Che succede se il mio cane ingoia una zecca o una pulce mentre si lecca?

Che succede se il mio cane ingoia una zecca o una pulce mentre si lecca?

Che succede se il mio cane ingoia una zecca o una pulce mentre si lecca?” . E’ un dubbio tanto frequente quanto lecito. Di fatto il cane quando ha prurito oltre a grattarsi con la zampa tende a leccarsi e ciò può comportare l’ingestione del parassita. E’ pericoloso? vediamo nel dettaglio.

Che succede se il mio cane ingoia una zecca o una pulce mentre si lecca?

Animali domestici, italiani secondi in Europa

conto , banca, animali domestici, enpa, Sette consigli convivenza domestica animali

Italiani popolo di poeti, di navigatori e di amanti degli degli animali domestici: gli italiani sono secondi in Europa per possesso degli animali domestici che popolano il 52% delle nostre case. 

conto , banca, animali domestici, enpa, Sette consigli convivenza domestica animali

Gli animali domestici popolano soprattutto le case di separati e divorziati (nel 68% dei casi) confermando che si tratta di veri animali da animali  e dei single (nel 54% dei casi). 

Un gattino di nome Miss Snow

“Il mio caro amico Joni di Cozumel è stato contattato per salvare una gattina appena nata, da neppure 24 ore.  Alcuni bambini stavano cercando di affogarla in una pozzanghera. Il cordone ombelicale era ancora attaccato.

LAV in piazza, la petizione per la legge contro i maltrattamenti degli animali

Chi maltratta, paga: questo è quanto auspica la Lav che lancia una petizione per rendere la Legge sul maltrattamento degli animali più severa. 

Ogni ora un animale viene maltrattato, ma Lav vuole cambiare le cose e lancia due weekend per raccogliere le firme di una petizione che intende migliorare la Legge 189 del 2004. 

Zoomarine seleziona personale, come candidarsi

zoomarine, assunzioni

Il parco acquatico Zoomarine sta selezionando nuovo personale: la struttura vicino Roma sta assumendo personale in vista dell’estate e si cercano diversi profili, anche a contatto con gli animali.  

Richiesti anche gli assistenti addestratori di mammiferi marini, le guide nel parco o i fotografi.

zoomarine, assunzioni

Per candidarsi e lavorare per Zoomarine è necessario inviare il proprio CV completo di foto con la dicitura “Autorizzo il trattamento dei miei dati ai sensi della legge in vigore” inviando il tutto all’indirizzo [email protected] indicando nell’oggetto settore e profilo per il quale ci si candida.

È possibile consultare nel dettaglio tutti i profili richiesti direttamente visitando il sito del parco (qui).

Un gattino per niente selvaggio, ma solo bisognoso di amore

“Era il 2005. Ho trovato un gatto tutto nero che miagolava davanti alla mia porta. Non sembrava affamato, ma gli ho dato da mangiare comunque. Nel frattempo, avevo già 3 gatti miei. Mentre stavo mettendo il cibo fuori per questo gatto tutto nero, ho sentito un altro micio piangere sotto la mia macchina. L’ho cercato ed ho trovato un piccolo gatto arancione e bianco tanto carino, così ho dato da mangiare anche lui.

Come dove e perché cani e gatti prendono le pulci e come evitarle

Come dove e perché cani e gatti prendono le pulci e come evitarle

Come fanno i cani ed i gatti a prendere le pulci se non si avvicinano ad altri pet infestati neppure durante la quotidiana passeggiata? E’ vero che saltano da un animale all’altro? E che dire dei gatti che non escono di casa eppure talvolta si infestano anche loro? Ecco cosa occorre sapere su come, dove e perché Fido e Micio si prendono le pulci e come evitarle.

Come dove e perché cani e gatti prendono le pulci e come evitarle

Report, l’orrore delle pellicce Sagafurs

È un servizio che a distanza di qualche giorno dalla messa in onda sta ancora facendo discutere: L’Etichetta è il reportage realizzato da Emanuele Bellano (in collaborazione con la Lav) andato in onda lunedì sera nel corso della nuova stagione di Report, in prima serata su Rai 3 (in replica sabato mattina e sempre disponibile su RaiPlay). 

Un servizio che mostra la raccapricciante realtà a cui vengono sottoposti gli animali da pelliccia degli allevamenti, soprattutto volpi e visoni, i più richiesti sul mercato. 

Gatto vomita al mattino, quali cause e cosa fare?

Gatto vomita al mattino, quali cause e cosa fare?

