Aidaa lancia l’allarme, 4000 animali avvelenati da gennaio

randagi, Cane sfigurato con l'acido

Inizia male il 2019 per quanto riguarda la questione degli avvelenamenti di cani e gatti. Nel mese di gennaio avvelenati 3.428 cani e 544 gatti. I cani morti a causa degli avvelenamenti sono stati 496 mentre sono morti 129 gatti. In particolare il fenomeno degli avvelenamenti in questo primo mese riguarda le regioni del centro sud Italia e la Liguria. 

randagi, Cane sfigurato con l'acido

Questo il drammatico bilancio redatto dall’associazione Aidaa che ha redatto un primo, drammatico bilancio della situazione a livello nazionale e solo nel corso dei primi 31 giorni dell’anno. Dei 400 animali morti, trentanove sono cani e otto sono che sono stati avvelenati a gennaio e solo a Roma, 162 cani e 35 gatti in tutto il Lazio. 

Il cane dorme tutto il giorno, è normale?

Il tuo cane dorme tutto il giorno e vuoi sapere se è normale? La risposta non è semplice: dipende da vari fattori e dalle effettive ore di sonno che il pelosetto fa (non quelle che tu vedi nelle poche ore in cui sei a casa).  Come orientarsi dunque per comprendere se la sonnolenza del cane è fisiologica o dovuta a qualche problema di salute?

Non uno di troppo, microchip e sterilizzazione ai cani a Napoli

Sequestrato il canile Parrelli

Prende il via il prossimo 1 marzo il progetto Non uno di troppo, lanciato e sostenuto dall’associazione Save the dogs di Milano e dalla presidente Sara Turetta. L’intervento riguarderà le strutture del Suo Italia per cercare di contrastare attivamente il fenomeno del randagismo che  in zona raggiunge livelli particolarmente gravi.

Sequestrato il canile Parrelli

Il progetto parte il 1° marzo in Campania, nella zona della periferia ovest di Napoli, oltre Pozzuoli, in collaborazione con l’Associazione animalista locale Oreste Zevola, guidata dai veterinari Angela Valenti e Francesco Russo.

Ettore, il labrador salvato dai pompieri durante l’incendio

Tutto è bene quel che finisce bene: si è conclusa con un lieto fine la storia di Ettore, il Labrador salvato e rianimato dai vigili del fuoco a La Spezia. 

Il cane era rimasto intrappolato nell’incendio della casa dei suoi padroni, nella zona di Carozzo, a La Spezia. 

I vigili del fuoco erano intervenuti per sedare un rogo che aveva interessato parte di un’abitazione, ma le persone erano riuscite ad uscire autonomamente dalla casa. 

A restare intrappolato in casa però era stato Ettore, il Labrador della famiglia. 

I pompieri sono intervenuti e hanno perlustrato la casa invasa ormai dal fumo e hanno trovato il labrador privo di sensi in camera da letto. 

Come indurre l’estro al cane

Richiesta di consulto veterinario su come indurre l’estro al cane
Buon giorno. Il mio maschio di pastore tedesco, probabilmente a causa della sua vetusta età, nonostante i ripetuti tentativi non è riuscito ad ingravidare la mia femmina di 3 anni e mezzo. Tutto ciò tra il 5 e 10 dicembre 2018. Avrei necessità di indurre all’estro la mia femmina al più presto (presumibilmente dopo la metà del mese di marzo). Se possibile come potrei procedere? Grazie per la gentile risposta.

Animali domestici in famiglia, come figli e migliori amici

conto , banca, animali domestici, enpa, Sette consigli convivenza domestica animali

Se il pet lover per eccellenza è donna (con una percentuale pari al 76%) visto l’istinto materno, la convinzione che gli animali facciano bene alla salute dei bambini, la riduzione del senso di solitudine, ma anche l’aumento delle sensazioni positive, è anche vero che gli animali domestici per gli italiani sono vari e propri membri della famiglia.

conto , banca, animali domestici, enpa, Sette consigli convivenza domestica animali

Un terzo degli italiani che hanno in casa animali domestici li considerano addirittura come veri e propri figli e per i due terzi sono i loro migliori amici. Questo è quando emerge dal Rapporto Italia 2019 dell’Eurispes che conferma lo strettissimo legame degli italiani con i loro animali d’affezione.  

Adozione di un cane, come scegliere quello giusto

cane sonno, cane,,sospiro

Accogliere o adottare un cane in casa? Una scelta nobile che non deve essere presa con leggerezza: l’arrivo di un cane in casa comporta una serie di impegni in termini di di cure, tempo e denaro. 

Insomma se decidete di accogliere un cane in casa dovrete essere ben consapevoli dell’impegno che comporta in cambio dell’affetto incondizionato che riceverete. 

cane sonno, cane,,sospiro

Ma come scegliere consapevolmente il cane giusto da accogliere? Prima di fare una scelta è bene pensare al vostro tipo di vita partendo dal presupposto che il cane non va scelto mai in base all’estetica, ma solo in base alle caratteristiche comportamentali. 

