Cani, meglio il collare o la pettorina?

Collare o pettorina? Che cosa scegliere per quando usciamo a passeggiare con il nostro cane?

Collari e pettorine non sono neppure tutti  uguali: esistono diversi materiali e diverse tipologie che variano anche in base al risultato che vogliano ottenere. 

Il collare chiaramente è lo strumento più utilizzato: è necessario e andrebbe sempre fatto indossare al cane anche per poter utilizzare la medaglietta di riconoscimento con il numero di telefono, che, oltre al microchip, rappresenta, l’unica modalità di riconoscimento del vostro amico a quattro zampe. 

Pulci nel cane e nel gatto ecco perché sono pericolose

Pulci nel cane e nel gatto ecco perché sono pericolose

Siamo abituati a pensare alle pulci come a dei fstidiosi insetti salterini che provocano prurito a cani e gatti. E’ un errore vederla solo in questi termini perché le pulci possono essere molto pericolose per i nostri amici pelosetti. Ecco come e perché.

Pulci nel cane e nel gatto ecco perché sono pericolose

Chicco, dopo il furto d’auto, il cane è tornato è casa

Tutto è bene quel che finisce bene: vicenda a lieto fine per Chicco, il cane di 10 anni che era stato rubato lo scorso 8 marzo mentre si trovava all’interno della Panda di un anziano di Bitonto, in provincia di Bari, che stava lavorando nel suo uliveto. 

L’anziano si era disperato, ma non per la Panda, ma per la perdita del suo adorato cane. 

Chicco è finalmente a casa dal suo papà.

Zecche, come si attaccano al cane

Zecche come si attaccano al cane

Come e perché le zecche si attaccano al cane (e al gatto)? Questi parassiti si attaccano ai nostri amici a quattro zampe per nutrirsi del loro sangue, necessario alla riproduzione. Ecco cosa occorre sapere al riguardo.

Zecche come si attaccano al cane

Alimentazione casalinga del cane, come fare?

Alimentazione casalinga del cane, come fare?

Quale è la giusta alimentazione casalinga per il tuo cane? Sicuramente quella per lui nutrizionalmente equilibrata! Dunque dimentica di dargli i tuoi avanzi o quello che comunque cucini per il resto della famiglia. Segui poi i seguenti consigli.

Alimentazione casalinga del cane, come fare?

Quattrozampeinfiera, il 16 e il 17 marzo a Roma

Sarà Roma la prima tappa del 2019 di Quattrozampeinfiera, l’evento dedicato a tutti gli amanti di cani e gatti: appuntamento sabato 16 e domenica 17 marzo alla Fiera di Roma, non per una semplice kermesse, ma per evento all’insegna “dell’intrattenimento educativo che da 7 anni caratterizza tutte le tappe della manifestazione” come riporta la nota degli organizzatori. 

Nel corso della due giorni sarà possibile imparare a il rapporto con il proprio cane o gatto, ma anche approcciarsi ai servizi più innovativi per agevolare la gestione quotidiana del proprio amico a quattro zampe sostenendo la campagna anti abbandono e aiutando chi è meno fortunato come una donazione. 

Yorkshire alimentazione e dieta

Yorkshire alimentazione e dieta

Quale è la dieta perfetta che dovrebbe seguire uno Yorkshire terrier? Si tratta di un cane di piccola taglia, estremamente vivace e come tale difficilmente rischia il sovrappeso (brucia facilmente tante calorie solo per farti le feste quando torni a casa la sera!), tuttavia occorre sempre prestare attenzione. Ecco qualche consiglio.

Yorkshire alimentazione e dieta

I cani possono mangiare il mango?

i cani possono mangiare il mango

I cani possono mangiare mango? E’ una domanda un pochino anomala in quanto da noi in Italia non c’è l’abitudine quotidiana ad acquistare e nutrirsi di questo frutto. Tuttavia con la bella stagione, l’idea di sperimentare nuovi gusti e ricette si manifesta spesso e può capitare che il cane ne assaggi un po, più o meno consapevolmente da parte tua. Ecco cosa devi sapere se il tuo cane mangia il mango.

i cani possono mangiare il mango

Avvisatore di cetacei, il nuovo lavoro in Liguria

Il nome tecnico sarebbe quello di accompagnatore di turismo marino, ma in effetti si tratta dell’avvistatore di cetacei. 

