Cesar Millan, le critiche al metodo dei veri professionisti del comportamento dei cani

Le critiche ai metodi usati da Cesar Millan arrivano da professionisti che hanno dedicato la loro vita allo studio del comportamento dei cani.
Molti esperti considerano l’uso del collare a strangolo così come l’impiego della forza sul cane per affermare l’autorità, tecniche disumane e soprattutto che possono avere gravi conseguenze comportamentali.

Anche se non si vede mai Millan colpire o ferire fisicamente i cani con cui lavora, gli esperti pensano che sottoporre un cane a tecniche così arcaiche è disumano e genera paura e confusione in esemplari già profondamente provati come quelli trattati da Millan in mondovisione. Il dottor Nicholas Dodman, direttore dell’Animal Behaviour Clinic alla Cummings School of Veterinary Medicine, spiega:

I metodi di Cesar Millan si basano su paura e punizioni. I risultati, anche se immediati, saranno di natura transitoria. I suoi metodi sono fuori luogo, fuori moda, in alcuni casi pericolosi, e spesso disumani. Non vorrei essere un cane che ha a che fare con lui. La cosa triste è che il pubblico non riconosce il suo errore. Abbiamo scritto al National Geographic Channel, gli abbiamo detto che hanno riportato indietro di vent’anni il metodo di addestramento dei cani.

Radio Bau: intervista a Davide Cavalieri

Una radio dedicata algli amici a quattro zampe? Perchè no? Un’idea semplice ma geniale: è così che Radio Bau è ben presto diventata la voce che racconta il meraviglioso mondo degli animali domestici, con competenza, affetto e simpatia. Abbiamo incontrato il fondatore di Radio Bau, Davide Cavalieri, che si è prestato ad una breve intervista per i lettori di Tutto Zampe. La curiosità principale riguarda il come è nata l’idea di una radio dedicata agli amanti degli animali.

Dovendo proporre nuovi progetti di web radio al nostro Gruppo Editoriale (Finelco) ho pensato che forse avremmo potuto ritagliare un spazio dedicato a tutti gli animali ed a coloro che li amano e rispettano. Il progetto e’ stato approvato senza nessun problema, e cosi’ e’ nata Radiobau. Questo figlio che mi da’ sempre grandi pensieri, emozioni, soddisfazioni, lacrime di emozione, risate di gioia, ma soprattutto tanti amici che sono uniti da un’unica grande passione; l’amore per gli animali!

Radio Bau è ricca di rubriche, notizie ed appuntamenti: quali sono le rubriche che proponete?

Cerchiamo di spaziare…Il dottor Dolittle:  classica rubrica con il veterinario condotta da vari medici, per non fare torto a nessuno. Fashion Pets, l’appuntamento frivolo dedicato alle curiosita’ in vendita, ma anche ai viaggi agli accessori per la casa utili quando si convive con degli animali. Molte sono le rubriche dedicate agli animali esotici (conigli, cavie), largo spazio alla Pet therapy con addetti di settore, e  molte interviste  con chi cambia in modo positivo il mondo degli animali. Abbiamo un notiziario dedciato agli animali una volta all’ora, una rubrica dedicata agli animali dei “grandi umani”….e poi ascoltateci, ci sono ancora molte sorprese!

La gattina con il cuore nel pelo

Gatta con cuore

La gattina ritratta in foto ha una particolarità che non passa inosservata: ha una macchia nel pelo a forma di cuore. La sua storia inizia nel peggiore dei modi, è stata abbandonata e, fortunatamente, adottata, quel cuore nero sul pelo bianco l’ha fatta divenire una celebrità.

Gatti: finalmente tutti possono allevarne uno

Se non è mai capitato a voi, di certo nel corso della vostra vita, avrete conosciuto amici, parenti o vicini che sono allergici al pelo del gatto e pur amando moltissimo i felini, sono costretti a tenersi molto lontano da essi. Una sofferenza che troppo a lungo è stata sopportata e che forse oggi potrà restare solo un fastidioso ricordo nella mente di alcuni.

