Richiesta di consulto veterinario
“Salve. Vi scrivo per chiedervi dei consigli circa alcuni comportamenti del mio cane che hanno destatola mia preoccupazione. Il mio cane è un meticcio di 4 anni, è sempre stato molto attivo e desideroso di giocare. Ieri ho portato il cane in un negozio di fiducia per lavarlo, il toilettatore (mi si passi il termine) ha notato che sotto il pelo la pelle risultava molto rossa e nella zona inguinale invece era diventata praticamente nera (cosa che avevo notato ma avevo attribuito alla sporcizia)……
cinzia iannaccio
Gatto di casa Vs gatto ospite, veterinario comportamentalista risponde
Richiesta di consulto veterinario
“Salve dottore/ssa. La contatto in merito a un informazione. …non so a chi rivolgermi. …ho la mia gatta di circa 4 anni( iris ) un mio amico mi ha chiesto il favore di tenerli la sua così ho accettato. .(pluffa 5anni) abbiamo commesso lo sbaglio di farle incontrare subito e come immaginavo è stata una guerra ….non era iris ad attaccare ..ben si l altra. ..stanotte sono tornata e mia madre stava dormendo cm plus fa in camera mentre a iris me la coccolav io. ….mi piange il cuore vederla così ….cosa posso fare mi aiuti 🙁 la ringrazio in anticipo”.
Cane starnutisce e respira male, sintomi raffreddore? Veterinario risponde
Richiesta di consulto veterinario
“Salve ho una canina di due mesi e mezzo, è un bullmastiff ogni tanto starnutisce e quando respira fa rumore dai bronchi (credo) e dorme un pò più del solito. Credo abbia un pò di raffreddore volevo sapere se c è qualche rimedio per farglielo passare e comunque i segnali per capire esattamente se è raffreddore.ovviamente se la cosa continua la porterò dal veterinario. La canina ha fatto il primo vaccino e a fine mese ha il richiamo. Ringrazio per l’ attenzione.”
Otite gatto, cause e cosa fare? Veterinario risponde
Richiesta di consulto veterinario
“Ho un gatto maschio castrato di 17 anni da circa un anno soffre di otite maleodorante. Il veterinario da cui l’ho portato mi ha prescritto delle gocce otologiche che si chiamano: Easotic della Virbac. Il prodotto che è usato per i cani andava bene anche per i gatti. Ebbene le gocce hanno qualche effetto benefico solo per qualche giorno, perchè subito dopo si ricomincia con i sintomi. Ho qualche dubbio sulla validità di questo prodotto. Devo seguire questa terapia? Non so proprio cosa fare.Grazie per la risposta.”
Mancanza pelo nel cucciolo, quali cause? Veterinario risponde
Richiesta di consulto veterinario
“Salve, volevo una consulenza sul mio carlino di 3 mesi, vedo che ha mancanza di pelo intorno agli occhi sul musetto e dietro le zampe, Il dubbio è se magari è ancora un cucciolo e quindi si deve sviluppare del tutto o può essere qualcosa di preoccupante?”
Gatto urina fuori lettiera, veterinario comportamentalista consiglia
Richiesta di consulto veterinario
“Gentile team di esperti, vivo a Caserta con la mia compagna, due bimbe piccole e 3 gatti, due femmine (una di circa 8 anni e l’altra di quasi 4) ed un maschietto (di quasi 4 anni), tutti regolarmente castrati. Il problema è che la gatta di 4 anni circa, non urina quasi mai nella lettiera, con notevole disagio in casa che potete bene immaginare. Fortunatamente, l’appartamento è grande (oltre 160mq); ai gatti è stato dedicato il bagno di servizio, con due scodelle con croccantini (ad hoc per gatti sterilizzati) ed acqua ad libitum, e due cassettine per la lettiera al silicio (Inodorina) che vengono cambiate ogni due settimane. ….
Gatto, come reagirà all’arrivo di altri mici in casa? Veterinario risponde
Richiesta di consulto veterinario
“Buon pomeriggio. Ho due gattine una di 8 mesi e mezzo di nome Lucy e una di 9 mesi di nome Sally. Viviamo in campagna perciò le gatte stanno sia in casa che all’aperto. 48 giorni fa la mia gattina Lucy é scappata e stata via fino al giorno dopo.. Non ci eravamo accorti del calore.. Ora ha tutti i segni della gravidanza e dato che il momento del parto si avvicina ho questo dubbio: come si comporterà l’altra mia gattina con i piccoli che nasceranno? Lucy e Sally sono con noi da quando avevano 3 mesi e sono sempre andate d’accordo si fanno le coccole e si leccano a vicenda.. Vorrei un suo parere. Grazie in anticipo”.
