
Una vera e propria mobilitazione popolare. Così si può definire la partecipazione degli oltre 64.000 milioni di italiani che hanno sottoscritto il manifesto “La Coscienza degli Animali” ideato dal Ministro Michela Brambilla e dal senatore Umberto Veronesi.
Com’è spiegato nelle pagine del sito creato per ospitare il manifesto e la sua sottoscrizione, ovvero www.lacoscienzadeglianimali.it, il progetto è nato per:
contribuire alla creazione di una nuova cultura di amore e rispetto per gli animali e i loro diritti.
Non solo politici; promotori e firmatari del manifesto sono anche artisti, scrittori, giornalisti e registi del calibro di Susanna Tamaro, Dacia Maraini, Franco Zeffirelli, Vittorio Feltri, Don Luigi Lorenzetti e Renato Zero.
Il manifesto si pone come obiettivo quello di difendere tutti gli animali che, in quando esseri viventi devono essere rispettati, e quindi far cessare tutte le crudeltà di cui troppo spesso sono vittime: dal loro uso nei circhi, agli allevamenti intensivi per la macellazione o per il mercato delle pellicce, dall’abbandono alla caccia, passando per la vivisezione. Proprio in riferimento a questo tema, i garanti del manifesto hanno spedito una lettera al Parlamento Europeo per chiedere la revisione della legge sulla sperimentazione degli animali.

Quando si visita una casa in cui vive un cane si sa, bene o male, cosa aspettarsi: un quattrozampe che abbaia, che potrebbe annusarvi “dappertutto” e saltarvi addosso facendovi le feste ma anche lasciandovi addosso dei