Si perchè potrebbe bastare esclusivamente una semplice iniezione, una sorta di vaccino per rendere il micio un compagno adatto proprio a chiunque sappia amarlo e rispettarlo. Adottare un amico a quattro zampe di questo tipo del resto è il sogno di molti italiani, che spesso lo preferiscono al cane, per il suo carattere più indipendente e perchè non è necessario portarlo fuori per i bisogni quotidiani, ma l’insidia si nasconde dietro l’angolo ed ecco che spunta la fastidiosa allergia.

Rapporto Assalco Zoomark 2011: prime anticipazioni

Riceviamo e pubblichiamo con piacere il comunicato stampa edito dalla Zoomark, fiera internazionale per animali che si terrà a Bologna, padiglioni fieristici, il prossimo maggio.

Nelle case degli italiani gli animali da compagnia non sono una presenza rara: in circa una su tre è presente almeno un cane o un gatto, senza contare acquari, uccelli e piccoli animali. I pet svolgono un ruolo sempre più importante all’interno di strutture famigliari in rapida evoluzione e vengono considerati come compagni di vita e membri della famiglia a tutti gli effetti.

Secondo i dati SymphonyIRI, le vendite di alimenti per cani e gatti nel canale della distribuzione moderna (ipermercati+supermercati+LSP) hanno superato nel 2010 i 786 milioni di euro, registrando, in un contesto di generale difficoltà dell’economia del Paese, una crescita del 2,7% sull’anno precedente.

Circa il 61% del giro d’affari relativo al petfood nel canale moderno è originato dai supermercati, le cui vendite crescono nel 2010 del 3,6% a valore e dell’1,1% a volume. Il cibo per gatti si conferma dominante nella GDO (con il 63% del fatturato petfood), mentre resta importante in prospettiva la nicchia degli snack e treat con interessanti trend complessivi, anche se quelli per il gatto rappresentano ancora un micro mercato (con una quota a valore nel canale dello 0,4%).

La mozione anti-vivisezione di Bossi diventerà legge?

Renzo Bossi Vivisezione

Il Bossi animalista torna alla ribalta, dopo la mozione di Marzo il Consigliere della Regione Lombardia Renzo Bossi diventa il primo firmatario della proposta di legge n.86 recante la “Promozione dell’utilizzo di sistemi alternativi all’uso di animali nella sperimentazione per fini didattici e scientifici e divieto di detenzione e allevamento di animali per fini di sperimentazione“.

22 Vigili del Fuoco per salvare un gatto

No, purtroppo non è accaduto in Italia, l’evento così curioso e bizzarro ma che indica il grande amore per gli animali in questo caso nel Regno Unito. 22 Vigili del Fuoco, infatti, sono entrati in azione per salvare un solo gatto che, per un giorno, è diventato protagonista assoluto delle cronache al pari di una personalità importnate.

Del resto, i mici non di rado riescono a mettersi nei guai, con il loro modo di essere giocherellone e la grande curiosità. Si divertono molto a giocare e ad arrampicarsi sugli alberi e sui tetti delle case, ma è un gioco che a volte scappa loro di mano e diventa pericoloso. Nonostante i felini abbiano un grande senso dell’orientamento e sono in grado di tornare a casa anche quando hanno raggiunto enormi distanze o parecchi anni dopo, non sempre sono perfettamente in grado di basare a se stessi e se si mettono nei guai, occorre l’aiuto umano.

Il Wedding Dog Sitter

Primavera, tempo di matrimoni: molte coppie vorrebbero potersi portare nel giorno del loro matrimonio i loro amici a quattro zampe, fedeli compagni di vita, ma come fare ad occuparsi di loro? Lo si potrebbe chiedere ad un parente, ma per tutta la cerimonia ed il pranzo successivo sarebbe uno sforzo notevole.

Ecco a voi quindi un servizio che sta spopolando all’estero, il Wedding Dog Sitter. Si, una persona che si occuperà dei vostri amici pelosi durante il giorno del vostro matrimonio. Il Wedding Dog Sitter trascorrerà del tempo con Fido in modo da svagarlo e tenerlo occupato durante la cerimonia, portandolo al momento delle fotografie, profumato e pettinato.

