I migliori giochi per il vostro cane: Kong e Frisbie

cane frisbee

giochi caniAbbiamo analizzato l’importanza dei colori nei giochi di un cane, come pulirli, ora vediamo i best seller, quei giochi che non finiranno mai nel cestone in cantina.

Recensiremo con una serie di articoli  vari giochi per cani, iniziamo con i primi due:

kongKong: fornito gentilmente da Amo gli Animali ho potuto testare il Kong Classic per un mese in due diverse misure (piccolo e grosso) con diversi cani e devo dire che secondo me sono i soldi meglio spesi. Il bello di tutti i giochi Kong è che sono veramente indistruttibili, credevo che Diego, un mastino napoletano, potesse dilaniarlo in pochi morsi come fa con la gran parte dei giochi che gli comprano i padroni, il Kong mi è stato “restituito” completamente integro.

Aidaa: ronde per salvare i gatti neri nella notte di Halloween

 

Con l’avvicinarsi della notte di Halloween aumentano i rischi per i gatti neri, i quali non hanno altra colpa se non quella di avere il mantello di colore nero e che, quindi, possono essere esposti al rischio di uccisione da parte di chi li considera portatori di sfortuna o adatti a riti di carattere esoterico.

Proprio per questo, per il quinto anno consecutivo l’Aidaa, l’Associazione italiana difesa animali ambiente, ha organizzato per la notte di Halloween delle ronde pro-gatto nero composte da volontari con il compito di presidiare luoghi e zone considerate adatte per celebrare riti esoterici che potrebbero prevedere l’uccisione di animali.

Secondo le stime dell’osservatorio “pro gatto nero ed anti-sfiga” dell’Aidaa, sono almeno 30.000 i gatti neri che vengono uccisi ogni anno, sia perché vengono considerati dei porta sfortuna, sia perché vittime di riti esoterici o uccisi per la loro pelliccia. Pensate che l’osservatorio “pro gatto nero ed anti-sfiga” sia una trovata quantomeno bizzarra? Vi sbagliata, soprattutto considerati gli oltre 15.000.0000 italiani che fanno gli scongiuri quando vedono passare un gatto nero.

Proteggere un animale dalle malattie infettive

Come capita agli esseri umani, pure per gli animali i controlli devono essere regolari, per tentare di scoprire in anticipo se si ammalano di qualche malattia più grave. Alcuni disturbi, infatti, richiedono grande attenzione ed è sempre meglio comprenderli in anticipo. Un esempio può essere costituito dall’enterite felina o dal parvovirus canino o, nel caso dei cavalli, dall’adenite equina. Contro parecchie infezioni, comunque, ormai esistono dei comprovati vaccini, che i veterinari consigliano di far fare al proprio cucciolo, proprio per evitare complicazioni in età adulta. Inoculando all’interno dell’organismo dell’amico a quattro zampe il virus morto o modificato non patogeno, infatti, si sensibilizza il sistema immunitario e si scongiura il rischio, addirittura, della morte. Insomma, il consiglio è sempre quello del prevenire che è meglio del curare: è bene, quindi, non attendere che qualche brutto sintomo si faccia sentire, ma fare in modo che se in seguito il vostro pet sarà colpito da un disagio fisico, il suo corpo sarà in grado di respingerlo con estrema facilità.

Animali domestici, occhio ai dolci al cioccolato di Halloween

Halloween si avvicina e cogliamo l’occasione per ricordarvi di segnalare movimenti sospetti e scomparsa di gatti neri alle autorità competenti e di stare molto attenti a non far uscire il vostro micio, se ha il mantello nero, nei giorni precedenti. Potete supportare i gatti neri, dicendo no alla superstizione, inviando una mail a: [email protected] oppure a [email protected]. L’adesione al movimento è gratuita.

Altro pericolo per gli animali domestici di queste festività americana, che ormai viene festeggiata da anni anche da noi in Italia, è rappresentato dai dolci, specie quelli al cioccolato. In molti, tra quanti hanno bambini in casa o semplicemente chi vuole offrirli a chi suona, li comprano o li preparano. Se il cioccolato può essere un piacere per i bambini rappresenta al contrario una grave minaccia per gli animali domestici.