Cane con sete esagerata (beve sempre): veterinario risponde
Richiesta di Consulto veterinario
“Buonasera! Ho un cagnolina di piccola taglia (9 Kg) sempre stato di buona salute. Mercoledi scorso il veterinario ha pulito i denti del tartaro sotto anestesia totale. Sta bene ma adesso beve tantissimo. Dorme in casa e non ha mai sporcato ma adesso non c’e la fa a tenere tutta la notte la pipì e sporca in casa. E’una conseguenza dell’anestesia o può essere un altra problema? Ringrazio in anticipo per la sua cortese attenzione e saluto cordialmente”.
Sangue nella pipì del cane, quali cause? Veterinario risponde
Richiesta di consulto veterinario
“Buonasera, ho un chihuahua di 3 .3 maschio di 6anni e mezzo. Stasera dopo la passeggiata ho visto che voleva attaccarsi alla gamba “non è sterilizzato”e gli sono uscite delle gocce misto sangue e pipì …che cosa può essere? Lui è tranquillo. Grazie”
Nausea nel cane e difficoltà a digerire, il finocchio funziona?
Richiesta di consulto veterinario
“La mia cagnolina (volpina di 4 anni e kg.4,5 ca.) soffre da tempo di difficoltà di digestione (segni di nausea: apre e chiude bocca, sbadiglia,deglutisce spesso, alito pesante) ed è stata curata con ranitidina (zantadine) anche per 2 – 3 mesi e per un breve tempo con plasil senza risultati. Preciso che (sempre su consiglio del Veterinario) abbiamo provato cambi di crocchette in quanto si grattava (l’ha visitata anche uno specialista in dermatologia) e pare che con il mangime secco attuale (brit care) stia meglio (si gratta molto meno). Per il problema della nausea mi è stato consigliato da un amico allevatore di dare a fine di ogni pasto dei pezzetti di finocchio crudo e così sto facendo da una settimana. Mi pare che migliori. Faccio bene? Posso continuare? E se si, quanto ne posso dare? Le preciso che i sintomi (nausea) sono stati confermati dal Veterinario, ma che il cane mangia sempre con appetito e non vomita. Ringrazio per l’attenzione e la cortesia. ”
Dermatite e prurito cane, nonostante cura, quale consiglio?
Richiesta di consulto veterinario
“Il cane (cocker) robusto e non debilitato nonostante sia affetto da leismaniosi, da poco trattato con glucantime (efficace) e precedentemente con lo sciroppo (inefficace), nella fase acuta aveva una forte dermatite con piaghe purulente sul dorso delle zampe, a fine cura scomparse, rimane una esfoliazione cutanea generalizzata. Cosa mi consigliate per la pelle? Grazie”
Gatto con tracheite e tosse che non passa, veterinario risponde
Richiesta di consulto veterinario
“Buongiorno ho un gatto di 10 anni europeo, era affetto da cistite che è stata curata con l’antibiotico baytril per 10 giorni e seguendo un’alimentazione specifica. Il problema adesso è che gli ultimi giorni di terapia le é venuta la tracheite che è stata curata con solo deltacortene al dosaggio di 2,5 mg al giorno per 5 giorni. E’ leggermente migliorato però tossisce di più quando la temperatura si abbassa e di meno quando dorme. La dose del cortisone é stata dimezzata per altri 3 giorni soltanto che i miglioramenti sono lenti e la vedo spesso inghiottire dopo aver tossito: non vorrei avesse muchi. É infastidita da questo tossire ed una volta ha vomitato pure i croccantini (non so se la tosse induce vomito). In più le do 3 volte a settimana l’actinorm per prevenire la formazione di boli di pelo. Mi conviene riportarla visita?”
Cane zoppica, causa tumore? Veterinario risponde
Richiesta di consulto veterinario
“Il mio cane di 8 mesi di taglia media zoppica da 4 giorni, ma a toccarlo non risultano nè lesioni o punture nè gonfiori nè dolori quando lo si tocca. Ho paura che possa essere un tumore. Può essere? Cordiali saluti.”
Cane piange sempre, cause e cosa fare: veterinario risponde
Richiesta di consulto veterinario
“Salve è da 2 giorni che il mio cane si comporta stranamente, vuole stare nel letto sotto le coperte con qualcuno accanto e piange tutto il giorno non so cosa fare. Da cosa potrebbe dipendere?”