La scorsa settimana si è iniziato a discutere in Senato della legge comunitaria che vieta l’allevamento di cani, gatti e primati destinati alla vivisezione su tutto il territorio nazionale, tuttavia la votazione si era arenata a causa delle solite pressioni da parte della lobby farmaceutica. In questi giorni, però si è giunti finalmente ad una decisione. L’articolo 14, infatti, è passato tra lo sconcerto dei deputati pro-vivisezione. Cosa cambierà, a questo punto?
News
Cani in viaggio con l’autovettura giusta
E’ tempo di vacanze e stabilito che ci si reca in una spiaggia o l’albergo pet frendly, rimane il problema del viaggio. Come trasportare i nostri amici a quattro zampe? In particolare i cani in viaggio devono poter stare comodi e al contempo sicuri. Con le compagnie aeree ci sono molti problemi, qualche soluzione si sta trovando per i treni, sono accettati sui traghetti, ma ne è vietato l’accesso in crociera. La maggior parte delle famiglie italiane è dunque costretta a spostarsi in automobile, non sempre comoda per Fido, soprattutto nei lunghi tragitti.
Un parco giochi per cani, a Pontedera
Si chiamerà jogging dog e come si può comprendere dal nome sarà uno spazio in cui i cani potranno correre e giocare senza problemi. Il nuovo parco giochi dedicato agli amici a quattro zampe, nascerà a Pontedera nella zona della Bellaria dove già è presente una grande struttura sportiva per gli esseri umani. Il parco giochi per Fido, già recintato, sarà interamente attrezzato per lui e per le sue attività ludico-motorie: scivoli, percorsi ad ostacoli, birilli, tutto rigorosamente aperto al pubblico e dunque gratuito. In più nelle adiacenze anche uno spazio privato dove poter seguire lezioni per l’addestramento dell’amico a quattro zampe.
Cane malato, legato ad un albero, restituito al proprietario
Ricordate cari lettori, la triste storia del cane malato che veniva lasciato tutto il giorno legato ad un albero dal suo proprietario? Il 24 giugno scorso le Guardie zoofile OIPA procedevano al sequestro di un cane meticcio, di circa 14 anni di età, che pare da diverso tempo veniva abbandonato ogni giorno per almeno sei ore legato ad un albero, in un giardinetto in zona Primaticcio a Milano, dove il riparo dal sole era solo parziale. Al cane non venivano forniti acqua e cibo: non solo, la zona dove si trova il parco è piuttosto trafficata dalle auttovetture, per cui il meticcio respirava quotidianamente gas di scarico, senza possibilità di spostarsi o cercare riparo, dato che era legato con una corda.
Vivisezione, 300 milioni di euro per metodi alternativi. L’iniziativa di Lush
How To Get A Ex Back That Hates You 500″ height=”333″ />
Lush, il brand cosmetico che realizza prodotti senza componenti di origine animale, scende di nuovo in campo contro la vivisezione, mettendo in palio 300 milioni di euro per sostenere la ricerca di metodi alternativi. L’iniziativa è promossa in collaborazione con la Ethical Consumer Research Association. Avrà cadenza annuale e si concluderà il prossimo novembre a Londra con la premiazione dei vincitori del Lush Prize Award 2012.
Al Bau Beach Village contro l’abbandono dei cani
L’appuntamento è presso il Bau Beach Village per il prossimo week end: Sabato 7 e domenica 8 Luglio, presso l’ormai nota spiaggia dedicata agli amici a quattro zampe sarà presentata una nuova campagna contro l’abbandono degli animali, tipico di quest’epoca vacanziera, ma purtroppo praticato tutto l’anno. A scendere in campo per l’occasione un protagonista d’eccezione, Buck, la cui storia emblematica viene raccontata nel libro di Tania Della Bella “Io non ho paura del buio”.
Pellicce animali, l’e-commerce dice No
Il più grande sito di e-commerce inglese di moda e cosmetici, ASOS, si è formalmente impegnato a non vendere più alcun abito o accessorio con pellicce animali. Il sito, infatti, che distribuisce i suoi prodotti in USA, Inghilterra, Germania, Spagna, Francia e in altri 190 Paesi, tra cui anche l’Italia, ha deciso di aderire allo standard Internazionale Fur-Free, che tramite il marchio della Fur-Free-fox identifica i brand della moda e le reti commerciali che hanno fatto la scelta di non usare pellicce.