Richiesta di consulto veterinario su gatto che vomita al mattino, quali cause e cosa fare?
Buongiorno, ho una gatta di circa otto mesi che nell’ultimo mese circa due volte alla settimana la mattina verso le 5:30 vomita. Essendo a stomaco vuoto vomita solo liquido incolore. Ho esposto il problema al veterinario che mi ha detto che probabilmente il problema è dovuto al digiuno notturno e all’acidità che si sviluppa nello stomaco. Ho quindi iniziato a lasciare dei croccantini disponibili alla gatta di notte, ma il problema si è ripresentato. Il veterinario mi ha suggerito di darle prodotti per i boli di pelo a da poco più di una settimana sto dando alla gatta la pasta “Remover”. La situazione sembrava essere migliorata, ma stamattina la gatta ha rivomitato. Mi chiedo se devo dare un altro prodotto per i boli di pelo o se devo far fare alla gatta dei controlli (di che tipo?). Sottolineo che la micia è attiva, mangia (anche poco dopo aver vomitato) e va regolare di corpo.

Gatto vomita al mattino, quali cause e cosa fare?

Cane con irritazione sul muso, quali cause?

cane con irritazione muso

Richiesta di consulto veterinario su Cane con irritazione sul muso, quali cause?
Il mio cucciolo ha il muso irritato e leggermente gonfio. Si si struscia a terra o sulla sua cuccetta lamentandosi, a volte si gratta procurandosi ferite sanguinanti ai lati della bocca. Un paio di volte ha alzato le zampe posteriori camminando soltanto con le anteriori strisciando il sedere a terra come per grattarsi. Ho notato nelle feci molti pezzettini rossi simili a piccoli chicchi di riso ma non sembra assolutamente sangue. Quali possono essere le cause?

cane con irritazione muso

Labrador, il cane più amato d’America

10 Ritratti di cani papà con pupi (FOTO)

È sempre il labrador retriever il cane più amato degli Stati Uniti d’America: dopo 28 di dominio praticamene incontrastato, il labrador resta ancora il cane preferito dagli americani. 

10 Ritratti di cani papà con pupi (FOTO)

È quanto emerge dalla classifica rilasciata dall’American Kennel Club: dietro il labrador retriever si piazzano il pastore tedesco e il “cugino”, il golden retriever, a pelo lungo. 

Cane con dissenteria sporadica e ricorrente, quali cause?

Cane con dissenteria sporadica e ricorrente, quali cause?

Richiesta di consulto veterinario su Cane con dissenteria sporadica e ricorrente, quali cause?
Buongiorno, ho una volpina di circa sei anni, adottata un anno e mezzo fa. Nelle ultime settimane, da quando sono iniziati un po’ questi sbalzi di temperatura, quando fa la popò al pomeriggio, qualche volta, non sempre, la fa con dissenteria. Non è molta, ma ho notato che si verifica solo in alcuni casi. La mia veterinaria ci ha dato una dieta da farle seguire, perché la cagnolina tende ad ingrassare, dicendoci di piuttosto che darle il biscottino per cani di premio, darle della verdura cotta che lei gradisce molto. I primi tempi andava bene, ma ultimamente quando la mangia, le viene la dissenteria (solo nella seconda popò del pomeriggio). Quindi, le abbiamo eliminato la verdura, al momento. Poi, ho notato che si è verificato oggi, che ha leccato della ricotta leggera senza lattosio, cosa che è capitato altre volte che la mangiasse (perché mi è stato detto che la ricotta è l’unico latticino innocuo per loro) senza che le facesse nulla. Può accadere anche a loro come a noi che ci sono determinati periodi dell’anno in cui l’intestino è più vulnerabile e determinate cose non le tollerano? Ripeto, non capita tutti i giorni, ma qualche volta. E solo alla seconda popò. Ultima domanda: lei mangia il primo pasto alle 10,30 e il secondo alle 18,30. E’ una tempistica troppo ravvicinata? Se mi rispondete, ve ne sarò grata. Grazie.

Cane con dissenteria sporadica e ricorrente, quali cause?

London Dog Week, otto giorni dedicati al miglior amico dell’uomo

Al via la London Dog Week (LDW) una settimana intera dedicata ai nostri amici a quattro zampe: la manifestazione, che ha preso il via  domenica 24 marzo a Londra nasce con l’intento di celebrare per otto giorni consecutivi i cani per rendere la Capitale inglese una città dog friendly. 

La kermesse coinvolgerà tutta la città inglese e naturalmente non solo i cani, che restano in ogni caso i veri protagonisti della rassegna, ma anche i loro accompagnatori umani. 

Ma che cosa accade nel corso della London Dog Week?

Tragedia a Roma, uomo sbranato dal suo cane corso

Choc a Roma: un uomo è stato sbranato dal suo stesso cane, un molosso, un cane corso di tre anni. La vittima, Gianluca Romagnoli, 43 anni, stava passeggiando abitualmente con il suo cane in un parco di Roma, in zona Borghesiana, sulla Prenestina: la tragedia è avvenuta venerdì pomeriggio intorno alle ore 18.

La moglie dell’uomo, non vedendolo rientrare, è uscita per andarlo a cercare e ha trovato il cadavere dell’uomo in una pozza di sangue. Il molosso intanto si aggirava ancora nei paraggi con il muso ancora insanguinato.