Cani, il fiuto aiuta i malati di diabete

fiuto cane tumori

Il fiuto dei cani può rivalersi indispensabile per poter aiutare i malati di diabete a gestire e tenere sotto controllo l’insulina nel sangue evitando crisi di ipo e iperglicemia. Il ruolo fondamentale dei cani e del loro fiuto viene messo in evidenza da un ulteriore, recente studio condotto dai ricercatori dell’università di Bristol e pubblicato sulla rivista Plos One. 

fiuto cane tumori

I ricercatori sono partiti da diversi studi che avevano messo in evidenza il ruolo dei cani nel migliorare la vita dei pazienti malati di diabete e debitamente avvertimenti dai loro amici a quattro zampe. 

Vercelli, sconto sulla Tari per chi adotta un cane

canile comunale lecco brambilla

Uno sconto sulla Tari per chi adotta un cane al canile: la novità è stata introdotta in seguito al regolamento per l’adozione della Iuc (Imposta unica comunale) approvato dalla giunta di Vercelli nello stabilire le aliquote relative a Tari, Tasi, Imu e le tariffe mensa per il 2019. 

canile comunale lecco brambilla

La novità arriva per poter incentivare, con un’agevolazione economica, l’adozione di cani custoditi all’interno dei canili: chi offre il calore di una famiglia a un amico a quattro zampe potrà usufruire di un’agevolazione che consiste in una riduzione di 100 euro per ogni anno di permanenza del cane nel canile comunale di Borgo Vercelli. 

Animali d’affezione tumulati nella stessa tomba dei padroni, il sì in Lombardia

730, 5 x mille , neuroni, cosa cani e gatti vedono e noi no

Una vera e propria svolta in Lombardia: il 19 febbraio il Consiglio Regionale potrebbe approvare che cani e gatti potranno essere tumulati nello stesso loculo dei padroni.  Il sì arriverebbe in seguito a un emendamento di Forza Italia, come confermato dal capogruppo azzurro in Regione Lombardia, Gianluca Comazzi e arriva in occasione di una riforma dei servizi funebri e cimiteriali. 

neuroni, cosa cani e gatti vedono e noi no

In base alla volontà dei loro proprietari o dei familiari, le ceneri degli animali d’affezione potranno essere deposte vicino alle spoglie delle persone con cui hanno condiviso l’intera esistenza. In attesa dell’approvazione definitiva da parte del Consiglio siamo orgogliosi di questa proposta che rappresenta un grande passo avanti in materia di civiltà. 

Parvovirosi nel cane, prevenzione, sintomi e cura

Piastrine basse cane, cause e cosa fare

È allarme parvovirosi in Liguria: nella città di Genova si sino verificati oltre dieci casi di decessi di cani a causa della parvovirosi, una sorta di gastroenterite virale che può addirittura condurre alla morte.

come aiutare un cane in lutto

Per far fronte all’emergenza è stata chiesta la collaborazione con scambio di dati fra i veterinari della Asl e i veterinari, ma intanto vediamo la prevenzione e la cura della parvovirosi oltre ai sintomi da tenere sotto controllo nel cane colpito. 

Parvovirosi canina in Liguria, scatta la collaborazione fra Asl e veterinari

cani razze

È allerta parvovirosi nella città di Genova dove si stanno registrando diversi casi di parvovirosi che ha causato la morte di alcuni cani. 

Si tratta in effetti di una specie di gastroenterite virale, ma che in questo caso è molto più grave tanto da poter essere addirittura letale: esiste un vaccino e l’invito è quello di vaccinare il cane, ma secondo i ricercatori il virus sarebbe mutato.

cani razze

I decessi a causa di parvovirosi canina sarebbero almeno dieci dall’inizio dell’anno, numeri che hanno spinto la Asl genovese a mobilitarsi per avviare una collaborazione con i veterinari. 

Cane pauroso che fare?

cane pauroso

Richiesta di consulto veterinario su cane pauroso
Gentile Dott.ssa il cane di mia figlia, preso nel canile, è un Australian Cattle Dog di tre anni, abbandonato e recuperato/affidato a noi dal canile. Quest’anno ( il primo con noi) abbiamo scoperto che ha paura delle fucilate dei cacciatori, dei tuoni e, il tutto si è complicato con i fuochi dell’ultimo dell’anno e nei giorni prima. Ora è terrorizzata e non vuole fare la passeggiata e le corse nei prati e nel centro città. Si calma solo in auto e in casa. Come dobbiamo comportarci?. Grazie

cane pauroso

Asti, obbligo di pulire la pipì dei cani

cane, multa, museruola, guinzaglio,

Asti come Savona, Rieti, Piacenza, Rieti, Chivasso, Genova, Chiavari, Sori e Santa Margherita Ligure: anche nella città piemontese arriva l’obbligo di pulire la pipì del cane con l’acqua. 

Insomma per fare una passeggiata con Fido sarà necessario uscire con paletta e sacchetto per la raccolta delle deiezioni che dovranno essere esibiti alla polizia municipale in caso di richiesta, ma anche con l’acqua necessaria per lavare la pipì, pena  una multa che può andare da 25 a 500 euro.

cane, multa, museruola, guinzaglio,

Questo è quanto previsto nella nuova ordinanza firmata dal sindaco Maurizio Rasero “per preservare igiene e decoro dei luoghi” e che ricalca la scelta di altri altri Comuni italiani che hanno già adottato una soluzione del genere.