Al Palacavicchi di Roma, sabato 24 e domenica 25 marzo si terrà la prima edizione delle Olimpiadi del Gatto dalle 10.30 alle 19.30, Una due giorni interamente dedicati ai nostri amici a 4 zampe organizzata dall’Associazione Felina Italiana sotto l’egida della Federazione Mondiale World Cats Federation. La manifestazione vedrà la partecipazione di ben 800 esemplari di razza e la premiazione del gatto più bello del mondo.
Redazione
Animali avvelenati: strage a Treviso
Strage di animali avvelenati nel trevigiano, in particolare nei comuni di Castelcucco e Paderno del Grappa: sono già tre i cadaveri rinvenuti nelle campagne, in particolare un gatto, un cagnolino meticcio ed un lupo cecoslovacco. E’ stato il padrone di quest’ultimo a lanciare l’allarme: il lupo aveva ingoiato il boccono avvelenato mentre si trovava a passeggio con il suo proprietario e, secondo la testimonianza del ragazzo, è morto dopo circa venti minuti di agonia. Fino ad ora è stato accertato che si tratti di un veleno a base di cianuro, anche se una maggiore certezza si potrà avere solo dopo le analisi dell’Istituto di Zoo Profilassi. Andrea Zanoni, eurodeputato di IDV in una nota ha dichiarato:
2° Stracanina di Roma, domenica 18 marzo 2012
Dopo il grande successo riscosso nella precedente edizione, domenica 18 marzo 2012 ritorna l’appuntamento con la Stracanina di Roma, una prova non competitiva dedicata ai cani, che prenderà il via alle ore 9.00 con partenza dai Fori Imperiali. L’evento si inserisce nell’ambito della 18° Maratona di Roma in contemporanea con laRomaFun – La Stracittadina.
Vivisezione, perché gli scienziati sono favorevoli
La polemica sull’uso degli animali nella ricerca si riaccende periodicamente, ma per il Parlamento italiano è arrivato il momento di ratificare la direttiva comunitaria sulle regole della sperimentazione animale. Il testo è già passato alla Camera, dove la pressione da parte degli animalisti ha portato all’approvazione di alcuni emendamenti che il mondo della ricerca giudica troppo restrittivi.
Alimentazione cani: attenzione a grassi e zuccheri
L‘alimentazione del proprio cane è importantissima per mantenerlo sano e in forma: per ottenere i migliori risultati occorre che la pappa contenga in giuste proporzioni gli elementi nutritivi essenziali. Vediamo insieme quali sono e cosa evitare di far mangiare a Fido. Per prima cosa occupiamoci delle proteine, che sono la materia prima necessaria per l’organnismo degli amici a quattro zampe: in un pasto giornaliero la percentuale di proteine d’origine animale da somministrare deve essere il 20% circa del fabbisogno totale. Ovviamente nel caso di femmine in gravidanza o allattamento e cuccioli tale fabbisogno proteico ed energetico aumenta, mentre di contro nei cani anziani diminuisce.
Dieta vegetariana per cani, un libro spiega perché
I cani possono essere vegetariani, o una dieta priva di carne è una pratica contro natura? Se lo è chiesto anche Verona ReBow, convinta attivista nel campo dei diritti degli animali, che ha dedicato all’argomento un piccolo manuale edito da Impronte di Luce, intitolato “Cani Vegetariani”.
Uccide il cane del datore di lavoro, tradito dalle telecamere
A Sassari un operaio, a detta dei suoi colleghi, irreprensibile, ha preso ripetutamente a calci la cagnolina del suo datore di lavoro, fino a farla stramazzare al suolo in una pozza di sangue. Il povero cane, un incrocio di Yorkshire, era stato trovato in strada e accolto con tanto amore. Si chiamava Ciccetta, e non meritava quella fine.
Cane protegge la bicicletta del suo padrone: succede in Cina
Una storia curiosa arriva direttamente dalla Cina: quì un Golden retriever è diventato famoso perché fa la guardia alla bici del suo padrone mentre questi sbriga le proprie attività quotidiane. Quest’ultimo, che si chiama Luo Wencong, non ha bisogno di legare il proprio mezzo di trasporto proprio perché il suo cane, di nome Li Li, lo tiene d’occhio. Luo si reca a fare la spesa, negli uffici o in altri posti, dove la Golden non può entarare, e la lascia in attesa sul marciapiedi, accanto alla propria bicicletta.
Furetto, perché soffia?
Il furetto è tra gli animali da compagnia più amati, tuttavia non sempre le loro esigenze e il loro comportamento viene compreso. Il modo che hanno di comunicare, infatti, è del tutto diverso rispetto ad esempio ad un cane, che grazie alla sua empatia riesce subito a stabilire un “dialogo” con noi, eppure anche il furetto può essere un buon animale domestico, compreso per le famiglie.
Contro la vivisezione, animalisti incatenati al San Raffaele di Milano
La vivisezione è un argomento su cui le luci non si sono mai spente dopo il caso dell’allevamento-lager di Green Hill, facendo emergere un’Italia che poco si conosceva. E ora è la volta del San Raffaele di Milano, secondo gli attivisti del Coordinamento Fermare Green Hill, infatti, all’interno dei centri di ricerca presenti nella struttura, dove si trova un piccolo zoo, vengono utilizzati gli animali come cavie da laboratorio.
Animali domestici: a Roma arriva la cremazione Pet Memory
Se avete perso il vostro fidato amico a quattro zampe e risiedete nel comune di Roma, è possibile ora effettuare la Pet Memory, la cremazione singola non solo per cani e gatti ma anche per altri animali domestici. Questo nuovo servizio viene offerto dalla società Master dog, un’agenzia di servizi a domicilio per animali da compagnia, che si occupa anche del funerale per animali, già attivato a Roma da alcuni anni. Al termine della cremazione la famiglia potrà avere le ceneri del proprio animale domestico, per trovare loro un posto nella casa o nel giardino nel quale hanno sempre vissuto.
Comportamento aggressivo del cane
Il comportamento aggressivo del cane è un fenomeno piuttosto complesso. Dal punto di vista dell’animale, ringhiare, mordere, digrignare i denti, abbaiare, rizzare il pelo sono tutti aspetti del suo bagaglio comportamentale, che utilizza per comunicare, e hanno sempre una motivazione ben definita. Le conseguenze, chiaramente, possono essere anche gravi, e il primo passo per imparare a gestire l’aggressività del nostro amico a 4 zampe è la conoscenza dei suoi molteplici aspetti.
Lettiera autopulente per gatti, è utile?
Chiunque viva in compagnia di un gatto, usa la lettiera, una cassettina igienica a prima vista semplicissima, anche se richiede il rispetto di alcune regole onde evitare che il nostro amico a 4 zampe smetta di usarla e inizi a sporcare in giro per casa. I gatti sono molto puliti e abitudinari, fanno i loro bisognini solo nella loro cassettina e imparano ad usarala sin da cuccioli.
Cani: nutrire il proprio pet tramite Twitter
Nutrire il proprio animale domestico tramite il social network Twitter? Pare che da oggi sia possibile grazie ad un’invenzione brevettata da un giovane ragazzo del Galles, in Inghilterra, che ha unito la sua passione per i cani a quella per l’informatica. L’inventore si chiama Nat Morris ed è consulente informatico di coli trenta anni, che per lavoro è costretto a passare molto tempo fuori casa. Per questo motivo spesso non riesce ad occuparsi adeguatamente del proprio cane, un Border terrier di nome Toby. Come fare per controllare che Toby mangi sempre? Grazie alla tecnologia informatica ed ad una connessione internet, che ormai si può trovare dovunque!