici: sono diversi i pet che sono rimasti senza casa per il sisma, come del resto lo sono anche animali da cortile quali oche, conigli o pappagallini. Per evitare il propagarsi del randagismo e per aiutare gli animali a quattro zampe, i volontari impegnati in queste ore sul territorio li stanno spostando tutti al centro di recupero della fauna selvatica il Pettirosso a Modena. Infatti non e’ semplice ritrovare i proprietari dei gatti e dei cani soccorsi: spesso sono gli stessi proprietari a non essere in grado di gestirli proprio perchè impossibilitati dalle difficili situazioni nelle quali si sono venuti a trovare.
Tutela cani e gatti, il Si della commissione ENVI
La Commissione ENVI Ambiente, Salute pubblica e sicurezza del parlamento europeo, ha oggi approvato la relazione sulla strategia dell’Unione europea per la protezione e il benessere degli animali 2012-2015, presentata nei mesi scorsi dall’Onorevole Zanoni eurodeputato IDV. La relazione presentata da Zanoni conteneva anche norme quadro sulla tutela animali randagi (la situazione al riguardo appare particolarmente grave nei paesi meridionali e orientali dell’UE) mediante l’attuazione di efficaci misure di sterilizzazione. Il tutto prende vita dalla denuncia della situazione drammatica dei cani nelle perreras spagnole e nei paesi che ospiteranno i campionati Europei di calcio, quali l’Ucraina e Polonia. Commenta così l’onorevole Zanoni:
Contro il randagismo scende in campo Miss Italia
Ci avvicin Husband How To Get Back Together With Your Ex iamo alle vacanze estive, il momento più critico a rischio di abbandono degli animali domestici e dunque di incremento del fenomeno del randagismo. A scendere in campo quest’anno in contrasto di tale pratica poco civile, Miss Italia, nella figura della sua presidente Patrizia Mirigliani, che ha promosso una nuova campagna di sensibilizzazione, che si avvale del patrocinio del Senato della Repubblica e del Ministero della Salute, oltre che del supporto di Enpa, LAV e Lega Nazionale Difesa del Cane.
Animali e terremoto in Emilia: scende in campo il soccorso cinofilo
La terra continua a tremare in Emilia Romagna, in particolare le ultime scosse si sono registrate in zona Modenese: tanta paura, crolli ed anche purtroppo delle vittime, oltre ad enormi danni ambientali. Anche gli animali che vivono in queste zona soffrono di queste scosse e del clima di paura e tensione che si registra. Per aiutare gli animali domestici scappati da casa ed i randagi presenti sul territorio le associazioni di volontariato sono scese in campo, offrendo aiuto e sostegno: si segnala che il gattile intercomunale di Modena e il gattile intercomunale di Carpi hanno garantito il proprio aiuto per ospitare gatti ritrovati vaganti fino ad esaurimento dei posti nelle strutture.
Decine di cani e gatti tra le macerie vittime del terremoto
Il terremoto in Emilia ha devastato un territorio, e non ha scosso solo le fondamenta delle abitazioni, ma anche l’anima della gente. In momenti come questi, di fronte a paura, sgomento e rabbia, può sembrare quasi fuori luogo chiedersi della sorte degli animali, ma è un errore, e non soltanto dal punto di vista etico. Gli amici a 4 zampe, proprio come noi, stanno vivendo la tragedia del sisma sulla loro pelle, e tanti, tra cani e gatti, sono rimasti feriti tra le macerie.
Animali e terremoto, ecco i numeri per segnalare i ritrovamenti
Il terremoto che ha scosso con violenza l’Emilia Romagna, e che purtroppo sembra non cessare, non ha colpito solo gravemente gli abitanti e le attività commerciali della zona, ma anche gli amici animali. Sono tanti i cani ed i gatti che sono scappati dalle loro abitazioni perchè spaventati dalle vibrazioni del terreno e sono, di conseguenza rimasti soli o abbandonati nelle case abbandonato o diroccate. Ma questi animali non sono soli: le associazioni Protezione del Gatto e Protezione Animali Carpigiana, si sono unite proprio per aiutare tutti i pet e non, scomparsi.
Comuni a misura di cani e gatti in Italia: Modena, Pordenone e Torino in testa
Nel nostro Paese almeno 1 famiglia su 4 possiede un cane o un gatto, ma quali sono i comuni italiani davvero a misura di fido e micio? In cima alla classifica troviamo Modena, Pordenone e Torino. A svelarlo è la prima edizione del dossier sulle pratiche nella tutela degli animali domestici in Italia, presentato da Legambiente proprio in questi giorni a Firenze.