È questa la nuova figura professionale rilanciata dalla Regione Liguria: l’accompagnatore di turismo marino, è  un lavoro che si lega soprattutto alle gite in mare per avvistare i cetacei accompagnando i turisti. 

L’idea del nuovo lavoro arriva dagli assessori regionali al Turismo e alla Formazione Gianni Berrino e Ilaria Cavo ed è stata illustrata nel corso del congresso “È possibile coniugare la tutela dell’ambiente con lo sviluppo turistico?”. 

Diabete nel cane e insulino-resistenza

Diabete nel cane e insulino-resistenza

Richiesta di consulto veterinario su Diabete nel cane e insulino-resistenza
Abbiamo portato il nostro cane, in una Clinica Veterinaria, la prima volta il 29 dic. 2018 perché aveva sintomi di diabete. E’ stato lì accertato, con relativi esami, che effettivamente ha una grave forma di diabete. Nonostante siano passati più di 2 mesi e 4 controlli della curva glicemica (ogni controllo è durato 2 giorni), non si è ancora arrivati alla giusta dose di insulina. Attualmente siamo a 6 x 2 volte al giorno. Sembra che bisogna cambiare tipo di insulina, ma vogliono prima fare il controllo della Tiroide. Vogliono verificare che il Cane non sia immune all’insulina. Tutto questo ad un elevato costo (oltre euro 500,00) dopo averne spesi già tanti. La domanda è se effettivamente è corretta la procedura, o se non si stia perdendo tempo…e danaro. Grazie.

Diabete nel cane e insulino-resistenza

Crufts 2019, vince il Papillon Dylan

Si chiama Dylan ed è un esemplare di razza Papillon, una delle due varietà di Épagneul nano continentale: è lui il vincitore dell’edizione 2019 della prestigiosa mostra canina Crufts, che si è conclusa nella giornata di ieri a  a Birmingham, in Inghilterra. 

La mostra è l’expo canina più antica d’Europa, nata nel 1891 che è entrata anche Guinness world record di show più grande al mondo, con 27mila cani di 200 diverse razze come partecipanti. 

Vomito e costipazione nel gatto, consulto online

Vomito e costipazione nel gatto, consulto online

Richiesta di consulto veterinario su vomito e costipazione nel gatto
Salve, ho un gatto di 12 anni e mezzo, sempre stato sano (solo una cistite da piccolino). Di tanto in tanto soffre di costipazione (probabilmente perché pigro, vive in casa) e il veterinario ha sempre consigliato di aggiungere un po’ di olio di oliva al cibo quando necessario. Da 2-3 giorni è ricominciata la costipazione, ma ieri ha anche vomitato. Alle 12 ha pranzato (pollo e carota lessati da me, senza sale, con una goccia di olio). Alle 18 ha rivomitato tutto, non aveva digerito. Ha vomitato altre 3 volte solo la saliva e una volta l’erba gatta. Non ha cenato e stamani ha mangiato un po’ di cibo umido in due volte: la prima l’ha vomitata, la seconda no. Il vomito può essere causato dalla costipazione? Sono un po’ preoccupata. Domani lo porterò sicuramente dal veterinario.

Vomito e costipazione nel gatto, consulto online

Elisabetta Franchi, al via la Fondazione Elisabetta Franchi Onlus

Da sempre la stilista Elisabetta Franchi ha sostenuto i diritti degli animali e adesso ha lanciato anche la Fondazione Elisabetta Franchi Onlus.

Oggi sono felice di condividere con voi uno dei progetti a cui tengo tantissimo e che ho sognato a lungo di realizzare. Finalmente è nata la Fondazione Elisabetta Franchi Onlus. 

Questo il posto con cui la stilista ha reso noto con un post su Instagram la nascita di una realtà attraverso cui continuerà a sostenere le battaglie a favore degli animali.