Le pulci sono piccoli insetti parassiti. Ciò significa che pungono per succhiare il sangue del cane e del gatto di cui hanno necessità per la riproduzione. Ne esistono tantissime specie, ma la più comune è sicuramente quella del gatto seguita da quella che predilige il cane. Un cane o un gatto che si gratta non ha necessariamente una pulce addosso, ma se c’è è importante identificarla (anche perché di solito non è sola!). Ecco come fare.
Storia di un gattino tutto sporco di vernice
“Questo povero piccolo gatto è nato nel capanno di un mio amico e in qualche modo una vernice bianca gli si è rovesciata addosso. Aveva solo tre settimane quando l’ho trovato, ma sapevo che se non l’avessi salvato, non sarebbe sopravvissuto.
Fiuto del cane e forze dell’ordine, il primo convegno a Pisa
Un incontro interamente dedicato al fiuto del cane e al suo utilizzo all’interno delle forze dell’ordine: appuntamento a Pisa, il 23 marzo, con il primo convegno dedicato al fiuto del cane e al suo impiego nelle forze dell’ordine e di soccorso.
È in corso presso il Comune di Capannoli, in provincia di Pisa, organizzato insieme all’università di Pisa, presso le Officine Garibaldi, il primo convegno dedicato al fiuto del cane e al suo uso nelle forze dell’ordine.
Cucciolo cane con cistite batterica e antibiotico Zobuxa
Richiesta di consulto veterinario su Cucciolo cane con cistite batterica e antibiotico Zobuxa
Sono a chiedere in merito a una problematica sorta al mio cucciolo di 5 mesi SAMOIEDO PESO 14/15 KG. In seguito a disturbi e quindi urinocoltura ed eco addominale gli è stata diagnosticata una cistite dovuta ad infezione da batterio Proteus Mirabilis. Ci hanno consigliato di somministrargli l’antibiotico Zobuxa, con ovviamente tutte le controindicazioni del caso in merito al fatto che si tratta di un cucciolo e potrebbe riscontrare problemi all’accrescimento. Così che io mi sono fermata un attimo, per capire se fosse la terapia giusta o vi fosse un’alternativa. Voi che ne pensate? Grazie Cordiali saluti. Buon lavoro.
Bioparco di Roma, le iniziative di Un safari in giardino
Il Bioparco di Roma festeggia l’arrivo della primavera con una serie di iniziative speciali: appuntamento sabato 23 marzo dalle 11.00 alle 16.30 con Un safari in giardino, la giornata organizzata in collaborazione con la LIPU e dedicata alla fauna che popola le nostre città.
Il ricco programma prevede tante attività ludico didattiche pensate per le famiglie e per i bambini: sarà possibile partecipare alla giornata per riconoscere gli abitanti che si nascondono tra i fili d’erba, l’attività di una colonia di api, com’è è fatta una mantide religiosa, di che cosa si nutre la chiocciola.
Problemi gastrointestinali cane, il veterinario risponde
Richiesta di consulto veterinario su problemi gastrointestinali cane che non passano
Salve, ho un cane di piccola taglia di circa 9 anni; da circa un mese è in cura presso un veterinario poiché presentava inizialmente inappetenza che era stata attribuita ai denti un po’ malandati, pian piano ha cominciato con diarrea ed episodi di vomito e scarsissimo appetito. Abbiamo fatto molti accertamenti tra cui analisi completa del sangue, ecografia addominale, radiografia per sospetto corpo estraneo, emogas per cui è stata anche ricoverata. Da questi esami è emerso semplicemente anse intestinali dilatate, e una leggera sofferenza epatica per cui è stata prescritta una terapia a base di Epatoplus, ranitidina, vitamine b e una dieta a base di crocchette e umido ‘gastrointestinal’. Dopo una seconda flebo di questi integratori, e aggiunta di glucosio, (non mangiava da una settimana e non evacuava), il cane ha cominciato rapidamente a riprendersi, mangiare con gusto, e fare bisogni normali, ma ciò è durato circa tre giorni, da ieri sta di nuovo male, vomita succhi gastrici e acqua e ha episodi di diarrea. Non sappiamo cosa fare. Lei che cosa mi consiglia? Cosa bisogna ancora indagare ? Sono molto preoccupata. La ringrazio.