Spiaggia libera per cani a Giulianova
Torniamo a parlare di vacanze e di spiagge attrezzate per cani. Il prossimo 8 Luglio alle ore 17,00 sarà inaugurata la prima spiaggia libera a cui potranno accedere cani accompagnati, nel comune di Giulianova (Teramo) che al riguardo ha tracciato un regolamento specifico: la delibera CC n° 31 dell’11/6/2012 per l’accesso e la conduzione degli animali in spiaggia. Si chiamerà Unica Beach e si propone di offrire anche (ed ovviamente ) una serie di servizi ad hoc.
Randagismo, al via a Lampedusa il piano per aiutare i cani randagi
Scatta oggi il piano per la lotta e la prevenzione del fenomeno del randagismo canino nell’isola di Lampedusa in provincia di Agrigento: alla presentazione dei lavori era presente una delegazione del ministero della Salute, guidata dal sottosegretario Adelfio Cardinale, dal comandante dei Nas dei carabinieri Cosimo Piccino, dal prefetto di Agrigento Francesca Ferrandino, e da Carla Rocchi, presidente nazionale dell’Enpa (Ente nazionale per la protezione animali).
Diritti degli animali, concerto Monza for Animals
Il 7 luglio l’Autodromo di Monza ospiterà il primo concerto dedicato ai diritti degli animali: Monza For Animals. Tanti gli artisti attesi per la serata, Irene Fornaciari, I Nomadi, Tonino Carotone, Enzo Iacchetti, Beatrice Antolini, The Nuv, Jimmy Gianmario, Jack Jaselli, Gruppo Corrente, Wet Floor e Sangue Bianco.
Animali maltrattati, Latina è la città peggiore d’Italia
L’onta del maltrattamento e delle violenze sugli animali purtroppo colpisce, più o meno, tutte le città d’Italia: ma c’è una città che presenta più casi delle altre, si tratta di Latina. Nella città laziale infatti violenze, furti, uccisioni, perfino macellazioni abusive sugli amici a quattro zampe pare si verifichino in maggiore quantità rispetto ad altre parti d’Italia: la procura della Repubblica, in collaborazione con la Lav (lega anti vivisezione) che anche quest’anno ha presentato il suo rapporto zoomafia 2012, ha scoperto che la città di Latina è tra quelle dove si registrano più reati a danni degli animali.
Città a misura di cane e gatto, firmato accordo con l’ANCI
Città sempre più a misura di cane e gatto, questa la promessa delle ordinanze predisposte dall’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) in collaborazione con la Federazione italiana Associazioni Diritti Animali e Ambiente. L’obiettivo è quello di favorire l’accesso libero ai nostri amici a 4 zampe in tutti i luoghi pubblici, sui servizi di trasporto e nei negozi, ma anche di individuare aree verdi e spazi in città animal friendly, e delimitare tratti di spiaggia destinati a chi si sposta con animali al seguito.
Uggie, il cane di The Artist lascia l’ impronta ad Hollywood ed abbandona il cinema
Uggie si ritira dalle scene, va in pensione e lo fa in grande stile, come solo una star del suo calibro può fare: lasciando l’impronta della propria zampa sull’Hollywood boulevard di Los Angeles, all’altezza del Chinese Theatre. E’ un evento straordinario: Uggie il Jack russel protagonista del film premio Oscar The Artist è il primo cane ad avere tale onore, un motivo in più per cui rimarrà nella storia del cinema e nei cuori di quanti lo hanno ammirato recitare. Subito dopo la cerimonia dell’impronta, con il dovuto red carpet, Omar Von Muller, l’addestratore del cagnolino, ha confermato quanto già annunciato in precedenza, ovvero il ritiro dalle scene del cane.
Tartaruga alligatore abbandonata nelle campagne di Milano (foto gallery)
Una tartaruga alligatore (Macroclemys temminckii) è stata trovata a girovagare nelle campagne intorno a Milano, in una risaia sul confine con Binasco. Immaginatevi la sorpresa dell’agricoltore nell’individuare questo strano animale dall’aspetto inquietante! Vi confesso, che il mio bimbo di quattro anni, quando ne abbiamo visto le immagini in televisione mi ha chiesto di cambiare canale perché il “mostro” gli faceva paura. Ed aveva ragione, perché la tartaruga alligatore è un animale molto pericoloso per l’uomo a tal punto che ne è seriamente vietata la commercializzazione e detenzione nel nostro Paese. Pensate cari amici di Tutto Zampe, che anche le guardie della forestale, chiamate in un primo momento, non sono state in grado di catturare l’animale che poi è stato messo in sicurezza da veterinari esperti di animali esotici: di fatto, non ne avevano mai visto un esemplare neppure loro in città, ma sapevano come comportarsi.