Gatti e topi nella letteratura e nell’arte al Museo di Roma Trastevere

“Uscite Uscite o Sorci – disse un Micio…” Gatti e topi nella letteratura e nell’arte. E’ la mostra dedicata a due degli animali che più hanno ispirato pittori, poeti, autori di film e cartoons. Un’esposizione a cura di Giovanna Alatri e Donata Tchou al Museo di Roma Trastevere che apre i battenti oggi, 8 aprile, e che sarà disponibile al pubblico fino al prossimo 5 giugno.

Tante le sezioni che ripercorrono la storia dell’ispirazione suscitata dai quattrozampe: dallo sguardo sul passato con materiali d’epoca e d’autore, ai fumetti e alle riviste, fino agli oggetti di arredo, ai disegni e alle sculture. Il gatto, misterioso e affascinante, il topo inquietante e controverso i due fili conduttori.
Nella saletta multimediale saranno proiettati filmati e cartoni animati con protagonisti il gatto e il topo.

Figura centrale della mostra il poeta romanesco Trilussa, creatore satirico del gatto socialista, del topo di campagna e di città… In mostra opere di Duilio Cambellotti, Toti Scialoja, Cambellotti, Elica Balla, Nino Bertoletti, Renato Brozzi, Piero Fornasetti, Virgilio Retrosi, Mario Sironi, Alessandra Giovannoni, Laura Marcucci Cambellotti, Elisa Montessori, Leonardo Ortolani, Filippo Sassoli, Andrea Tudini.

A Capri si raccoglie il Dna dei cani

Cani

Di iniziative curiose anche a nome degli animali, nel corso degli anni, se ne sono portate avanti moltissime, ma questa volta siamo davvero al limite del bizzarro anche se un motivo di fondo, in realtà, c’è. A Capri si raccoglierà il Dna dei cani per indurre i padroni ad essere piìù responsabili e a munirsi di paletta e sacchetto ogni volta che portano i loro amici a quattro zampe fuori per i consueti bisogni.

Addio irregolarità, perciò, grazie alla nuova ordinanza del sindaco dell’isola, Ciro Lembo, che  chiede per ogni esemplare un prelievo ematico in modo da creare una banca dati che non permetterà a nessuno di sfuggire dalle proprie responsabilità. Identificando cuccioli e adulti, si arriva anche a chi non ha raccolto gli escrementi del pet e può partire la giusta e dovuta sanzione.

Vivisezione, per il Pdl Lombardia legge Renzo Bossi minaccia la ricerca scientifica

Vivisezione, si accende la polemica sul progetto legislativo che ha visto Renzo Bossi scendere in campo contro l’utilizzo di animali domestici nelle sperimentazioni, come primo firmatario della proposta di legge n.86 recante la “Promozione dell’utilizzo di sistemi alternativi all’uso di animali nella sperimentazione per fini didattici e scientifici e divieto di detenzione e allevamento di animali per fini di sperimentazione“.

E’ intervenuto in merito Paolo Valentini, presidente del gruppo consiliare Pdl in Regione Lombardia, spiegando che si tratterebbe di un grave ostacolo ai progressi della ricerca:

L’approvazione del progetto di legge presentato dalla Lega Nord che prevede il divieto di allevare e detenere in Lombardia animali domestici destinati alla sperimentazione biomedica, potrebbe causare gravi danni alla ricerca, considerato che nella nostra Regione vi è la presenza dei principali e più importanti centri a livello nazionale.

Primo sole, cuccia perfetta!

Il primo sole, caldo ed invitante, permette ai nostri amicia quattro zampe di stare tutto il girono fuori in giardino o sul terrazzo: ma per proteggerli dal sole e dalla pioggia, che improvvisamente può cadere, cosa c’è di meglio di una bella cuccia? Quella che vi presentiamo oggi è una cuccia di grandi dimensioni, con terrazza coperta, realizzata in legno di pino trattato e particolarmente resistente a basse temperature e intemperie.

La particolarità di questa cuccia è proprio la terrazza coperta, che gli permette di stare al riparo dalle interperie e di proteggersi dal sole. I piedini extra alti riparano Fido dal freddo e dall’umidità del terreno,  garantendo una buona circolazione dell’aria.