Nei nostri amici a quattro zampe che consumano cioccolato possono verificarsi vomito, diarrea, sete e minzione eccessiva, battito cardiaco irregolare, tremori, convulsioni e persino la morte. E’ quanto afferma Susan Nelson, veterinario alla Kansas State University. Questi problemi sono principalmente causati da una sostanza chiamata teobromina contenuta nel cioccolato.

Un “perché il mio cane…” alla settimana toglie il dubbio di torno

cane domande risposte

cane domande risposteLa rima non è riuscita, però l’intento è chiaro, aiutare il lettore a risolvere annose questioni canine del tipo:
– Perché la Bettina gratta la porta?
– Perché Anselmo fa Pipì quando esco?
– Perchè….
Quante domande che meritano risposta, ogni settimana ci faremo un’ipotetica domanda e cercheremo di fugare i dubbi che ne scaturiscono.

Maltrattamento animali: gli italiani preferiscono denunciarlo in forma anonima

La maggior parte degli italiani, adora gli animali: lo si nota dalle migliaia di segnalazioni che ogni giorno denunciano un maltrattamento sugli amici a quattro zampe, in particolare. Si parla, addirittura, di oltre 45.000 telefonate nel solo periodo compreso tra giugno e settembre, al servizio “Io lo segnalo” , la campagna di Aidaa. Il 58 per cento di tali richieste di intervento, però, riguarda persone che vogliono assolutamente che non venga resa nota la loro identità, probabilmente per paura di ritorsioni da parte dei padroni negligenti. Quasi sempre, del resto, come conferma la stessa Associazione Italiana Difesa Animali e ambiente, si tratta dei vicini di casa con i quali poco si va d’accordo, per questo o per altri motivi e ciò costituirebbe l’ennesima occasione per litigare, anche pesantemente come succede nel 33 per cento dei casi.

Il collare elisabettiano: cos’è e come si usa

Il collare elisabettiano è uno speciale collare che viene applicato ai nostri amici animali quando sono stati bendati o sottoposti ad interventi chirurgici, per evitare che possano leccarsi le fasciature o peggio, toglierle. Il nome gli deriva dalla regina Elisabetta seconda che usava completare la sua vestizione con  degli enormi colletti o collari  bianchi.

Tale tipologia di collare viene infilato al collo dell’animale, sia cane che gatto, come un imbuto. In commercio ne esistono due modelli, uno tradizionale di plastica, leggermente complicato da applicare, mentre l’altro, realizzato in propilene (un materiale biodegradabile), è di facilissima applicazione, ha una maggiore flessibilità ed è trasparente: questi ultimi sembrano i preferiti dal gatto perchè, potendo vedere, si sente meno impacciato e meno inibito nei movimenti e si adatta meglio a portare questo ingombrante accessorio.

L’animale con indosso il collare elisabettiano si sentirà goffo ed impacciato, limitato nei movimenti: è importante farglielo indossare solamente quando è solo e non controllabile, negli altri casi lasciatelo libero, facendo attenzione affinchè non si lecchi le ferita o si auto lesioni.

Cistite acuta nel gatto

La cistite acuta è l’infiammazione della vescica urinaria. Nei gatti non è di solito di natura infettiva, e la più comune causa dei sintomi del basso tratto urinario è la cistite idiopatica felina (FIC), il che significa che non ha una causa nota.

Oltre alla FIC, ci sono altre cause scatenanti cistite acuta:

  • Cistite batterica. Questa forma è rara nei gatti giovani e fino alla mezza età. La maggior parte dei casi di cistite batterica sono “ascendenti”, il che significa che il batterio incriminato nasce dal tratto intestinale degli animali e “sale” dall’inizio della vescica al perineo (la cute intorno all’ano), procede fino all’uretra e, infine, giunge alla vescica.
  • Tumori della vescica, anche se non sono comuni nei gatti
  • Problemi del sistema nervoso che impediscono al gatto di svuotare completamente la vescica

Mentre salva delle vite umane perde delle vite canine

cane auto soffoca

cane auto soffocaArezzo – Un incidente, io che amo gli animali dico una tragedia, è quello che è successo ad un dottore aretino, e era alla guida della sua jeep insieme ai suoi due bracchi tedeschi, ad un certo punto la chiamata, la corsa verso il reparto anche se non era di turno, parcheggia l’auto in fretta e furia innescando inconsapevolmente un dramma.