Maltrattamenti degli animali, Costa annuncia inasprimenti delle pene
Oltre 9500 reati contro gli animali nel corso del 2017, praticamente 25 fascicoli al giorno, uno ogni 55 minuti: i dati emersi durante la tavola rotonda Animali maltrattati: la necessità della riforma della Legge 189 organizzata da Lav e Università eCampus, a Roma, sono il ritratto di una triste realtà che vede gli animali maltrattati quotidianamente.
Al centro del dibattito, la legge 189 del 2004, che nel codice penale ha elevato il reato di maltrattamento da semplice contravvenzione a delitto, includendo anche la reclusione per i reati più gravi e la confisca degli animali oggetto delle illegalità, ma sembra che la legge non abbia frenato nelle violenze contro gli animali.
Cane con scatti di rabbia distruttiva, che fare? Risponde il veterinario
Richiesta di consulto veterinario su cane con scatti di rabbia distruttiva
Cagnolina, 8 anni da 2 mesi.. È molto agitata, e quando dorme ha periodi di forte tremore, persino i denti sbattono, dove ha sempre dormito ora distrugge tutto.. Mangia sempre.. Dorme poco.. E si lamenta. . Sembra pazza.. Cosa può avere secondo voi? Grazie per la disponibilità.
Ricette per cani, riso integrale e carne
Se avete un amico a quattro zampe in casa avrete certamente deciso se optare per l’alimentazione casalinga o per il cibo industriale, come ad esempio le crocchette.
Certamente più pratico e più veloce, il cibo industriale può anche essere sostituito da qualche gustosa ricetta casalinga: in questo modo farete veramente felice il vostro amico a quattro zampe.
L’importante è scegliere una ricetta equilibrata che possa fornire tutti i nutrienti di cui il vostro cane ha bisogno.
Collare antiparassitario, Seresto o Scalibor?
Richiesta di consulto veterinario su Collare antiparassitario, Seresto o Scalibor?
Salve. Volevo chiedere un consiglio su quale collare antiparassitario scegliere tra Seresto e Scalibor. Ho un setter inglese ed ho sempre usato Scalibor, tranne l’ultima volta che, invece, ho dovuto prendere Seresto. Il mio dubbio è se siano entrambi funzionali anche contro flebotomi e pappataci ( e quindi contro leishmaniosi) visto che nel bugiardino del Seresto questi ultimi non sono nominati.
Castrazione cane per aggressività, serve sempre e funziona?
Richiesta di consulto veterinario su castrazione cane per aggressività
Ho un chihuahua di quasi tre anni e mi e’ stato suggerito di castrarlo per ridurne l’ aggressivita, ma sebbene abbia letto che si riducono i problemi di tumore alla prostata e si azzerano quelli ai testicoli, ho anche visto che aumenta il rischio di tumore alle ossa, i problemi cardiaci e di obesita’. Non so che fare….
WWF, festeggia il tuo papà con un’adozione speciale
Se il 19 marzo è la festa del papà, è anche l’occasione giusta per dimostrare il proprio affetto al nostro papà, magari con un regalo speciale e non scontato.
La proposta alternativa arriva anche quest’anno dal WWF che rilancia l’idea del regalo perfetto per i papà di ogni specie: con l’adozione digitale della vostra specie preferita potrete aiutare le specie in difficoltà e il sostegno economico dell’adozione sarà necessario per lavorare in tutto il mondo e salvare centinaia di cuccioli di gorilla, tigre e orso polare rimasti orfani a causa dell’uomo.
Parto della giraffa April in diretta, in 300mila guardano la nascita del cucciolo
Quinto cucciolo e fiocco azzurro per la giraffa April, ospite dell‘Animal Adventure Park di Harpursville, a 200 km di distanza da New York e vera star dei social.
A distanza di due anni da precedente parto che aveva ottenuto ben 232 milioni di visualizzazioni per la gravidanza live diventando il secondo evento più visto in termini di spettatori in diretta della piattaforma di Google, la giraffa April, è pronta al bis del precedente successo live.
Festa del Papà, il WWF racconta i papà delle specie animali
Eroico come il papà del pinguino imperatore o altruista come il papà del cavalluccio marino: in occasione della Festa del papà il WWF Italia racconta le modalità con cui alcuni dei papà delle diverse specie animali proteggono i loro piccoli.
Il papà dell’atoide, una scimmia sudamericana, trasporta e accudisce i cuccioli e la madre si limita ad allattarli.
Il nandù, un grosso uccello sudamericano, alleva quasi da solo i suoi pulcini. I maschi costruiscono il nido dove le femmine depositano le uova ed è il papà a covarle per circa sei settimane per accudire i piccoli nelle settimane successive alla loro nascita.