Si pensa sempre che i mesi invernali e le relative basse temperature non creino problemi ai nostri amici pelosi, vi avevo spiegato che non è assolutamente così, se poi si lascia l’auto sotto il sole con i finestrini chiusi anche al polo nord si rischia di uccidere qualsiasi essere vivente popoli la nostra auto.

Gli amici a quattro zampe che cambiano stile di vita

Gli animali spesso sono come le persone e trovano difficoltà, nell’immediato, a cambiare stile di vita o abitudini. Per alcuni si tratta di un vero e proprio stress, soprattutto se per via di un viaggio da parte del padrone, vivono in una “pensione” con degli estranei. Magari in questo luogo saranno coccolati e curati alla perfezioni, ma le loro quattro pareti domestiche resteranno insostituibili e questo può causare qualche piccolo momento di sconforto, in attesa che tutto ritorni alla normalità. La situazione si complica per quelle creature viventi la cui esistenza, è scandita da una routine che non cambia mai, come ad esempio quelle che restano sempre in casa o, ancora, gli amici a quattro zampe che si trovano negli zoo, o prendono parte ad esibizioni, o vanno a caccia o, comunque, sono abituati a ritmi esistenziali molto impegnativi. Per tante ore al giorno, infatti, si trovano a contatto con l’addestratore o con persone che pensano alla loro toelettatura o alla ginnastica di preparazione.

Un biscotto per Fido

Ecco una ricetta semplice semplice per i vostri amici a quattro zampe! Si tratta di biscotti per cani un pò speciali, genuini e che certamente saranno apprezzati. Fate bolllire in poca acqua carote tagliate a listelli sottili, insalata ed una fettina piccola di carne per lesso.

Frullate il tutto e impastate con farina ai cereali e normale(2-3 tazzine da caffe’) e un uovo (senza albume perche’ ai cani fa male), creando delle palline che poi schiaccerete. Il tutto va inserito in forno per circa 30 minuti a 150°.

Cibi naturali per animali domestici

Il mercato del cibo per animali comprende una vasta gamma di scelte sia per i cani che per i gatti. Gli alimenti per i nostri amici a quattro zampe sono disponibili in una varietà di sapori, e molti hanno formule speciali per evitare problemi articolari, palle di pelo, e alito cattivo. Alcuni possono anche aiutare il nostro animale domestico a perdere peso.

Negli ultimi anni molti proprietari di pets hanno deciso di passare ad una dieta fatta di cibi naturali e biologici e così anche gli alimenti naturali per animali domestici sono in crescente aumento. Ma che cosa si intende con “naturale”? Nell’uso più comune della parola, un alimento “naturale” non contiene coloranti artificiali, aromi o altri additivi. “Naturale” è a volte confuso con “organico”, che si riferisce spesso al cibo che viene coltivato senza pesticidi o erbicidi. Molte tra le principali marche di cibo per animali contengono coloranti, aromi, leganti o conservanti che sono sintetici e non derivati da fonti naturali.

I coloranti e gli aromi sono spesso meno costosi di quelli naturali, e possono avere un colore ed un sapore più forti.
I leganti e i conservanti rendono il cibo più facile da produrre e mantenere. Queste sostanze vengono aggiunte agli alimenti poco costosi per garantire un aspetto piacevole e un sapore appetibile per gli animali domestici. Gli alimenti naturali per animali domestici non utilizzano ingredienti sintetici. Usano coloranti di origine vegetale e conservanti naturali come la vitamina C.

“Mamma, papà… voglio un cucciolo di cane!”

bambini cani

bambini cani“Papà, mamma, prendiamo un cagnolino?!”
“Certo Alice, per il tuo ottavo compleanno…”
Discorsi come questi sono all’ordine del giorno in tutte le famiglie del mondo, pur di accontentare il “cucciolo a due zampe” di casa si mette in discussione la vita di uno a quattro zampe.

Abbiamo affrontato l’adozione di un animale più volte, se tutto va bene e ci troviamo di fronte a genitori educati il cane avrà una vita felice, purtroppo sono noti altri casi in cui il cucciolo con l’età adulta diviene una complicanza e finisce abbandonato su un’autostrada.

Per quanto l’imprinting sia fondamentale è meglio che il genitore conosca le varie razze, la razza è un qualcosa in più di un’oroscopo, una volta scelto il miglior compromesso che solitamente si basa su grandezza-aspetto fisico il cucciolo arriva a casa pronto per cadere nelle grinfie del bambino.